Come comprare Azioni Apple nel 2025?

Carolina Caro Mora
16 Min lettura

Apple è una tra le aziende con maggiore capitalizzazione di mercato, con un valore di circa 3,5 miliardi di dollari, al 17 Settembre 2025.

Per gli investitori che stanno prendendo in considerazione di comprare Azioni Apple, verranno spiegati a seguire - tra gli altri argomenti chiave- non solo le possibili modalità di investire in Apple Azioni e i passaggi che potrebbero seguire per operare nella piattaforma MetaTrader, ma anche alcune delle sfide che la società Apple potrebbe dover affrontare, nonché alcuni dei suoi dati tecnici e fondamentali.

❇️ Apple è stata la prima azienda a superare una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari. E di seguito a raggiungere 2 e poi 3 trilioni di dollari.

❇️ Nel corso della sua quotazione in borsa, fino a data odierna - Settembre 2025 - Apple ha effettuato ben cinque volte un frazionamento azionario, tra cui menzioniamo il più recente del 31 agosto 2020, di 4 a 1.

Si tenga presente che gli investimenti sull’Azione Apple comportano rischi significativi, tra cui la potenziale perdita del capitale investito. Sebbene la società abbia dimostrato crescita in alcune aree, le prestazioni future non sono garantite.

Le informazioni presentate in questo articolo hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Introduzione ad Apple e alla Quotazione dell’Azione Apple in Borsa

In questa sezione introduttiva del nostro articolo “Come comprare Azioni Apple nel 2025?” , verranno esaminate in dettaglio non solo la storia dell’azienda Apple, con i diversi sviluppi nel tempo della sua strategia aziendale, ma anche quando è avvenuta e come si evoluta la quotazione in Borsa del titolo Apple negli anni.

Capire Apple e il suo Modello di Business

Apple Inc., in origine chiamata Apple Computer, è un’azienda con sede negli Stati Uniti, a Cupertino, California e che attualmente si occupa della produzione di sistemi operativi (iOS), smartphone - tra cui l’iPhone - e dispositivi multimediali.

La società è stata fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne a Los Altos, nella Silicon Valley, in California, per sviluppare e vendere il personal computer Apple I di Wozniak. Un anno dopo, nel 1977 venne incorporata come Apple Computer.

Verso la fine del 1980 la società divenne pubblica e sia gli azionisti privati che quelli istituzionali acquistarono le sue azioni. Nel 1985 Jobs lasciò Apple e l’azienda inizia un declino.

Nel 1997, Apple – che stava quasi in bancarotta - acquistò NeXT e con questa operazione Jobs tornò in Apple, come CEO. Un anno dopo, fu presentato l'iMac, e in quanto questo computer divenne ben conosciuto e molti acquirenti lo acquistarono, contribuendo a ristabilire le finanze di Apple.

Steve Jobs morì nel 2011, ma la società rimase stabile con il nuovo CEO Tim Cook. Negli anni successivi, continuò a lanciare nuovi prodotti, tra cui gli iPhone.

Nel passare degli anni Apple aveva diversificato la sua attività in molti Paesi del mondo, a diversi settori – come quelli della telefonia mobile, del software e del multimediale.

Attualmente, tra i brand più conosciuti al mondo prodotti da Apple menzioniamo: iPhone, Mac, iPad, Apple TV, Apple Store, Apple Pay, AppleCare, iCloud, AirPods, iOS e macOS.

Oggi - nel 2025 - Apple è considerata una delle società tecnologiche Big Tech, insieme ad Amazon, Google, Microsoft e Meta. Si noti che i nomi riportati sopra sono solo a fine illustrativo.

Storia & Evoluzione di Apple Azioni Nasdaq

Apple è stata quotata in borsa il 12 dicembre 1980, quando ha lanciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa Valori Statunitense NASDAQ, con il ticker AAPL.

In data 16 settembre 2025, alla chiusura delle negoziazioni, il prezzo delle azioni Apple Nasdaq, è a 239,05 dollari per azione.

Dalla fonte Trading.View, al 17 settembre 2025, si noti sulle prestazioni passate di Apple azioni Nasdaq:

  • Nei recenti 6 mesi: + 11,29 %
  • Da inizio anno: - 4,33 %
  • Nell’ultimo anno: + 9,98 %
  • Negli ultimi 5 anni: + 117,05 %

Tuttavia, si tenga presente che le condizioni di mercato possono cambiare e le prestazioni passate non sono indicative dei risultati futuri.

