Leva Finanziaria Trading: Guida per i Trader e per gli Investitori Italiani

Eva Blanco Garzón
26 Min lettura

Come forse già saprai, la leva finanziaria è una delle attrazioni, nonché uno strumento utilizzato dai trader. Ma come funziona esattamente la leva finanziaria nel trading?

In questo articolo, vedremo nel dettaglio il funzionamento della leva, come calcolarla e quali sono i diversi tipi, l’importanza dei rischi e dei benefici, e le sue possibili applicazioni e restrizioni.

Devi sapere che il concetto di fare trading utilizzando la leva ha assunto una certa importanza nel mercato finanziario odierno e - in generale - indica la possibilità di aprire una posizione di trading che ha una grandezza diverse volte maggiore al tuo deposito iniziale. L’utilizzo della leva non influisce sull’esito di un’operazione, ma sull’ammontare dei potenziali guadagni o delle potenziali perdite e, sebbene possa costituire un potente strumento in grado di incrementare i rendimenti, dall'altra parte della medaglia comporta un elevato livello di rischio.

Tieni presente che le informazioni presentate di seguito sono il risultato di analisi approfondite e di consultazioni con analisti finanziari esperti di Admiral Markets.

Questo materiale è solo a scopo educativo e non costituisce nessuna consulenza sugli investimenti, nessuna analisi finanziaria o nessuna raccomandazione di acquisto o vendita di alcun strumento finanziario. Il trading comporta rischi e i clienti dovrebbero cercare una consulenza finanziaria indipendente prima di prendere decisioni di investimento.

Vuoi sapere di più sul trading con leva? Iniziamo adesso la nostra lettura!

Leva Trading - Un’Introduzione alla Leva Finanziaria

Nel nostro percorso nel “leva trading “vediamo ora cosa è e come funziona la leva finanziaria, su quali mercati può essere applicata e quali sono i suoi rischi e benefici e alcuni tra gli strumenti di gestione del rischio.

Che cos'è la Leva Finanziaria e come funziona nel Trading con Leva

La leva finanziaria nel trading è uno strumento che permette ai trader di investire per un valore nominale superiore al valore delle risorse utilizzate, e quindi di aumentare l'esposizione su uno o più mercato finanziari.

Con la leva finanziaria, un trader può aprire posizioni per un valore pari a più volte il proprio capitale. Ad esempio, ad Admiral Markets, i clienti al dettaglio possono accedere a una leva finanziaria fino a 1:30.

In altre parole, la leva finanziaria è un modo per il trader di commerciare in volumi molto più grandi di quelli che possiede, utilizzando il proprio capitale. Di conseguenza, grazie alla leva è possibile accedere a mercati spesso inaccessibili.

Il trading con leva finanziaria comporta un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della volatilità del mercato. Mentre la leva finanziaria può amplificare i profitti, aumenta anche il potenziale per perdite significative. I trader al dettaglio dovrebbero comprendere appieno i rischi prima di impegnarsi nel trading con leva finanziaria.

Si calcola dividendo la dimensione o il volume della posizione per il patrimonio netto.

Leva = Dimensione della posizione / Patrimonio netto

Tieni a mente che, una volta che la posizione è aperta sul mercato, la leva finanziaria si evolve costantemente, in quanto dipende dal capitale:

  • Se realizzi un profitto sulle tue posizioni, la tua leva diminuisce con l'aumentare del capitale;
  • Se invece sei in perdita sulle posizioni attuali, la tua leva aumenta.

 Il valore della leva è rappresentato quindi da un rapporto, come ad esempio 1:3 (3x), o 1:30 (30x), che indica quante volte il capitale iniziale viene moltiplicato. Con una leva di 30x, per esempio, il capitale viene moltiplicato 30 volte.

Un modo pratico per capire meglio come funziona la leva finanziaria nel trading è quello di confrontarla con un mutuo concesso dalla banca per l'acquisto di una casa. In un mutuo, la banca presta una somma di denaro in modo che, insieme al tuo denaro, tu possa acquistare una casa. In analogo, nel trading con leva, il broker presta al trader una somma di denaro che, insieme ai tuoi fondi, ti permette di accedere ad un certo volume di investimenti.

