Comprare Azioni Google conviene o no nel 2025?

Google è una tra le aziende quotate in Borsa più conosciute nei mercati finanziari, tra le varie ragioni perché è uno tra i motori di ricerca di Internet più utilizzati al mondo.
Negli ultimi anni ha ampliato i propri ambiti di business, facendo delle innovazioni nell'intelligenza artificiale uno dei suoi principali cavalli di battaglia, per continuare a rappresentare un valore ben riconosciuto tra i diversi investitori.
In questo articolo, verranno esplorate sia le potenzialità che le debolezze di questa azienda quotata in Borsa e spiegate in dettaglio le due possibili opzioni di investire nelle azioni di Google o comprare Azioni Google: acquisire azioni dell'azienda direttamente sulla borsa oppure operare sulla direzione del prezzo del Titolo Google, al rialzo o al ribasso. Tuttavia, investire sull’azione Google non garantisce successo e comporta un elevato rischio di perdite.
Le informazioni presentate in questo articolo hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Introduzione a Google e alle Azioni Google Nasdaq
Google è nata nel 1998 come motore di ricerca su Internet e fondato in un garage da Larry Page e Sergey Brin ed è ora - a distanza di anni - è considerata da molti un impero globale del web.
A seguire, spiegheremo in dettaglio come sono nate Google e Alphabet e gli sviluppi nel modello aziendale di Google nel passare degli anni.
Storia dell’Azienda e Modello di Business
Google LLC è un’azienda informatica statunitense che offre principalmente servizi online, e il suo head quarter è a Mountain View, in California.
Tra i diversi prodotti e servizi che Google fornisce includono: il motore di ricerca Google, i sistemi operativi Android e Chrome OS e vari servizi web - tra i quali menzioniamo YouTube, Gmail, Play Store, Google Drive, Google Meet, Google Ads e Google Maps.
Storia di Alphabet
Alphabet è invece stata fondata nell’Ottobre 2015 in California dagli stessi fondatori di Google Page e Brin, che hanno poi nel 2019 delegato la gestione della holding a Pichal, alla quale fanno capo Google LLC e altre società controllate.
La sua organizzazione presenta una suddivisione in diversi settori - che in un certo modo potevano contribuire a diversificare l'attività di Google - tra cui tecnologia, biotecnologie (Calico), investimenti finanziari (Google Ventures, Google Capital) e ricerca (Google X Lab e Nest Labs).
Alphabet fu principalmente fondata, con gli obiettivi di: rendere più trasparenti le attività di Google - in quanto il marchio più conosciuto del gruppo; e di dare maggiore autonomia alle società del gruppo appartenenti a settori diversi da quello dei servizi internet.
In altre parole, Alphabet è considerata la società madre che detiene Google.
Evoluzione del Titolo Google Nasdaq in Borsa & Conversione in Alphabet Azioni
Le azioni Google hanno iniziato a essere quotate sulla Borsa Valori Nasdaq il 19 Agosto 2004, con il ticker GOOG, al prezzo di 100 dollari. Si tenga presente che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Successivamente, il 2 ottobre 2015 sono state convertite in Azioni Alphabet Nasdaq - quindi sono rimaste quotate sul mercato Nasdaq - mantenendogli stessi nomi GOOG e GOOGL. Nello specifico, il simbolo del titolo è “GOOGL” per le azioni di classe A (con diritto di voto) e “GOOG” per quelle di classe C, cioè senza diritto di voto.
In data 2 ottobre 2015, al momento del suo IPO, il prezzo di un’azione di Alphabet stava a circa 656 dollari.
A distanza di anni, alla chiusura delle negoziazioni sul Nasdaq in data 8 settembre 2025, le sue azioni valevano 234,16 dollari.
Frazionamento Google Azioni nel 2022
Il 15 luglio 2022, Alphabet ha effettuato un frazionamento azionario o split, dividendo le sue azioni esistenti in più nuove azioni.
