Candlestick: Guida al Trading Candele Giapponesi

Carolina Caro Mora
29 Min lettura

Anche se sei nuovo nell’universo del trading, potresti già esserti imbattuto nel termine “candlestick” o “candele giapponesi”.

I candlestick pattern sono uno tra i più comunemente utilizzati dai trader nell'analisi tecnica.

Esistono diversi modelli di pattern candele giapponesi, che includono: hammer o martello, doji, engulfing, harami, morning star e marubozu.

Se da un lato vengono utilizzati da molti trader per cercare di identificare opportunità di trading e di cercare di prevedere la direzione del prezzo; dall’altra parte, Il trading candlestick è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Candlestick - Cosa sono e come interpretarle

In questa sezione introduttiva, esploreremo cos'è un pattern candele giapponesi, includendo i suoi componenti, caratteristiche, potenziali utilizzi e limiti nel contesto dell'analisi tecnica basata sui grafici.

Definizione di Candele Giapponesi

I candlestick o candele giapponesi, sono stati introdotti per la prima volta in Giappone nel XVIII secolo da Munehisa Homma, e sono stati utilizzati per cercare di prevedere l'andamento dei prezzi del riso.

Si intende un tipo di visualizzazione dei dati in un grafico, comunemente utilizzati nell'analisi finanziaria.

Rispetto ad altri tipi di grafici - come i grafici a barre - quelli a candele presentano i dati sui prezzi in un formato visivo che alcuni trader trovano utile per l'analisi.

Per costruire un grafico a candele giapponesi sono necessarie informazioni, tra cui: i valori di apertura, di massimo, di minimo e chiusura di un asset finanziario, come di un titolo o di una materia prima.

Grafico a Candela Giapponese - Componenti

Di seguito, i componenti di un grafico a candela:

  • Il corpo: è la parte più visibile della candela ed è costituito dalla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura (su una specifica unità temporale, come può essere un mese, un giorno o un’ora).
  • Le linee sopra e sotto il corpo della candela sono denominate ombre o stoppini. Si tratta di linee sottili che rappresentano il prezzo più alto e quello più basso (i prezzi massimo e minimo) dell'intervallo temporale del grafico utilizzato, ad esempio a 5 minuti o giornaliero.

Nel caso in cui non presenta nessuna ombra, ciò di solito significa che il prezzo di chiusura è uguale al massimo o al minimo.

Candele Giapponesi come leggerle

Come vengono interpretati i candlestick nel trading?

I trader dovrebbero essere consapevoli che i grafici a candela solitamente includono quattro punti di prezzo chiave:

  • Di apertura;
  • Massimo;
  • Minimo;
  • Di chiusura.

Il prezzo massimo è rappresentato dal punto più alto dell'ombra superiore o dal corpo reale se non c'è ombra; Dall’altra parte, Il prezzo minimo dal punto più basso dell'ombra inferiore o dal corpo reale se non c'è ombra inferiore.

La relazione tra i prezzi di chiusura e di apertura può suggerire se un candlestick viene interpretato come rialzista o ribassista.

I modelli di candele giapponesi sono comunemente utilizzati nell'ambito dell'analisi tecnica, ma non prevedono i futuri movimenti dei prezzi né garantiscono alcun risultato.

È importante osservare anche il colore della candela, che fornisce un’indicazione nella direzione del prezzo dell’asset. Nello specifico:

  • Se il corpo della candela è nero o rosso, il prezzo di chiusura è inferiore al prezzo di apertura: in questo caso si parla di candela ribassista;
  • Dall'altra parte, un corpo bianco o verde indica che il prezzo di chiusura è in genere superiore al prezzo di apertura e si tratta di candela rialzista.
Nell’immagine: I due modelli di pattern a candela, rialzista e ribassista, rappresentazione visiva. Data di cattura: 28 luglio 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo. 

Per una lettura più dettagliata dei pattern candlestick, i trader dovrebbero tenere in considerazione alcuni fattori, a seguire.

Orizzonte temporale su cui operare

L'unità di tempo di un grafico a candele definisce quanto tempo ciascun candlestick rappresenta il movimento del prezzo.

Ciò significa che le candele giapponesi possono essere utilizzate su time frame diversi - ad esempio, di 30 minuti, ore, giorni o settimane - il che può influenzare il funzionamento e le singole formazioni di candlestick.