Nel grafico sottostante da TradingView è possibile visualizzare il prezzo in tempo reale delle azioni Apple. I dati mostrati sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.

 

Investire in Azioni Apple - Market Cap di Apple

Apple è stata la prima azienda a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1.000 miliardi di dollari - ovvero di un trilione di dollari - a inizio agosto 2018.

È stata anche la prima azienda statunitense a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 3 trilioni di dollari, il 3 gennaio 2022.

Al 17 Settembre 2025, secondo la fonte di Money.it, la società con maggiore capitalizzazione di mercato nel mercato azionario è NVIDIA, con un Market Cap di 4,257 trilioni di dollari, seguita da Microsoft con 3,783 trilioni di dollari e Apple al terzo posto, con 3, 534 triliardi di dollari.

Si noti che le informazioni e i dati riportati sopra sono solo a scopo illustrativo e che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Frazionamento Azioni Apple

Nel corso della sua quotazione in Borsa, il titolo Apple Nasdaq ha effettuato diversi frazionamenti o split azionari, 5 volte: nel 1987, 2000, 2005, 2014 e 2020.

Tuttavia, le performance passate, inclusi gli stock split precedenti, non garantiscono risultati futuri.

A riguardo dell’ultimo split (fino alla data odierna, settembre 2025) dell’Agosto 2020, la società aveva deciso di procedere a un frazionamento azionario dopo che il prezzo di Apple Azione aveva raggiunto i 500 dollari ad azione.

 Apple annunciò uno stock split 4x1, ovvero ogni azione di Apple era stata divisa in quattro.

A seguire, come si è svolto questo processo:

▶️ Il 31 agosto 2020, a seguito del frazionamento azionario, ogni azione di Apple venne suddivisa in quattro parti.

In altre parole, le azioni di Apple iniziarono a essere scambiate a circa 120 dollari, cioè a un quarto dei quasi 500 dollari a cui ciascuna azione era scambiata alla chiusura della sessione precedente.

▶️ Il numero delle azioni sul mercato era aumentato di quattro volte, cioè si era quadruplicato. Nello specifico, per ogni azione posseduta da un investitore, erano state ricevute tre azioni aggiuntive.

Tuttavia, poiché il prezzo di Apple azioni era stato suddiviso nella stessa proporzione, nonostante l'aumento del numero di azioni, il valore totale dell'investimento rimase invariato.

Alcune aziende possono decidere di effettuare un frazionamento azionario, di solito quando il prezzo di ciascuna azione raggiunge valori molto elevati, il che generalmente rende difficile la compravendita sui mercati finanziari. Tuttavia, le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

L’azione di split ha - tra gli obiettivi – il cercare di rendere le azioni più accessibili a una più ampia gamma di investitori privati.

Tuttavia, investire dopo uno stock split non rimuove il rischio e il successo non è garantito.

Comprare azioni Apple conviene oppure no? Coloro che sono interessati a proseguire nella lettura dell’articolo, possono approfondire l'analisi tecnica e fondamentale del titolo Apple, prima di prendere in considerazione qualsiasi decisione di investimento.

Ma prima, vediamo passo dopo passo come investire in Azioni Apple!

Come investire in Apple Azione? Due possibili Maniere

Di seguito, vengono descritti i due possibili modi di investire in Apple Azioni:

  • Il Conto Invest.MT5: Può essere utilizzato anche dagli investitori a lungo termine, poiché consente di acquistare azioni Apple (o di scegliere tra molte altre Azioni disponibili nella piattaforma) e di detenerle per l’arco temporale desiderato dall’investitore, seppur che tenga sempre conto delle commissioni che in genere vengono applicate dal broker.

Tuttavia, gli investimenti a lungo termine sul titolo di Apple comportano rischi, tra cui il potenziale di perdite di capitale dovute alle possibili oscillazioni di mercato.

  • Il Conto Trade.MT5: Consente il trading Apple, ovvero di operare sulla direzione del prezzo dell’azione Apple – al rialzo oppure al ribasso – attraverso l’utilizzo dei Contratti per differenza (o CFD), cioè un prodotto derivato ad alto rischio, che prevede l'utilizzo del margine.

