Day Trading in Italia: Guida per principianti [2025]

Il Day Trading o Trading giornaliero sta riscuotendo sempre più popolarità tra i trader e gli investitori in Italia.
Il Day Trading è una strategia di investimento in cui i trader acquistano o vendono un asset del mercato finanziario, con l’obiettivo di aprire e chiudere un'operazione nella stessa giornata. Il Day Trading può essere utilizzato su diversi mercati finanziari, anche se i mercati forex, quello azionario e degli indici sono generalmente tra i più popolari in questo stile di trading.
In sostanza, i day trader mirano ai piccoli movimenti di prezzo della giornata oppure speculano durante la stessa sessione di trading e mirano a chiudere le sue operazioni prima della chiusura dei mercati, senza mantenere posizioni aperte durante la giornata o nella sessione di trading successiva.
Allo stesso tempo, è importante tenere presente che il trading giornaliero, così come il trading in generale, comporta rischi significativi, soprattutto in mercati volatili come forex, azionario e criptovalute.
Lo scopo di questo articolo è fornire ai trader principianti una guida sul mondo del day trading, dalla comprensione delle sue basi alla scelta di una piattaforma adatta alle loro esigenze, e che abbia un’adeguata gestione del rischio.
Per la creazione di questa guida, ho svolto una ricerca meticolosa sul "Day Trading" e ho consultato esperti finanziari e fonti finanziarie italiane affidabili e aggiornate.
Questo materiale ha solo scopo didattico e non costituisce alcuna consulenza in materia di investimenti, analisi finanziaria o raccomandazione all'acquisto o alla vendita di alcuno strumento finanziario. Il trading comporta rischi e i clienti dovrebbero richiedere una consulenza finanziaria indipendente prima di prendere decisioni di investimento.
Questa guida fornisce conoscenze di base per coloro che sono interessati ad apprendere sul day trading.
Indice
Un’Introduzione al Day Trading: Cos'è e come funziona
Il Day Trading o Trading giornaliero, è una strategia o uno stile di trading che prevede l’apertura e la chiusura di una o più posizioni nell’arco temporale della stessa giornata, all’interno di una singola sessione di negoziazione.
Il day trader di solito mira a sfruttare i piccoli movimenti di prezzo comprando e vendendo più asset all’interno della stessa giornata, durante una sessione di trading. Ciò significa che le posizioni non verranno tenute aperte durante la notte, ma verranno chiuse “intraday”.
Il day trading può prevedere l’acquisto al ribasso, il mantenimento della posizione oppure la vendita al rialzo, stabilendo come priorità dell'investimento l’andamento giornaliero dei prezzi. Si tratta di una strategia a breve termine che potenzialmente sfrutta le oscillazioni minime dei prezzi di uno o più asset.
Può essere applicato a diversi mercati, anche se di solito viene applicato al mercato azionario e a quello delle coppie valutarie, perché è possibile chiudere le operazioni aperte durante gli orari di negoziazione ed evitare il rischio dei gap dei mercati overnight.
Nel trading intraday vengono utilizzati principalmente gli strumenti dell’analisi tecnica, come i grafici e gli indicatori, mentre l’analisi fondamentale ha di solito una rilevanza limitata, in quanto il trading è concentrato nel breve termine e quindi i day trader si limitano a conoscere le date degli eventi fondamentali significativi.
I Criteri dei Mercati che possono essere negoziati Intraday e quando fare Day Trading
I mercati su cui è possibile operare intraday devono in genere soddisfare dei criteri:
- Devono essere mercati liquidi, cioè deve esserci abbastanza domanda e offerta e essere negoziati attivamente. Quando ci sono molti operatori disposti a comprare e vendere un asset a prezzi diversi, significa che ci sono tipicamente più opportunità di comprare o vendere al prezzo desiderato;
- Devono essere sufficientemente volatili, quando presentano movimenti di prezzo più ampi, ma non devono neanche essere eccessivamente ampi. Per il trading intraday è importante che il mercato sia sufficientemente volatile, perché se il prezzo non ha fluttuazioni è generalmente difficile generare potenziali profitti. Una discreta o elevata volatilità può essere a favore del day trader nell' offrire l'opportunità di ottenere in breve tempo possibili profitti, ma dall'altra parte incrementa anche il rischio di possibili perdite. L'alta volatilità si verifica spesso in occasione di importanti notizie macroeconomiche, come il rilascio dei dati sul PIL, sui tassi di interesse o sull'inflazione. Ciò può essere considerato essere un limite, perché a seguito della pubblicazione immediata delle notizie, le oscillazioni di prezzo, pur essendo volatili, potrebbero diventare selvagge e quindi difficili da seguire, e provocare potenziali perdite significative.