L'esempio seguente è solo a scopo illustrativo e didattico e non costituisce raccomandazioni di investimento.

❇️ Ad esempio, se un trader posiziona il grafico candela giapponese entro un periodo di 30 minuti, ogni candela si formerà dopo 30 minuti di trading sul mercato. Pertanto, il tempo di apertura e chiusura di una candela nell'unità di tempo di 30 minuti sarà di 30 minuti, mostrando l'azione del prezzo durante questo stesso periodo sulla candela.

La scelta dell’unità di tempo può dipendere da diversi criteri, ad esempio dallo stile di trading scelto.

Riconoscere un Trend

Osservare la sequenza delle candele può aiutare alcuni trader a interpretare le tendenze o trend del mercato, ad esempio bullish, bearish o laterale.

Identificare Modelli Candlestick

Esistono diversi tipi di candele giapponesi che possono fornire ai trader informazioni – tra cui sul sentiment del mercato e sull'evoluzione dei prezzi.

Ogni pattern riflette dati specifici sui prezzi e può essere interpretato dai trader come segnali di potenziale momentum rialzista o ribassista, sebbene ciò non sia predittivo.

 Più avanti nell’articolo, verranno spiegati alcuni dei pattern delle candele giapponesi più comuni.

Allo stesso tempo, è fondamentale essere consapevoli che il trading sulle candele è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Sebbene offra potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

Tipi di Candele Trading - Vantaggi e Limiti

Alcuni trader ritengono che i pattern candele giapponesi offrono diversi potenziali vantaggi, sebbene non debbano essere considerati isolatamente. Tra questi:

La chiarezza nella loro interpretazione e nella rappresentazione visiva;

✅ Vengono spesso applicati ad alcuni stili di trading concentrati sul breve o medio termine, come lo swing trading e il day trading;

✅ Possono aiutare a riconoscere una tendenza;

✅ Possono aiutare nell'analisi del sentiment di mercato;

La flessibilità nell’utilizzo. Ad esempio, possono essere applicati a vari time frame e a diversi mercati finanziari - come forex, azioni e materie prime - e utilizzati in differenti stili di trading.

 Dall’altro lato, comportano alcune sfide, tra cui:

❌ Possono generare informazioni incomplete oppure falsi segnali, soprattutto nei mercati volatili caratterizzati ad esempio da movimenti selvaggi dei prezzi e da gap;

❌ In genere sono considerati più efficaci quando combinati – e quindi con necessità di conferma - con altri strumenti e metodi di analisi, come ad alcuni indicatori tecnici - tra cui l’indicatore di momentum e il parabolic SAR - e ai livelli di supporto e resistenza;

❌ Spesso, non forniscono informazioni sul contesto generale del mercato, come sul sentiment generale nel lungo termine e non sono efficienti degli approcci di trading nel lungo termine;

❌ La lettura di questi pattern può generare interpretazioni soggettive, ad esempio a seconda del livello di esperienza e conoscenza dei mercati da parte del trader;

❌ Potrebbero risultare complessi e non adatti ai trader principianti.

Il trading candele comporta rischi significativi, soprattutto in mercati volatili come forex e azioni, e gli investitori dovrebbero richiedere una consulenza finanziaria indipendente prima di prendere qualsiasi decisione di trading.

Alcuni trader scelgono di applicare strumenti di gestione del rischio, come ordini di stop-loss e il dimensionamento delle posizioni, per aiutare a mitigare le potenziali perdite. Questi strumenti non eliminano il rischio e devono essere utilizzati con cautela.

La Gestione del Rischio nelle Candele Giapponesi Trading

Per Gestione del Rischio nel trading intendiamo il processo volto a identificare, analizzare e cercare di mitigare i potenziali rischi di perdite finanziarie.

Tra le strategie ed approcci di gestione del rischio nel candlestick trading vediamo meglio alcune delle più comuni:

✳️ Impostare ordini di Stop Loss e Take Profit, per rispettivamente cercare di limitare le potenziali perdite e assicurare i potenziali profitti quando si raggiungono i target prefissati.

Ad esempio, alcuni trader che utilizzano le candele hammer decidono di impostare lo stop loss sotto il minimo della candela; i trader che applicano il pattern nuvola oscura possono impostare lo stop loss sopra il massimo del pattern.

✳️ Diversificazione: Alcuni trader scelgono di diversificare su più classi di asset come parte di una più ampia gestione del rischio, sebbene la diversificazione non garantisce l'assenza di perdite.

