Conviene comprare Azioni Nvidia nel 2025, oppure no?

Carolina Caro Mora
16 Min lettura

NVIDIA è una delle aziende del settore tecnologico considerata tra le più conosciute ed innovative - tra cui nel settore dei semiconduttori e dell’Intelligenza artificiale - e, al 10 ottobre 2025, è anche la società con maggiore capitalizzazione di mercato nel mercato azionario al mondo, con un Market Cap di 4,604 trilioni di dollari, seguita da Microsoft e Apple.

È quotata in Borsa dal gennaio1999 sul NASDAQ.

Ma, conviene comprare Azioni Nvidia oggi, nel 2025, oppure no? Quali sono le considerazioni per l'acquisto di Nvidia Azione oggi, nel 2025? E quali sono i pro e i contro dell'investire in Nvidia nel 2025?

Il nostro articolo metterà in luce tra i diversi punti principali: i risultati finanziari di Nvidia del Q2 2026, quali sono i punti di forza ma anche le prospettive e le sfide che la società potrebbe affrontare e daremo anche uno sguardo alle previsioni degli Analisti sul titolo Nvidia. Infine, verranno illustrate le due modalità di come investire in Nvidia azioni e i passaggi generali che si possono seguire sulla piattaforma Meta trader.

Si ricordi che l’investimento su Azioni Nvidia comporta rischi significativi, che includono la potenziale perdita del capitale investito. Sebbene la società abbia mostrato crescita in alcune aree, le performance future non sono garantite.

Le informazioni presentate in questo articolo hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Investire in NVIDIA Azioni Nasdaq - Contesto generale & Quotazione in Borsa

NVIDIA Corporation è un’azienda tecnologica statunitense che è stata fondata nell’aprile 1993 da Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem .

Ha sede centrale a Santa Clara, California e produce - tra i vari prodotti – microchip e processori grafici per diversi settori, come quello del Mobile computing e dell'industria automobilistica.Ha sviluppato inoltre schede video e componenti per prodotti multimediali per PC e console di videogames, come Xbox, PlayStation e Nintendo.

IPO di Nvidia

L’azienda è entrata a far parte del mercato Azionario nel gennaio 1999, quotandosi sulla borsa valori NASDAQ, con il ticker NVDA.

Il 16 ottobre 2025, alla chiusura delle contrattazioni, il prezzo azioni Nvidia Nasdaq è di 181,9 dollari per azione.

Al 17 ottobre 2025, come afferma TradingView, è possibile vedere a riguardo delle performance storiche del titolo Nvidia Nasdaq:

  • Nei recenti 6 mesi + 74,06 %
  • Da inizio anno (1° gennaio 2025): + 33,68 %
  • Negli ultimi 5 anni: + 1,21 K%
  • Dalla sua quotazione in Borsa: +415.46 %

Si tenga presente che le condizioni di mercato possono cambiare e pertanto, le percentuali di performance passate riportate qui sopra non sono indicative dei risultati futuri.

Il grafico TradingView a seguire mostra il prezzo live del titolo Nvidia. I dati mostrati sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.

 

Split Azioni Nvidia

Nvidia ha effettuato nel corso della storia diversi split o frazionamenti azionari, 6 volte, negli anni: 2000, 2001, 2006, 2007, 2021 e 2024.

L’ultimo frazionamento azionario, del giugno 2024, è stato di 1 a 10, cioè ogni azione Nvidia venne suddivisa in 10 parti.

 Questo split aveva portato a conseguenze immediate sul prezzo Azioni di Nvidia:

▶️ Il prezzo per azione di Nvidia è sceso di 10 volte, il che, pur non alterando il valore complessivo dell'investimento esistente, ha reso le singole azioni nominalmente più accessibili a un bacino più ampio di investitori, sebbene questo di per sé non sia un indicatore di performance futura.

▶️ Il numero di azioni sul mercato è salito di 10 volte; quindi, per ogni azione che un investitore detiene, sono state ricevute 9 nuove azioni.

Nonostante alcuni investitori considerino gli stock split un segnale positivo, questi di per sé non garantiscono futuri aumenti di prezzo e non devono essere interpretati come indicatori dei risultati attesi.

Risultati finanziari di NVIDIA

Gli investitori che stanno prendendo in considerazione se conviene investire su Nvidia Azioni oppure no, possono analizzare l’analisi dei fondamentali dell’azienda, come i risultati aziendali di Nvidia.

