Leva Finanziaria Trading: Guida per Trader e Investitori Italiani

Come forse già saprai, la leva finanziaria è uno strumento che viene spesso utilizzato dai trader, sia principianti che con esperienza. Ma cosa si intende per leva finanziaria trading?
In questo articolo, verrà spiegato in dettaglio - tra i diversi punti principali - che cos'è la leva finanziaria nel trading e come calcolarla, il funzionamento dell’effetto leva, le sue caratteristiche distintive e limiti, nonché le possibili applicazioni e restrizioni.
Il concetto di leva nel trading ha assunto sempre più importanza nel mercato finanziario odierno e indica la possibilità di aprire un’operazione che ha una grandezza diverse volte maggiore al proprio deposito iniziale. La leva finanziaria non cambia a seconda che un'operazione abbia successo o meno, ma sull’ammontare dei potenziali guadagni o delle potenziali perdite e, sebbene possa costituire un potente strumento in grado di incrementare i rendimenti, dall'altra parte comporta un elevato livello di rischio.
Le informazioni presentate di seguito sono il risultato di analisi approfondite e di consultazioni con analisti finanziari esperti di Admiral Markets.
Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Indice dei Contenuti
Leva finanziaria cos'è - Introduzione
In questa sezione introduttiva, copriremo cos'è la leva finanziaria, come funziona e su quali mercati può essere applicata.
Cos'è e come funziona la Leva finanziaria nel Trading
La leva nel trading è uno strumento che permette ai trader di investire per un valore nominale superiore al valore delle risorse utilizzate, e quindi di aumentare l'esposizione su uno più mercati finanziari.
Grazie all’effetto leva finanziaria, i trader possono aprire posizioni per un valore pari a più volte il loro capitale.
In altre parole, la leva spesso consente ai trader di negoziare in volumi molto più grandi di quelli che possiede, utilizzando il proprio capitale. Di conseguenza, la leva finanziaria può consentire l'accesso a posizioni più ampie in mercati che altrimenti potrebbero richiedere un investimento di capitale troppo elevato per alcuni trader.
Tuttavia, il trading con leva comporta un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della volatilità del mercato. Mentre la leva può amplificare i profitti, aumenta anche il potenziale per perdite significative. I trader al dettaglio dovrebbero comprendere appieno i rischi prima di impegnarsi nel trading con leva finanziaria.
Leva finanziaria Formula - Come calcolarla?
Si calcola dividendo la dimensione o il volume della posizione per il patrimonio netto. Come si può vedere a seguire la formula leva finanziaria:
Leva = Dimensione della Posizione / Patrimonio netto
Una volta che la posizione è aperta sul mercato, la leva finanziaria effettiva è in continua evoluzione, in quanto dipende dal capitale:
- Se si realizza un profitto sulle proprie posizioni, la leva diminuisce con l'aumentare del capitale;
- Se invece si è in perdita sulle posizioni attuali, la propria leva aumenta.
Il valore della leva è rappresentato quindi da un rapporto, come ad esempio 1:3 (3x), o 1:30 (30x), che indica quante volte il capitale iniziale viene moltiplicato. Con una leva di 30x, per esempio, il capitale viene moltiplicato 30 volte.
Il trading con la leva è noto anche come trading sul margine. Il margine trattenuto si calcola dividendo il valore nominale del contratto per la leva finanziaria.
Gli esempi che seguono hanno solo scopo didattico e non costituiscono alcuna consulenza in materia di investimenti. Vediamo un esempio con l'euro dollaro:
Si tenga presente che Admiral Markets fornisce lo strumento di leva, e i clienti al dettaglio possono accedere a una leva fino a 1:30.
Nello specifico, si veda di seguito i requisiti in materia di leva finanziaria dell'ESMA (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), consentiti ai trader al dettaglio o retail per ciascuna categoria di strumenti finanziari:
- 1:30 (3,33% di margine richiesto) per le principali coppie di valute
- 1:20 (requisito di margine del 5%) per CFD su indici (principali), coppie di valute minori e CFD in oro
- 1:10 (10% di margine richiesto) per altri CFD su indici e metalli
- 1:5 (20% di margine richiesto) per CFD su azioni e altri asset sottostanti
Si ricordi che quanto sopra è solo a scopo didattico e non costituisce nessuna raccomandazione di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
Leva finanziaria Trading Esempio
L’esempio sotto è solo a scopo educativo e non costituiscono alcuna consulenza sugli investimenti. Gli investitori dovrebbero condurre ricerche indipendenti prima di prendere decisioni di trading.
