Indice Nasdaq cos'è e come negoziarlo in Borsa?

Il Nasdaq 100 è un indice statunitense e anche uno degli indici borsistici più conosciuti al mondo.
È possibile ripristinare la sua denominazione in diversi abbreviativi, come NQ100, NDX, NAS100 o US100.
Raggruppando 100 grandi imprese non finanziarie del mercato Nasdaq, questo indice rappresenta una riflessione sulle prestazioni di imprese appartenenti a diversi settori, tra cui quello tecnologico e delle telecomunicazioni.
In questo articolo, verranno spiegati tra i punti chiave, il Nasdaq cos'è, ma anche cosa è il Nasdaq-100, come viene calcolato e perché è considerato rilevante da molti investitori; quali sono le diverse modalità di trading e di investimento legate a questo indice, e altro ancora.
Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Cos'è il Nasdaq – Un'Introduzione
Il Nasdaq cos'è? A seguire, vedremo in dettaglio la storia ed evoluzione del Nasdaq e del Nasdaq 100 e la loro definizione.
Storia ed Evoluzione
La nascita della borsa risale al 1971 ed è diventata col passare del tempo un luogo in cui molte aziende iniziavano a diventare pubbliche.
Il NASDAQ (acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation, tradotto dall’ inglese «Associazione nazionale degli operatori in titoli con quotazione automatizzata») è nato nel Febbraio 1971 a New York ed è il primo esempio al mondo di mercato borsistico elettronico, cioè di un mercato costituito da una rete di computer.
La sua sede si trova a Times Square. Nasdaq oggi è una borsa americana ed è considerata la seconda borsa più grande negli Stati Uniti per market cap, dopo la Borsa di New York (New York Stock Exchange).
L'andamento del NASDAQ è misurato da diversi indici, tra cui principalmente il NASDAQ Composite Index e il NASDAQ-100.
L'indice Nasdaq 100 è stato creato il 31 gennaio 1985 da NASDAQ, con l'obiettivo di riflettere le performance delle grandi società non finanziarie quotate su questo mercato.
Dalla sua creazione, ha attraversato diversi periodi significativi. Possiamo ad esempio pensare alla bolla tecnologica degli anni 2000, alla crisi finanziaria del 2008 e all'ascesa dei giganti della tecnologia nell'ultimo decennio. Ciò riflette dinamiche dell'innovazione, ma anche dei cicli economici.
Nasdaq 100 cos'è - Definizione
Il Nasdaq 100 è oggi ampiamente riconosciuto come uno dei principali indici azionari degli Stati Uniti. È composto dalle 100 maggiori società - escluse quelle finanziarie - quotate sul mercato Nasdaq.
Queste società possono essere internazionali, non solo basate negli Stati Uniti, e appartengono a settori diversi da quello finanziario. Quindi, le banche commerciali e di investimento non partecipano alla formazione dell'indice Nasdaq.
Le società quotate appartengono a diversi settori, come Tecnologie, Telecomunicazioni, Biotecnologia, Media e Servizi.
A differenza di altri indici azionari, come il CAC 40 o il Dow Jones Industrial Average, che riflettono l'economia del Paese in base ai diversi settori, il nostro indice in questione è composto in maggioranza da società tecnologiche. Si prega di notare che gli esempi di asset sopra sono solo a fini illustrativi e didattici e non costituiscono nessuna raccomandazione di investimento.
Nasdaq Composite
Come già menzionato sopra, il NASDAQ è misurato da diversi indici, tra cui il NASDAQ-100 e il NASDAQ Composite Index.
L’indice Nasdaq composite oggi include le azioni di tutte le società quotate in borsa NASDAQ (oltre 5.000 società), mentre il Nasdaq 100 è un sottoinsieme del Nasdaq Composite e comprende 100 delle più grandi società per capitalizzazione di mercato, non appartenenti al settore finanziario.