Questa azione mira a rendere le azioni più accessibili a una più ampia gamma di investitori privati. Tuttavia, investire a seguito di un frazionamento azionario non elimina la componente di rischio e il successo non è assicurato.
Di conseguenza, ciò ha comportato la modifica del prezzo delle sue azioni.
Diamo un occhio più da vicino a ciò qui a seguire.
Google ha effettuato un frazionamento azionario - o stock split - di 20 a 1 (proprio come aveva precedentemente fatto Amazon), dopo che il prezzo per azione aveva raggiunto i 2.300 dollari.
Lo split ha avuto il seguente impatto sul prezzo delle azioni Google:
▶️ Il prezzo delle azioni di Google è diminuito di 20 volte, rendendo il titolo più accessibile ad alcuni investitori. Tuttavia, i rischi permangono. Si ricordi inoltre che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
▶️ Il numero di azioni sul mercato è aumentato di 20 volte, il che significa che per ogni azione posseduta da un investitore, sono state ricevute 19 azioni aggiuntive.
Sebbene alcuni investitori considerino i frazionamenti azionari un segnale positivo, i frazionamenti di azioni di per sé non garantiscono futuri aumenti di prezzo e non devono essere interpretati come indicatori dei risultati attesi.
Azioni Google Grafico
Di seguito, verranno esaminate l’andamento delle azioni di Google nel tempo, in modo che è possibile valutare sull'opportunità o meno di investire in Google.
Per questa analisi grafica delle azioni Alphabet Google a seguito, vengono utilizzati dati settimanali per cercare di ottenere una prospettiva storica più ampia.
I seguenti dati sono storici e non costituiscono nessuna garanzia sulle performance future. I mercati sono volatili.
Possiamo visualizzare dal grafico sopra che le azioni Alphabet Google hanno seguito un trend rialzista, fino all'arrivo della pandemia di COVID 19, all'inizio del 2020.
Dopo aver toccato quel minimo al livello di supporto di 52 dollari, le azioni di Google sono poi rimbalzate e hanno iniziato un trend rialzista molto più verticale, che si è protratto fino alla fine del 2021, quando il prezzo è rimasto all'interno di un canale ribassista, il cui limite massimo non è stato superato fino a marzo 2023.
Si noti che questi risultati storici non garantiscono risultati simili in futuro.
Da quel momento in poi, il prezzo del titolo Google ha mantenuto un trend rialzista sostenuto fino al febbraio 2025, quando la nuova amministrazione di Donald Trump ha annunciato dazi commerciali sulle esportazioni e il prezzo del titolo è sceso al precedente livello di supporto, intorno ai 156 dollari.
A partire dall'8 luglio 2025, il prezzo del titolo, dopo aver raggiunto il suo ultimo massimo di 205 dollari, sembra stia formando l'ultima tappa di un pattern Testa e Spalle. Se confermato, e se scendesse al di sotto della neckline, gli analisti tecnici ritengono che potrebbe annunciare un'inversione di tendenza.
Tuttavia, l'analisi tecnica non è una scienza esatta e le performance passate non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Si ricordi che tutti gli investimenti comportano rischi.
Come investire su Google Azioni Nasdaq? Due possibili Modalità
Per gli investitori che si chiedono come investire nelle azioni Google il proprio denaro, Admiral Markets fornisce accesso a due possibili modi per farlo:
▶️ Il Conto Invest.MT5: Con questo conto, è possibile acquistare azioni Google direttamente, il che significa che l’investitore in questione possiede una quota della società, corrispondente al numero di azioni acquistate.
Nello specifico:
- Se il prezzo delle azioni di Google aumentasse, alcuni investitori potrebbero trarre potenziali opportunità dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. D'altro canto, questo approccio non garantisce il successo e comporta un significativo rischio di perdite.
- Nell'altro caso di calo del prezzo del titolo, l'investitore perderebbe la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Si prega di notare che queste transazioni sono in genere soggette a commissioni o fee applicabili.
