Comprare Azioni Facebook (Meta) nel 2025, oppure no?

Facebook, ora (al settembre 2025) conosciuta come Meta, fa parte del gruppo delle “magnifiche 7” aziende americane quotate in borsa, insieme ad Apple, Amazon, Netflix, Google Alphabet, Tesla e NVIDIA.
In questo articolo cercheremo di scoprire - tra i punti chiave - l'evoluzione della quotazione in Borsa del titolo Facebook (ora Meta); i risultati finanziari di Meta del Q2 2025 e quali sono le possibili maniere di investire in Meta Facebook azioni.
Gli investitori che stanno prendendo in considerazione di acquistare azioni Facebook e cercando di valutare se conviene comprare azioni Meta (ex Facebook) oppure no - potrebbero prima decidere di analizzare in dettaglio l'azienda e conoscere le sue possibili sfide.
Investire in azioni Meta, come in qualsiasi investimento azionario, comporta rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito.
Prima di investire, è fondamentale comprendere appieno questi rischi e consultare un consulente finanziario indipendente.
Tra i dati di fatto di rilievo sull’azienda Facebook Meta, eccone alcuni:
❇️ Gli ultimi risultati trimestrali - presentati da Meta il 24 luglio 2025 - hanno superato le aspettative. Si ricordi che, sebbene l’azienda ah conseguito una crescita in alcune aree, le prestazioni del futuro non sono garantite.
❇️ Facebook (Meta) ha deciso di ripartire per la prima volta i suoi dividendi tra i suoi iscritti il 1° febbraio 2024, 20 anni dopo la sua nascita, con un importo di 0,50 USD per azione. Ricorda che i pagamenti dei dividendi non sono garantiti e possono essere soggetti a modifiche o essere revocati in qualsiasi momento.
Le informazioni presentate in questo articolo hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Investire in Meta Azioni (ex Facebook) - Storia dell’Azienda e sua Quotazione in Borsa
Meta Platforms, Inc. - conosciuta anche con il nome di Meta, è un’impresa statunitense con sede centrale a Menlo Park, California, attiva nel settore delle tecnologie.
Tra le sue attività principali, fornisce servizi di rete sociale o social network (Facebook e Instagram), servizi di messaggistica istantanea (Messenger e Whatsapp) e visori di realtà virtuale (come Oculus Rift).
A seguire, è riportata una cronologia che racchiude alcuni tra gli avvenimenti principali della storia di Facebook:
▶️ Facebook Inc. è stata fondata il 4 Febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, Dustin Moskovitz, Chris R. Hughes, Andrew McCollum ed Eduardo P. Saverin.
▶️ Nel 2007 Microsoft annunciò di avere acquistato una quota del1,6% di Facebook per 240 milioni di dollari e nel gennaio 2011 Goldman Sachs investi in Facebook 450 milioni di dollari e il valore di Facebook arrivò a circa 50 miliardi di dollari.
▶️ Nel 2014 Mark Zuckenberg annunciò diverse acquisizioni, mirate ad ampliare la sua base di utenti, come quella di WhatApp per 16 miliardi di dollari, e di Oculis V, produttrice di Oculus Rift.
Negli anni successivi, ha diversificato la sua attività, come il progetto dei droni nel 2015, lo sviluppo del Facebook Portal e la creazione di numerose applicazioni e servizi in diversi segmenti– accessibili tramite browser web o scaricabili su piattaforme.
Tra le applicazioni più note menzioniamo: Facebook Messenger, Facebook Watch, Facebook Marketplace, Threads e Whatsapp business.
▶️ Il 28 ottobre 2021, Facebook cambiò il suo nome a Meta Plaforms Inc.
▶️ Alla data del 22 settembre 2025, Meta Plaforms appare tra le 10 aziende con la più alta capitalizzazione di mercato del mondo, con un valore di circa 1,956 trilioni di dollari.
Evoluzione dell’IPO di Facebook (Meta)
Facebook si è quotata per la prima volta in Borsa il 18 maggio 2012 sulla Borsa Valori Nasdaq, con il ticker FB.
In quel momento,il prezzo di un’Azione Facebook era di circa 38 dollari, e il valore totale - o Market Cap - dell'impresa di circa 104 miliardi di dollari.
A seguito del cambio di nome da Facebook a Meta – avvenuto nel 2021 - il 9 giugno 2022 il nome del titolo è cambiato a Meta Platforms e il ticker è stato modificato in META. È invece rimasta invariata la quotazione sul NASDAQ.
A distanza di anni, il 19 Settembre 2025, le Azioni Meta NASDAQ hanno chiuso a circa 773 USD.