Allo stesso tempo queste due realtà - leva finanziaria e mutui -sono molto diverse tra loro. La leva finanziaria nel trading:

  • non è fruttifera;
  • non ha una data di scadenza;
  • non ha nessuna tassa di apertura o di chiusura, ma può comportare delle spese di manutenzione.

Devi sapere che il trading con la leva finanziaria è noto anche come trading sul margine. Il margine trattenuto è l'importo dei fondi che dobbiamo mettere in garanzia, che si calcola dividendo il valore nominale del contratto per la leva finanziaria.

Gli esempi che seguono hanno solo scopo didattico e non costituiscono alcuna consulenza in materia di investimenti. Vediamo un esempio con l'euro dollaro:

LEVA FINANZIARIA  Valore nominale contratto (1 lotto)  Margine trattenuto 
1:30  100 000 EUR 3333,33 EUR 

Admiral Markets offre lo strumento di leva finanziaria, che è fino a 1:30 per i clienti retail o al dettaglio.

Nello specifico vediamo di seguito i requisiti in materia di leva finanziaria dell'ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), consentiti ai trader al dettaglio retail per ciascuna categoria di strumenti finanziari:

  • 1:30 (3,33% di margine richiesto) per le principali coppie di valute
  • 1:20 (requisito di margine del 5%) per i CFD su indici (principali), coppie di valute minori e CFD in oro
  • 1:10 (10% di margine richiesto) per altri CFD su indici e metalli
  • 1:5 (20% di margine richiesto) per i CFD su azioni e altre attività sottostanti
  • 1:2 (50% di margine richiesto) per i CFD su criptovalute

Tieni a mente che quanto sopra è solo a scopo educativo.

I diversi Tipi di Leva Finanziaria

I Broker forex possono offrire al trader diversi tipi di leva. Vediamone alcuni:

  • La leva di trading giornaliera: Viene utilizzata dai trader giornalieri - o day trader -che acquistano o vendono asset nello stesso giorno mirando a trarre beneficio dalle piccole variazioni di prezzo e utilizzano la leva per aumentare il loro potere di acquisto. Ciò può comportare sia vantaggi che svantaggi: se il prezzo dell'asset sale, il trader realizza più profitti di quanto farebbe con il proprio denaro; dall’altra parte, se il prezzo delle azioni scende, dovrà affrontare perdite maggiori e rimborsare l'importo preso in prestito.
  • La leva finanziaria nei mercati Futures: Gli investitori acquistano o vendono un asset in una data futura a un prezzo stabilito e utilizzano la leva per controllare una posizione ampia con importi relativamente piccoli. Ciò consentirebbe guadagni potenzialmente elevati se il prezzo dell'asset si muovesse a favore dell'investitore, ma, se si muovesse contro di loro, le perdite potrebbero essere sostanziali e superare il margine iniziale.

La leva finanziaria viene applicata al trading su diverse mercati e classi di strumenti, per esempio sui CFD delle coppie valutarie (forex), come EURUSD o GBPUSD o nel trading CFD di materie prime, come l’oro, il rame o il petrolio. Questi esempi sono solo a scopo educativo e non costituiscono alcuna consulenza sugli investimenti. Gli investitori dovrebbero condurre ricerche indipendenti prima di prendere decisioni di trading.

Vediamo ora un esempio pratico di uso della leva applicato nel trading forex (o di coppie di valute). Vogliamo - nel nostro esempio - acquistare 1 lotto in EUR USD (valore nominale di 1 lotto = 100 000 euro). Tieni presente che nell’esempio sotto non abbiamo preso in considerazione i costi. 

  • Prezzo d'acquisto 1,10000
  • Prezzo di vendita 1,10250
  • Aumento di pip= 25
  • Saldo del conto di trading 10 000 EURO
  • Contratti acquistati: 1
  • Valore nominale dell'investimento 1 x 100 000= 100 000 Euro
  • Fabbisogno di margine per 1 lotto con una leva di 1:30 = 100 000 / 30 = 3,333.33 Euro
  • Margine richiesto per 1 lotto= = 3,333.33 Euro
  • Valore pip 10 USD, quindi aprendo 1 lotto si otterranno 10 USD per ogni pip
  • Profitto 25 x 10 = $250
  • Redditività: 2.5%.