✳️ Dimensionamento della posizione e il Drawdown, tramite la regola dell’un percento.

Questa suggerisce di allocare non più dell'1% del capitale di trading a una singola operazione, salvaguardando il capitale e prevedendo drawdown significativi. Ciò può aiutare a gestire in modo più efficiente le potenziali perdite.

✳️ La gestione della Psicologia del trading, cercando di controllare le proprie emozioni di trading, ad esempio cercare di evitare di impostare stop loss casualmente.

Tuttavia, il pattern candele trading non garantisce successo e comporta un elevato rischio di perdite, soprattutto in mercati volatili.

15 possibili Pattern Candele Giapponesi

In questo percorso nell'analisi candlestick, vengono di seguito introdotti 15 tra i tipi di candele giapponesi più conosciuti e come possono essere applicati nell’nell'analisi tecnica.

I seguenti pattern sono forniti esclusivamente a scopo informativo e didattico. La loro interpretazione varia a seconda del contesto di mercato e nessuno di essi deve essere considerato un segnale a sé stante o un indicatore garantito del futuro andamento dei prezzi.

  1. Engulfing
  2. Marubozu
  3. Hammer pattern
  4. Uomo impiccato
  5. Doji
  6. Piercing Line
  7. Nuvola oscura
  8. Master Sail
  9. Tre soldati bianchi
  10. I 3 Corvi
  11. Harami
  12. Morning star pattern
  13. Evening star
  14. Bambino abbandonato
  15. Shooting star

Ognuno dei tipi di grafici a candela elencati sopra possono fornire informazioni specifiche sull’andamento dei prezzi e possono essere racchiusi in tre categorie: rialzisti, ribassisti oppure bidirezionali o neutri. Questi ultimi possono indicare o un’inversione o una continuazione a seconda del contesto in cui si formano.

Prima che i trader cerchino di utilizzare questi pattern, dovrebbero utilizzarli in combinazione di altri strumenti di analisi tecnica – ad esempio indicatori tecnici - per cercare ulteriori conferme di un'inversione o di una continuazione.

Che si tratti di trading candlestick o no, il trading è altamente speculativo e comporta un rischio di perdita significativo. Sebbene offra potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

Modelli di Candela Trading Rialzista

I modelli candlestick rialzisti si verificano in genere quando forniscono indicazioni su un possibile movimento positivo del prezzo e pertanto i trader si aspettano una possibile tendenza al rialzo nel mercato.

Queste formazioni di candele appaiono frequentemente dopo una tendenza ribassista e suggeriscono che i compratori stanno prendendo il controllo del mercato.

Tuttavia, questi modelli non garantiscono successo e comportano un elevato rischio di perdite, soprattutto in mercati volatili.

A seguire, sono riportanti alcuni dei più conosciuti modelli rialzisti a candela.

Bullish Engulfing Pattern

 Il Bullish Engulfing Pattern si verifica di solito a seguito di una tendenza ribassista e può essere considerato da alcuni trader un segno di una potenziale imminente inversione di tendenza, cioè di una possibile inversione rialzista del prezzo.

È composto da due candele consecutive, la prima delle quali è ribassista ed è contenuta nel corpo della seconda candela, che è rialzista.

La seconda candela, rialzista, apre a un prezzo inferiore al prezzo di chiusura della prima, ribassista, e chiude a un prezzo superiore al suo prezzo di apertura.

Il corpo della candela rialzista avvolge completamente il corpo della candela ribassista, come evidenziato nell'immagine sottostante.

Nell’immagine: Candlestick engulfing rialzista. Data di cattura: 28 luglio 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non costituisce un'approvazione. 

Questo modello può essere utilizzato dai trader per identificare potenziali opportunità di acquisto sul mercato.

L'esempio di asset a seguire è solo a scopo educativo e non costituisce consulenza finanziaria. Gli investitori sono invitati a condurre ricerche indipendenti e a consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

È possibile quindi vedere qui sotto un esempio a scopo illustrativo che mostra un pattern engulfing bullish sulla piattaforma MetaTrader che si è verificato su un grafico orario della coppia forex major GBPUSD.

In questo esempio storico è possibile osservare che, prima della sua comparsa, era in corso un trend ribassista. Dopo la sua formazione, il prezzo inizia un movimento rialzista.