Si tenga presente che il massimo storico del prezzo del titolo è stato raggiunto il 12 Agosto 2025, chiudendo a circa 789 USD. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Il grafico TradingView qui sotto mostra il prezzo delle azioni Meta. I dati riportati nel grafico sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.
Come comprare Azioni Meta - Risultati Finanziari di Meta
Molti investitori interessati a operare sul titolo Meta (Facebook) potrebbero considerare rilevante prendere in esame i risultati finanziari dell’azienda, il che potrebbe aiutarli a cercare di capire meglio come potrebbero influenzare il prezzo delle sue azioni.
Relazione degli Utili di Meta - Q2 fiscale 2025
Dalla fonte del sito web ufficiale Meta, alla sezione Comunicati stampa (Press Release), vengono riportati di seguito alcuni dei punti salienti sulla Relazione degli utili di Meta, per il secondo trimestre (o Q2) del 2025., che si è conclusa il 30 giugno 2025 ed annunciato il 30 luglio 2025.
- Fatturato: $ 47,516 - in aumento del 22 % rispetto allo stesso trimestre dell’anno 2024.
- Reddito netto o Net income: 18,337 miliardi di dollari, in crescita del 36 % in confronto allo stesso trimestre 2024.
- Le Inserzioni pubblicitarie nelle diverse app di Meta sono aumentate dell'11% su base annua.
- L’ Utile per Azione diluito (dall’inglese Earnings per Share o EPS) è di $ 7,14, in crescita del 38 % rispetto al trimestre dell’anno precedente.
A seguito dell’ultima relazione degli utili del Q2 2025, Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta ha affermato: "Abbiamo avuto un trimestre positivo sia in termini di business che di comunità. "Sono entusiasta di poter costruire una superintelligenza personale per tutti nel mondo".
✳️ Da notare: La prossima relazione degli utili di Meta, relativa al terzo trimestre 2025, secondo le linee guida dell’azienda, dovrebbe essere prevista per il 22 ottobre 2025.
Previsioni degli Analisti su Meta Azioni in Admiral Markets Macroscope
Alcuni investitori che stanno valutando di operare sul titolo Meta (Facebook) potrebbero consultare lo strumento Admiral Markets Macroscope, che provvede informazioni di diverso tipo su Meta Azioni, come Notizie sul sentiment di Mercato o notizie finanziarie.
Nella sezione “Panoramica”, è possibile trovare – tra le diverse info – le previsioni degli Analisti di TipRanks sul prezzo di Meta Azione a 12 mesi, nei recenti 3 mesi.
Al 22 settembre, 48 analisti di Wall Street hanno fornito le loro previsioni sulle azioni Meta Nasdaq nei recenti 3 mesi: 42 di acquisto, 6 di mantenimento e 0 di vendita.
Come si può notare nell'immagine a seguito, alla stessa data, gli stessi analisti hanno fornito obiettivi di prezzo a 12 mesi per le Azioni di Meta Platforms negli ultimi 3 mesi.
L'obiettivo di prezzo medio è di $ 872,98 con una previsione massima di $ 1.086,00 e una previsione minima di $ 685,00.
Si ricordi che gli obiettivi di prezzo degli analisti sono stime e potrebbero non essere raggiunti. Non garantiscono rendimenti futuri.
Analisi Tecnica Azioni Meta Nasdaq
Molti investitori stanno cercando di capire se conviene comprare azioni Meta (Facebook) oppure no; e prima di procedere, possono consultare un grafico o pattern grafico che mostra l’andamento del prezzo del titolo nel tempo.
Grafico Azioni Facebook Nasdaq (Meta)
Di seguito, abbiamo riportato un grafico sull’andamento del titolo meta (Facebook) negli ultimi cinque anni, dalla piattaforma Metatrader, su time frame settimanale.
I dati riportati nel grafico di sotto sono storici e non rappresentano nessuna garanzia sulle performance future. I mercati sono volatili.
Come possiamo vedere nel grafico, il prezzo delle azioni di Meta - ex Facebook - ha mostrato una tendenza al rialzo nel periodo indicato, tra l’ottobre 2022 e il febbraio 2025, con due brevi correzioni tra il marzo 2024 e il settembre 2024. Tuttavia, le prestazioni del passato non sono garanzia dei rendimenti nel futuro.
Dopo aver raggiunto i 740 dollari per azione a circa metà febbraio 2025, il prezzo del titolo è poi da quel momento sceso bruscamente, attestandosi intorno ai 490 dollari ad Aprile 2025.
