La Media Mobile: Un Indicatore Tecnico importante per il Trading

Admiral Markets
27 Min lettura

Come forse già saprai, l'uso degli indicatori sta diventando sempre più importante e noto nel trading online.

In questa guida, daremo un occhio più da vicino all'indicatore della Media Mobile, noto anche come Medie Mobili. Oltre a spiegarti cos'è e come calcolarlo, esamineremo i diversi tipi di medie mobili, come utilizzarlo nelle piattaforme di trading, applicato anche ad altri indicatori e molto altro!

Dovresti sapere che ho consultato trader esperti e ho condotto ricerche estese per fornire informazioni approfondite sulle medie mobili.

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite solo a scopo educativo e non costituiscono alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Sei pronto a iniziare il nostro viaggio nel mondo dell'indicatore della Media Mobile? Iniziamo!

 

Un'Introduzione alla Media Mobile

Vediamo di seguito cosa si intende per media mobile, quali sono i tre tipi di media mobile (semplice, esponenziale e ponderata) e come viene calcolata ciascuna di esse.

Cos'è una Media Mobile e come si calcola?

Cos'è la media mobile? In sostanza, una media mobile è un indicatore tecnico che misura l'andamento dei prezzi, mirato a determinare la direzione futura di un mercato.

Esistono diversi tipi di medie mobili. Le più utilizzate sono la media mobile semplice, ponderata ed esponenziale.

È possibile calcolare una media mobile su qualsiasi set di dati che cambia nel tempo, ma nell'analisi tecnica il suo uso più comune è con il prezzo.

Dovresti sapere che una media mobile è un valore calcolato in modo continuo della media aritmetica del prezzo in un dato periodo di tempo. La parte "mobile" del nome è lì perché calcoliamo un nuovo valore ogni periodo di tempo; pertanto, il valore della nostra media si adatta al variare del prezzo.

▶ Diamo un occhio a un esempio pratico: se utilizziamo una media mobile di 200 sessioni, il valore è la media aritmetica del prezzo nei 200 giorni precedenti. In altre parole, sommiamo ciascuno di questi 200 prezzi di chiusura e poi dividiamo per 200.

Tieni presente che questo valore viene calcolato ogni giorno, scartando il valore più vecchio nel set di dati a favore del giorno più recente. L'effetto di una media mobile è quello di attenuare le fluttuazioni dei prezzi: questo ci aiuta a guardare oltre le fluttuazioni dei prezzi transitorie o insignificanti e a vedere invece la direzione a lungo termine del mercato.

Media Mobile Semplice ▶️ Come calcolarla

Una media mobile semplice (chiamata anche con l'acronimo MMS), come suggerisce il nome, è la versione semplificata della media mobile ed è la più utilizzata, proprio perché è più facile da costruire. Una media mobile è un valore medio calcolato su un numero specifico di punti dati recenti, che viene periodicamente ricalcolato, eliminando i valori più vecchi a favore di quelli più recenti.

In altre parole, in una media mobile semplice, vengono presi i dati di un certo periodo e la media viene calcolata sommandoli e dividendoli per il numero totale di valori.

▶ Di seguito è riportato un esempio di calcolo della media mobile semplice (e della sua formula). Calcoliamo i valori utilizzando la formula della media mobile semplice.

Calcoliamo i valori utilizzando la formula della media mobile semplice:

Media Mobile Semplice = (somma dei valori dei prezzi di n periodi) / n

Medie Mobili Esponenziali  e Medie Mobili Ponderate

Negli altri due tipi di medie mobili, ponderata ed esponenziale, invece, si dà un peso maggiore ai prezzi più recenti, in quanto si suppone che esprimano meglio le informazioni disponibili al mercato rispetto ai prezzi meno recenti.

Nella Media Mobile Esponenziale (conosciuta con l'acronimo MME), vengono presi in considerazione tutti i dati disponibili e si applica una ponderazione; di conseguenza, i valori dei dati più recenti hanno un peso maggiore nel calcolo della media. Il vantaggio delle Medie Mobili Esponenziali è che consentono di utilizzare una serie storica piuttosto lunga dando più peso ai dati più recenti, ma tenendo comunque in considerazione i dati più lontani nel tempo.