Di seguito, viene riportato un esempio di uso della leva applicato al trading forex.
❇️ Si suppone che un trader decida di acquistare 1 lotto in EUR USD (valore nominale di 1 lotto = 100 000 euro). Si tenga presente che nell’esempio sotto non vengono presi in considerazione i costi.
- Prezzo d'acquisto 1,10000
- Prezzo di vendita 1,10250
- Aumento di pip= 25
- Saldo del conto di trading 10 000 EURO
- Contratti acquistati: 1
- Valore nominale dell'investimento 1 x 100 000= 100 000 Euro
- Fabbisogno di margine per 1 lotto con una leva di 1:30 = 100 000 / 30 = 3,333.33 Euro
- Margine richiesto per 1 lotto= = 3,333.33 Euro
- Valore pip 10 USD, quindi aprendo 1 lotto si otterranno 10 USD per ogni pip
- Profitto 25 x 10 = $250
- Redditività: 2.5%.
Lo stesso si applicherebbe nel caso di potenziali perdite. Se si utilizzasse lo stesso esempio di cui sopra ma si avesse una diminuzione di 25 pip (invece di un aumento di 25 pip), ciò comporterebbe una perdita di $250 e quindi la percentuale di perdita sarebbe di circa il 2,5%.
Benefici e Rischi della Leva finanziaria Trading
Uno dei benefici – nonché obiettivo principale della leva finanziaria - è quello di utilizzare meno capitale proprio nell'investimento di uno strumento finanziario.
Di conseguenza, ha i seguenti vantaggi:
✅ Permette di aprire un numero maggiore di operazioni e di operare sul mercato con importi superiori al capitale iniziale e di conseguenza; e quindi di aumentare il valore nominale delle operazioni;
✅ Molti trader possono accedere a mercati che sarebbero inaccessibili se non fosse per la leva;
✅ Può aumentare i potenziali profitti che si possono generare sui mercati; e migliorare il tasso di rendimento del capitale investito.
Dall'altra parte della medaglia, l’utilizzo della leva comporta svantaggi:
❎ L‘aumento delle potenziali perdite;
❎ Il proprio deposito può essere rapidamente perso quando si fa trading con una leva elevata;
❎ La riduzione del tasso di rendimento dell’investimento nel caso di perdite.
Tutto ciò può quindi essere un'arma a doppio taglio, perché il trading con leva può aumentare sia i potenziali profitti che le potenziali perdite e è importante ricordare che fare trading con la leva comporta un alto livello di rischio.
Effetto Leva - Strumenti di Gestione del Rischio
Prima di iniziare a fare trading, è bene che i trader riflettano attentamente sul livello di leva con cui operare. Non esiste una risposta univoca su quale livello di leva utilizzare, poiché dipende interamente dal singolo trader.
Un'attenta gestione del rischio è fondamentale quando si ha a che fare con gli strumenti a leva, e in una strategia di trading.
Nel trading CFD con leva, i broker regolamentati - come Admiral Markets - mettono a disposizione del trader gli strumenti di Stop Loss e di Stop out e di Richiesta di Margine, come si può vedere qui.
✳️ La Richiesta di Margine o Margin Call è un trigger automatico che avvisa i trader quando il loro conto raggiunge un livello di margine basso, il che può aiutare a prendere decisioni tempestive in merito alla chiusura di un'operazione.
✳️ Lo Stop Out è anch’esso un trigger automatico, utilizzato per chiudere un'operazione, una volta raggiunto il livello di stop out e può aiutare il trader a proteggersi da maggiori perdite nei mercati aperti mediante un monitoraggio costante del livello di margine e la chiusura delle posizioni aperte nel conto trading. Una volta attivato, le operazioni aperte vengono chiuse una alla volta, in genere a partire da quelle con le perdite maggiori.
In base alle normative ESMA, i trader al dettaglio beneficiano della Protezione del Saldo Negativo (PSN), che garantisce che le perdite non possano superare il deposito iniziale. Tuttavia, i trader dovrebbero comunque utilizzare gli ordini stop-loss e gestire il rischio in modo appropriato.