Il trading di CFD è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita, incluso il potenziale di perdere più del deposito iniziale a causa della leva finanziaria. La leva può amplificare sia i profitti che le perdite.

I CFD non sono adatti a tutti gli investitori. Sono più complessi di molti altri strumenti di investimento e comportano un livello di rischio più alto. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

È inoltre importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria e la propria tolleranza al rischio prima di fare trading CFD.

Apple Trading- Gestione del Rischio

I trader che stanno valutando il trading Apple e quindi di operare sulle Apple Azioni Nasdaq mediante i CFD dovrebbero utilizzare un’accorta gestione del rischio, tra cui mediante il dimensionamento della posizione, l’uso degli ordini stop-loss, ed altri tool che potrebbero aiutare a cercare di mitigare il rischio, e quindi di ridurre al minimo le potenziali perdite.

Come comprare Azioni Apple Nasdaq in MetaTrader

Con Admiral Markets l’acquisto azioni Apple è possibile mediante l'accesso alla piattaforma MetaTrader - una tra le piattaforme di trading più comunemente utilizzate al mondo - indipendentemente dal tipo di conto che si desidera utilizzare.

Per gli investitori intenzionati a scoprire come localizzare titoli azionari specifici all'interno della piattaforma, i passaggi generali riportati di seguito mostrano come cercare uno strumento, tra cui Apple:

1️⃣ Aprire un conto demo oppure un conto live;

2️⃣ Scaricare la piattaforma MetaTrader, a seconda della tipologia di conto scelto;

3️⃣ Accedere o iniziare la sessione a MetaTrader con i dettagli del proprio conto - di trading o di investimento;

4️⃣ Aprire la finestra “Market Watch” dal menu della piattaforma;

5️⃣ Selezionare “Simboli” e digitare all’interno della barra di ricerca il nome dell’azienda oppure il ticker – ad esempio Apple o AAPL;

6️⃣ Selezionare il listing pertinente e poi fare click su "Mostra simbolo";

7️⃣ Fare clic col tasto destro del mouse sul simbolo, il che consente di aprire diverse opzioni, come l'inserimento di un nuovo ordine o la visualizzazione di un grafico.

Nota importante: Le informazioni riportate sopra sono fornite solo a scopo educativo, con l’obiettivo di illustrare le funzionalità della piattaforma. Non costituiscono consulenza di investimento né raccomandazione all'acquisto o alla vendita di alcun strumento finanziario. I clienti sono tenuti a prendere in considerazione i propri obiettivi di investimento e i rischi individuali prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Titolo Apple Nasdaq - I Risultati finanziari di Apple

Alla data di scrittura del 18 settembre 2025, gli ultimi risultati finanziari di Apple si riferiscono al terzo trimestre dell'anno fiscale 2025, conclusosi il 28 giugno 2025 e annunciati il 31 luglio 2025.

 Li scopriremo meglio qui sotto!

Relazione degli Utili aziendali Apple - Terzo trimestre Anno fiscale 2025

Dalla pagina web ufficiale di Apple, alla sezione “News and Results” (tradotto in italiano “Notizie e Risultati”), è possibile vedere i seguenti punti chiave sulla Relazione degli Utili di Apple del Q3 o terzo trimestre fiscale 2025:

  • Fatturato complessivo di 94,036 miliardi di dollari, in crescita del 10 %, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (che era stato di 85,777 miliardi di dollari).

Nello specifico il fatturato nei seguenti settori è stato il seguente:

    • Ricavi iPhone: $44,582 miliardi
    • Ricavi Mac: $8,046 miliardi
    • Ricavi iPad: $6,581 miliardi
    • Wearable, casa e accessori: $ 7,404
    • Ricavi Servizi: $27,423 miliardi
  • L’Utile per azione (dall’inglese Earnings per share o EPS) di Apple - sia di base che diluito - è stato di 1.57 dollari per azione, in crescita del 12% rispetto all'anno precedente, in confronto allo 1,40 dollari nello stesso periodo dell'anno precedente.

Gli investitori interessati a operare sul titolo Apple potrebbero ritenere questa informazione rilevante per l'investimento, poiché indica il rapporto tra l'utile dell’Azienda - e il numero di azioni che un investitore possiede.