Il calcolo della media mobile esponenziale richiede che il primo valore sia uguale al valore calcolato con la media mobile semplice, successivamente per gli altri valori è necessario calcolare il coefficiente di moltiplicazione che costituisce la base per la costruzione delle medie mobili esponenziali.

▶ Vediamo ora un esempio di calcolo di una media mobile esponenziale a 8 giorni nel mercato azionario, partendo da alcuni campioni di valori. Tieni presente che si fa riferimento a un asset fittizio solo a scopo dimostrativo. La tabella seguente mostra i valori necessari per calcolare la media mobile esponenziale a 8 giorni.

Day

Prezzo

SMA 8 GIORNI

α

EMA 8 GIORNI

1

168

     

2

170

     

3

171

     

4

175

     

5

170

     

6

172

     

7

176

     

8

179

     

9

178

172.625

0.222222

172.625

10

186

173.875

0.222222

175.5972

11

192

175.875

0.222222

179.2423

12

183

178.5

0.222222

180.0773

13

177

179.5

0.222222

179.3935

14

172

180.375

0.222222

177.7505

15

167

180.375

0.222222

175.3615

16

177

179.25

0.222222

175.7256

17

180

179

0.222222

176.6755

Per iniziare, abbiamo bisogno di un valore per il primo giorno, quindi useremo una media mobile semplice come valore iniziale. I nostri valori di partenza sono quindi la Media Mobile Semplice (MMS) dei prezzi degli 8 giorni precedenti. Sebbene la media mobile semplice sia necessaria solo per darci il nostro valore di partenza per i calcoli della media mobile esponenziale, includiamo una colonna di valori MMS. In questo modo, è possibile vedere i valori comparativi della media mobile esponenziale rispetto alla media mobile semplice.

Dobbiamo anche utilizzare un fattore di lisciatura. Questo è regolato dal numero di periodi della MME. Più precisamente, l'equazione per il valore di lisciatura è la seguente ⬇️

α = 2 / (n + 1)

Un altro modo per descrivere ciò che il metodo di calcolo fa è dire che la Media Mobile Esponenziale (MME) considera i valori passati e aggiorna il loro peso con un coefficiente di (1-α) per periodo.

Il terzo tipo è la Media Mobile Ponderata (chiamata anche con l'acronimo MMP), che, a differenza della Media Mobile Semplice, e come la Media Mobile Esponenziale, dà maggiore peso ai dati più recenti rispetto a quelli più indietro nel tempo per indicare cosa potrebbe accadere in futuro. Per calcolarla, si dà maggiore peso ai valori più recenti. Ad esempio, se prendiamo una media di 10 periodi, la chiusura del decimo e ultimo giorno viene moltiplicata per 10, quella del giorno precedente (il nono) per nove, quella dell'ottavo giorno per otto e così via. Il totale verrà poi diviso per la somma dei multipli: nel nostro caso 1+2+3+...+10=55. La media è quindi molto più reattiva agli eventi recenti, mentre "smorza" le oscillazioni passate.

La differenza sostanziale tra queste due ultime tipologie di media mobile - ponderata ed esponenziale - è che, rispetto al calcolo della Media Mobile Ponderata, in quella esponenziale è necessario definire un parametro (il fattore di decadimento), generalmente compreso tra 0 e 1, che consente di attribuire, in modo esponenziale e non più linearmente, un peso maggiore ai valori più recenti, senza però annullare del tutto il peso dei valori meno recenti.

I Tipi di Media Mobile

Vediamo più da vicino ai 3 tipi di medie mobili: semplice, esponenziale e ponderata, a in che modo l'una differisce dall'altra e analizziamo le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza di ciascuna e come vengono applicate nel trading.

Media Mobile Semplice (MMS)

Per comprendere meglio come funziona la media mobile semplice, useremo alcuni prezzi campione per mostrare un semplice esempio di media mobile. Si prega di notare che questo si riferisce a un asset fittizio solo a scopo dimostrativo.

Ad esempio, se volessimo calcolare la SMA a 10 giorni utilizzando i prezzi di chiusura giornalieri, il periodo della media mobile semplice (n) nel nostro esempio è 10.

Quindi, sommiamo i 10 prezzi di chiusura, otteniamo il totale e poi lo dividiamo per 10.