- Devono avere spread bassi. Dato che il day trader opera su volumi ridotti, per contenere i costi, ha bisogno di operare con spread stretti, ovvero la differenza tra i prezzi bid (di offerta) e ask (di domanda) deve essere ridotta.
Quindi, quando è il momento ideale - giorni e orari - per fare day trading? In genere, quando il mercato è più volatile, dopo l'apertura dei mercati, tra le 9:00 e le 11:00 sessione di Londra o tra le 15.30 e le 17:00 (CET) della sessione negli USA. In genere, il mercato è meno volatile negli orari in cui operatori e i trader bancari vanno a pranzo (tra le 12:00 e le 14:00 in Europa e tra le 18:00 e le 19:00 negli Stati Uniti). Un altro possibile momento favorevole per il day trading è in prossimità di importanti comunicati economici, come quelli sui tassi di interesse o sull’inflazione o il rilascio dei NFP non farm Payroll degli Stati uniti il primo venerdì del mese.
Caratteristiche, Benefici e Limiti del Trading Giornaliero
Il day trading, come altri stil idi trading, ha le proprie caratteristiche distintive, che lo rendono unico rispetto ad altri stili di negoziazione.
Una sua caratteristica è il time frame o orizzonte temporale a breve termine, all’interno di al massimo una giornata. I trader intraday si basano spesso su grafici con diversi time frame, ma i più utilizzati sono l’H1 (a un’ora), ad esempio per individuare supporti e resistenze del giorno precedente oppure a 5 o 15 minuti, per identificare un segnale di vendita o di acquisto e individuare il punto di entrata. I grafici con time frame a 1, 5,15 e 30 minuti (M1, M5, M15 e M30) sono spesso utilizzate nello “scalping”, che è un altro stile di trading all’interno del day trading e che vedremo meglio più avanti.
Tieni presente che il day trading richiede dedizione, tempo e concentrazione. Presenta diversi vantaggi, eccone alcuni:
- Offre ai day trader flessibilità e un certo grado di controllo sulle loro operazioni, perché possono reagire alle condizioni e agli eventi del mercato entrando o uscendo rapidamente dai trade o anche modificando nel corso della giornata la loro strategia in base a nuove informazioni o condizioni idi mercato;
- L'apertura e la chiusura di più ordini in un breve periodo possono aiutare alcuni trader a gestire l'esposizione a specifici eventi di mercato, sebbene i rischi rimangano significativi. Sebbene il trading attivo possa presentare punti di decisione più frequenti, aumenta anche la complessità e il rischio di perdite;
- Alcuni trader preferiscono non mantenere posizioni overnight per evitare lo stress dei movimenti del mercato durante gli orari di chiusura delle negoziazioni;
- Non c'è il rischio di overnight e di fee sugli swap negativi, perché le posizioni non vengono mantenute aperte durante la notte;
- L’assenza di posizioni overnight riduce il rischio di notizie impreviste che possono influire sui prezzi di apertura del mercato e permette di evitare il rischio di slippage, che è la situazione in cui l’ordine di un trader viene eseguito ad un prezzo diverso da quello richiesto e che si verifica spesso durante le ore non di punta, come nei fine settimana dopo la chiusura settimanale dei mercati.
Dall’altro lato della medaglia, i day trader possono incorrere anche in alcuni rischi:
- Porta a volte al trading psicologico ed emotivo durante la giornata e ad emozioni negative, come la paura, l'avidità, l’insicurezza e l’impazienza e a reazioni impulsive, come smettere di seguire il proprio piano trading a seguito di perdite significative;
- Spesso richiede parecchio tempo, concentrazione, disciplina e dedizione; quindi, non è di solito essere adatto a chi non ha abbastanza tempo da starci dietro;
- Può essere non adatto ai trader principianti che non hanno una conoscenza approfondita dei mercati e delle strategie e strumenti di gestione del rischio;
- È spesso necessario operare con requisiti tecnologici e avanzati. I day trader devono affidarsi a piattaforme di trading affidabili e user friendly ed avere accesso a connessioni Internet rapide e senza interruzioni. Ad esempio, fare trading con un VPS, (cioè un server con un sistema operativo virtuale privato ed autonomo) può essere di utilità ai trader che desiderano chiudere a loro vantaggio il maggior numero possibile di posizioni nell’arco della stessa giornata, mediante un server con connessione internet sicura e veloce e che riduca la latenza nella trasmissione degli ordini.
