Come comprare Azioni Microsoft nel 2025?

Microsoft è una delle aziende più conosciute tra gli investitori.
In questo articolo vedremo in dettaglio, tra i vari punti chiave, alcune delle ragioni per cui molti investitori decidono di comprare azioni Microsoft e come è possibile operare su di esse in cinque passi.
In genere, esistono due modalità di investire sul titolo Microsoft:
1️⃣ Acquistare Microsoft Azioni direttamente in borsa;
2️⃣ Speculare sul movimento dei prezzi dell’Azione Microsoft, al rialzo o al ribasso.
Tuttavia, gli investimenti sul titolo di Microsoft non garantiscono il successo e comportano un elevato rischio di perdite.
Le informazioni presentate in questo articolo hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Investire in Microsoft Azioni? Un’Introduzione a Microsoft
In questa sezione introduttiva, si vedrà in dettaglio la storia di Microsoft, l’evoluzione della sua strategia aziendale e gli sviluppi della sua quotazione in Borsa.
Storia di Microsoft e il suo Modello Aziendale
Fondata nel 1975 a Redmond negli Stati Uniti da Bill Gates e Paul Allen, l'attività principale di Microsoft Corporation (in precedenza chiamata Micro-Soft Company) riguarda l’informatica, e nello specifico lo sviluppo di sistemi operativi, sia software che hardware.
Il modello dell'azienda si è evoluto costantemente nel passare degli anni e oggi Microsoft opera anche in altre aree tecnologiche come: il cloud, il web, l'intelligenza artificiale e quella dei videogiochi.
Tra i prodotti che fanno parte del marchio Microsoft ne menzioniamo alcuni: Microsoft365, Microsoft Teams, Microsoft Edge, Outlook e-mail, Xbox e Linkedin.
Microsoft Azione - Quotazione di Microsoft in Borsa
Microsoft raffigura al momento tra le aziende più valorose di Wall Street, con una capitalizzazione di mercato di circa 3,7 trilioni di dollari – in data di scrittura, 5 settembre 2025.
Microsoft è entrata in Borsa il 13 marzo 1986, con il ticker MSFT e da allora fino al giorno d’oggi è quotata sulla Borsa Valori americana di New York NASDAQ.
Al momento della sua quotazione in Borsa nel 1986 le azioni di Microsoft avevano un prezzo di 21 dollari per azione. Si prega di notare che le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
A riguardo del valore azioni Microsoft oggi, in data 7 luglio 2025, il prezzo di un'azione Microsoft sta a circa 505 dollari per azione. Si prega di notare che i mercati sono volatili e le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.
Una tra le possibili ragioni per cui ad esempio molti investitori scelgono di operare sulle azioni Microsoft Borsa potrebbe essere la recente collaborazione e ingresso nel capitale dell'azienda da parte di ChatGPT, un modello di linguaggio creato dall’intelligenza artificiale (IA) lanciato nel 2022, che sta diventando sempre più comunemente utilizzato da utenti di tutto il mondo.
Microsoft è stata per molto tempo vista da molti investitori come un'attività ciclica, e si dice, che sembra essere cresciuta nei periodi di espansione economica, ma poco durante le recessioni, come di solito si verifica con alcune società quotate appartenenti al settore tecnologico. Tuttavia, i rendimenti passati non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri.
❇️ L'azienda si è diversificata sempre di più negli ultimi anni e ora non è più considerato da molti investitori un titolo puramente tecnologico, ma maggiormente mirata a un'attività diversificata e a ripartire i suoi dividendi in maniera regolare.
Dividendi Microsoft quando e come vengono distribuiti
Le azioni Microsoft Nasdaq hanno distribuito un dividendo trimestrale dal 2005 - quindi quattro volte l’anno, di solito a marzo, giugno, settembre e dicembre - senza interruzione fino ad oggi, e con una crescita anno dopo anno, come possiamo vedere nell'immagine sottostante.
A differenza di altri titoli azionari, Microsoft ha continuato a distribuire dividendi durante le crisi del 2008, 2011 e 2020, addirittura aumentandoli rispetto agli importi precedenti.
Tuttavia, è importante ricordare che le distribuzioni di dividendi passate non garantiscono distribuzioni future e la società potrebbe revocare tale pagamento in qualsiasi momento.
In termini di performance, il rendimento del titolo Microsoft è di circa 0,67%, al 7 luglio 2025.
Si tenga presente che i dati riportati - sia sopra che a seguire - sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.
Dalla tabella sopra, appare che il rendimento Microsoft dividendi si troverebbe attualmente in calo. Ciò potrebbe essere dovuto anche all’aumento del prezzo delle sue azioni in questo periodo.
Secondo la fonte finanziaria di Eulerpool, in data 5 settembre 2025, Microsoft ha pagato un dividendo totale di 3,32 USD per azione negli ultimi 12 mesi.
Al prezzo attuale di Microsoft di 509,78 USD - al 5 settembre 2025 - ciò corrisponde a un rendimento da dividendo del 0,65 %.