Si prega, inoltre, di notare che i dati mostrati sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.

Rappresentato: Admiral Markets MetaTrader 5 - Grafico GBPUSD, time frame H1. Intervallo di date: 11 gennaio 2024 - 22 gennaio 2024. Data di acquisizione: 29 Luglio 2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

Marubozu rialzista

I candlestick Marubozu in genere non hanno ombre e sono composti solo da un corpo pieno, rappresentando i prezzi più alti e più bassi di un intervallo (il termine marubozu viene dal giapponese che significa calvo).

Un Marubozu rialzista chiude al punto più alto, suggerendo un potenziale movimento al rialzo e un possibile segnale di acquisto per alcuni trader. Tuttavia, il successo non è garantito e questo approccio comporta un significativo rischio di perdita.

Questo tipo di candela indica una pressione di acquisto e l’inizio o la continuazione di un trend rialzista. Quindi, gli acquirenti tendono a dominare durante tutto il periodo della candela, senza che i venditori siano riusciti ad opporsi.

Hammer Pattern

La candela giapponese Hammer o a martello ha in genere un'ombra inferiore lunga, di solito almeno il doppio della lunghezza del corpo, e un corpo piccolo. L’ombra superiore è in genere molto piccola oppure assente.

Le candele a martello possono essere interpretate come un'inversione rialzista del movimento del prezzo dopo un significativo movimento ribassista nella sessione.

Quando l’hammer appare in un trend ribassista, in genere suggerisce che la spinta dei venditori si sta esaurendo e che i compratori o acquirenti stanno prendendo il controllo.

Nell’immagine: Pattern a martello, rappresentazione visiva. Data di cattura: 6 giugno 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non costituisce un'approvazione.

Piercing Line

Piercing Line o linee piercing è un modello di inversione rialzista e tende a verificarsi spesso nel mercato Forex.

Di solito, si identifica quando una candela rialzista segue una candela ribassista. La seconda candela rialzista in genere chiuderà sopra la metà del corpo della prima candela ribassista.

La candela rialzista può essere interpretata come la possibilità per alcuni trader di aprire a un prezzo inferiore al prezzo di chiusura della candela ribassista.

Tre Soldati bianchi

Viene utilizzato da alcuni trader per identificare la fine di una tendenza ribassista e l’inizio di una possibile tendenza rialzista.

È composto da tre candele bianche - o verdi - consecutive; ogni candela ha un corpo pieno spesso senza ombre lunghe; si apre dentro il corpo della candela precedente; chiude sopra il massimo della candela precedente.

In sintesi, ogni candela si aprirà e si chiuderà a livelli più alti rispetto alla precedente. Pertanto, il prezzo di apertura dovrebbe essere sul corpo della candela precedente.

Può formarsi dopo un trend ribassista o in una fase laterale del mercato e indica che i compratori stan prendendo il controllo del mercato in maniera decisa, mentre i venditori stanno esaurendo forza.

Morning Star

Il grafico a candela stella del mattino o morning star pattern può essere interpretato da alcuni trader come un'indicazione di segnale di inversione rialzista.

Visivamente, presenta tre candele nella sua configurazione. La stella del mattino si forma dopo un breve movimento verso il basso.

Questo modello inizia con una prima candela ribassista corposa. La seconda è piccola e indecisa, ha un corpo corto e si apre con uno spazio vuoto. La terza candela è rialzista.

Il pattern segna un passaggio da un sentiment ribassista a uno rialzista e indica che i compratori stanno tornando a controllare il mercato.

Nell’immagine: Candlestick Morning Star. Data di cattura: 28 luglio 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non costituisce un’approvazione. 

Si ricordi, che nell’utilizzo dei pattern candele rialzisti sopra, la componente di rischio non è eliminata e il successo non è garantito. Questo approccio comporta un elevato rischio di perdita, soprattutto in mercati volatili.

Pattern Candele Ribassiste

I modelli candlestick ribassisti, dall'altra parte, indicano una potenziale tendenza al ribasso o bearish. Ecco alcuni dei più noti:

Bearish Engulfing

Come l’engulfing bullish sopra, è caratterizzato da due candele. Ma, in questo caso la prima è rialzista ed è contenuta nel corpo della seconda candela, che è ribassista.

La seconda candela apre a un prezzo superiore alla chiusura della prima e chiude a un prezzo inferiore alla sua apertura.