Alcuni Suggerimenti per iniziare a fare Day Trading
Se vuoi operare seguendo lo stile del day trading, puoi prendere in considerazione alcuni suggerimenti che possono aiutarti a prendere decisioni di trading informate.
- Stabilisci su quali mercati o strumenti finanziari vuoi operare, informandoti sulle loro caratteristiche, rischi e opportunità;
- Elabora il tuo piano e la tua strategia di day trading, prendendo inconsiderazione alcuni concetti fondamentali, come quelli di volatilità, liquidità, leva finanziaria, e selezionando gli strumenti dell’analisi tecnica che ti assistono nell’elaborazione della tua strategia;
- Tieni presente che il day trading e il trading in generale comportano rischi. I day trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.
- Fai del tuo meglio per tenere sotto controllo le emozioni ed evitare di cadere nel trading emotivo;
- Fai prima pratica su un conto demo per mettere in pratica le tue strategie di day trading, simulando il trading in un ambiente di pratica senza utilizzare capitale reale, per poi passare a un conto reale con capitale reale quando ti sentirai pronto.
Gli Strumenti finanziari nel Day Trading
La negoziazione giornaliera in genere avviene in diversi mercati e/o classi di asset, anche se le coppie forex, le azioni, le criptovalute, le opzioni e i future sono tra i più trattati in questo stile di trading.
In questa sezione, ti forniremo una spiegazione dettagliata su alcune delle diverse categorie di asset che possono essere adatte al day trading, a seconda delle loro caratteristiche, rischi e opportunità.
In genere, questo stile di trading viene applicato ai mercati ad alta volatilità e liquidità.
È importante ricordare che ciascun mercato e/o strumento è negoziabile su orari di trading fissi, che possono variare a seconda del mercato e dello strumento e nell'eventualità di specifici eventi o periodi festivi. Il day trading può anche essere applicato sui mercati aperti 24 ore.
Tieni presente che non esiste un migliore mercato per il day trading, ma sarai tu a scegliere su quali asset o mercati finanziari operare a seconda dei tuoi obiettivi, delle tue preferenze, della tua disponibilità economica e del tuo grado di tolleranza al rischio.
Scegliere su quale strumento finanziario fare trading è uno dei primi passi di preparazione al day trading.
Tieni presente che una buona parte dei broker ti permette di operare sugli strumenti derivati, come i CFD (contratti per differenza), con i quali i trader non possiedono l'asset sottostante che stanno negoziando, ma speculeranno sull'andamento del suo prezzo, al rialzo o al ribasso.
Trading giornaliero con Forex e Criptovalute
Il mercato Forex o delle coppie valutarie è una scelta spesso utilizzata dai trader principianti che intendono aprire e chiudere ordini nell’arco della stessa giornata, perché è è considerato il mercato più liquido e il più grande tra i possibili mercati per il day trading. È anche considerato tra i più accessibili, in quanto è aperto da lunedì a venerdì, 24 ore su 24.
Alcuni trader intraday cercano di trarre maggior vantaggio dai momenti in cui le diverse sessioni di trading sul mercato delle valute si sovrappongono, con conseguenti elevati volumi di scambi. Un esempio odi sessioni locali trading forex che coincidono per diverse ore della giornata sono le sessioni di Londra, di Milano e di New York.
Le numerose coppie valutarie da negoziare - soprattutto le maggiori, come EUR/USD o GBP/USD - sono caratterizzate da un'elevata liquidità di mercato, cioè hanno un elevato numero di acquirenti e venditori e quindi un elevato volume di scambi. Questi esempi di asset hanno solo scopo didattico e non costituiscono alcuna consulenza sugli investimenti.
La liquidità nel Forex trading è di solito anche la capacità di una coppia di valute di essere venduta o acquistata senza che il suo tasso di cambio subisca un impatto significativo. Un volume di scambi più elevato in genere porta a un mercato con ordini di acquisto e di vendita a vari livelli di prezzo, cercando di rendendere l'esecuzione degli ordini vicino al prezzo corrente.
Il day trading sul forex può essere scelto per ridurre al minimo le commissioni di swap e l'esposizione alla volatilità del mercato notturno, sebbene sussistano comunque altri rischi; pertanto, potrebbe aiutare i trader a incorrere nella possibilità di essere influenzati negativamente da grandi movimenti dei prezzi durante la notte.