Day 1

Day 2

Day 3

Day 4

Day 5

Day 6

Day 7

Day 8

Day 9

Day 10

24

26

23

28

30

26

22

19

24

20

 

➢ La somma dei nostri valori sarebbe: 24 + 26 + 23 + 28 + 30 + 26 + 22 +19 +24 + 20 = 242

➢ Pertanto, la SMA sarebbe: 242/10 = 24.2

Il giorno dopo scarteremo il vecchio valore "Giorno 1" e includeremo il prezzo di chiusura del giorno più recente nel nostro calcolo, ottenendo così un nuovo valore medio. Il valore della media mobile cambia con il passare del tempo, motivo per cui viene chiamata media mobile.

Tieni presente che trovare una media mobile semplice potrebbe non essere sempre come nell'esempio sopra. Se viene calcolata per un gran numero di periodi o se i periodi riflettono intervalli di tempo brevi, può essere molto più laborioso. Ecco perché permettiamo ai computer di eseguire l'algoritmo della media mobile semplice: possiamo concentrare la nostra attenzione sui risultati dei calcoli, piuttosto che sui calcoli stessi.

I principali vantaggi della media mobile semplice sono:

  • Come suggerisce il nome stesso, semplicità e facilità di costruzione.
  • Permette ai trader di vedere oltre le fluttuazioni dei prezzi a breve termine e quindi di percepire più chiaramente le tendenze sottostanti del mercato.

Tuttavia, la maggiore semplicità di calcolo implica che questo tipo di media può essere criticato, perché:

  • Assegna la stessa importanza a ogni singolo dato, ad esempio l'ultimo valore ha la stessa importanza del primo.

La media mobile è fornita nella piattaforma MetaTrader come uno degli indicatori principali, il che significa che non è necessario scaricare l'indicatore separatamente. L'indicatore 'Media Mobile' si trova all'interno della cartella 'Trend' nel 'Navigatore' di MT4, come mostrato nell'immagine qui sotto:

Fonte: MetaTrader 4. Data di acquisizione: 13 febbraio 2025.

Come puoi vedere nell'immagine qui sopra, l'indicatore media mobile in MT4 offre la possibilità di scegliere tra più di un metodo. Naturalmente per una Media Mobile Semplice, scegli "Simple" come metodo. Le impostazioni  MMS in cui bisogna intervenire sono i valori per "Period", "Shift" e "Apply". Il 'Period' equivale alla 'N' del nostro esempio della formula della Media Mobile Semplice. Si riferisce al numero di periodi che desideriamo includere nella nostra media.

▷ Maggiore è il valore di N, più liscia sarà la nostra linea della media mobile e più lenta sarà la sua reazione alle variazioni del prezzo. Valori più piccoli di N produrranno una linea SMA con movimenti più rapidi. Reagirà più rapidamente alle variazioni di prezzo e sarà meno liscia. Idealmente, siamo alla ricerca di un mezzo che sia abbastanza liscio da permetterci di vedere oltre la volatilità a breve termine, concentrandoci invece sulle tendenze reali, ma che sia anche abbastanza rapido da fornirci segnali tempestivi.

Dovresti anche sapere che può essere utile confrontare una media mobile semplice più veloce (ad esempio impostata su un periodo più breve) con una media mobile semplice più lenta (ad esempio un periodo più lungo). Lo 'Shift' è una delle impostazioni della MMS. Il valore immesso ti consente di spostare la Media Mobile Semplice nel tempo lungo l'asse temporale: un valore positivo sposta la media mobile semplice verso destra, mentre un valore negativo potenzialmente la sposta verso sinistra. Lo shift con un valore negativo è utile come strumento per la ricerca dei dati storici. Tieni anche presente che l'utilizzo del valore predefinito di 0 è consigliato come un buon punto di partenza.

Ecco un paio di punti chiave per il trading con l'indicatore della media mobile semplice:

➢ Possiamo usare il prezzo che attraversa sopra la media mobile come segnale di ingresso per acquistare;

➢ Il prezzo che rimane sopra la media mobile è un'interpretazione di un trend rialzista.

È vero anche il contrario:

➢ Possiamo utilizzare il prezzo che attraversa sotto la media mobile semplice come segnale di vendita.

➢ Il prezzo che rimane sotto la media mobile semplice è un'interpretazione di un trend ribassista.