Altri Indici Nasdaq
Tra gli altri indici appartenenti al Nasdaq ne menzioniamo alcuni:
- Tra gli altri indici appartenenti al Nasdaq ne menzioniamo alcuni:
- NASDAQ Biotechnology Index - per aziende mediche e farmaceutiche;
- NASDAQ Insurance Index - per le compagnie di assicurazione
- NASDAQ Telecommunications Index - per le società di telecomunicazioni
Caratteristiche Chiave del Nasdaq 100
Quali aziende compongono il Nasdaq-100 e quali sono le sue caratteristiche distintive? La sezione seguente descrive la sua composizione e le sue caratteristiche.
Composizione delle 100 Società
Ora, esploreremo in dettaglio le Nasdaq 100 componenti. Questo indice comprende quindi diversi settori del mercato azionario, escluso il settore finanziario.
L'indice azionario NAS 100 è composto principalmente da giganti della tecnologia, come Nvidia, Apple, Microsoft e Alphabet (Google).
Tuttavia, include anche aziende di altri settori, come beni di consumo (Amazon, Netflix, Booking.com, Lululemon, ecc.), sanità (AstraZeneca, Vertex, Intuitive Surgical, ecc.), industria (Linde, Baker Hughes, Old Dominion Freight Line, ecc.), telecomunicazioni (Cisco, ecc.) e servizi di pubblica utilità ( Constellation Energy, Exelon, ecc.).
Si noti che gli esempi di aziende elencate sopra sono solo a scopo illustrativo.
A partire dal 2021, il 57% del Nasdaq-100 è costituito da società tecnologiche.
A seguire, l'elenco delle aziende che compongono l'indice, alla data 1° settembre 2025. Si noti che l'elenco viene aggiornato periodicamente da Nasdaq e l'inclusione riflette la capitalizzazione di mercato e i criteri di ammissibilità, non le prestazioni o le raccomandazioni.
È anche possibile visualizzare la lista delle 30 componenti del Nasdaq del settore tecnologia , alla data del 29 agosto 2025. Si prega anche di notare che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Come viene calcolato - Ponderazione e Metodologia
Come accennato in precedenza, il Nasdaq 100 è un indice ponderato modificato. Ciò significa che il peso delle diverse società che lo compongono è basato sulla loro capitalizzazione di mercato.
Allo stesso tempo, il Nasdaq utilizza un metodo che può apparire leggermente più complesso da quello utilizzato in altri indici per determinare la ponderazione dell'indice.
Questo metodo - basato sulla capitalizzazione di mercato - include in genere soglie aggiuntive per cercare di evitare che i titoli più grandi influenzino eccessivamente le performance.
In sintesi, il metodo della ponderazione consente di limitare l'influenza delle più grandi società e di bilanciare l'indice.
Revisione dell’Indice
Al fine visto sopra, ma anche per mantenere l’indice aggiornato sulle informazioni riguardanti queste società di diversi settori - come quello tecnologico - la composizione dell'indice Nasdaq-100 viene revisionata trimestralmente (in genere a marzo, giugno e settembre e dicembre) e diventa effettiva con i valori di chiusura del terzo venerdì del mese.
Nel caso in cui alcuni requisiti non siano soddisfatti, vengono apportate eventuali modifiche alle ponderazioni delle società incluse nell’indice e nell’elenco delle società da eventualmente inserire o rimuovere dall'indice.
Requisiti
Per entrare a far parte del Nasdaq 100 i titoli devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere un volume di scambi giornaliero pari ad almeno 200.000 pezzi;
- La capitalizzazione totale media di mercato deve essere pari o superiore allo 0.1% della capitalizzazione media di mercato dei titoli di questo indice;
- La società deve essere quotata da almeno due anni.
Orari di Negoziazione
Gli orari di negoziazione del Nasdaq 100 - per data di scrittura 1 settembe 2025 - sono i seguenti come nella tabella qui sotto, dal lunedì al venerdì. La negoziazione dell’indice è chiusa nel weekend.
Si prega di notare che gli orari di negoziazione, così come quelli di pre-mercato e post-mercato, possono variare a seconda del broker utilizzato; pertanto, gli investitori potrebbero dover confermarli con il proprio fornitore.