Le strategie di trading giornaliero sul Forex sono comuni tra i trader principianti. Per gestire il rischio, i trader forex giornalieri dovrebbero considerare la possibilità di impostare i livelli di stop-loss e di take profit e capire come utilizzare correttamente gli indicatori tecnici sui grafici dei prezzi.
I mercati delle criptovalute hanno registrato un'attività di trading intraday maggiore; ciò, tuttavia, non implica che siano adatti a tutti i trader. Tra le caratteristiche distintive del mercato cripto menzioniamo che a differenza di altri mercati, è possibile fare trading sulle criptovalute 24 ore su 24, 7 giorni su 7; quindi i trader sono esposti a meno che non chiudano attivamente le loro posizioni aperte.
È di solito adatto ai day trader anche perché è un mercato spesso associato a un’elevata volatilità dei prezzi. Il trading di criptovalute è altamente speculativo, comporta un'elevata volatilità e un rischio di perdita e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori; e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Il trading sulle criptovalute di solito richiede una scelta accurata degli orari in cui effettuare negoziazioni (e quindi più liquidi), che allo stesso tempo funzionino meglio con il tuo piano di trading.
Day Trading su Azioni e Indici
ll day trading sulle azioni è particolarmente comune tra i principianti, perché presenta un’ampia gamma di titoli in diversi settori e Paesi, su cui è possibile negoziare.
È considerato un mercato particolarmente liquido, che attrae e viene scambiato su base diaria da più partecipanti - acquirenti e venditori - che interagiscono sul mercato finanziario con un volume di scambi maggiore, in concomitanza con fluttuazioni di prezzo più piccole.
Molti day trader preferiscono concentrarsi su azioni di società solide e ad alta capitalizzazione, che hanno storicamente dimostrato una maggiore volatilità e liquidità. Un esempio del mercato finanziario italiano e’ l’indice FTSE MIB. Questo esempio di asset è solo a scopo didattico e non costituisce una consulenza sugli investimenti.
Nel mercato azionario - che ha orari di negoziazione fissi e che è chiuso nei fine settimana - le posizioni vengono spesso chiuse alla fine della giornata per evitare il "rischio di gap", cioè quando il prezzo delle azioni all’apertura dei mercati è differente rispetto a quello del giorno precedente, a causa di notizie inattese o di avvenimenti accaduti durante la notte.
L'esempio di asset riportato di seguito è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Gli investitori sono invitati a condurre ricerche indipendenti e a consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
❇️ Vediamo un esempio pratico. Supponiamo che un day trader di CFD potrebbe individuare uno schema riconoscibile nel movimento del prezzo del titolo di Stellantis, aprendo un ordine su 500 azioni a 10 $ per azione. Dopo mezz’ora, il prezzo è salito a 10,10 $ per azione e il trader ha chiuso la sua posizione con un profitto di 0,10 dollari per azione, per un totale di 50 $ di guadagno sull'intera operazione. Il trader giornaliero può cercare di identificare e agire su modelli di prezzo simili per più volte durante il giorno, anche se i risultati possono variare.
Ricorda che il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Gli indici seguono un comportamento simile a quello del trading sulle azioni, ed entrambi sono vincolati dalle restrizioni degli orari di apertura del mercato.
Operare sugli indici significa investire sulle prestazioni di un gruppo di azioni appartenenti a diverse società all’interno di un indice di riferimento, che è diverso dall’investire su un’unica società. Aprire e chiudere posizioni sugli indici nella stessa sessione di trading permette di acquisire esposizione su una porzione del mercato più ampia rispetto a quella offerta dai singoli titoli.
I principali indici globali, come il Nasdaq, il Dow Jones, il New York Stock Exchange (NYSE) e il FTSE MIB, solitamente hanno una maggiore liquidità, la quale alcuni trader prendono in considerazione quando vengono selezionati i mercati per il day trading. Questi esempi di asset sono forniti a solo scopo informativo e non costituiscono consulenza in materia di investimenti.
I Concetti Chiave e i Fattori che influenzano il Day Trading
Per comprendere il concetto di day trading, dovrai concentrarti su alcuni concetti chiave, come quelli di leva finanziaria e di ordini di mercato e sui fattori che possono influenzarlo, come la liquidita, la volatilità e il volume di trading. Approfondiremo anche l’importanza degli strumenti dell’analisi tecnica - come indicatori e grafici - che possono aiutare i day trader a operare in modo più efficiente nel day trading.