Media Mobile Esponenziale (MME)

Abbiamo già visto che la media mobile esponenziale (MME) consente di utilizzare una serie storica piuttosto lunga, attribuendo un peso maggiore ai dati più recenti, ma tenendo comunque in considerazione i dati più indietro nel tempo.

Infatti, una media mobile esponenziale valuta i dati precedenti con una ponderazione che decresce esponenzialmente nel tempo e questa media è costruita prendendo in considerazione tutti gli elementi della serie, con una ponderazione esponenzialmente decrescente. Si noti quindi che la ponderazione dei primi dati della serie sarà minore con il passare del tempo, sebbene sarà sempre inclusa nel suo calcolo. In sostanza, si tiene conto dell'intera storia di un Titolo.

La media mobile esponenziale cerca di risolvere il problema della reattività di una media mobile, introducendo un sistema che attribuisce un valore proporzionalmente più alto ai dati più recenti, che sono i più significativi e rappresentativi della reale evoluzione dei prezzi. Il risultato è una media mobile che, a parità di dominio temporale, è più reattiva di una media mobile semplice della stessa lunghezza.

Ma allo stesso tempo, proprio perché questo indicatore è ottimizzato per costruire ed eliminare parzialmente il fattore soggettività, i suoi segnali possono comportare un discreto ritardo.

Le medie mobili sono anche un indicatore di eccellenza nei sistemi di trading che seguono i trend. Forniamo di seguito un esempio concreto di un grafico mensile, utilizzando dati dal sito - e fonte attendibile - di Borsa Italiana, per illustrare un esempio di analisi dei trend del mercato azionario in Italia.

Il seguente esempio relativo all'indice di borsa italiano FTSE MIB, evidenzia i fattori di reattività e smorzamento, mostrando le medie a 100 giorni calcolate aritmeticamente (linea rossa), esponenzialmente (verde) e ponderate (blu). Quest'ultima è la più volatile e reattiva rispetto alla media semplice che "smorza" di più le oscillazioni.

Fonte: Borsa Italiana. FTSE MIB, grafico mensile. Data di acquisizione 4 aprile 2025. Nota: le performance passate non riflettono i risultati futuri, né sono un indicatore affidabile delle performance future.

Abbiamo visto che, rispetto alla media mobile semplice, quella esponenziale dà più importanza ai punti di prezzo più recenti di un asset per cercare di determinare la direzione futura dei prezzi e la differenza tra le due medie mobili è proprio che, mentre la media mobile semplice (MMS) misura una serie di dati del passato, la media mobile esponenziale (MME) considera invece l'ultimo punto di prezzo per fornire segnali di trading sulla direzione che potrebbe prendere il mercato.

La media mobile esponenziale (MME) è un metodo di modellazione delle serie temporali popolare nel mondo del trading, poiché funziona in molte condizioni e può essere applicata in un mercato altamente volatile, grazie alla sua maggiore sensibilità alle variazioni di prezzo, rispetto alla media mobile semplice (MMS). Allo stesso modo, i trader utilizzano la MME per regolare i dati sui prezzi precedenti, per trarre potenzialmente vantaggio da un trend in corso.

Media Mobile Ponderata (MMP)

Il terzo tipo di media mobile, l'indicatore Media Mobile Ponderata (MMP), attribuisce maggiore peso ai dati più recenti e ai valori assunti dal prezzo, come la media mobile esponenziale che abbiamo appena visto; tuttavia, si differenzia da quest'ultima per il modo in cui viene calcolata.

Per calcolare la media mobile ponderata, bisogna prima prendere in considerazione due valori:

  • La scelta del numero di periodi;
  • Il fattore di ponderazione - che può essere impostato manualmente dal trader o scelto dalla piattaforma di trading, e che determina il peso dato ai periodi presi in considerazione e sul risultato finale.

Ogni valore deve poi essere moltiplicato per il suo fattore di ponderazione. Il risultato ottenuto verrà poi diviso per il numero totale di periodi. Sommando tutti i risultati ottenuti in questo modo, si otterrà infine il valore della Media Mobile Ponderata.