Dal sito web ufficiale di NVIDIA, alla sezione “Financial reports” è possibile visualizzare dettagli degli Utili aziendali della società nei trimestri (Q1, Q2, Q3 e Q4) dei vari anni.

Punti Chiave della Relazione degli Utili di Nvidia - Q2 2026

All’ottobre 2026, la relazione degli utili trimestrali più recente disponibile (o il trimestre effettivamente disponibile) è quella del Q2 2026, che è terminata il 27 luglio 2025, e che è stata pubblicata il 27 agosto 2025.

A seguire ecco alcuni suoi Punti chiave, visualizzabili nel Comunicato stampa o Press release di Nvidia:

  • Fatturato pari a 46,7 miliardi di dollari, in aumento del 6% rispetto al Q1 2026 e del 56% rispetto all'anno precedente;
  • Fatturato del Data Center di 41,1 miliardi di dollari, in aumento del 5% rispetto al Q1 2026 e del 56% rispetto all'anno precedente;
  • Fatturato del Data Center di Blackwell cresciuto del 17% su base sequenziale;
  • Reddito netto di 26,422 miliardi di dollari, in aumento del 41 % rispetto al precedente trimestre;
  • Utile per azione diluito di 1,08 USD, in aumento del 42 % rispetto ai 0.76 USD del Q1 2026, e del 61 % nell’ultimo anno.

Si tenga presente che l’utile per azione (o Earnings per Share o EPS) indica la seguente ratio: utile dell’azienda/numero di azioni detenute, e ciò spesso fornisce un’indicazione su quanto gli azionisti di Nvidia guadagnerebbero per ogni azione della quale sono in possesso.

Pertanto, questo dato potrebbe essere rilevante per certi investitori che stanno valutando se operare – oppure no – sul titolo. Tuttavia, non si dimentichi che i rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

💡Da ricordare: La prossima Relazione sugli Utili aziendali Nvidia sarà quella del Q3 (anno corrente), prevista per il 19 novembre 2025, a seguito della chiusura dei mercati.

Azioni Nvidia cosa fare - NVIDIA Azioni Previsioni

Coloro che stanno cercando di capire se investire in Nvidia titolo– o no - possono consultare, tra le varie informazioni, lo strumento Macroscope di Admiral Markets, che permette di visualizzare anche le previsioni degli analisti sul titolo. Si ricordi che le Previsioni non sono Garanzia di Risultati Futuri.

Nvidia Azioni comprare o vendere o mantenere? Azioni NVIDIA Previsioni degli Analisti sul prezzo a 12 Mesi (al 16 Ottobre 2025)

Al 16 ottobre 2025, secondo 38 analisti di Wall Street intervistati da TipRanks che hanno fornito le proprie previsioni e valutazioni sul prezzo dell’azione Nvidia Nasdaq a 12 mesi, nei recenti 3 mesi, si nota che:

  • Valutazioni di Acquisto: 36
  • Valutazioni di Mantenimento: 1
  • Valutazioni di Vendita: 1
  • Target di Prezzo Medio: 224,38 USD
  • Target di Prezzo Massimo: 320 USD
  • Target di Prezzo Minimo: 155 USD

Le informazioni sopra sono a scopo illustrativo e le performance passate non costituiscono alcuna garanzia dei risultati futuri.

Fonte: Lista Azioni Admiral Markets Macroscope, NVIDIA. Data di cattura:16 ottobre 2025. L’immagine è a solo fine illustrativo. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

Per cercare capire se investire in Nvidia Azioni - o no - nel lungo termine, può essere rilevante anche esaminare in dettaglio l'andamento storico del titolo.

Abbiamo riportato a seguire un grafico che mostra l’andamento del prezzo del titolo Nvidia negli ultimi cinque anni.

I mercati sono volatili e le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Grafico Azioni NVIDIA NASDAQ

Sotto è mostrato un grafico azioni Nvidia Nasdaq dalla piattaforma di trading MetaTrader nel lungo termine.

Fonte: Admiral Markets, MetaTrader 5. Grafico Nvidia, a 5 anni, settimanale. Intervallo di dati: dal 18 giugno 2023 al 12 ottobre 2025. Data di acquisizione: 16 ottobre 2025. Si prega di notare che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

È possibile visualizzare dal grafico sopra che il prezzo del titolo ha avuto un’evoluzione graduale tendenzialmente al rialzo o bullish , e un andamento caratterizzato da diverse oscillazioni - alcune più rilevanti rispetto ad altre.