Tieni presente che questo esempio sopra è solo a scopo didattico. 

Lo stesso si applicherebbe nel caso di potenziali perdite. Se utilizzassimo lo stesso esempio di cui sopra ma avessimo una diminuzione di 25 pip (invece di un aumento di 25 pip), allora finiremmo con una perdita di $250 e quindi la percentuale di perdita sarebbe di circa il 2,5%.

Quali sono i Rischi e i Benefici della leva Trading

Come abbiamo appena visto, uno dei benefici – nonché l’obiettivo principale della leva finanziaria - è quello di utilizzare meno capitale proprio nell'investimento di uno strumento finanziario. 

Di conseguenza, la leva finanziaria ha i seguenti vantaggi:

  • Permette di aprire un numero maggiore di operazioni e di operare sul mercato con importi superiori al capitale iniziale e di conseguenza;
  • Permette di aumentare il valore nominale delle operazioni;
  • Puoi accedere a mercati che sarebbero inaccessibili se non fosse per la leva;
  • Può aumentare i potenziali profitti che si possono generare sui mercati;
  • Può migliorare il tasso di rendimento del capitale investito.

Dall'altra parte della medaglia, il leva trading può anche comportare degli svantaggi:

  • L‘aumento delle potenziali perdite;
  • La riduzione del tasso di rendimento dell’investimento nel caso di perdite.

Hai quindi appena visto che tutto ciò può essere un'arma a doppio taglio, perché il trading con leva può aumentare indirettamente sia i potenziali profitti che le potenziali perdite e è importante ricordare che fare trading con la leva comporta un alto livello di rischio. Ciò significa che il tuo deposito può essere rapidamente perso quando si fa trading con una leva finanziaria elevata.

Gli Strumenti di Gestione del Rischio nel Trading con Leva - Margin Call e Stop Out

 Prima di iniziare a fare trading, è bene che rifletterai attentamente sul livello di leva finanziaria con cui ti senti a proprio agio operare. Non esiste una risposta giusta su quale livello di leva utilizzare, poiché dipende interamente dal singolo trader.

Tieni presente che una buona gestione del rischio è fondamentale quando hai a che fare con gli strumenti a leva, per esempio quando utilizzi una o più strategie di trading. Nel trading CFD con leva, i broker regolamentati - come Admiral Markets - mettono a disposizione del trader gli strumenti di Stop Loss e di Stop out e di Richiesta di Margine, come anche puoi vedere nel nostro sito web di Admiral Markets.

  • La Richiesta di Margine o Margin Call è un'attivazione automatica che ti notifica - per e-mail o chiamata telefonica - quando il tuo conto raggiunge un livello di margine basso, il che ti può aiutare a prendere decisioni tempestive riguardo alla chiusura di un’operazione.
  • Lo Stop Out è anch’esso un trigger automatico, utilizzato per chiudere un'operazione, una volta raggiunto il livello di stop out e può aiutarti a proteggerti da maggiori perdite nei mercati aperti mediante un monitoraggio costante del livello di margine e la chiusura delle posizioni aperte nel tuo conto trading. Una volta attivato, le operazioni aperte vengono chiuse una alla volta, a partire dall'operazione con la perdita maggiore. Non esiste una risposta univoca su quale livello di Stop out utilizzare, poiché anche in questo caso dipende interamente dal singolo trader.

In base alle normative ESMA, i trader al dettaglio beneficiano della Protezione del Saldo Negativo (PSN), che garantisce che le perdite non possano superare il deposito iniziale. Tuttavia, i trader dovrebbero comunque utilizzare gli ordini stop-loss e gestire il rischio in modo appropriato.

Admiral Markets offre una piattaforma intuitiva attraverso strumenti di Gestione del Rischio e Risorse formative per gli investitori interessati al Trading con Leva. Scopri di più sul leva trading ed esplora le "Risorse Educative” di Admiral Markets!

Opera sui mercati con fiducia

Materiale didattico esclusivo per tutti i trader

Leva Trading - La Regolamentazione e la Tutela del Risparmiatore

 Vediamo di seguito l’importanza della tutela e della protezione dei trader nel trading con leva e cosa si intende per tutela del risparmiatore e segregazione dei fondi.