La formula per calcolare le medie mobili ponderate, in una media mobile di N periodi, è:

Media Mobile Ponderata (MMP) = (P1 * FP1)/N + (P2*FP2)/N + … + (Pn * FPn)/N

Dove:

P1 è il primo prezzo considerato nella media

FP1 è il primo fattore di ponderazione

N è il numero di valori che compongono la media

P2, …, PN rappresentano i prezzi di tutti i periodi successivi della media

FP2, …, FPn rappresentano i fattori di ponderazione di tutti i periodi successivi al primo

Si può vedere che la media mobile ponderata appare sui grafici di trading come una linea, che in ogni punto rappresenta la media di un certo numero di valori scelti arbitrariamente dal trader che l'ha posizionata sul grafico. Ciò che non cambia nel grafico è che il fattore di ponderazione dà maggiore importanza alle candele più recenti, riducendo quelle "più vecchie". In breve, maggiore è il peso del fattore di ponderazione, maggiore è il peso delle candele più recenti nel calcolo della media ponderata.

▶ Prendiamo come esempio pratico una media ponderata a 10 periodi, con un fattore di ponderazione pari a 10 e possiamo vedere che il peso corrisponde al periodo:

  • Al primo valore, il meno recente in termini assoluti, verrà dato un peso pari al 10% di quello del valore più recente;
  • Al terzo valore verrà dato un peso pari al 20% di quello del valore più recente;
  • I valori successivi, come il terzo, il quarto, il quinto, il sesto e così via, avranno tutti un peso maggiore del 10% rispetto al precedente;
  • L'ultimo valore, il decimo, sarà quello con il peso maggiore.

In una Media Mobile Ponderata a 10 periodi, la formula di calcolo sarebbe:

Media Mobile Ponderata (t) = (P(10)(10) + P(9)(9) + P(8)(8) + P(7)(7)…/k

Tieni presente che al valore del giorno t viene assegnato un peso pari a t, alla chiusura del giorno t-1 viene assegnato un peso pari a t-1 e così via.

La media mobile ponderata può essere applicata a diverse classi di asset, come azioni, forex o materie prime. Tuttavia, il principale campo di applicazione è il mercato Forex o delle valute, che essendo meno collegato alle notizie del giorno, consente di ottenere medie più indicative.

La Media Mobile Ponderata differisce dalla Media Mobile Semplice, perché, mentre la media mobile semplice assegna lo stesso peso ai diversi valori, quella ponderata presuppone invece l'esistenza del fattore di ponderazione, che assegna un peso sempre maggiore ai valori più recenti. Ad esempio, se una media ponderata ha un fattore di ponderazione pari a 1, questa sarà analoga alla media mobile semplice.

La piattaforma Admiral Markets ha la capacità di calcolare e visualizzare le Medie Mobili. Prova Admiral Markets gratuitamente e applica le Medie Mobili al tuo trading!

La migliore piattaforma multi-asset del mondo


Indicatori Tecnici associati all'Indicatore della Media Mobile

Circa a metà del percorso nelle Medie Mobili, dovresti sapere che i trader possono combinarle con altri indicatori tecnici, come le Bande di Bollinger, il MACD e Ichimoku Cloud, così puoi migliorare le tue decisioni di trading. Vediamoli uno per uno.

Trading sulle Medie mobili - Le Bande di Bollinger

L'indicatore delle Bande di Bollinger, chiamato anche canale di volatilità, si basa sull'idea che se il prezzo supera una media mobile più un importo aggiuntivo, significa che è possibile una tendenza. Le bande di Bollinger utilizzano due parametri: il numero di giorni per la media mobile e il numero di deviazioni standard che si desidera che la banda sia lontana dalla media mobile.

I valori più comuni sono 2 o 2,5 come deviazione standard. Dovresti sapere che in statistica, la deviazione standard è una misura di come vengono separati i valori in un set di dati. In finanza, la deviazione standard funge da modo per misurare la volatilità.

Le bande di Bollinger si adattano alla volatilità del mercato: si allargano o si restringono quando la volatilità aumenta o diminuisce. Un sistema di tracciamento delle tendenze a lungo termine che utilizza le bande di Bollinger potrebbe utilizzare due deviazioni standard e una media mobile di 350 giorni. Una posizione lunga può essere aperta se la chiusura del giorno precedente è sopra la parte superiore del canale, mentre una posizione corta può essere aperta se la chiusura del giorno precedente è sotto la parte inferiore della banda. Il punto di uscita può essere identificato quando la chiusura del giorno precedente incrocia di nuovo la media mobile.