I Fattori che possono influenzare il Day Trading
Il day trading è una strategia che può richiedere del tempo per essere analizzata prima di iniziare ad operare e bisogna tenere conto di alcuni dei fattori chiave che spesso influenzano il comportamento del mercato intraday.
La liquidità di mercato indica la capacità di acquistare o vendere un asset finanziario sul mercato senza influenzarne il prezzo o comunque a un prezzo più o meno stabile, nonché la facilità e la rapidità con cui vengono aperte o chiuse le posizioni. È in genere fondamentale per i day trader, perché in un mercato liquidito possono eseguire più operazioni nella stessa giornata e avere maggiori opportunità di trading.
La volatilità misura l’entità e la velocità delle fluttuazioni dei prezzi di un asset finanziario in un determinato periodo e permette ai trader e agli altri partecipanti al mercato di capire perché e come le fluttuazioni dei prezzi di mercato influenzano la sua performance. Nel day trading indica la velocità con cui il suo prezzo oscilla e durante il giorno, soprattutto nelle ore di negoziazione di punta, in cui forti movimenti dei prezzi possono creare maggiori opportunità di un potenziale profitto a breve termine.
Infine, il volume di trading con cui uno strumento è scambiato spesso influenza le performance del day trading. Se ad esempio un titolo viene acquistato e venduto molte volte da più operatori nello stesso giorno - e quindi ha un volume di scambi elevato - un day trader può utilizzare questa attività per individuare i momenti più favorevoli per entrare e uscire dalle operazioni.
Trading giornaliero - La Leva e gli Ordini di Mercato
La leva finanziaria permette ai trader di aumentare l'esposizione ai movimenti del mercato durante il giorno, ma aumenta anche il rischio di perdite significative. Se da un lato può moltiplicare i potenziali profitti, dall’altra parte può anche amplificare le potenziali perdite. Questo tool va utilizzato con tutela, soprattutto dai trader meno esperti, che potrebbero prima praticare con un conto demo senza rischi o con simulatori di leva, fino a quando avranno acquisito le competenze per potere agire sui mercati reali.
Quando aprirai le tue posizioni nell’arco di una sessione con l’intenzione di chiuderla entro la stessa giornata imposterai un ordine di mercato, cioè una richiesta di aprire una posizione - di acquisto o di vendita - al miglior prezzo possibile, che viene inoltrata al broker. Una volta inserito lo marcherai come eseguito. Questo tipo di ordine è adatto ai day trader perché si utilizza quando si vuole inserire subito un ordine e non essendo garantito ha più possibilità di essere eseguito; dall’altra parte richiede liquidità di mercato.
Potrebbe essere soggetto al rischio di gapping, che però nel day trading non avviene perché l’ordine viene chiuso nella stessa giornata. Sebbene il day trading eviti i gap notturni, possono comunque verificarsi rialzi dei prezzi (gap) durante la sessione di trading a causa di notizie inaspettate o a causa della volatilità.
Gli ordini di mercato consentono ai trader di aprire o chiudere posizioni rapidamente, ma non eliminano il rischio di mercato.
L'esempio di asset riportato di seguito è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce una consulenza in materia di investimenti. Gli investitori sono invitati a condurre ricerche indipendenti e a consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
❇️ Immaginiamo che vuoi aprire e chiudere una posizione sul titolo di Ferrari entro la stessa sessione giornaliera sul NYSE e dopo aver aperto un ordine di mercato a inizio sessione il prezzo del titolo è in ribasso; per mitigare il calo del prezzo delle azioni puoi considerare di chiuderlo a metà sessione, limitando potenziali perdite. In genere, gli ordini di mercato possono sono adatti per operare sui mercati molto liquidi nei casi in cui - come nel day trading - desideri che vengano eseguiti immediatamente.
L’Analisi Tecnica nel Day Trading
I trader giornalieri di solito prediligono l’analisi tecnica nelle loro strategie intraday, che è un metodo mirato a prevedere le future variazioni dei prezzi degli asset finanziari attraverso l'interpretazione dei grafici dei prezzi e degli indicatori tecnici. A differenza dell'analisi fondamentale (basata su un'analisi approfondita di dati economici e finanziari), si focalizza esclusivamente sui movimenti passati dei prezzi.
Tra gli indicatori di analisi tecnica scelti dai day trader ci sono l'indice di Forza Relativa (RSI), la Media Mobile, le Bande di Bollinger e l’Oscillatore Stocastico. Per i trader giornalieri questi strumenti possono servire a individuare il prezzo massimo e minimo del giorno anteriore e pianificare la loro strategia giornaliera.