La Regolamentazione di CONSOB e ESMA

Il trading online in Italia è affidato alla regolamentazione della CONSOB e dell’ESMA, che al loro interno si occupano anche di regolamentare il trading con leva, stabilendone i limiti.

Mentre la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) è l'autorità finanziaria che regola il trading e i mercati finanziar in Italia, l'ESMA è l'autorità che regola i mercati finanziari dell'Unione Europea (UE).

Nella sezione Comunicazioni e Avvisi nel suo sito web ufficiale, vengono elencati e dettagliati - in sottosezioni – comunicati stampa e avvisi importanti per gli investitori. Inoltre, CONSOB menziona quali sono le eventuali sanzioni e procedimenti sanzionatori per gli Operatori finanziari non conformi al rispetto delle normative europee e nazionali - primarie e secondarie - vigenti.

In Italia, il trading con leva finanziaria è regolamentato dalla CONSOB, che applica le restrizioni sulla leva finanziaria dell'ESMA per i clienti al dettaglio. I broker che operano in Italia devono rispettare questi limiti e fornire chiare avvertenze sui rischi ai trader.

La Tutela del Risparmiatore e la Sicurezza dei Fondi

In quanto il risparmio di una nazione è considerato un bene primario per la  crescita e lo sviiluppo dell’intero sistema economico, la Consob ha il compito importante di tutelare il pubblico risparmio.

Devi sapere che Consob vigila affinché gli operatori agiscano secondo regole di trasparenza e correttezza sui mercati finanziari, attraverso normative di prevenzione delle Operazioni irregolari.

Uno dei compiti fondamentali della CONSOB è quello di promuovere la sicurezza degli investitori quando operano con broker regolamentato, attraverso la segregazione dei fondi: i fondi e i cripto-asset detenuti dagli operatori finanziari dovranno essere separati da quelli dell'operatore stesso e degli altri clienti e questo patrimonio non potrà essere toccato dai creditori dell'operatore o del depositario.

Tieni presente che Admiral Markets è conforme al rispetto di queste normative.

Inoltre, CONSOB riveste un ruolo di importanza nella regolamentazione del mercato assicurativo italiano: è responsabile dell’autorizzazione delle imprese assicurative a operare nel Paese, stabilendo i requisiti che queste società devono soddisfare per ottenere l’approvazione e ha un ruolo di vigilanza sulle imprese assicurative autorizzate a operare in Italia. Si assicura che queste rispettino le leggi in vigore e può intervenire per sanzionare quelle che non le rispettano; ha il potere di intervenire per vietare o limitare la commercializzazione di polizze ritenute inadeguate o in contrasto con la normativa vigente. 

Leva finanziaria Trading - Quali sono gli Strumenti di Trading: il Forex e i CFD

Arrivati a circa metà del nostro articolo sul trading con leva, devi sapere che questo può essere effettuato su diversi mercati: sulle coppie forex o di valute, ma anche sui CFD di azioni, indici, materie prime, ETF e criptovalute.

Tieni presente che gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono alcuna/e raccomandazione/i di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.

Leva trading sul Forex: Le Coppie di Valute Maggiori e Minori

Le coppie di valute o coppie forex vengono suddivise in maggiori, minori ed esotiche. Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono alcuna/e raccomandazione/i di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.

Le coppie di valute che hanno il volume di scambio maggiore sono definite 'major'. Le coppie valutarie riconosciute anche dall’ESMA come major o principali sono:

  • EUR/USD Euro / Dollaro statunitense
  • GBP/USD Sterlina britannica / Dollaro statunitense
  • USD/JPY Dollaro statunitense/ Yen Giapponese
  • USD/CHF Dollaro Statunitense /Franco Svizzero
  • USD/CAD Dollaro Statunitense / Dollaro Canadese

Possiamo notare che includono le seguenti valute: Dollaro USA (USD), Euro (EUR), Yen giapponese (JPY), Sterlina britannica (GBP), Dollaro canadese (CAD) & Franco svizzero (CHF). Puoi vedere che il Dollaro Statunitense è presente in tutte queste coppie, perché’ è la valuta più scambiata al mondo.

Tutte le altre coppie di valute, che escludono il Dollaro Statunitense, sono considerate coppie minori. Tra le più note ci sono: GBPEUR, GBPCHF, EURCAD GBPAUD, USDCAD.