Le bande di Bollinger possono essere utilizzate anche per individuare fasi di forte contrazione della volatilità, al fine di anticipare la successiva fase di espansione.

I vantaggi delle bande di Bollinger includono: identificano intervalli e tendenze; ​​consentono di monitorare la volatilità del mercato e sono altamente reattive alle condizioni di mercato; d'altro canto, hanno il limite di non tenere conto dei volumi scambiati sul mercato, poiché non vi è alcuna ponderazione del prezzo con un volume corrispondente direttamente alle transazioni passate.

Media mobile - Indicatore MACD

L'indicatore MACD viene progettato per misurare lo slancio; oltre a identificare un trend, misura la forza dietro il movimento.

Devi sapere che il MACD ti consente di identificare diversi tipi di segnali e mostra la relazione tra due medie mobili dei prezzi. È infatti composto da due flussi di dati, che sono due linee: la prima corrisponde alla differenza tra due medie mobili esponenziali, generalmente a 12 e 26 giorni; la seconda è una media mobile esponenziale a 9 giorni della prima. Vediamo di seguito la sua formula di calcolo:

MACD = Media mobile esponenziale a 12 periodi - Media mobile esponenziale a 26 periodi

Linea di segnale = Media Mobile (MM) 9 dal calcolo precedente

Istogramma MACD = (valore MACD - linea di segnale)

Il trading MACD ti consente di avere sia un indicatore di slancio che di trend di mercato, accompagnato da una media mobile semplice che ha il valore di 9 periodi di default, chiamata linea di segnale perché può essere utilizzata per identificare i punti di ingresso nella posizione. Le impostazioni predefinite del MACD sono quindi: 26, 12 e 9. L'istogramma e la linea del segnale MACD oscillano sopra e sotto la linea zero in base alle condizioni di mercato. Queste sono le impostazioni predefinite.

L'indicatore MACD consente versatilità nel trading con diversi utilizzi: nelle divergenze; ​​nel day trading o trading giornaliero; nello scalping; nello swing; nel trading; nei breakout o rotture; come modello di indicatore MACD.

I punti di forza di questo indicatore sono: indica il trend di mercato sottostante, le sue fasi di impulso e correzione e il momentum di mercato; può essere utilizzato in diverse strategie; è un indicatore di reazione. Tra i suoi punti deboli notiamo che non identifica i range (o intervalli).

L'Indicatore della Nuvola o Cloud di Ichimoku

L'uso delle medie esponenziali può anche essere combinato con l'indicatore Ichimoku Cloud, che è considerato un indicatore di analisi tecnica avanzato, in quanto fornisce al trader una visione dinamica del mercato: combina indicatori principali, definisce livelli di supporto e resistenza e fornisce potenziali punti di ingresso per i trader.

Questo indicatore si basa sui grafici a candela giapponese ed è composto da cinque elementi, Tenkan-Sen, Kijun-Sen, Senkou Span A, Senkou Span B e Chikou Span, che aiutano a valutare le tendenze del mercato e a identificare forti segnali per ingressi rialzisti o ribassisti attraverso le cosiddette nuvole, che servono a supportare i segnali di ingresso e possono quindi indicare la direzione del trend. Ad esempio, quando il prezzo è sopra l'Ichimoku Cloud, di solito indica un trend di mercato rialzista e i trader possono considerarlo un segnale per una potenziale posizione lunga.

L'idea alla base della strategia è quella di combinare un metodo di trend basato sulla media mobile e integrare il tempo tra i suoi componenti.

Dovresti sapere che Ichimoku Cloud è un indicatore versatile e può essere adatto e utilizzato in diversi tipi di trading, come il day trading, lo swing trading e le strategie di investimento a lungo termine.

Trading con Media Mobile - Strumenti e Software di Trading

Diamo ora un occhio più da vicino ad alcuni Strumenti e Software di Trading che rappresentano risorse preziose per i trader italiani interessati ad utilizzare l'indicatore della Media Mobile, tra cui vedremo: TradingView, Borsa Italiana e SoldiOnline.

Medie mobili - La piattaforma TradingView

TradingView è una piattaforma di trading online ben nota per lo studio dei mercati e l'analisi tecnica, disponibile su vari dispositivi - come desktop, Android e iPhone - che viene spesso utilizzata dai trader che hanno bisogno di consultare un grafico.

