Trading Online Guadagni o Perdite? Conoscere i Rischi

Il trading online ha recentemente attirato attenzione e molti si chiedono se sia possibile generare trading online guadagni. Tuttavia, è importante notare che il trading comporta rischi e può comportare perdite, includendo la perdita totale del capitale.
In questa guida esploreremo in dettaglio - tra i vari punti chiave - quanto può guadagnare un trader qualificato - dipendente o autonomo -, i fattori da tenere in considerazione per cercare di trarre potenziali guadagni con il trading online, come i trader possono calcolarli e l’importanza di fare trading online sicuro.
Allo stesso tempo si deve tenere presente che il successo non è garantito e che il trading non è adatto a tutti. È altamente speculativo e comporta un elevato rischio di perdita. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Indice dei Contenuti
- Trading Online Guadagni & Perdite - Cosa può potenzialmente guadagnare o perdere un Trader con Esperienza?
- Trader Stipendio - Variabili chiave del Potenziale Guadagno & Cosa dicono i Numeri
- Possono i Trader privati guadagnare con il Trading? Comprendere Rischi e Realtà
- Trading online Guadagni - Rischi correlati
- Trading Online Guadagni - Conclusioni
- Trading online Guadagni - FAQ
Trading Online Guadagni & Perdite - Cosa può potenzialmente guadagnare o perdere un Trader con Esperienza?
In questa sezione introduttiva al trading online guadagni, spiegheremo che esistono diverse opzioni per costruire una carriera come trader qualificato.
Tali opzioni possono essere suddivise in due categorie, che sono quella del trader dipendente presso una società e quello autonomo o indipendente.
Guadagnare con il Trading? - Trader dipendente
Un Trader dipendente lavora ad esempio per un’azienda o un hedge fund o una banca d'investimento e riceve in genere uno stipendio base e spesso anche una commissione basata sulle sue performance.
Alcuni dei possibili vantaggi di essere un trader dipendente sono:
✅ È possibile utilizzare gli strumenti e le strategie esistenti e già in uso dall’azienda;
✅ Ci sono spesso programmi di formazione e di mentoring integrati nella struttura aziendale, il che significa che si potrebbe avere più supporto che mediante una carriera in proprio;
✅ Operare con denaro che non è proprio potrebbe aiutare a gestire più efficientemente alcuni tra gli aspetti della psicologia del trading.
Dall’altra parte, ci sono alcuni limiti che i trader dipendenti dovrebbero tenere in considerazione:
❎ Se non si raggiungessero gli obiettivi di profitto dell'azienda, si potrebbe essere soggetti a regole o restrizioni;
❎ C'è meno flessibilità - Si tratta spesso di un lavoro con orari stabiliti. Inoltre, il trader dipendente spesso deve fare riferimento a una politica o a una gestione d'ufficio e relazionarsi anche con clienti esigenti;
❎ In genere, in caso di potenziali guadagni, il trader dipendente ottiene solo una piccola percentuale dei profitti ottenuti dai trade.
Tuttavia, il successo non è garantito e il trading comporta un rischio di perdita.
Quanto si perde o quanto si guadagna con il Trading - Trader Indipendente
La seconda categoria è quella che riguarda il Trader indipendente, il quale fa trading e investe il proprio denaro, cercando di trarre potenziali opportunità dalle proprie operazioni.
I trader indipendenti operano sui mercati finanziari in modo autonomo, gestendo il proprio capitale e prendendo decisioni di investimento in base alle proprie analisi e strategie.
Si prega di tenere a mente che non vi è alcuna garanzia di successo e il trading in generale comporta un elevato rischio di perdite.
I possibili benefici di lavorare come trader per sé stessi includono:
✅ Maggiore flessibilità;
✅ Maggiore autonomia;
✅ Maggiore libertà decisionale. Con una connessione internet stabile è possibile lavorare da qualsiasi luogo e operare in qualsiasi momento in cui il mercato è aperto. Inoltre, lavorare come trader indipendente può’ dare più libertà nelle decisioni da prendere, ad esempio decidere su quali asset negoziare.