Si tenga chiaro che i rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

Punti di Forza e Sfide dell’Investire in Apple

Qui sotto, viene fornita una sintesi di alcuni dei punti di forza e limiti dell’investire sull’Azione Apple.

Punti di Forza

Secondo le linee guida dell’azienda, le installazioni di dispositivi hanno raggiunto livelli record per iPhone, Mac e Watch, sostenendo vendite più robuste nelle sue categorie principali, grazie anche agli elevati livelli di soddisfazione e fidelizzazione dei clienti;

✅ Dai risultati finanziari del Q3 2025, si è notato l’aumento delle vendite in Cina, nei mercati emergenti e in Europa;

L’acquisizione di nuove società quest'anno per cercare di favorire la crescita dell'intelligenza artificiale.

Sfide

❌ Apple ha stimato che i dazi imposti ad alcuni Paesi dal governo degli Stati Uniti potrebbero avere un impatto sui suoi costi. Ne sono un esempio i $800 milioni di costi dei dazi per il trimestre, e inoltre Apple prevede un potenziale costo daziario di $1,1 miliardi per il trimestre di settembre;

❌ La crescente concorrenza da parte di altre aziende, come nel settore dell'intelligenza artificiale. In particolare, l’aggiornamento nell'intelligenza artificiale di Siri, il suo assistente vocale, è stato rinviato al 2026;

❌ Alcune preoccupazioni riguardo alla mancanza di innovazione dell'iPhone rispetto al lancio di telefoni pieghevoli da parte di altre imprese competitors.

Dividendi Apple Azioni

Apple paga e distribuisce i dividendi ai propri azionisti dal 2012, trimestralemente.

Al 18 Settembre 2025, il Consiglio di amministrazione Apple al momento dichiara un dividendo in contanti di 0,26 dollari per azione.

Si può notare dallo Storico Dividendi Apple che il dividendo Apple è aumentato di anno in anno.

Sebbene non si tratti di un pagamento garantito, in quanto l'azienda potrebbe decidere di rimuoverlo in qualsiasi momento, alcuni investitori lo considerano uno tra i fattori da prendere in considerazione quando decidono di investire in Azioni Apple.

▶️ L'ultimo dividendo di Apple, pari a 0,26 dollari ad azione, è stato pagato il 14 Agosto 2025.

Evoluzione Dividendi Apple (USD per azione)

Fonte: Apple. Grafico di nostra elaborazione, che mostra l’evoluzione negli anni dei Dividendi di Apple (USD). Data di cattura: 22 luglio 2025. L’immagine è solo a scopo illustrativo. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

Come acquistare Azioni Apple – Analisi del Grafico su Apple Nasdaq Azioni

Il seguente grafico delle azioni di Apple dalla piattaforma MetaTrader prende in esame l'andamento delle Azioni Apple Nasdaq nel corso del tempo e potrebbe essere d’aiuto ad alcuni investitori, nel valutare se investire in Apple conviene oppure no.

I dati mostrati nel grafico di sotto sono storici e non costituiscono nessuna garanzia sulle performance future. I mercati sono volatili.

Fonte: Admiral Markets MetaTrader 5. Grafico settimanale Apple. Intervallo di dati: dal 7 aprile 2019 al 23 luglio 2025. Data di acquisizione: il 23 luglio 2025. Si prega di notare che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

Come si può vedere dal grafico sopra, l’evoluzione del prezzo dell’azione Apple nel lungo termine è stata in graduale crescita negli ultimi anni, con minimi e massimi crescenti, fino a raggiungere il massimo storico di 254 dollari nell'ultima settimana del dicembre 2024. Si ricordi che le prestazioni del passato non garantiscono i rendimenti del futuro.

Da quel momento in poi, il prezzo del titolo è sceso, rompendo i due livelli di supporto successivi e fino a raggiungere il livello di circa 170 dollari nell’Aprile 2025.

Da lì, ha poi avuto una graduale ripresa - al rialzo, e alla data del 22 luglio 2025, il prezzo dell’azione è a circa 226 dollari.

Nonostante l’andamento del prezzo del titolo Apple abbia mostrato una graduale tendenza al rialzo nel tempo, si ricordi che i mercati azionari sono volatili e le prestazioni passate non garantiscono risultati futuri.