Tra le sue caratteristiche distintive ci sono l'interfaccia user-friendly e le funzionalità personalizzabili. Sono disponibili tutti gli strumenti attualmente esistenti per il trading: indicatori, asset, dati, statistiche e altre funzioni.

Ma entriamo ora più nel dettaglio per capire cos'è TradingView e come funziona davvero.

TradingView offre 15 tipologie di grafici personalizzabili, come i grafici Renko, Kagi e Point & Figure, e consente di visualizzare fino a 16 grafici per scheda e sincronizzare simboli, time frame e disegni. Grazie ai grafici messi a disposizione, è quindi possibile strutturare un'analisi tecnica accurata, che utilizza anche indicatori e strumenti di disegno intelligenti.

Fornisce più di 100 indicatori - tra cui la Media Mobile - da utilizzare per effettuare analisi approfondite e ogni utente può anche creare indicatori personalizzati.

Nella pagina web di TradingView, nella sezione indicatori, puoi trovare una pagina informativa sulla Media Mobile.

Fondamentalmente, dovrai aprire il menu Indicatori e strategie per iniziare. Da lì, puoi quindi aggiungere una media mobile al tuo grafico, scegliendo tra i diversi tipi di medie mobili che abbiamo visto sopra.

Trading View ha anche una sezione Community, dove trader e investitori si incontrano virtualmente e possono scambiare conoscenze e analisi, condividere strategie di trading e ricevere feedback e suggerimenti. La partecipazione attiva alla community e la creazione di connessioni con altri trader possono portare a opportunità di networking e di collaborazione tra trader, come lo sviluppo di partnership per iniziative di trading o investimento congiunte. L'ampia gamma di opinioni e analisi disponibili nella community fornisce quindi una panoramica delle tendenze di mercato e i trader possono avere una visione più informata dei mercati, nonché prendere decisioni di trading più consapevoli.

Gli utenti di TradingView possono pubblicare qui le proprie analisi, inclusi grafici e previsioni di mercato, per mostrare la propria competenza o per dare e ricevere consigli da altri membri della community. La sua community è anche una risorsa di apprendimento per i nuovi arrivati ​​sulla piattaforma, che possono imparare più velocemente e comprendere meglio come applicare gli strumenti, i grafici e gli indicatori. Inoltre, molti membri della comunità organizzano webinar e sessioni di formazione per istruire i nuovi arrivati.

Il Sito Web di Borsa Italiana

Un altro prezioso strumento per i trader italiani che si sono appena avvicinati - o sono già - al mondo del trading online è la pagina web di Borsa Italiana, che è il sito ufficiale della Borsa Italiana di Milano, fondata nel 1998 e che è una società privata che gestisce e supervisiona il corretto funzionamento del mercato finanziario italiano, in cui gli strumenti finanziari vengono negoziati in tempo reale tramite un sistema di negoziazione elettronica.

Il sito web è suddiviso in sezioni sui diversi strumenti di negoziazione - ad esempio, Azioni, ETF, derivati, finanza sostenibile, notizie e formazione, Calendario economico - e fornisce ai trader italiani quotazioni in tempo reale - ad esempio su Azioni, Indici, ETF, Obbligazioni -, analisi, tendenze e la possibilità di leggere le notizie finanziarie e di mercato azionario più importanti del giorno o della settimana.

Include anche una sezione approfondita sui dati di mercato, ad esempio suddivisi in tempo reale e storici, che vengono offerti per soddisfare le diverse esigenze di ciascun cliente - come Investitori, Banche e intermediari e Società quotate - e che possono essere utili a trader e investitori per l'utilizzo dell'indicatore delle medie mobili.

Il Sito Web SoldiOnline

Parliamo ora di un altro portale di economia e finanza che rappresenta una fonte attendibile per trader e investitori italiani, ovvero SoldiOnline, che pubblica ogni giorno in tempo reale - nelle sue rispettive sezioni - quotazioni, analisi, grafici dei titoli di Piazza Affari, video & approfondimenti, consigli azionari e le ultime notizie dai mercati finanziari.

Nella sezione grafici puoi utilizzare uno strumento che ti consente di inserire il titolo, il periodo che vuoi prendere in considerazione, il tipo di grafico e se vuoi applicare l'indicatore delle medie mobili, nonché il tipo di media mobile.