Tuttavia, anche essere un trader indipendente presenta le sue sfide:
❎ Dato che il trader utilizza il proprio denaro per il trading , ciò potrebbe coinvolgere i diversi aspetti - anche negativi - della psicologia del trading, come lo stress, la paura e potrebbe incorrere nel rischio di prendere decisioni affrettate;
❎ Potrebbe esserci meno sicurezza rispetto al trading effettuato da un dipendente, in quanto se si lavora come autonomo non si può contare sul fatto che lo stesso stipendio di base venga automaticamente pagato ogni mese;
❎ Mentre le società mettono spesso a disposizione del trader indipendente risorse di supporto e/o di formazione per aiutarlo a operare con le conoscenze e le capacità adeguate, deve cercarle autonomamente e potrebbe non averle disponibili, ad esempio, per ragioni logistiche o di costo.
Trader Stipendio - Variabili chiave del Potenziale Guadagno & Cosa dicono i Numeri
In questa sezione, vedremo in dettaglio quali sono alcuni dei fattori che i trader con esperienza dovrebbero prendere in considerazione nel trading.
Tuttavia, la componente di rischio nel trading non è eliminata e il successo non è garantito. È bene ricordare che il trading comporta un elevato rischio di perdita, soprattutto in mercati volatili.
Trader dipendente Stipendio - Fattori da considerare per cercare di guadagnare con il Trading online
Il potenziale guadagno nel trading può variare a seconda di più fattori, che includono:
❇️ La posizione o il titolo ricoperto dal Trader. Ad esempio, tra le diverse posizioni ci sono: Trader bancario, Analista, Strategist, Junior trader/gestore di portafoglio e Senior trader/gestore di portafoglio.
❇️ L’esperienza del Trader, che spesso è anche correlata ai titoli o alle posizioni ricoperte viste sopra e agli anni di esperienza nel settore. Solitamene, i trader con più esperienza tendono a guadagnare di più perché comprendono con più chiarezza i mercati finanziari e utilizzano una gestione del rischio più efficiente.
❇️ Il capitale disponibile per il trading. Alcuni trader preferiscono iniziare con un importo contenuto. Dall’altra parte, questo approccio non garantisce il successo e comporta un elevato rischio di perdite.
Si tenga presente che il trading è un'attività che comporta rischi ed è importante non investire mai più soldi di quanto si possa permettersi di perdere.
❇️ La tassazione a cui il trader è soggetto, che può variare da Paese a Paese.
In Italia, a riguardo della tassazione sul trading online: i guadagni derivanti dal trading online sono in genere tassati con un’aliquota del 26%. Esistono alcune eccezioni: ad esempio titoli di Stato italiani sono invece soggetti alla tassazione del 12,50%.
❇️ Altri fattori legati agli aspetti del trading, tra cui la volatilità dei mercati, la frequenza di trading, le risorse di supporto e di formazione a disposizione, la strategia di trading implementata e gli strumenti o approcci di gestione al rischio.
Si prega di tenere presente che il trading è altamente speculativo e comporta un rischio di perdita significativo. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Alcuni Dati numerici sugli Stipendi medi dei Trader dipendenti
È ora interessante approfondire i concetti precedenti, mostrando alcuni dati numerici reali sugli stipendi medi dei trader dipendenti. Si tenga presente che i dati riportati sotto sono solo a scopo illustrativo e non costituiscono un'approvazione.
Ad esempio, Glassdor, uno tra i più diffusi portali online per l’occupazione, mostra che secondo i dati in suo possesso, in data di scrittura al 9 luglio 2025, un trader forex in Italia nel 2025 - con qualsiasi tempistica o anni di esperienza - potrebbe guadagnare tra i 30.000 EURO e i 50.000 EURO all’anno, quindi una media di 42.000 EURO all’anno.
Invece, secondo la fonte di un altro noto portale del lavoro, Indeed.com, In Italia in media, un trader con esperienza percepisce uno stipendio di media di 35.269 € all'anno, ossia 2939 € al mese. Si tenga presente che le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati su Indeed Stipendi nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.
Possono i Trader privati guadagnare con il Trading? Comprendere Rischi e Realtà
Questa sezione evidenzia che i trader privati tipicamente sono caratterizzati da mancanza di stabilità del reddito e spiega quali fattori possono influenzare le performance di un trader privato indipendente e perché i risultati possono variare in modo significativo, spesso risultando in perdite.
Ci sono i seguenti fattori da considerare:
- Il ritorno sull'investimento;
- Il capitale di partenza;
- I costi di negoziazione.
Calcolare i potenziali Guadagni nel Trading
Il ritorno sull'investimento (ROI) è il potenziale ritorno che un trader indipendente mira ad ottenere con il capitale che decide di investire. Pur offrendo potenziali opportunità, il successo non è garantito e il trading comporta un elevato rischio di perdita.