Come sostiene la fonte finanziaria Finance Magnates, questo calo del prezzo del titolo - riscontrato anche in altri titoli tecnologici - potrebbe essere legato a diverse cause, tra cui le preoccupazioni per possibili aumenti dell’inflazione e/o dei tassi di interesse.
In concomitanza con la pubblicazione dell'ultima relazione sugli utili, del trimestre Q2 2025 descritta sopra - il prezzo del titolo è rimbalzato al rialzo e ha nuovamente raggiunto il livello dei 740 dollari nell'ultima settimana di giugno 2025 e - dopo una lieve discesa a circa 710 USD - è tornato a circa 740 dollari nella terza settimana del luglio 2025. Si può notare nel grafico che il mese di luglio è stato caratterizzato da una certa indecisione, poiché il prezzo non è riuscito a rompere quella resistenza.
È un buon momento - oppure no - investire in Meta (Facebook) Azioni?
In questa sezione vengono mostrati in dettaglio quelli che possono essere alcuni dei punti di forza, ma anche alcune delle sfide dell’investimento su Meta e che possono aiutare alcuni investitori interessati a operare sul titolo a come interpretarli quando si trovano a valutare l'azienda.
Punti di forza
✅ Meta (Facebook) è un'azienda con generalmente un bilancio salutare, con non elevati debiti e un flusso di cassa robusto.
✅ Secondo le linee di guida, l'azienda ha recentemente annunciato un investimento di 15 miliardi di dollari nello sviluppo della "superintelligenza", attraverso l'acquisizione della quota del 49% nella startup di intelligenza artificiale Scale AI.
✅ L’azienda mira a diversificarsi e a investire in nuovi progetti e tecnologie future legate all’intelligenza artificiale. Ad esempio, nel 2025 - ha annunciato la costruzione del cavo sottomarino di fibra ottica più lungo al mondo che collega i cinque continenti, chiamato progetto Waterworth record di Meta.
Sfide di Meta ora e nel futuro
❌ L’impresa ha affrontato diversi scandali legati alla protezione dei dati, come lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica del 2018 e non si esclude che possono avvenirne altri in futuro.
❌ La concorrenza crescente, come da parte di altre aziende tech che producono Piattaforme e app social (tra cui Tik tok), la quale sta catturando sempre più consensi soprattutto tra il pubblico più giovane) o di altre aziende tecnologiche nella corsa allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
❌ La sua forte dipendenza dalla pubblicità - una buona parte dei suoi ricavi deriva infatti dalla pubblicità e potrebbe rappresentare un limite nel caso di un possibile rallentamento o possibile crisi del settore pubblicitario, per diversi motivi, come la maggior attenzione alla privacy dei dati, con conseguenti effettive o possibili restrizioni.
Come comprare Azioni Facebook (Meta)? Due Modalità
Esistono due possibili modi per come investire in Meta Facebook Azioni:
- Il Conto Invest.MT5 consente di acquistare Meta Azioni direttamente - cioè di possedere una quota dell’azienda Meta - al fine di trarre potenziale profitto dagli aumenti di prezzo. Si ricordi che se il prezzo del titolo in questione dovesse scendere, l'investitore potrebbe perdere l'intero importo dell’investimento.
Questo conto fornisce inoltre accesso anche ad altri titoli del mercato azionario, così come agli ETF (fondi negoziati in borsa).
Gli investimenti in Meta Azioni, come in qualsiasi investimento azionario, comportano rischi significativi, incluso il potenziale di perdere l'intero capitale investito a causa di diversi fattori, tra cui la volatilità del mercato. Si prega di assicurarsi di comprendere appieno i rischi connessi prima di investire.
- Il Conto Trade.MT5 permette il trading Facebook (Meta) Azioni, cioè di operare sulla direzione del prezzo del titolo, al rialzo oppure al ribasso, tramite l’utilizzo dei Contratti per Differenza (CFD).
Questi ultimi sono strumenti di investimento più complessi rispetto ad altri e comportano un più elevato livello di rischio.
Si ricordi che il trading di CFD è altamente speculativo e comporta un elevato rischio di perdite. Sebbene fornisca potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i potenziali profitti che le potenziali perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading con i CFD.
Passaggi generali per localizzare il Titolo Facebook in MetaTrader
Admiral Markets permette di operare sulle azioni Meta Facebook, fornendo accesso alla piattaforma MetaTrader, che appare tra le piattaforme di trading più comunemente utilizzate al mondo.