Tieni presente che SoldiOnline non è rivolto solo ai trader, ma anche agli investitori e nella sezione Strumenti mette a loro disposizione una serie di strumenti e calcolatori, come portafoglio, calcolo rendimento obbligazioni, grafici storici, calcolo buste paga e watchlist.

La piattaforma Admiral Markets è un'alternativa che offre strumenti grafici avanzati, un'ampia gamma di indicatori, tra cui l'indicatore di media mobile - con diverse tipologie -, dati di mercato in tempo reale e un'interfaccia intuitiva, adattata anche al mercato italiano.

Media mobile - Una Conclusione

Dopo aver letto questo tutorial sull'indicatore di media mobile, siamo giunti alla conclusione che le medie mobili sono strumenti importanti per identificare tendenze e potenziali opportunità di trading.

Abbiamo presentato in dettaglio diversi punti chiave, come i tipi di medie mobili, gli indicatori associati e alcuni strumenti e software di trading che possono essere risorse di apprendimento affidabili per i trader italiani interessati alle medie mobili, come TradingView, Borsa Italiana e SoldiOnline.

Dovresti tenere a mente che, sebbene le medie mobili siano efficaci, dovrebbero essere utilizzate insieme ad altri indicatori e alle strategie di gestione del rischio.

Puoi saperne di più sul trading sulla Media Mobile attraverso le risorse menzionate e aprire un Conto Demo Admiral Markets gratuito per esercitarti nel trading delle Medie Mobili in un ambiente privo di rischi, mentre fai trading in condizioni di mercato simulate simili alle condizioni di mercato reali, e passare a un Conto Live con capitale reale quando ti sentirai a tuo agio. Fai clic qui sotto per registrarti:

Fai trading con un conto demo senza rischi

Fai pratica di trading con fondi virtuali

INFORMAZIONI SUL MATERIALE ANALITICO:

I dati forniti forniscono informazioni aggiuntive su tutte le analisi, stime, prognosi, previsioni, revisioni di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informazioni simili (di seguito "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (di seguito "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di prestare molta attenzione a quanto segue:

  1. Questa è una comunicazione di marketing. Il contenuto è pubblicato solo a scopo informativo e non deve in alcun modo essere interpretato come consulenza o raccomandazione di investimento. Non è stato preparato in conformità con i requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti. 
  2. Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, mentre Admiral Markets non sarà responsabile per alcuna perdita o danno derivante da tale decisione, indipendentemente dal fatto che sia basata o meno sul contenuto.
  3. Al fine di proteggere gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha stabilito procedure interne pertinenti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  4. L'autore di questo articolo, Eleonora Milesi, è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce alcuna ricerca finanziaria indipendente.
  5. Sebbene venga effettuato ogni ragionevole sforzo per garantire che tutte le fonti del contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi.
  6.  Qualsiasi tipo di performance passata o modellata di strumenti finanziari indicata nel contenuto non deve essere interpretata come una promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può sia aumentare che diminuire e la conservazione del valore patrimoniale non è garantita.
  7. I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi
MIGLIORI ARTICOLI
Stocastico ▶️ Scopri come usare l'indicatore stocastico [GUIDA]
Lo stocastico è uno degli indicatori tecnici più popolari per i trader, soprattutto perché è un indicatore di analisi tecnica facile da usare per i trader principianti, ma ugualmente efficace anche per coloro che sono già ad un livello più avanzato.In questo articolo cercheremo di capire: ✔️ Stocas...
I principali Indicatori MT4: Panoramica e approfondimenti di Trading
Uno dei modi più noti per identificare quali potrebbero essere i futuri movimenti dei prezzi è l’analisi tecnica, che si basa sulla valutazione dei dati di mercato precedenti per determinare il potenziale comportamento futuro del mercato. Questo tipo di analisi è spesso associato all'uso di vari ind...
Heikin Ashi: sfrutta al massimo le candele Heikin Ashi
Una delle tecniche più importanti da controllare bene se sei un trader è il monitoraggio delle tendenze del mercato. Tuttavia, seguire le tendenze può essere difficile in condizioni di alta volatilità del mercato.Cosa sono e come funzionano le candele Heikin AshiHeikin Ashi deriva dal termine giappo...
Visualizza tutto