Investire in Azioni Apple - Previsioni degli Analisti con Admiral Markets Macroscope

Lo strumento Macroscope Admiral Markets può essere utilizzato da alcuni investitori che considerano l’investimento in Apple e mostra – tra le varie informazioni - notizie sul sentiment di mercato riguardo al titolo, un grafico di confronto dell’andamento dei titoli tra aziende pari a Apple e le previsioni degli analisti sul titolo.

Al 18 settembre, i dati TipRanks riportano che 34 analisti hanno fornito le proprie previsioni sull’azione Apple negli ultimi 3 mesi: 17 valutazioni di acquisto, 15 di mantenimento e 2 di vendita.

 L'obiettivo di prezzo medio è di $ 246,45, con una previsione massima di $ 305,00 e una previsione minima di $ 180,00.

Si noti che gli obiettivi di prezzo degli analisti riportati sopra sono stime e potrebbero non essere raggiunti. Inoltre, non garantiscono rendimenti futuri.

Fonte: TipRanks. Data di cattura: 18 settembre 2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. L’immagine è solo a scopo illustrativo e non rappresenta un’approvazione 

Per gli investitori e trader che valutano di investire in Apple Azioni Nasdaq, molti broker - tra cui Admiral Markets - forniscono accesso, in genere gratuito, a un conto demo, che dà la possibilità di simulazione del trading in un’ambente di pratica, senza dover ricorrere all’uso di capitale reale.

Impara a fare trading con fondi virtuali

Domande Frequenti

1. Quanto costa un Azione Apple?

Al 18 settembre 2025, il prezzo delle azioni Apple Nasdaq, sta a circa 238 dollari per azione. I mercati sono volatili e le performance passate non sono garanzia dei risultati futuri. 

 

2. Quando paga i Dividendi Apple e quanto? 

Il pagamento - e la distribuzione - del dividendo Apple avviene trimestrale (in genere a febbraio, maggio, agosto e novembre) e al momento - al settembre 2025 – è di 0,26 dollari per azione. L'ultimo dividendo di Apple, pari a 0,26 dollari ad azione, è stato pagato il 14 Agosto 2025. 

 

3. Dove comprare Azioni Apple?

È possibile acquistare azioni Apple, aprendo un conto reale con un broker e scaricando - in genere dalla sua pagina web ufficiale - una piattaforma di trading o di investimenti sulla quale operare, come ad esempio è MetaTrader. 

 

4. Quale è il minimo Acquisto minimo Azioni Apple?

Per operare sul titolo Apple Nasdaq, il sito web ufficiale Admiral Markets illustra – in Tipologie di Account – quale è l'importo del deposito minimo, a seconda della tipologia di conto scelta.

In Admiral Markets, le azioni di Apple hanno una commissione di 0,02 dollari, se la commissione minima è di 1 dollaro. Quindi, si dovrebbe sommare il prezzo di quotazione delle azioni Apple al momento dell'acquisto e moltiplicarlo per il numero di azioni che si desidera acquistare.

Si noti che si possono anche acquistare frazioni di azioni ed ETF, da 1/100 del prezzo dell’azione. 

 

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.
Visualizza di più
Come individuare azioni sottovalutate su cui investire [2025]
L'identificazione di azioni sottovalutate - o società il cui prezzo delle azioni è negoziato al di sotto del suo valore "equo" - è stata a lungo la ricerca dei gestori di hedge fund, di investitori leggendari come Warren Buffett e di investitori e trader privati. Ma naturalmente, trovare azioni sott...
Short Squeeze: Un'Analisi dettagliata per i Trader e gli Investitori Italiani
All'inizio del 2021, un gruppo di trader online giornalieri ha sperimentato uno short squeeze su diversi mercati, il che ha portato alcuni titoli a subire un'estrema volatilità e significative oscillazioni dei prezzi.Questa straordinaria volatilità e movimento dei prezzi ha attirato l'attenzione di...
Come fare trading o investire nelle principali azioni farmaceutiche?
Durante il 2020, il settore farmaceutico è stato probabilmente più al centro dell’attenzione che mai. Con la diffusione del virus a Febbraio e il conseguente scoppio della pandemia mondiale, tutto il mondo, e quindi anche gli investitori, hanno iniziato ad osservare con attenzione i movimenti delle...
Visualizza tutto
help-icon Live chat