Infine, le coppie valutarie esotiche o cross sono quelle costituite da una valuta Major e da una che rappresenta le economie piccole (per esempio la Corona Svedese SEK, la lira turca TRY o il rublo russo RUB). Esempi di coppie valutarie esotiche sono: USDRUB; USDBRL; GBP/TRY; USD DKK; EURHUF; EURSEK e EURMXN.

Il Trading con leva sui CFD: le Azioni, gli Indici e le Materie Prime

I broker come Admiral Markets ti permettono di fare trading o negoziare con leva sui Contratti per differenza (CFD), ovvero strumenti finanziari che consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi, al rialzo o al ribasso, di vari asset – come Azioni, Indici, Criptovalute e Materie Prime - senza possedere l’asset sottostante.

I CFD ti consentono di controllare una posizione più ampia con un investimento iniziale inferiore, amplificando potenzialmente i tuoi profitti se il mercato si muove a tuo favore. Tuttavia, come abbiamo visto sopra, è importante non dimenticare che la leva finanziaria aumenta anche le perdite, se il mercato si muove contro le tue previsioni.

Il Trading di Cfd sulle Azioni è popolare e consente di investire sui titoli delle società nazionali e internazionali quotate sul Mercato Borsistico.

Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.

Tra queste menzioniamo le azioni di alcune società internazionali ad alta capitalizzazione, come Amazon, Apple, Google e Tesla.

Per esempio, investire sui CFD Amazon significa speculare sulla direzione del prezzo delle azioni di Amazon utilizzando i CFD. Ciò significa che puoi fare trading long e short per speculare sui prezzi delle azioni di Amazon che salgono e/o scendono. Si prega di notare che questo è solo un esempio e non un consiglio di investimento.

Tieni presente che:

  • I CFD azionari possono essere negoziati in lungo o in corto;
  • Il trader non possiede il sottostante su cui si basa il CFD, ma stipula un accordo contrattuale con il broker per scambiare la differenza di prezzo tra l'apertura e la chiusura del contratto;

Ciò significa che viene effettuato un deposito iniziale presso il broker, che consente al trader di acquistare o vendere un certo numero di CFD in base al calcolo del margine, generando un'ulteriore leva finanziaria rispetto all'acquisto delle azioni stesse. Come regola generale, un CFD sarà equivalente ad una azione, tranne che con i contratti per differenza, il broker richiederà di depositare una piccola percentuale.

Ad esempio, con un CFD azionario con un margine del 20% (leva finanziaria 1:5), puoi ottenere un'esposizione fino a cinque volte maggiore rispetto a quella di un investimento diretto sulle azioni.

Vediamo un esempio pratico di leva trading applicato al CFD su Azioni: Supponiamo di acquistare cinque azioni di Apple  a 400 dollari, per un totale di 2.000 dollari (400 dollari x 5). Se avessi acquistato 5 CFD di Apple a $400, e il margine richiesto fosse stato del 20 %, avresti speso $400, quindi avresti avuto più soldi da investire in altre operazioni. L'effetto netto è un rendimento o a una perdita pari a 5 volte l'importo utilizzando i CFD rispetto alle azioni, come risultato del fattore leva finanziaria. Tieni presente che la leva applicata ai CFD azioni per i trader al dettaglio o retail è 1:5. Si prega di notare che questo esempio è solo per scopi didattici.

Invece, il trading CFD di indici permette di investire sulla direzione dei prezzi degli Indici borsistici. Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading. Tra questi menzioniamo: S&P 500, FTSE 100, GERMANY40 e Nikkei 225.

L'SP500 è un indice azionario quotato sul Mercato di Wall Street e include 500 delle più grandi società degli Stati Uniti quotate sul mercato americano (tra le quali fanno parte Amazon, Apple, Microsoft, Google Alphabet e Facebook); è gestito dall'agenzia di rating finanziario Standard & Poor's. Attraverso i CFD, è possibile negoziare l'SP500 sia al rialzo che al ribasso.

Un altro mercato in cui è possibile effettuare il trading di CFD con leva è quello delle materie prime. Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading. I CFD permettono ai trader di speculare sul cambiamento dei prezzi delle materie prime, come l'Oro, il Petrolio, il Gas naturale e il Palladio.