Una strategia o stile che può rientrare nel trading giornaliero e che si avvale dell'analisi tecnica per trarre vantaggio dalle piccole differenze di prezzo nei mercati è lo scalping intraday, che può essere applicato a qualsiasi mercato finanziario - anche se è più spesso utilizzato nel trading forex, delle criptovalute e dei titoli liquidi - e consiste nell’apertura e nella chiusura di più operazioni su uno o più asset finanziari in un brevissimo time frame o a brevissimo termine, con una durata dell'ordine da pochi secondi a fino a qualche minuto.
Questa strategia si concentra su piccoli movimenti di prezzo e, sebbene più operazioni possano generare guadagni o perdite, i risultati variano in modo significativo.
I time frame ideali per fare scalping quando si utilizzano i grafici sono quelli che prendono come riferimento gli intervalli temporali minori, come il grafico a 1 minuto (M1), a 5 minuti (M5) o a 15 minuti (M15), anche se la scelta tra questi time frame è personale e dipende dalla durata media delle operazioni che si vuole effettuare e dal proprio grado di tolleranza al rischio.
Devi considerare che il rischio viene frazionato su un numero elevato di asset o di operazioni, ma allo stesso tempo questa tecnica richiede spesso una considerevole disponibilità di tempo, perché è necessario osservare l'evolversi dello scenario minuto per minuto.
Lo scalping è un'attività altamente speculativa, poiché i potenziali profitti sono di pochi punti base e per questo in genere non si usano commissioni percentuali ma fisse. Questo tende a far aumentare la grandezza del lotto, utilizzando spesso una leva più alta per ridurre il costo delle commissioni. L'uso di una leva finanziaria elevata può amplificare sia le perdite che i guadagni, rendendo essenziale una corretta gestione del rischio per le strategie di scalping, ad esempio impostare ordini di stop loss stretti.
Le strategie di scalping spesso si basano su uno o più indicatori tecnici per aiutare a rilevare potenziali inversioni di tendenza che potrebbero compromettere l'efficacia dell'operazione.
È importante sapere come scegliere gli indicatori più efficaci da utilizzare in una strategia di scalping. Tra i più usati ci sono la media mobile, l’indicatore stocastico, le bande di Bollinger e il MACD.È anche possibile integrare una tecnica di scalping con altre strategie, permettendo di fare scalping combinando in contemporanea l’uso di più indicatori.
Altre Strategie di Day Trading
Esistono altre strategie di trading giornaliero che i trader utilizzano. Tra le più note citiamo il trend following, il range trading, il trading sulle rotture o breakout e il pullback.
ll day trading basato sulla tendenza o trend comporta l'analisi dei movimenti dei prezzi per informare sulle decisioni di acquisto o vendita in base alla direzione del mercato - al rialzo o al ribasso - in cui il mercato si sta muovendo. Se la tendenza è al rialzo, con prezzi che creano una successione di massimi sempre più alti, si acquistano gli asset e si aprono quindi posizioni long, per poi chiuderle entro fine giornata. Se invece è al ribasso, con i prezzi che creano una successione di minimi sempre più bassi, si vendono gli asset e si aprono posizioni short, per poi chiuderle prima della fine della sessione.
Il Range day Trading (o day trading sugli intervalli) viene invece utilizzato per individuare gli “intervalli”, cioè le aree di consolidamento dei mercati che portano i prezzi a restare all'interno di un determinato intervallo e identifica i livelli chiave di resistenza e di supporto per prendere decisioni di acquisto e /o di vendita e chiudere gli ordini durante la giornata. Il trading giornaliero sugli intervalli o sui range cerca di identificare i livelli di prezzo per le decisioni di trading, anche se i risultati possono variare e includere il rischio di perdita.
Il day trading sulle rotture o sui breakout mira a trarre vantaggio dal superamento dei limiti definiti nel range trading. Il termine Breakout (che letteralmente tradotto significa “Rottura”) è uno dei concetti chiave dell'analisi tecnica e si riferisce a una situazione in cui il prezzo di un asset si muove oltre il livello di supporto o di resistenza stabilito.
- Il supporto è il livello di prezzo al di sotto del quale il prezzo di un asset ha difficoltà a scendere;
- La resistenza è invece il livello di prezzo al di sopra del quale il prezzo di un asset ha difficoltà a salire.