❇️ Il prossimo dividendo di Microsoft, pari a 0,83 dollari ad/per azione, dovrebbe essere pagato l'11 settembre 2025 agli azionisti registrati al 21 agosto 2025.
È possibile monitorare l'andamento del prezzo delle azioni di Microsoft in tempo reale scaricando gratuitamente la piattaforma di trading MetaTrader 5, a cui anche Admiral Markets fornisce accesso.
Possibili Modalità di comprare Azioni Microsoft
Admiral Markets fornisce accesso a due possibili maniere per investire sul titolo Microsoft Nasdaq, ma è importante ricordare che la scelta di un investimento deve essere fatta in base alla propria situazione finanziaria e alla propria propensione al rischio. Si consiglia di consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
A seguito:
▶️ Con il conto Invest.MT5 di Admiral Markets è possibile investire in azioni Microsoft Corp in contanti, ad esempio detenendole a lungo termine. Questo conto fornisce accesso anche ad altri titoli del mercato azionario, così come agli ETF.
Tuttavia, gli investimenti a lungo termine su Microsoft titolo borsa comportano rischi, incluso il potenziale di perdite di capitale dovute alle fluttuazioni di mercato.
▶️ Con il conto Trade.MT5, è possibile fare trading su Microsoft Nasdaq Azioni. In questo modo, alcuni trader possono sia acquistare che vendere azioni Microsoft, speculando sulla direzione del prezzo del titolo, al rialzo oppure al ribasso.
Si tenga presente che il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdite. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Inoltre, i CFD sono più complessi di molti altri strumenti di investimento e comportano un livello di rischio più elevato.
Gestione del Rischio
I trader che stanno valutando il trading sui CFD dell’azione Microsoft dovrebbero valutare attentamente il proprio grado di propensione al rischio e attenersi a un’accorta gestione del rischio, tra cui considerando l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e altri strumenti di mitigazione del rischio mirate a ridurre al minimo le potenziali perdite.
Titolo Microsoft Grafico
A seguito è possibile visualizzare un grafico di trading che mostra l'andamento del titolo Microsoft sul mercato azionario, tra il 2019 e il 2025.
I seguenti dati sono storici e non costituiscono nessuna garanzia sulle performance future. I mercati sono volatili.
Alcune Considerazioni sull’Andamento Azioni Microsoft Nasdaq
Il grafico su Microsoft Titolo qui sopra mostra uno storico di prezzi con un trend rialzista a lungo termine, ovvero una tendenza che appare si sia accentuata a partire dall’aprile 2025, quando l'azienda ha pubblicato risultati trimestrali superiori alle aspettative, soprattutto per via di Azure, la sua divisione di cloud computing.
Alla fine del 2021, il prezzo del titolo di Microsoft si trovava in un canale ribassista; tuttavia, dall'inizio del 2023, è uscito da questo canale e è volto in direzione rialzista, raggiungendo di recente un nuovo massimo storico vicino al livello di 500 dollari, all'inizio di luglio 2025.
Pertanto:
- Se il prezzo di Microsoft non dovesse raggiungere questo massimo, potrebbe esserci la possibilità di un ritracciamento al livello precedente, al 23,6% del ritracciamento Fibonacci, sul supporto di 463 dollari;
- Se, invece, il prezzo continuasse a salire, potrebbe consolidare il livello psicologico di 500 dollari per azione.
Tuttavia, le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri ed è impossibile prevedere cosa accadrà in futuro.
Titolo Microsoft Nasdaq - Risultati finanziari di Microsoft
Di seguito, verranno esaminati i più recenti risultati finanziari di Microsoft per cercare di capire meglio come potrebbero influenzare il prezzo delle sue azioni.
Utili aziendali Microsoft del terzo Trimestre 2025
Dalla fonte della pagina ufficiale di Microsoft, nel Comunicato stampa di Microsoft sugli utili del terzo trimestre dell'anno fiscale 25, segue che:
- Il fatturato della società ha raggiunto 70,1 miliardi di dollari, in crescita del 13% su base annua;
- Il fatturato proveniente da Intelligent Cloud è stato di 26,8 miliardi di dollari, in crescita del 21% su base annua;
- L'utile per azione diluito (EPS o Earnings per share) è stato di 3,46 dollari, in crescita del 18%.
Microsoft Borsa - Possibili Sfide e Concorrenti
Microsoft si trova anche ad affrontare diverse potenziali sfide, come l'intensa concorrenza di NVIDIA nello sviluppo di chip per l'intelligenza artificiale.
Infatti, le azioni Microsoft Nasdaq hanno subito un leggero calo a fine giugno a causa dei ritardi nello sviluppo del suo chip per l'intelligenza artificiale, chiamato Braga.
Inoltre, la concorrenza di ChatGPT da parte di altre aziende come Google è sempre più agguerrita.
Altre aziende in competizione con Microsoft includono Apple, per via della concorrenza su prodotti che hanno similarità, come i sistemi operativi (ad esempio Microsoft Windows versus macOS) o le app di software; e Amazon, ad esempio per la competizione nell’ambito dei prodotti cloud.
Dovrebbe essere quindi bene condurre un'analisi approfondita del contesto aziendale prima di decidere se investire in Microsoft Azioni Nasdaq Usd.