Per esempio, se apri una compravendita di CFD in lungo o long (buy) sull'Oro, quando il prezzo dell'oro è di 1.525 dollari, e si chiude la compravendita dopo che il prezzo dell'oro è salito a 1.550 dollari, si ottiene un profitto sulla differenza del prezzo dell'oro, o 25 dollari. Se il prezzo scendesse a 1.500 dollari, si otterrebbe una perdita di 25 dollari. Ricorda che questo esempio presuppone la negoziazione di una sola unità d'oro, senza leva finanziaria.

Il trader paga la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della materia prima che sta negoziando. Tieni presente che questo esempio è solo a fini educativi.

Con la Leva finanziaria sui i CFD sull’Oro - un trader al dettaglio ha a disposizione la leva 1:20 e può negoziare posizioni venti volte il capitale del proprio conto.

Oltre a quelle appena viste, esistono altre categorie di trading CFD su leva, come i CFD su ETF e di Criptovalute. Si prega di notare che questi esempi sopra sono forniti solo a scopo didattico.

Leva trading - I Broker e le Piattaforme di Trading

Vediamo adesso quali sono le possibili tipologie di conto e piattaforme di trading che il broker da te scelto può metterti a disposizione per effettuare il trading con leva.

L’importo di Deposito Minimo e le Tipologie di Conto Live

Quando sarai pronto a iniziare il tuo viaggio nel trading, dovrai scegliere l’importo iniziale da depositare sul tuo Conto reale o live. Tieni a mente che la maggior parte dei broker stabiliscono un importo minimo di deposito o versamento iniziale, i metodi di deposito disponibili - come carta o bonifico bancario - nonché le tempistiche per essere riflesso sul tuo conto reale e se tale metodo comporta eventuali commissioni.

Spesso, i broker ti permettono di decidere tra diverse tipologie di conto, proprio per darti la possibilità di fare trading alle condizioni che vorresti, e di scegliere il conto adatto a te, a seconda della tua esperienza e del tuo stile di trading.

Quindi, tra una tipologia di conto e l’altro potranno variare: l’importo di deposito minimo iniziale; le commissioni addebitate per transazione, per lato; gli spread; la tipologia di esecuzione dell’ordine; gli strumenti di trading offerti; le dimensioni minime e massime degli ordini e il livello di stop out.

Anche ad Admiral Markets offriamo diverse tipologie di conti di trading, sia per le piattaforme di trading Metatrader4 che MetaTrader5. Puoi vedere i termini per i CFD - su metalli, indici, futures, azioni, obbligazioni e valute digitali - nella sezione Specifiche del Contratto.

Quello che varia tra un tipo di conto e l’altro sono le commissioni, che nel Conto Trade.MT5, Trade.MT4 e Invest.MT5 - sui CFD su azioni ed ETF nei primi due e su Azioni ed ETF nel terzo - partono da 0.02 USD per azione; mentre, nei conti Zero.MT5 e Zero.MT4, per Forex e metalli partono da 1.8 fino a 3.0 USD per lotto; Indici Cash sono a partire da 0.05 a 3.0 USD per lotto; per le Energie viene invece addebitata una commissione di 1 USD per lotto.

Per quanto riguarda gli spread, questi partono da 0.5 nel conto Trade.MT5, da 0 nei conti Invest.MT5 e Zero.MT5.

Inoltre, la massima dimensione dei lotti cambia tra un conto e l’altro: nel Trade.Mt5 e Trade.Mt4 è di 100 lotti; nello Zero.MT5 e Zero.MT4 è invece possibile aprire ordini forex di massimo 200 lotti.

La maggior parte dei broker offre la tipologia di conto islamico o senza swap, che permette di fare trading alle condizioni standard senza che gli interessi vengano accreditati o addebitati. Non viene applicato nessun aggiustamento di interessi/swap nelle posizioni mantenute aperte di notte o overnight. I conti islamici non pagano o guadagnano swap o interessi sui CFD su coppie di valuta, indici, materie prime, azioni, ETF e obbligazioni, escludendo i CFD su coppie di valuta esotiche e valute digitali, dove una piccola tassa di finanziamento è applicabile da un giorno all'altro; ma prevedono delle spese di amministrazione.