Che cos'è la Leva finanziaria - Strumenti di Trading con Leva
La leva può essere applicata su diversi mercati finanziari e su diverse classi di strumenti, per esempio sulle coppie forex, o nel trading CFD di di azioni, indici, materie prime ed ETF.
Effetto Leva finanziaria sul Forex
Le coppie di valute o forex vengono suddivise in maggiori, minori ed esotiche.
Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono alcuna/e raccomandazione/i di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
Le coppie forex che hanno il volume di scambio maggiore sono definite 'major'. Le coppie valutarie riconosciute anche dall’ESMA come major o principali sono:
- EUR/USD Euro / Dollaro statunitense
- GBP/USD Sterlina britannica / Dollaro statunitense
- USD/JPY Dollaro statunitense/ Yen Giapponese
- USD/CHF Dollaro Statunitense /Franco Svizzero
- USD/CAD Dollaro Statunitense / Dollaro Canadese
Il Dollaro Statunitense è presente in tutte queste coppie, perché è la valuta più scambiata al mondo.
Le coppie di valute che escludono il Dollaro Statunitense, sono invece considerate coppie minori. Tra le più note ci sono: GBPEUR, GBPCHF, EURCAD e GBPAUD.
Infine, le coppie valutarie esotiche o cross sono costituite da una valuta Major e da una che rappresenta le economie piccole (per esempio la Corona Svedese SEK, la lira turca TRY o il rublo russo RUB). Esempi di coppie valutarie esotiche sono: USDRUB; USDBRL; GBP/TRY; USD DKK; EURHUF; EURSEK e EURMXN.
Leva finanziaria Trading su CFD di Azioni, Indici & Materie Prime
I broker - come Admiral Markets - permettono di negoziare con leva sui Contratti per differenza (CFD), ovvero strumenti finanziari che consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi, al rialzo o al ribasso, di vari asset – come Azioni, Indici o Materie Prime - senza possedere l’asset sottostante.
Il trading di CFD con leva finanziaria consente di controllare una posizione più ampia con un investimento iniziale inferiore, amplificando potenzialmente i profitti se il mercato si muove a favore del trader. Tuttavia, la leva aumenta anche le potenziali perdite, se il mercato si muove contro le proprie previsioni; pertanto, è essenziale un'adeguata gestione del rischio.
Si tenga presente che gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
Il Trading di Cfd su Azioni consente di investire sui titoli delle società nazionali e internazionali quotate sul Mercato Borsistico.
Tra queste menzioniamo le azioni di alcune società internazionali ad alta capitalizzazione, come Amazon, Apple, Google e Tesla.
Per esempio, investire sui CFD Amazon significa speculare sulla direzione del prezzo delle azioni di Amazon utilizzando i CFD. Ciò significa che è possibile fare trading long e short per speculare sui prezzi delle azioni di Amazon che salgono e/o scendono. Si prega di notare che questo è solo un esempio e non un consiglio di investimento.
Ad esempio, con un CFD azionario con un margine del 20% (leva1:5), è possibile ottenere un'esposizione fino a cinque volte maggiore rispetto a quella di un investimento diretto sulle azioni.
Di seguito è mostrato un esempio pratico di cos'è la leva finanziaria nel trading applicato ai CFD su Azioni.
❇️ Supponiamo che un trader apra una posizione CFD equivalente a cinque azioni Apple a 400 dollari ciascuna, per un totale di 2.000 dollari (400 dollari x 5).
Se si avessero acquistato 5 CFD di Apple a $400, e il margine richiesto fosse stato del 20 %, si avrebbe speso $400, quindi si avrebbe avuto più soldi da investire in altre operazioni.
L'effetto netto è un rendimento o una perdita pari a 5 volte l'importo utilizzando i CFD rispetto alle azioni, come risultato del fattore leva.
Si tenga presente che la leva applicata ai CFD azioni per i trader al dettaglio o retail è 1:5 e che questo esempio è solo per scopi didattici.
Invece, il trading CFD di indici permette di investire sulla direzione dei prezzi degli Indici borsistici.
Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
Tra questi menzioniamo: S&P 500, FTSE 100, GERMANY40 e Nikkei 225.