Il trading sul Nasdaq è altamente speculativo e comporta il rischio di perdita. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Nasdaq trading - Calendario delle Festività del Mercato Azionario Statunitense
I trader interessati a investire o al trading sull’'Indice Nasdaq 100 - e sulle Azioni Statunitensi - dovrebbero tenere a mente il calendario dei giorni festivi negli Stati Uniti, per cui la negoziazione dell'indice è chiusa oppure ha un orario diverso da quello usuale.
Ecco la lista per il 2025 a partire dalla data di oggi, 1° settembre 2025:
❇️ 1° settembre, Labor Day o Festa dei Lavoratori - Chiuso
❇️ 27 Novembre, Thanksgiving Day o Giorno del Ringraziamento - Chiuso
❇️ 28 Novembre, Chiude all’1:00 pm ET
❇️ 24 Dicembre, Vigilia di Natale, Chiude all’1:00 pm ET
❇️ 25 Dicembre, Natale - Chiuso
Performance dell'indice Nasdaq 100
Nel grafico di TradingView qui sotto, è possibile consultare il corso live o in diretta e le performance storiche dell’indice Nasdaq 100, negli ultimi 5 anni.
Nasdaq oggi Notizie - Evoluzione delle Performance (5 anni)
Considerato che l'NQ100 è orientato alla tecnologia e che questo settore è stato in crescita nell'ultimo decennio, nonostante il crollo del mercato azionario legato al Covid-19, il Nasdaq 100 ha registrato una crescita. Si prega di notare che i dati mostrati sono storici e non garantiscono le prestazioni future. I mercati sono volatili.
È possibile notare dalla fonte di TradingView, in data di scrittura 1° settembre 2025, a riguardo delle prestazioni passate dell’indice Nasdaq-100:
- Nell’ultimo mese: + 0,33 %
- Nei recenti 6 mesi: + 14,12%
- Nell'anno in corso, 2025: + 10,87%
- Nell'ultimo anno: + 20,54 %
- Nei recenti 5 anni: + 95,25%
Si ricordi che i dati mostrati sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.
È anche possibile visualizzare nella pagina web del sito Admiral Markets una panoramica sul Nasdaq live, che include - tra le diverse informazioni – notizie sul sentiment di mercato e le previsioni sul prezzo del Nadasq a 12 mesi negli ultimi 3 mesi degli analisti di TipRanks.
Secondo i dati di TipRanks, al 1° settembre 2025, negli ultimi tre mesi 14 analisti hanno fornito previsioni relative al Nasdaq, con 11 valutazioni di acquisto, 3 valutazioni di mantenimento e nessuna valutazione di vendita. Si noti che le informazioni riportate sopra sono solo a scopo illustrativo e che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Fattori che possono influenzare le Performance
Possono essere diversi i fattori che potrebbero influenzare le prestazioni dell’indice in questione, tra cui:
❇️ Le condizioni economiche. Nello specifico, alcuni indicatori – anche utilizzati nell’analisi fondamentale - possono essere presi in considerazione come influenti, come: la politica monetaria, i tassi di interesse, l'inflazione e il tasso di disoccupazione;
❇️ L’innovazione tecnologica: i nuovi progressi tecnologici possono avere un impatto diretto sull'indice e sui titoli quotati nell’indice.
Il trading sul Nasdaq 100 comporta un rischio di perdita sostanziale, includendo la potenziale perdita dell'intero investimento iniziale. Il valore degli investimenti può fluttuare significativamente e le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Si prega di assicurarsi di comprendere appieno i rischi connessi e, se necessario, di richiedere una consulenza finanziaria indipendente.
Diverse Modalità di Investire sull’Indice Nasdaq 100 oggi
Esistono diversi modi in cui gli investitori possono effettuare investimenti sul Nasdaq 100.
In questa sezione le vedremo in dettaglio:
Azioni
Alcuni investitori scelgono di esporsi al Nasdaq 100 investendo in azioni delle società incluse in questo indice.
A seconda delle proprie preferenze o analisi, è possibile investire in singoli titoli, come Alphabet, Amazon, Apple, Airbnb, Adobe, Netflix, PepsiCo o Tesla, per citarne alcuni. Questi esempi di asset hanno solo fine illustrativo e non rappresentano consulenza gli investimenti.