Per gli investitori che desiderano localizzare titoli azionari specifici nella piattaforma, sotto sono illustrati i passaggi generali per cercare uno strumento, tra cui Meta:
1️⃣ Aprire un conto - demo oppure live - e poi scaricare la piattaforma MetaTrader, a seconda del tipo di conto scelto;
2️⃣ Accedere a MetaTrader con i dati del proprio conto - di trading o di investimento;
3️⃣ Aprire la finestra “Market Watch” dal menu della piattaforma;
4️⃣ Selezionare “Simboli” e digitare all’interno della barra di ricerca il nome dell’azienda oppure il ticker - come Meta;
5️⃣ Selezionare il listing pertinente e poi fare click su "Mostra simbolo";
6️⃣ Cliccare sul simbolo col tasto destro del mouse, aprendo così le possibili opzioni, come l'inserimento di un nuovo ordine.
Nota importante: Le informazioni riportate sopra sono fornite solo a fine educativo, di illustrare le funzionalità della piattaforma. Non costituiscono consulenza di investimento né raccomandazione all'acquisto o alla vendita di alcun strumento finanziario. I clienti sono tenuti a prendere in considerazione i propri obiettivi di investimento e i rischi individuali prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Conviene comprare Azioni Meta (Facebook), oppure no? Conclusioni
Qual è l'andamento di un'azione Facebook (Meta) in Borsa? Perché investire in azioni Facebook, oppure no?
Dalla sua offerta pubblica iniziale nel 2012, il prezzo delle azioni di Facebook (Meta) è salito da 38 dollari, prezzo iniziale dell'offerta pubblica, a circa 756 dollari a metà settembre 2025.
Sebbene il prezzo delle azioni si sia apprezzato di circa 1,70 K% dalla sua IPO, si deve ricordare che le performance passate non garantiscono rendimenti futuri. Il mercato azionario è soggetto a fluttuazioni e gli investitori potrebbero subire potenziali perdite.
Inoltre, Facebook sta affrontando o potrebbe dover affrontare diverse sfide, tra cui il controllo normativo, i cambiamenti nel comportamento degli utenti nel tempo e l'intensa concorrenza nel panorama digitale.
Prima di investire il proprio capitale nei mercati finanziari, gli investitori che stanno valutando di acquistare Azioni Meta - ex Facebook - dovrebbero essere consapevoli che tutti gli investimenti comportano il rischio di perdita dell'intero capitale. Pertanto, si raccomanda di non investire più di quanto ci si possa permettere e di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Gli stessi investitori dovrebbero valutare con attenzione il proprio livello di propensione al rischio; nonché praticare un’accurata gestione del rischio, tra cui attraverso l'utilizzo dell’ordine di stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e altri strumenti di mitigazione del rischio, per cercare di ridurre al minimo le potenziali perdite.
Per gli investitori e trader che valutano di investire in Meta Azioni Nasdaq, diversi broker - incluso Admiral Markets - forniscono accesso, di solito gratuito, ad un conto demo o di prova, che permette loro di simulare il trading in un’ambente di pratica, senza necessitare dell’utilizzo di capitale reale. Inoltre, ricorda che i conti demo sono diversi dai conti reali.
Domande Frequenti
1. Dove comprare Azioni Facebook?
In Admiral Markets, è possibile acquistare Azioni Facebook (Meta), sulle quali poter operare su diversi orizzonti temporali, ad esempio a lungo o breve termine. È possibile trovare i dettagli nel sito web ufficiale Admiral Markets, alla sezione Tipologie di Account Trading.
2. Azioni Facebook Dividendi: quando e a quanto vengono pagati?
Meta Platforms (ex Facebook) ha iniziato a distribuire per la prima volta dividendi nel 2024. Il primo dividendo trimestrale è stato di 0,50 dollari per azione, e venne pagato il 26 marzo di quell'anno.
Al Settembre 2025, l’ultimo dividendo di Meta è stato pagato e distribuito il 26 Giugno 2025, e corrispondeva a 0,525 dollari per azione. Il consiglio Amministrazione Meta ha dichiarato che il prossimo dividendo verrà pagato il 29 settembre 2025, per lo stesso importo del dividendo del giugno 2025.
3. Quanto costano le Azioni di Facebook?
In Admiral Markets, le azioni Meta- prima Facebook - comportano una commissione di $ 0,02 - essendo la commissione minima di $ 1. A questa, si dovrebbe aggiungere il prezzo di quotazione del titolo al momento dell'acquisto e moltiplicarlo per il numero di azioni che si desiderano acquistare. È anche possibile acquistare frazioni di azioni ed ETF, da 1/100 del prezzo dell’azione.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.