Con Admiral Markets, l'opzione di Conto Forex islamico o “senza swap” è disponibile sul nostro conto Trade.MT5 e garantisce che i trader non paghino o guadagnino swap o interessi sui CFD di coppie di valute (escluse le coppie di valute esotiche), su indici, materie prime, azioni, ETF e obbligazioni. Potrai così costruire la tua strategia di trading desiderata, basata su un'ampia gamma di strumenti di trading con spread competitivi, esecuzione rapida e tecnologia di trading all'avanguardia. Il conto islamico Admiral Markets offre gli stessi spreads, la rapida esecuzione e la piattaforma MT5 così come il conto standard Trade.MT5, ma privo di swap. A riguardo delle spese amministrative, tutte le operazioni aperte con un periodo di detenzione superiore a 3 giorni (1 giorno per valute digitali e coppie di valute esotiche) sono soggette a una tassa amministrativa forfettaria. Le spese amministrative per tutti gli strumenti possono essere visualizzate qui. 

Forse già sai che, un altro tipo di conto frequente è il conto demo o di prova, che puoi aprire gratuitamente e ti permette di simulare il trading reale con fondi virtuali. Puoi utilizzarlo se sei nuovo nel trading e vuoi esercitarti a fare trading in condizioni di mercato simulate simili al trading reale, senza alcun rischio di perdere il tuo capitale; oppure, se sei un trader già esperto, e vuoi praticare le tue strategie con fondi virtuali invece che con denaro reale. Spesso, i conti demo hanno una scadenza, in genere di 30 giorni e puoi richiedere al servizio clienti del tuo broker se è possibile estenderlo a modalità senza scadenza.

Con Admiral Markets, potrai aprire un Conto Demo MetaTrader4 o MetaTrader5, di tipologia trade, Invest o Zero.

Le Piattaforme di Trading e il Servizio o Supporto Clienti 

È molto importante che il tuo broker ti dia accesso e di scegliere tra diverse piattaforme di trading per forex e CFD accessibili da diversi dispositivi, come da pc, android, iphone e dal web e che ti permettono di usare la leva mentre fai trading.

La piattaforma di trading più conosciuta è MetaTrader, a sua volta potrai scegliere tra MetaTrader4 e Meta Trader5; la seconda è il modello più recente nonché l’evoluzione dell’anteriore e popolare MT4, e dispone di nuove funzionalità per un trading e un’analisi più innovativi, intuitivi e facili da utilizzare. Per esempio, MetaTrader5 ti permette di aprire più grafici contemporaneamente ed offre un numero maggiore di intervalli temporali rispetto che alla MT4; offre più indicatori e il calendario economico (di cui MT4 non dispone).

Sono sempre più i broker che offrono la piattaforma C Trader, che a differenza della MetaTrader, ha un design più moderno e aggiunge: uno strumento per l’inserimento degli ordini e funzionalità personalizzate più avanzate e complesse, come l’apertura di operazioni in direzione opposta e l’inserimento di diversi tipi di ordini come l’ordine di take profit, ovvero un tipo di ordine che chiude automaticamente l’operazione quando il prezzo raggiunge un punto prestabilito per uscirne con un potenziale profitto predeterminato; proprio per questi motivi potrebbe essere adatta ai trader principianti.

Tieni presente che Admiral Markets al momento ti dà la possibilità di fare trading con MetaTrader, 4 e 5.

È molto importante, soprattutto per i trader principianti e alle primissime o alle prime armi, scegliere un broker che metta a sua portata di mano un Servizio o Supporto Clienti affidabile, tempestivo/veloce – per esempio, con risposta entro 24 ore lavorative- e multilingua, meglio ancora se raggiungibile 24 ore su 24, almeno durante i giorni lavorativi mediante diversi canali, come telefono, e-mail, help center e live chat.

Rappresenta un valore aggiunto l’inclusione di una sezione per il Feedback e le Recensioni degli Utenti. Per esempio, potrai verificare sul nostro sito web di Admiral Markets, oppure su siti web esterni esperti, come TrustPilot, Investing.com o forexbrokers.com, più dettagli sulle recensioni positive che i nostri clienti hanno rilasciato su Admiral Markets.