Ad esempio, si è visto un lieve ribasso tra il marzo 2024 e l’aprile 2024 (tra circa 94 USD e 76 USD) e una discesa rilevante - e una tendenza al ribasso o bearish - tra il gennaio 2025 e l’aprile 2025, da circa 148 USD a circa 88 USD. Nell’aprile 2025 il prezzo del titolo è sceso fino circa 86 USD.

 Da metà aprile 2025 al 12 ottobre 2025, si è poi assistito a un graduale rimbalzo del titolo, fino a raggiungere il suo massimo storico il 9 ottobre 2025, di 192,57 USD, alla chiusura delle contrattazioni.

Parlando di supporti e resistenze visibili nel grafico: nel corso del 2025 si sono visualizzati vari ritracciamenti di supporto chiave di breve termine, tra il livello di 177-180 USD e nell’aprile 2025 si è visto un supporto al livello di circa 86 USD.

È anche possibile notare nel 2025 –fino a ottobre -un livello di resistenza chiave a circa 192-195 USD, e il possibile suo superamento potrebbe segnalare una nuova tendenza rialzista.

Nonostante l’andamento del titolo abbia riscontrato un trend al rialzo nel tempo, e in questi mesi dall’aprile 2025 ad ora - ottobre 2025, si tenga chiaro che i che i mercati finanziari sono volatili e le prestazioni passate non forniscono indicazioni sui rendimenti futuri.

 Perché investire in Nvidia Azione - oppure no - nel 2025?

Dopo aver esaminato il titolo Nvidia dai punti di vista delle analisi fondamentale e tecnica, è possibile continuare a chiedersi “ma allora, conviene comprare azioni Nvidia oggi, nel 2025 - oppure no? “.

Anche esaminare alcuni dei potenziali punti di forza e limiti dell’investimento su Nvidia azioni potrebbe aiutarci a cercare di rispondere a questa domanda. Qui a seguire!

Vantaggi & Prospettive future

✅ La sua posizione tra le aziende leader nel mercato dei GPU (schede grafiche) - ad esempio per il gaming e i data center;

✅ Secondo le linee guida dell’azienda, l’azienda sta mentendo il suo ruolo di player chiave nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA).

Il fondatore e CEO di NVIDIA Jensen Huang, ha affermato: "Blackwell è la piattaforma di intelligenza artificiale che il mondo aspettava, in grado di segnare un eccezionale salto generazionale: la sua produzione sta aumentando a pieno ritmo e la domanda è straordinaria" e "Il computing rack-scale NVIDIA NVLink è rivoluzionario. La corsa all'intelligenza artificiale è iniziata e Blackwell ne è la piattaforma al centro".

Si prega di notare che questa sopra è una dichiarazione aziendale e non costituisce alcuna analisi finanziaria indipendente o alcuna garanzia di prestazioni future.

✅ L’importanza attribuita alla capacità di innovazione tecnologica, grazie alla forte capacità di ricerca e di sviluppo, grazie anche a nuovi investimenti e a partnership strategiche con altre aziende, tra cui Amazon (come l’Infrastruttura di intelligenza artificiale AWS con NVIDIA Blackwell) e Cisco.

✅ La sua solida performance finanziaria e la crescita costante degli Utili, come visto sopra, e il flusso di cassa generalmente stabile, con debiti non elevati. Tuttavia, le performance finanziarie possono cambiare rapidamente e non vi è nessuna garanzia che trend di crescita continueranno.

Sfide

✖️ L’intensa concorrenza di altre aziende produttrici di chips, tra cui Intel, ADM e di alcuni chipmakers cinesi;

✖️ La volatilità del titolo, soprattutto in prossimità dell'annuncio dei risultati trimestrali;

✖️ La forte dipendenza dai settori dell’IA e dei data center, che in caso di improvvisa crisi del settore potrebbe avere impatto negativo sulla domanda e sule vendite;

✖️ La possibilità di rischi legati a fattori macroeconomici, a cui le aziende tecnologiche come Nvidia possono essere più frequentemente soggette, come l’inflazione o le incertezze geopolitiche; e a rischi regolatori, fra cui normative sui chip, o restrizioni commerciali, che potrebbero influenzare in maniera negativa le vendite. Ad esempio, la Cina ha recentemente accusato Nvidia di aver violato la legge antitrust nazionale.