Admiral Markets Macroscope - Valore Azione Microsoft Nasdaq
Uno strumento che potrebbe essere utile a questo scopo è Admiral Markets Macroscope, dove è possibile trovare, tra le varie informazioni, le previsioni degli analisti di TipRanks sul prezzo del titolo Microsoft a 12 mesi, negli ultimi 3 mesi. Si noti che quest’ultime sono riportate solo a fine illustrativo.
È il Momento di investire in Microsoft Azioni Nasdaq Dollari oggi?
In questa sezione verranno esplorati i possibili punti di forza e limiti dell’investimento sull’azione Microsoft.
Punti di forza
✅ L'azienda utilizza diversi settori con potenziale di crescita, ad esempio quello dell'intelligenza artificiale;
✅ Si attiene ad un modello di business diversificato ed è una tra le aziende leader nel settore software;
✅ Le prospettive a lungo termine per l'andamento del mercato azionario di Microsoft appaiono a grandi linee positive, per via di diversi fattori, come l’elevata redditività, livelli di debito ragionevoli e buona gestione del flusso di cassa.
Limiti
❌ Il settore tecnologico è spesso più sensibile ai cambiamenti;
❌ La concorrenza da parte di altre grandi aziende tecnologiche, ad esempio in settori con elevato potenziale di crescita;
❌ La sensibilità a breve termine ai possibili aumenti dei tassi di interesse, nel caso in cui questi si verifichino a un ritmo più veloce del normale.
Si prega di notare che gli investimenti su Microsoft azioni comportano rischi elevati, inclusa la perdita del capitale investito. Si prega di assicurarsi di comprendere appieno questi rischi prima di prendere decisioni di investimento.
Conclusioni - Come investire in Azione Microsoft in 5 passi?
In questa sezione finale, verranno spiegati come acquistare Microsoft Nasdaq Azioni in 5 passaggi. Indipendentemente dal tipo di conto scelto, ecco a seguire gli step:
1️⃣ Fare login o accedere al Conto Meta Trader 5;
2️⃣ Nel menu in alto, cliccare su "Visualizza" e poi su "Market Watch";
3️⃣ Andare su Simboli e digitare Microsoft nella barra di ricerca;
4️⃣ Selezionare il titolo Microsoft e cliccare su "Mostra simbolo";
5️⃣ Fare clic con il pulsante destro del mouse su Microsoft, quindi su "Nuovo ordine" e infine su "Compra oppure vendi".
La piattaforma di trading consente di speculare sul titolo di Microsoft tramite CFD, un prodotto derivato considerato ad alto rischio e non adatto a tutti gli investitori.
Considerazioni utili sull'Utilizzo della Piattaforma MetaTrader
Con la piattaforma MetaTrader è possibile:
✅ Seguire l'andamento azioni Microsoft (nasdaq) in tempo reale;
✅ Scoprire l'attuale prezzo del titolo Microsoft;
✅ Analizzare il grafico di trading dell’azione Microsoft nel tempo;
✅ Acquistare e/o vendere Microsoft Azioni;
✅ Gestire le operazioni di trading in tempo reale;
✅ Chiudere le posizioni con un potenziale profitto o una potenziale perdita.
Coloro che stanno prendendo in considerazione di operare sulle azioni Microsoft, possono prima praticare sul titolo mediante l'utilizzo di un conto demo, che diversi broker mettono a disposizione, come Admiral Markets, e che permette di simulare il trading in un ambiente di pratica senza l’utilizzo di capitale reale.
Come comprare Azioni Microsoft - Domande Frequenti
1. Quanto costa comprare Azioni Microsoft?
Se si stesse valutando di comprare azioni di Microsoft, potrebbe prendere in considerazione il valore attuale delle azioni, il numero di azioni che si intendono acquistare e le spese e/o commissioni del broker in questione.
2. Qual è il Valore delle Azioni Microsoft?
In data 5 settembre 2025, Alla chiusura delle contrattazioni, il valore delle azioni di Microsoft erano a circa a 493,09 dollari. Puoi vedere il valore azione Microsoft in tempo reale. Si noti che i mercati sono volatili e le performance passate non costituiscono alcuna garanzia delle performance future.
3. I Dividendi Microsoft quando vengono distribuiti?
I Microsoft dividendi vengono distribuiti su base trimestrale, quindi 4 volte l’anno. In genere, i mesi di distribuzione sono Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre.
4. Qual è il Deposito minimo per operare su Microsoft Azioni?
Con Admiral Markets, il deposito minimo per operare su Azioni Microsoft dipende dalla tipologia di conto con cui si sceglie di operare - nelle piattaforme MetaTrader 4 e MetaTrader 5 - come è anche possibile vedere nella pagina web ufficiale Admiral Markets, alla sezione tipologie di Account Trading, nella tab “deposito minimo per iniziare”. Inoltre, il saldo nel conto dipende dal numero di azioni acquistate e dal loro prezzo. È possibile anche acquistare frazioni di azioni ed ETF a partire da 1/100 del prezzo dell'azione.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.