Di conseguenza, quando il prezzo sfonda uno di questi due livelli, si ha un Breakout, il quale indica che una attuale tendenza può essere finita e quindi un potenziale cambiamento nelle tendenze del mercato.
Il Breakout può quindi aiutare i trader ad identificare potenziali nuove tendenze. È possibile fare trading su breakout con qualsiasi orizzonte temporale, ma è utilizzato principalmente dai trader a breve termine, e anche da quelli intraday, che cercano di cogliere lo slancio e trarre profitto da repentini movimenti di mercato che si verificano in un periodo di tempo breve. Alcuni trader ritengono che intervalli di tempo brevi possano fornire segnali di momentum più chiari, sebbene l'interpretazione delle tendenze richieda comunque abilità ed esperienza.
È anche possibile fare day trading con l’approccio del Pullback, che indica la variazione delle tendenze e che è volto a riconoscere i momenti in cui un trend viene interrotto momentaneamente, passando ad un periodo di assestamento.
Le strategie di pullback vengono utilizzate per identificare inversioni temporanee all'interno di un trend prevalente, sia al rialzo che al ribasso, per entrare nelle operazioni a prezzi migliori.
Ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e valutare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.
Le Piattaforme per il Day Trading
I broker online, come Admiral Markets, permettono ai trader di effettuare la compravendita di strumenti finanziari e di chiudere l’ordine in giornata attraverso piattaforme digitali, scaricabili e utilizzabili su diversi dispositivi, come il pc o lo smartphone, oppure disponibili direttamente sul web.
È importante scegliere una piattaforma di trading affidabile, offerta da un broker regolamentato e autorizzato dalle autorità finanziarie competenti ad operare in Italia.
Vediamo ora da vicino alcune Piattaforme di Trading più popolari tra dai day trader italiani, come MetaTrader e TradingView.
La piattaforma MetaTrader, disponibile come MetaTrader4, MetaTrader5, e MetaTrader WebTrader (la versione web), che anche Admiral Markets offre, è tra le più note nel trading online.
La versione originale e anche più popolare è la MetaTrader4, che è la piattaforma di riferimento per il trading Forex e CFD e offre grafici di diversi tipi, circa una trentina di indicatori tecnici, 9 time frames e 4 tipi di ordini.
La MetaTrader5 presenta un maggior numero di funzionalità, come più grafici, indicatori tecnici, time frame ed ordini pendenti e mette a disposizione un maggior numero di asset finanziari e strumenti - azioni e opzioni - e un calendario economico. Per i trader in movimento, MetaTrader esiste anche come piattaforma online, WebTrader, che non richiede nessun download e che permette di operare direttamente dal tuo browser.
TradingView è invece una piattaforma di trading online nota per lo studio dei mercati e l’analisi tecnica, disponibile su diversi dispositivi, che viene utilizzata dai day trader che hanno bisogno di consultare un grafico. Tra le sue caratteristiche distintive ci sono l’interfaccia user-friendly e le funzionalità personalizzabili. Sono disponibili tutti gli strumenti attualmente esistenti per fare trading: indicatori, asset, dati, statistiche e altre funzioni.
La piattaforma Admiral Markets include funzionalità quali strumenti di creazione di grafici avanzati e l’accesso al mercato; i trader possono valutare la sua offerta in base alle proprie esigenze.
La Formazione sul Day Trading
Corsi online, tutorial, E books, webinar dal vivo, seminari, manuali, libri, mentorship e community di trading fanno parte del materiale formativo -gratuito o a pagamento - che può aiutarti a sviluppare ed ampliare la tua conoscenza sul trading in generale e sul Day e Intraday trading. I broker online, come Admiral Markets, ti mettono a disposizione un’ampia scelta di materiale formativo di diverso tipo.
I corsi online sono guide online - spesso suddivise in diverse lezioni o classi sia teoriche che pratiche - per permetterti di sviluppare step by step e gradualmente le tue capacità, nonché di imparare a capire cosa prendere in considerazione in una strategia di trading. Possono anche mettere a disposizione sessioni di trading dal vivo, tutors esperti, video, test o chat room per interagire con altri trader.
I webinar dal vivo o registrati, con più sessioni online, sono spesso gratuiti e tenuti da analisti o da esperti di trading o da trader di successo, per permetterti di accrescere gradualmente le tue conoscenze e di sviluppare le tue capacità operative nel trading e in quello giornaliero.