Investire in azioni significa acquistare e detenere una quota di proprietà di queste aziende menzionate sopra - o di altre che fanno parte dell’indice. Possedere un’azione significa diventare azionista di una o più di queste aziende, cioè possedere una parte dell’azienda.
Possibili caratteristiche dell’investimento in azioni NASDAQ 100 includono:
✅ È possibile diversificare il proprio portafoglio investimenti su titoli diversi e appartenenti a settori diversi, per cercare di mitigare il rischio;
✅ La liquidità: in genere la compravendita di questi titoli avviene quando il mercato finanziario è aperto.
Dall’altra parte, posson comportare dei limiti:
❌ Possono essere soggette alla volatilità e le fluttuazioni inaspettate o selvagge del mercato e possono comportare perdite;
❌ La compravendita di Nasdaq 100 azioni in genere comporta costi e/o commissioni.
ETF
Gli investitori possono acquisire esposizione agli ETF Nasdaq 100 (dall’inglese “Exchange Traded Fund”), ovvero agli ETF focalizzati sul Nasdaq-100.
Un ETF, o fondo quotato in borsa, è un fondo che investe in un gruppo di asset finanziari, e in genere consente di evitare di acquistare ogni azione singolarmente.
Nel nostro caso, operare su Nasdaq 100 ETF significa investire in una quota di un ETF che sarà a sua volta composta dalle diverse azioni delle società che fanno parte dell’indice Nasdaq 100.
Con Admiral Markets, è possibile investire sia su azioni del Nasdaq 100 che in diversi Nasdaq 100 ETF, come Xtrackers NASDAQ 100 UCITS. Questo esempio di asset è solo a scopo educativo e non costituisce un consiglio di investimento.
I possibili vantaggi di investire in ETF NASDAQ 100 includono:
✅ La loro gestione tipicamente passiva e la quotazione in Borsa consentono spesso agli ETF di ridurre i costi tipici della gestione attiva e quelli legati alla distribuzione;
✅ Sono in genere flessibili, in quanto non hanno scadenza e gli investitori possono scegliere su quale time frame operare.
Dall’altra parte i possibili rischi:
❌ Il prezzo degli ETF può subire volatilità e fluttuazioni, nonché possibili discrepanze di prezzo;
❌ Possono essere soggetti a errori di tracciamento, cioè la misura della deviazione standard del rendimento di un ETF comparato all’indice sottostante; ad esempio, alcuni ETF possono replicare erroneamente l’indice NASDAQ 100.
Sintesi su Vantaggi e Svantaggi dell'Investimento
In sintesi, i possibili vantaggi e sfide dell'investimento sul NASDAQ di seguito.
Vantaggi
✅ È possibile la diversificazione, investendo - ad esempio su azioni - in diverse aziende, anche appartenenti a diversi settori, per cercare di mitigare il rischio; per esempio, tra aziende dei vari sottosettori del tech, come cybersecurity, telecomunicazioni etc;
✅ Potrebbe verificarsi una maggiore esposizione a settori in rapida crescita e sviluppo, come quello tecnologico;
✅ Possono essere accessibili. Allo stesso tempo, altri investimenti su NASDAQ possono comportare costi più elevati a non tutti gli investitori possono accedere.
Svantaggi
❌ Possibile maggiore sensibilità alle fluttuazioni tecnologiche (ad esempio alle notizie macroeconomiche o al sentiment di mercato) e quindi all’elevata volatilità;
❌ Rischi associati a bolle speculative;
❌ Possono essere soggetti alla concentrazione settoriale, ad esempio la forte esposizione al settore tecnologico può comportare rischi elevati nel caso di crisi o rallentamenti del settore.
Si prega di essere consapevoli che i diversi approcci di investimenti sul NASDAQ esaminati sopra comportano elevati rischi, inclusa la perdita del capitale investito. Si prega di assicurarsi di comprendere tali rischi prima di prendere decisioni di investimento.
Come fare Trading sul Nasdaq?
Coloro che sono interessati a fare trading sul Nasdaq 100, possono operare mediante l’utilizzo dei CFD (Contratti per Differenza) su questo indice, che sono complessi e comportano un elevato rischio di perdita.