Inoltre, tutti gli investimenti comportano significativi rischi di perdite.
▶️ Il Conto Trade.MT5: Permette il Google trading, cioè di fare trading sui possibili rialzi e/o ribassi del prezzo del titolo Google Nasdaq, utilizzando i contratti per differenza (CFD).
Si noti che i CFD sono strumenti complessi, presentano un rischio più elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria e non sono adatti a tutti gli investitori.
Dovresti considerare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Si tenga anche chiaro che coloro che stanno considerando di operare sui CFD dell’azione Google dovrebbero anche attenersi a un’attenta gestione del rischio, tra cui mediante l’utilizzo dell’ordine di stop loss, il dimensionamento della posizione e altri tool di mitigazione del rischio, che possono aiutare a cercare di ridurre al minimo le potenziali perdite.
Google paga Dividendi?
A differenza di altre aziende quotate in Borsa, come Microsoft o Coca Cola, Google non paga, e quindi non distribuisce, dividendi. Si prega di notare che gli esempi di asset sopra sono solo a scopo illustrativo e non devono essere interpretati come raccomandazioni di investimento.
Comprare l’Azione Google - Risultati finanziari Google Alphabet 2025
Come parte dell'analisi finanziaria di Alphabet Google, verranno esaminati a seguire:
- Il Fatturato di Google
- L’Utile per azione [dall’inglese Earnings per Share o EPS] di Alphabet Google
Prima di investire in Google Alphabet azioni, potrebbe essere rilevante analizzare i fondamentali dell'azienda e prendere del tempo per studiarne il bilancio finanziario.
Alphabet è la società madre di Google e il suo bilancio finanziario riflette le performance dell'azienda, ma fornisce anche informazioni sul suo potenziale futuro attraverso investimenti effettuati per lo sviluppo e la diversificazione del gruppo.
Analisi Fatturato di Google
Nella pagina web ufficiale di Alphabet, Alphabet Investors Relations, alla sezione Earning (Utili) è possibile selezionare i diversi trimestri fiscali, suddivisi per anni (Q1, Q2, Q3 e Q4).
Ad esempio, nel riquadro Q1 2025 possiamo trovare le informazioni sul fatturato relativo al primo trimestre 2025, che è stato di 90,234 miliardi di dollari, in aumento rispetto agli 80,539 miliardi di dollari dell'anno precedente, 2024.
La tabella sottostante presenta il fatturato Google Alphabet suddiviso in segmenti, e compara i ricavi relativi ai due primi trimestri (Q1) del 2024 e del 2025, fino al 31 marzo - rispettivamente 2024 e 2025.
Si noti che il campo “altre Scommesse” indica una combinazione di più segmenti operativi che non sono singolarmente significativi e che in genere includono ricavi generati principalmente dalla vendita di servizi sanitari e servizi Internet.
Fonte: Nostra/propria elaborazione, utilizzando i dati della relazione sugli utili di Alphabet, Q1 2025. Data di cattura: 9 settembre 2025. Si prega di notare che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Solo a scopo illustrativo.
Analisi Utili per Azione di Google
L'utile per azione di Google, noto anche Earnings per Shares o EPS, rappresenta spesso un'informazione fondamentale per molti investitori, in quanto indica il rapporto tra l'utile dell'azienda e il numero di azioni possedute.
In sostanza, fornisce un'idea di quanto guadagnano gli azionisti di Google per ogni azione posseduta.
Sempre a riguardo della Relazione sugli Utili di Alphabet per il primo trimestre o Q1 2025, l'utile per azione è stato di 2,81 dollari, rispetto ai $ 2,01 attesi, e in aumento rispetto agli 1,89 dollari dello stesso trimestre (Q1) dell’anno 2024.
Google Alphabet Azioni in Admiral Markets Macroscope
È inoltre possibile consultare altre informazioni - come punteggio tecnico, notizie sul sentiment di mercato e previsioni degli analisti - sul titolo Google, nello strumento Macroscope di Admiral Markets.