Questo tasso di rendimento può variare notevolmente a seconda di diversi criteri, tra cui:
- Lo stile di trading scelto - tra cui a lungo termine, swing trading, day trading o scalping;
- La frequenza di trading: Il numero di operazioni effettuate;
- Le modalità di utilizzo della leva finanziaria. Si tenga presente che il trading con leva finanziaria comporta un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della volatilità del mercato. Mentre la leva finanziaria può amplificare i profitti, aumenta anche il potenziale per perdite significative. I trader al dettaglio dovrebbero comprendere appieno i rischi prima di impegnarsi nel trading con leva finanziaria.
Quanto si guadagna con il Trading o quanto si perde con il Trading- Capitale iniziale & Costi degli Investimenti
Una volta fissato l'obiettivo di potenziale profitto, i prossimi passi verso il calcolo dello stipendio è decidere il capitale iniziale; e poi considerare i costi di trading, in genere addebitati dal broker con cui si opera, che porterebbero a diminuire i potenziali profitti e, di conseguenza lo stipendio stimato. Questi costi includono:
✳️ Gli Spread: Indicano il differenziale tra il prezzo massimo di acquisto e minimo di vendita di un asset finanziario, applicato da un intermediario finanziario o broker.
In sostanza, si tratta della differenza tra il prezzo ask (di vendita) e bid (di acquisto) di un asset, che in genere viene addebitato ogni volta che si effettua un'operazione. Mentre uno spread ampio comporterebbe costi di trading più alti, uno più ristretto determinerebbe costi più bassi.
✳️ Le Commissioni: Possono essere indicate come percentuale o come importo fisso e vengono spesso addebitate per alcuni strumenti, come le azioni e gli ETF.
È possibile verificare quali sono le commissioni applicate da Admiral Markets - a seconda degli asset e classi di asset presi in considerazione, qui.
✳️ Gli Swap: Sono considerati i tassi d'interesse addebitati alle posizioni che vengono detenute o mantenute aperte durante la notte.
Il momento esatto in cui lo swap trading viene addebitato al trader sul suo sul conto trading può variare a seconda del broker con cui sta negoziando, in quanto sarà il broker stesso a decidere quale swap applicare. In genere, lo swap nel trading viene addebitato intorno alla mezzanotte.
Inoltre, a volte i trader devono pagare una tassa di mantenimento della posizione per l'intero fine settimana. In alcuni mercati, i rollover del fine settimana vengono addebitati il venerdì sera, mentre in altri, come i mercati azionari, le commissioni di swap trading vengono addebitate il mercoledì.
Trading online Guadagni - Rischi correlati
In questo approfondimento sui potenziali guadagni nel trading online, è anche importante essere consapevoli dei rischi che il trading comporta.
A volte capita che alcuni trader effettuino una o più sbagliate, o che il mercato potrebbe reagire in maniera inaspettata o imprevedibile, o si potrebbe chiudere un'operazione nel momento sbagliato. Tutti questi fattori possono incidere sui potenziali profitti finali del trader, il che significa che - soprattutto nel caso di un trader indipendente - può essere difficile che si possa ottenere lo stesso rendimento fisso ogni mese.
Forex Trading Guadagni - L’importanza della Gestione del Rischio
Per Gestione del Rischio o Risk Management nel trading intendiamo il processo volto a identificare, analizzare e cercare di mitigare i potenziali rischi di perdite finanziarie.
Tra le strategie di gestione del rischio nel trading, vediamo ora meglio alcune delle più comuni. Si prega di notare che le seguenti strategie hanno solo scopo didattico e non costituiscono consigli di trading personali.
❇️ Impostare gli ordini di Stop Loss e di Take Profit, per rispettivamente cercare di limitare le potenziali perdite e assicurare i potenziali profitti quando si raggiungono i target prefissati. I trader possono anche utilizzare gli ordini di stop loss e di sell limits per cercare di evitare lo slippage. Si ricordi che non è sempre possibile evitare lo slippage, anche ponendo dei limiti;
❇️ La Diversificazione: Un portafoglio diversificato di investimenti e a bilanciata distribuzione di investimenti con diverse classi di asset e diversi asset può permettere ai trader di mitigare il rischio;
❇️ Il Dimensionamento della posizione e il Drawdown. Una delle strategie utilizzate dai trader nella gestione del rischio è la regola dell'uno percento, che suggerisce di allocare non più dell'1% del capitale di trading a una singola operazione, salvaguardando il capitale e prevedendo drawdown significativi. Questo approccio aiuta a mitigare l'impatto delle singole perdite sul portafoglio complessivo.