Investire su Nvidia comporta rischio significativo, come la perdita del capitale investito. Gli investitori al dettaglio devono assicurarsi di comprendere appieno i rischi connessi prima di prendere decisioni di investimento.

Esplorare due Modalità di come investire in NVIDIA Azioni oggi

Quindi, come investire in Nvidia oggi?

Admiral Markets mette a disposizione di trader e investitori interessati a operare su questo titolo due possibili modi:

▶️ Il conto Invest.MT5 consente – ad esempio agli investitori sul lungo termine - di acquistare direttamente azioni Nvidia Nasdaq. Ciò significa che ciascun investitore possiede una quota della società, che corrisponde al numero di azioni acquistate.

Possono verificarsi due casistiche:

  • Se il prezzo delle azioni di Nvidia aumentasse, certi investitori potrebbero ottenere potenziali opportunità dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. Tuttavia, il successo in questo approccio non è garantito e comporta un significativo rischio di perdite.
  • Se il prezzo dell’azione scendesse, l'investitore perderebbe la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.

Si tenga anche conto che in genere i broker possono applicare commissioni.

Inoltre, questa tipologia di conto permette di operare anche su molti altri titoli azionari delle diverse Borse del mondo, così come sugli ETF.

Tuttavia, questa forma di investimento non è priva di rischi significativi, incluso il potenziale di perdita del capitale investito, per via della volatilità del mercato.

▶️ Il Conto Trade.MT5: Consente il Nvidia trading, che significa investire sul movimento del prezzo del titolo Nvidia - in long o short/allo scoperto - mediante i contratti per differenza (o CFD).

Questo tipo di conto permette di negoziare Contrati per Differenza (CFD) su Nvidia.

I CFD sono strumenti complessi e altamente speculativi che implicano un rischio più elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria, la quale può amplificare sia i guadagni che le perdite.

Non sono adatti a tutti gli investitori retail. È fondamentale comprendere il funzionamento dei CFD e valutare attentamente se ci si può permettere l'alto rischio di perdere il proprio denaro.

È inoltre cruciale praticare un’attenta gestione del rischio, ad esempio con la valutazione dell’uso degli ordini di stop-loss e take profit, con il dimensionamento della posizione e altri strumenti di mitigazione del rischio volti a gestire le potenziali perdite.

Steps Generali per operare su NVIDIA in MetaTrader

Tra le piattaforme di trading e investimenti che permettono il trading Nvidia includono MetaTrader (MetaTrader 4 o MetaTrader 5), che raffigura tra le più utilizzate al mondo.

Ecco, in sintesi, i passaggi generali che possono essere seguiti per cercare lo strumento Nvidia – ma anche altri strumenti:

1️⃣ Effettuare il login sul proprio conto - di trading o di investimento - in MetaTrader;

2️⃣ Aprire la finestra "Market Watch" dal Menu della piattaforma;

3️⃣ Selezionare "Simboli" e digitare nella barra di ricerca il nome della società o il simbolo ticker (ad esempio, Nvidia o NVDA);

4️⃣ Fare selezione su Nvidia e poi cliccare su "Mostra simbolo";

5️⃣ Fare clic con il pulsante destro del mouse sul simbolo per aprire le funzionalità disponibili, tra cui apri un nuovo ordine.

Nota importante: Le informazioni fornite sopra sono solo a scopo didattico, per illustrare le funzionalità della piattaforma. Non costituiscono consulenza di investimento né raccomandazione alla compravendita di alcun strumento finanziario. I clienti sono tenuti a considerare i propri obiettivi di investimento e i rischi individuali prima di prendere decisioni di trading.

Come comprare azioni Nvidia oggi, nel 2025? - Considerazioni finali

Al termine di questo approfondimento su Nvidia, abbiamo fornito informazioni dettagliate su vari temi chiave, tra cui i risultati finanziari del Q2 2026, le previsioni a dodici mesi nei recenti tre mesi - al 16 ottobre 2025 - di alcuni analisti sul titolo e le possibili maniere per investire sul titolo.

In sintesi, non esiste probabilmente una risposta univoca alla domanda: “conviene comprare Azioni Nvidia - o no?”.