Ad esempio, secondo i dati di TipRanks , al 9 Settembre 2025, negli ultimi 3 mesi 38 analisti hanno fornito la propria previsione sul titolo Alphabet Inc. (Google, Class A), con 29 valutazioni di acquisto, 9 di mantenimento e 0 di vendita sul titolo.
Inoltre, sempre secondo TipRanks sulle previsioni a 12 mesi per le azioni di Google, al 9 settembre 2025, il prezzo obiettivo medio è di $ 234,35, con una previsione massima di $ 300,00 e una previsione minima di $ 187,00.
Le informazioni riportate sopra hanno solo fine illustrativo e le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Operare sul Titolo Google Nasdaq in MetaTrader
Coloro che già operano o stanno valutando di operare su Google Alphabet azioni, possono utilizzare, tra le possibili piattaforme di trading o investimento, la Piattaforma MetaTrader - MetaTrader 4 e MetaTrader 5 - alle quali diversi broker, tra cui anche Admiral Markets, provvedono accesso.
La piattaforma MetaTrader consente, tra le varie funzioni, di eseguire un'analisi tecnica delle azioni Google, prima di acquistarle o di venderle.
Fornisce inoltre quotazioni in tempo reale sulle diverse azioni e numerosi strumenti analitici.
Tra le varie funzionalità offerte da MetaTrader ne menzioniamo alcune:
✅ Seguire l'andamento live del prezzo deli vari asset, tra cui Google;
✅ L’analisi dei grafici di trading nel tempo;
✅ Comprare o vendere azioni Google;
✅ Gestire le operazioni in tempo reale.
Passaggi per come acquistare Azioni Google
I passaggi per gli investitori che decidono di investire in Google sono i seguenti cinque:
1️⃣ Accedere al proprio conto di trading o conto di investimento
2️⃣ Nella scheda Market Watch, fare clic con il pulsante destro del mouse
3️⃣ Andare su Simboli e digitare Google nella barra di ricerca
4️⃣ Selezionare il titolo Google e fare clic su Mostra simbolo
5️⃣ Cliccare con il pulsante destro del mouse sul titolo e fare poi clic su Nuovo ordine, e quindi su Acquista o Vendi.
Aprire un conto di trading - demo o live - consente di scaricare la piattaforma MetaTrader.
Trader e investitori che potrebbero essere interessati a investire su Google Azioni o al trading Google hanno anche la possibilità di esercitarsi prima nel trading su di un Conto Demo - in genere fornito gratuitamente dai broker - in un ambiente simulato con fondi virtuali, per acquisire conoscenze e confidenza prima di investire.
Come comprare Azioni Google nel 2025 - Domande Frequenti
1. Come posso investire in Azioni Google?
È possibile investire in Google Alphabet Azioni in due maniere: acquistando in contanti le sue azioni - e quindi possedendo una quota di Google - oppure operando tramite i CFD Google. Questa seconda modalità permette di speculare sul prezzo delle azioni di Google, al rialzo oppure al ribasso. Tuttavia, gli investimenti su Google non sono esenti dalla componente di rischio, e, se da una parte possono fornire potenziali opportunità, dall'altra comportano il rischio di potenziali perdite.
Split azioni Google quando sono avvenute?
Il frazionamento - oppure split - azionario delle azioni di Google Alphabet è avvenuto il 15 luglio 2022 ed è stato di 20: 1. Ciò significa che - a quella data - il prezzo del titolo Google diminuì di 20 volte, mentre per ogni azione posseduta da un investitore di Google vennero ricevute 19 azioni aggiuntive.
Quanto costano le azioni di Google?
Prima di comprare azioni Google, coloro che stanno valutando se operare sul titolo, dovrebbero considerare il valore azioni Google attuale o in tempo reale, il numero di azioni che intendono acquistare e le commissioni applicate dal broker.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.