Possono fare parte della sezione educativa della pagina web di un broker o di una accademia di trading online gli articoli e i tutorial - così come il nostro - e di solito sono raggruppati all’interno di una sezione, che può contenere una raccolta più o meno ampia e variegata di articoli per trader di diversi livelli, come principiante, intermedio e avanzato. Questi tutorial racchiudono approfondimenti di trading, attraverso l’inserimento di strategie di analisi del mercato, materiale visuale (come immagini, statistiche, video tutorial e grafici in tempo reale da piattaforme di trading conosciute), opinioni, idee e critiche degli analisti finanziari o dei trader esperti e molto altro.
Per operare con confidenza sui mercati finanziari e sul day trading, i trader italiani potranno affidarsi anche all’utilizzo di libri, manuali, guide e programmi di mentorship per l’apprendimento del trading, e che potrai anche scaricare da internet e ad altre Risorse Online per la Formazione. È importante che avrai a portata di mano diversi tipi di informazioni offerti dai Media finanziari, che comprendono i giornali finanziari- cartacei e online - e i siti web finanziari italiani, i quali devono essere affidabili e aggiornati, come “Borsa Italiana”, "Milano Finanza",“Sole 24 ore” e “Soldionline.it”.
Inoltre, non dovrai tralasciare che diversi broker, siti e piattaforme di trading forniscono una vibrante community o comunità virtuale online di traders, e all’interno dello stesso forum o stanza virtuale i day trader possono comunicare tra loro, condividere e scambiarsi analisi, informazioni o suggerimenti sulle strategie di day trading e scalping da utilizzare - nonché condividere le loro esperienze di trading.
Conclusioni sul Day Trading
Il Day Trading è uno stile di trading che prevede l'apertura e la chiusura di posizioni nell'arco della stessa giornata e della stessa sessione di trading; alcuni trader lo utilizzano per cercare di trarre vantaggio dalle piccole fluttuazioni dei prezzi, sebbene comporti un elevato rischio di perdita.
Hai scoperto quali sono i vantaggi, i rischi e le opportunità dell'operare intraday su diversi mercati e classi di attività e come i diversi fattori, tra cui liquidità e volatilità del mercato, e strumenti di trading, come la leva finanziaria e gli strumenti di analisi tecnica, possono influenzare significativamente il comportamento del mercato intraday. Infine, ti abbiamo fornito una panoramica dettagliata sul materiale formativo e sulle piattaforme di trading disponibili per il day trading.
In sintesi, questo approccio può offrire ai day trader flessibilità e controllo sulle loro operazioni e può aiutare a evitare commissioni overnight e di swap, sebbene comporti anche rischi significativi e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Può essere spesso non adatto ai principianti e comporta rischi, come la volatilità del mercato, l'amplificazione delle perdite dovuta alla leva finanziaria e il processo decisionale emotivo.
Ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e valutare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.
I trader interessati a sapere di più sul day trading possono esplorare le risorse formative offerte da Admiral Markets, tra cui libri, webinar e tutorial.
Coloro che sono interessati a esplorare il day trading potrebbero trovare utile provare un conto demo gratuito con Admiral Markets per esercitarsi nel trading in un ambiente privo di rischi, prima di prendere in considerazione il passaggio a un conto reale.
INFORMAZIONI SUL MATERIALE ANALITICO:
I dati forniti forniscono informazioni aggiuntive su tutte le analisi, stime, prognosi, previsioni, revisioni di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informazioni simili (di seguito "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con i marchi Admiral Markets e Admiral Markets (di seguito "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di prestare molta attenzione a quanto segue:
- Questa è una comunicazione di marketing. Il contenuto è pubblicato solo a scopo informativo e non deve in alcun modo essere interpretato come consulenza o raccomandazione di investimento. Non è stato preparato in conformità con i requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, mentre Admiral Markets non sarà responsabile per alcuna perdita o danno derivante da tale decisione, indipendentemente dal fatto che sia basata o meno sul contenuto.
- Al fine di proteggere gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha stabilito procedure interne pertinenti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- Questa analisi è stata preparata da un analista (di seguito denominato "autore"). L'autore (Eleonora Milesi), redattore, è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga effettuato ogni ragionevole sforzo per garantire che tutte le fonti del contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in maniera comprensibile, tempestiva, precisa e completa, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza di qualsiasi informazione contenuta nell'Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellata di strumenti finanziari indicata nel contenuto non deve essere interpretata come una promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può sia aumentare che diminuire e la conservazione del valore patrimoniale non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, si prega di assicurarsi di aver compreso appieno i rischi connessi.