Leva Finanziaria Trading - Conclusioni

Nel nostro tutorial sul trading con leva, abbiamo visto che cosa si intende per leva trading, quali sono i suoi potenziali benefici e rischi e perché una corretta comprensione del suo funzionamento e della gestione e del rischio nel leva trading – per esempio attraverso strumenti come lo stop out o la richiesta di margine - è importante per i trader e gli investitori italiani. Abbiamo anche visto che il trading con leva in Italia è regolamentato da CONSOB e da ESMA, nonché la rilevanza del tema della segregazione dei fondi.

Ci siamo infine concentrati sugli strumenti, sulle tipologie di conti e sulle piattaforme di trading disponibili nel trading con leva.

È fondamentale essere consapevoli dell'importanza della formazione, attraverso ricerche personali approfondite e il materiale didattico di vario tipo (come corsi online, ebooks, e webinar) sul trading con leva finanziaria.  Se vorrai avere ulteriori informazioni sul trading con leva finanziaria e sul trading in generale, potrai visitare il sito web di Admiral Markets o contattare il nostro servizio clienti.

Se vuoi, puoi iniziare il tuo viaggio di trading con Admiral Markets oggi stesso. Puoi aprire un Conto Demo gratuito per esercitarti nel Trading con Leva in un ambiente privo di rischi, mentre fai trading in condizioni di mercato simulate simili alle condizioni di mercato reali e poi passare a un Conto Live con capitale reale quando ti sentirai a tuo agio. Fai clic qui sotto per registrarti:

Fai trading con un conto demo senza rischi

Fai pratica di trading con fondi virtuali

INFORMAZIONI SUL MATERIALE ANALITICO:

I dati forniti forniscono informazioni aggiuntive su tutte le analisi, stime, prognosi, previsioni, revisioni di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informazioni simili (di seguito "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con i marchi Admiral Markets e Admiral Markets (di seguito "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, dovrai prestare molta attenzione a quanto segue:

  1. Questa è una comunicazione di marketing. Il contenuto è pubblicato solo a scopo informativo e non deve in alcun modo essere interpretato come consulenza o raccomandazione di investimento. Non è stato preparato in conformità con i requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
  2. Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, mentre Admiral Markets non sarà responsabile per alcuna perdita o danno derivante da tale decisione, indipendentemente dal fatto che sia basata o meno sul contenuto.
  3. Al fine di proteggere gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha stabilito procedure interne pertinenti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  4. L'autore di questo articolo, Eleonora Milesi, è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce nessuna ricerca finanziaria indipendente.
  5. Sebbene venga fatto ogni ragionevole sforzo per garantire che tutte le fonti del contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza di qualsiasi informazione contenuta nell'Analisi.
  6. Qualsiasi tipo di performance passata o modellata di strumenti finanziari indicata nel contenuto non deve essere interpretata come una promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può sia aumentare che diminuire e la conservazione del valore patrimoniale non è garantita.
  7. I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, assicurati di comprendere appieno i rischi connessi.
MIGLIORI ARTICOLI
Come trovare il Corso Trading top
Sei stato recentemente ispirato dal grande potenziale del trading sul mercato Forex e vuoi provarlo? Potrebbe sembrare un'ottima idea, ma prima di iniziare, dovrai dedicare del tempo ad apprendere le complessità dei mercati Forex. Esiste un'ampia varietà di corsi di trading Forex tra cui scegliere;...
Portafoglio di investimento virtuale ➢ Guida base 2025
Ogni trader, che sia un principiante o un professionista, sa che investire nel mercato azionario comporta dei rischi. Ecco perché l'educazione e la pratica sono tra i pilastri fondamentali del trading, soprattutto quando ci avviciniamo ai mercati per la prima volta. In questo articolo spiegheremo co...
Perchè scegliere un Broker ECN o un Broker No Dealing Desk
Il trading sul Forex e sui CFD è sempre più popolare tra i trader e gli investitori di tutto il mondo. Ovviamente però, il modo in cui si accede al mercato e si fa trading nei vari paesi e continenti dipende da trader a trader. Ci sono diversi tipi di trader e lo stesso vale per i broker. In questo...
Visualizza tutto