❇️ Capire il rapporto rischio-rendimento, che è la misura del compromesso tra il rendimento atteso di un investimento e il livello di rischio associato a quell'investimento. Si tenga presente che non esiste un rapporto rischio-rendimento più adatto che un altro, perché può variare a seconda della situazione, dello stile di trading, della propensione al rischio e altri fattori.
Ricorda che ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la loro tolleranza al rischio e prendere in considerazione l’utilizzo degli ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite, soprattutto, ad esempio, in una condizione di elevata volatilità del mercato o a causa di eventi di mercato imprevisti.
Fare Trading in Modo sicuro & Attenzione alle Truffe
Un altro tema correlato ai guadagni online di cui trader e investitori - sia dipendenti che privati - devono prendere in considerazione è quello di fare attenzione alle numerose truffe online in circolazione.
In Italia, il trading online è regolamentato da autorità finanziarie volte alla regolamentazione dei mercati finanziari e che tra le varie funzioni, mettono in guardia trader e investitori dalle possibili truffe e raccomandano di esercitare la massima cautela e di verificare sempre l'affidabilità degli intermediari finanziari o broker e dei prodotti che offrono prima di investire il proprio denaro.
Per cercare di non incombere in truffe sul trading online, ecco alcuni possibili modi per riconoscerle:
- Verificare sempre sul sito ufficiale del broker i suoi dati di contatto - ad esempio e-mail, numero di telefono - se è regolamentato e la sua sede sociale, facendo attenzione ad esempio a sedi in uno stato estero che possono essere considerate paradiso fiscale;
- Diffidare di coloro che effettuano un marketing aggressivo, come invio di sms e chiamate telefoniche promozionali;
- Consultare il sito delle Autorità finanziarie dove è possibile trovare un elenco di tutte le società idonee e certificate per il trading online.
Trading Online Guadagni - Conclusioni
In questa guida al trading online guadagni è stato spiegato in dettaglio: vantaggi e limiti del trader dipendente & indipendente; le diverse variabili chiave del potenziale guadagno - come l’esperienza del trader e il capitale per l'investimento - e come calcolare i potenziali guadagni. Abbiamo anche esaminato alcuni dati recenti realistici pubblicati da portali di occupazione online noti che hanno messo in luce quanto un trader in Italia potrebbe guadagnare mensilmente anziché annualmente.
Tuttavia, risulta difficile ottenere una cifra esatta di ciò che un trader può riuscire a potenzialmente guadagnare con il trading online - per via troppe variabili che entrano in causa.
Per i trader che fanno trading sul mercato in modo indipendente con il proprio denaro, ciò che si può guadagnare attraverso il trading di solito si ridurrebbe ai profitti medi mensili, così come il capitale di partenza. Allo stesso tempo, in genere più grande è il capitale di partenza e maggiori sono i potenziali profitti mensili, di conseguenza maggiore dovrebbe essere il possibile guadagno.
Allo stesso tempo, la componente di rischio non è eliminata e il successo nel trading non è garantito. Il trading comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è fondamentale comprendere appieno i rischi connessi e consultare un consulente finanziario indipendente.
Il trading richiede di solito disciplina, pazienza e apprendimento continuo - anche attraverso l’utilizzo di materiale didattico online, come webinar, articoli e tutorial sul trading - e richiede un’attenta gestione del rischio, come l’impostazione degli ordini di stop loss e take profit, per mitigare le potenziali perdite.
Trading online Guadagni - FAQ
1 Quanto guadagna un Trader?
I potenziali guadagni possono dipendere da vari fattori, come l’esperienza, la posizione ricoperta, il capitale disponibile, la tassazione applicata al trading online nel Paese di residenza del trader. Ricorda che questi spesso sono variabili e con risultati speculativi.
2 Come guadagnare con il Trading?
I trader che cercano potenziali guadagni possono essere trader dipendenti; oppure altri operano in modo indipendente utilizzando i propri fondi. Tuttavia, ciò comporta rischi significativi e molti trader - sia dipendenti che indipendenti - perdono denaro.
3 È possibile potenzialmente guadagnare con il Trading operando con un Broker sicuro e affidabile?
È fondamentale fare attenzione alle possibili truffe online, ad esempio verificando che il broker con cui si opera è autorizzato da un’autorità di regolamentazione finanziaria e che abbia contatti validi e una sede sociale non sospetta.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.