Nasdaq Trading e CFD
I CFD permettono di speculare sulla direzione dei prezzi di un asset, ad esempio di un indice o di un titolo, operando long (al rialzo) oppure short (al ribasso).
Questo significa che è possibile fare trading long e/o short per trarre potenziali profitti dai prezzi - che salgono o scendono - del NASDAQ-100 o dei titoli quotati nell’indice.
Dall’altra parte, il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdite. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Si prega anche di notare che i CFD sono più complessi di molti altri strumenti di investimento e comportano un livello di rischio più elevato.
Per praticare sul NASDAQ tramite CFD, i trader possono utilizzare prima un conto demo o di prova, al quale molti broker, tra cui Admiral Markets, forniscono accesso - di solito gratuito - e che consente di simulare il trading in un ambiente di pratica senza utilizzare capitale reale.
È inoltre possibile visionare i termini per i CFD nella pagina web di Admiral Markets, nella sezione Specifiche del Contratto.
Gestione del Rischio
I trader che stanno prendendo in considerazione di operare sui CFD del NASDAQ dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e praticare un’attenta gestione del rischio, ad esempio considerando l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni, la diversificazione degli asset ed altri strumenti di mitigazione del rischio per cercare di ridurre al minimo le potenziali perdite.
Nasdaq cos'è - Conclusioni
In questo approfondimento sul Nasdaq, è stato spiegato che il Nasdaq 100 - oltre a essere uno dei principali indici azionari negli Stati Uniti e nel mondo - riflette la salute di 100 grandi società non finanziarie, principalmente ma non esclusivamente del settore tecnologico statunitense.
Abbiamo visto in dettaglio le Nasdaq 100 componenti, il concetto di ponderazione - cioè che il peso delle varie società che lo formano si basa sul loro market cap - e una panoramica sull’evoluzione delle performance passate dell’indice. Si tenga allo stesso tempo presente che i mercati sono volatili e le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
In sintesi, sebbene investire in questo indice possa offrire diversificazione ed esposizione a settori in rapida crescita, quest'ultima può essere anche associata a potenziali rischi, come il rischio di elevata volatilità, che può essere dovuto alla sensibilità a fluttuazioni tecnologiche o alla concentrazione del settore. Si tenga inoltre presente che la componente di rischio non viene eliminata e i rendimenti non sono garantiti.
Si tenga sempre chiaro che il trading Nasdaq 100 se da un lato può fornire opportunità, dall’altro comporta rischio di perdite e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori.
Prima di effettuare qualsiasi investimento, è fondamentale comprendere appieno i rischi connessi e consultare un consulente finanziario indipendente.
Per sapere di più sugli investimenti sul NASDAQ, i trader possono anche esplorare le risorse formative di vario tipo disponibili sul sito web di Admiral Markets (come corsi online, ebook e webinar) sul trading azioni e sul trading in generale.
Domande Frequenti
1. Il NASDAQ cosa comprende?
Il NASDAQ, acronimo di “National Association of Securities Dealers Automated Quotation”, risale al 1971 ed è il primo esempio al mondo di mercato borsistico elettronico. Questa borsa valori americana è misurata da diversi indici, come il NASDAQ Composite Index e il NASDAQ-100.
2. Il NASDAQ 100 cos'è?
Si tratta di uno degli indici azionari degli Stati Uniti ed è formato dalle100 maggiori società quotate sul mercato Nasdaq, escluse quelle finanziarie. Le società quotate appartengono a diversi settori, tra i quali spicca quello delle Tecnologie, che include tra le varie aziende Nvidia, Alphabet (Google), Apple e Microsoft. Si prega di notare che questi sono esempi illustrativi. Si tratta di un indice ponderato modificato, ovvero il peso delle diverse società che lo compongono è basato sulla loro capitalizzazione di mercato.
3. Come fare Trading sul Nasdaq?
È possibile fare trading Nasdaq operando sui CFD (contratti per differenza), cioè speculando sulla direzione dei prezzi di questo indice, al rialzo oppure al ribasso. Si tenga chiaro che il successo nel trading non è garantito e se da un alto può offrire potenziali opportunità, dall’altra comporta rischio di potenziali perdite.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.