Abbiamo spiegato che alcuni investitori potrebbero interpretare alcuni fattori - come la posizione chiave di Nvidia nell'innovazione, nell'intelligenza artificiale e nel settore delle GPU, nonché la sua solida performance finanziaria (ad esempio evidenziata dalla graduale crescita dei suoi utili aziendali) - come favorevoli a potenziali opportunità, ma questo dovrebbe essere attentamente valutato in relazione ai rischi associati.

Questi, ma non solo, potrebbero avere influenzato in positivo l’andamento del prezzo del titolo Nvidia, che - alla metà ottobre 2025 – ha registrato un graduale aumento dall’aprile 2025, fino a raggiungere il suo massimo storico di circa 192 USD il 9 ottobre 2025. Nonostante ciò, i mercati sono volatili e le performance del passato non forniscono indicazione affidabile sui risultati futuri.

Dall’altra parte, l’investimento in Nvidia potrebbe essere influenzato dalle sfide che la società sta affrontando, come la concorrenza crescente di altre chipmakers e il fatto che il titolo Nvidia si è mostrato a volte particolarmente volatile, ad esempio in vista o a seguito di certe notizie economiche o geopolitiche.

Si tenga sempre presente che il trading a è altamente speculativo e comporta un elevato rischio di perdita. Prima di prendere decisioni di investimento, è fondamentale capire appieno questi rischi e consultare un consulente finanziario indipendente.

Un’opzione che potrebbe essere utile a coloro interessati a capire se e come investire in Azioni Nvidia, potrebbe essere l’apertura di un conto demo, con l’intento di simulare Nvidia Trading in un’ambente di pratica, senza l’utilizzo di capitale reale. I conti demo sono inoltre diversi dai conti reali.

Impara a fare trading con fondi virtuali

Domande frequenti

1 Come comprare Azioni Nvidia e dove comprare Azioni Nvidia come Possibilità per gli Investitori? 

Molti broker autorizzati permettono l’accesso al titolo Nvidia attraverso piattaforme di trading, includendo la piattaforma MetaTrader, MT4 o MT5, e a diverse tipologie di conti, tra cui il conto di trading o il conto di investimento. 

 

2 Quando paga i Dividendi Nvidia e a quanto nel 2025? 

In merito a Nvidia dividendi: la società paga dividendi trimestralmente, anche se di importo che può apparire contenuto.

Si noti inoltre che le politiche sui dividendi variano a seconda della società e possono riflettere priorità di crescita piuttosto che di volatilità.

All’ottobre 2025, lultimo dividendo Nvidia è stato pagato il 2 ottobre 2025, all’importo di 0,01 USD per azione

 

3 Quanto costano le Azioni Nvidia? 

Coloro che stanno valutando di acquistare azioni Nvidia oggi e che vorrebbero sapere quanto costa un’azione Nvidia, dovrebbero tenere conto del prezzo attuale dell’azione, del numero di azioni che vorrebbero acquistare e quali sono le commissioni applicate dal broker.

Con alcuni broker è anche possibile acquistare frazioni di azioni e ETF, a partire da 1/100 del prezzo dell'azione. 

 

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.
Visualizza di più
Comprare Azioni Amazon nel 2025, o no?
Amazon è nata nel 1994 come libreria online e nel giro di alcuni anni è diventata una tra le aziende di e-commerce più conosciute al mondo.In questo articolo, “Comprare Azioni Amazon nel 2025, o no?”, verranno esplorati - tra i vari punti principali - non solo i risultati degli Utili aziendali di Am...
Investire in aerolinee durante il Coronavirus? Valutiamo le azioni Airbus
❌ Le azioni Airbus hanno subito un forte calo sul mercato azionario dall'inizio della crisi del coronavirus. In effetti, l'intero settore dei viaggi ne ha risentito, poiché le persone stanno limitando i loro spostamenti nei migliori casi, e nei peggiori, i voli sono stati cancellati e le frontiere...
Come comprare Azioni Apple nel 2025?
Apple è una tra le aziende con maggiore capitalizzazione di mercato, con un valore di circa 3,5 miliardi di dollari, al 17 Settembre 2025.Per gli investitori che stanno prendendo in considerazione di comprare Azioni Apple, verranno spiegati a seguire - tra gli altri argomenti chiave- non solo le pos...
Visualizza tutto
help-icon Live chat