Un altro mercato in cui è possibile effettuare il trading di CFD con leva è quello delle materie prime. Gli esempi seguenti sono solo a scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
I CFD permettono ai trader di speculare sul cambiamento dei prezzi delle materie prime, come l'Oro, il Petrolio, il Gas naturale e il Palladio.
❇️ Supponendo che un trader apra una compravendita di CFD in lungo o long (buy) sull'Oro, quando il prezzo dell'oro è di 1.525 dollari, e si chiude la compravendita dopo che il prezzo dell'oro è salito a 1.550 dollari, otterrebbe un potenziale profitto sulla differenza del prezzo dell'oro, o 25 dollari. Se il prezzo scendesse a 1.500 dollari, si otterrebbe una perdita di 25 dollari. Ricorda che questo esempio presuppone la negoziazione di una sola unità d'oro, senza leva.
Il trader paga la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della materia prima che sta negoziando. Tieni presente che questo esempio è solo a fini educativi.
Con la Leva finanziaria sui i CFD sull’Oro - un trader al dettaglio ha a disposizione la leva 1:20 e può negoziare posizioni venti volte il capitale del proprio conto.
Il trading comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Questi ultimi dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare anche l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per minimizzare le potenziali perdite.
Le Piattaforme e il Conto Live per il Trading con Leva finanziaria
È importante che i trader ottengano dal broker di riferimento l’accesso a diverse piattaforme di trading per forex e CFD - accessibili da diversi dispositivi e dal web -e che permettano loro di utilizzare la leva mentre fanno trading.
Tra le piattaforme di trading più conosciute c'è MetaTrader (MetaTrader4 e Meta Trader5), a cui anche Admiral Markets fornisce l’accesso. La seconda basicamente dispone di funzionalità aggiuntive.
Per esempio, MT5 permette di aprire più grafici contemporaneamente e fornsice un numero maggiore di intervalli temporali rispetto che alla MT4; offre più indicatori e il calendario economico (di cui MT4 non dispone).
I trader dovranno scegliere l’importo iniziale da depositare sul proprio Conto live. La maggior parte dei broker stabiliscono un importo minimo di deposito o versamento iniziale e i metodi di deposito disponibili.
Spesso, i broker permettono di decidere ai trader tra diverse tipologie di conto, e di scegliere il conto a loro più adatto, a seconda della propria esperienza e/o stile di trading.
Anche ad Admiral Markets offriamo diverse tipologie di conti di trading, sia per le piattaforme di trading Metatrader4 che MetaTrader5. È possibile vedere i termini per i CFD – ad esempio su azioni, indici, futures, obbligazioni e ETF - nella sezione Specifiche del Contratto.
Un altro tipo di conto di solito messo a disposizione ai broker è il conto demo o di prova, che – in genere gratuitamente – consente di simulare il trading in un ambiente di pratica senza utilizzare capitale reale.
Leva Finanziaria Trading - Conclusioni
In questa guida al trading con leva finanziaria, è stato spiegato non solo che cosa si intende per effetto leva, i suoi potenziali benefici e rischi e perché sono importanti una corretta comprensione del suo funzionamento e un’attenta gestione e del rischio; ma anche quali sono le possibili piattaforme di trading e tipologie di conti disponibili nel trading con leva.
Tieni presente che il trading con leva comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I trader dovrebbero prendere in considerazione la propria tolleranza al rischio e l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per minimizzare le potenziali perdite.
È fondamentale essere consapevoli dell'importanza della formazione, attraverso ricerche personali approfondite e il materiale didattico di vario tipo (come corsi online, ebooks, e webinar) sul trading con leva finanziaria.
Domande Frequenti sulla Leva Finanziaria
1. Come spiegare la Leva finanziaria?
Si tratta di uno strumento che permette ai trader di aprire posizioni per un valore pari a più volte del capitale a disposizione per l'investimento, e quindi di aumentare l'esposizione sui mercati finanziari. Sebbene la leva finanziaria possa amplificare i profitti, aumenta anche il potenziale di perdite significative.
2. Come si calcola la Leva finanziaria?
Si calcola dividendo la dimensione o il volume della posizione per il patrimonio netto.
3. Quali sono i Rischi della Leva finanziaria?
I rischi dell’utilizzo della leva includono: l’aumento delle potenziali perdite - soprattutto se si fa trading con una leva più elevata - e la riduzione del tasso di rendimento dell’investimento nel caso di perdite.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.