Di conseguenza, il corpo della seconda candela copre completamente il corpo della prima candela, come mostrato nell'immagine sotto.

Nell’immagine: Candlestick bearish engulfing o engulfing ribassista. Data di cattura: 28 luglio 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non costituisce un’approvazione. 

Può essere utilizzato dai trader per identificare potenziali opportunità di vendita allo scoperto sul mercato. Dall’altra parte, questo approccio non garantisce il successo e comporta un elevato rischio di perdite.

Marubozu Bearish

Un grafico candela Marubozu ribassista non ha ombre e è formato solo da un corpo pieno, rappresentando i prezzi più bassi di un intervallo.

Mostra un prezzo di chiusura al punto più basso, e possono essere interpretati da alcuni trader come che possono aprire una posizione di vendita.

Hanging Man o Uomo impiccato

La candela Hanging Man ha lo stesso aspetto della Hammer, con la differenza che di solito si verifica al culmine di un trend rialzista e può essere interpretato come una potenziale inversione ribassista.

È costituito da una singola candela e alcuni trader possono interpretarlo come una potenziale inversione ribassista. Può essere identificato da un corpo piccolo con un'ombra inferiore lunga e un'ombra superiore corta, o assente. La candela può essere verde (rialzista) o rossa (ribassista), come nell'immagine qui sotto.

Nell’immagine: Candlestick Hanging Man. Data di cattura: 28 luglio 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non costituisce un’approvazione. 

L'esempio di asset sottostante è solo a fini illustrativi e didattici e non costituisce nessuna raccomandazione di investimento.

Sotto, è mostrato un grafico dalla piattaforma MetaTrade per la coppia di valute AUDCHF che rappresenta il pattern hanging man. I dati mostrati sono storici e non garantiscono performance future. I mercati sono volatili.

Rappresentato: Admiral Markets MetaTrader 5 - Grafico AUDCHF, time frame 5 minuti o M5. Data di rappresentazione: 27 dicembre 2024. Data di acquisizione: 29 Luglio 2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

Nuvola oscura

È un pattern che certi i trader possono interpretare come una possibile inversione ribassista e a volte appare nei trend rialzisti.

E’ composto da due candele, una rialzista seguita da una ribassista. La seconda candela si apre sopra la chiusura della prima, ma poi scende e chiude sotto la metà del corpo della prima candela.

 
Nel mercato Forex, la candela Dark Cloud Cover può essere interpretata da alcuni trader come possibile quando la seconda candela si apre alla chiusura della prima.

La cosa importante, tuttavia, è che la seconda candela in questo pattern Forex chiuda a un livello inferiore al 50% del corpo della prima candela.

Evening Star o Stella del Tramonto

Questo pattern candele ribassista è l’opposto del pattern Morning Star e il numero di candele nella configurazione è sempre tre. La stella della sera si forma dopo un breve movimento verso l'alto.

Presenta una prima candela rialzista, una seconda candela piccola o indecisa e una terza candela ribassista.

Indica una transizione da un momentum rialzista a uno ribassista e in genere appare alla fine di un trend rialzista, evidenziando un cambiamento significativo nel sentiment.

I 3 Corvi o three black Crows

I tre corvi neri sono un pattern che può apparire sui grafici a candele a segnalare una potenziale imminente inversione ribassista. Tuttavia, come tutti i pattern a candele, la sua comparsa non garantisce un'inversione di prezzo.

Come suggerisce il nome, è composto da tre candele ribassiste consecutive, tutte con corpo lungo e stoppino piccolo o assente.

Come altri pattern a candela, possono a volte essere identificati dai trader su un grafico dei prezzi senza l'uso di strumenti o indicatori.

Affinché si tratti di una valida formazione dei tre corvi, dovrebbero essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Dovrebbe esserci un trend rialzista evidente;
  • Al culmine del trend rialzista, ci sono tre candele ribassiste consecutive con corpo lungo;
  • Ogni candela dovrebbe aprire a un prezzo inferiore al prezzo di apertura della sessione precedente.
Nell’immagine: Modello Candlestick tre corvi o three black crows. Data di cattura: 28 luglio 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non costituisce un’approvazione. 

In sostanza, una candela rialzista ci dice che gli acquirenti sono in ascesa, mentre una candela ribassista ci dice che sono i venditori a dominare il trading durante la sessione.

I tre corvi neri compaiono al culmine di un trend rialzista, dopo un periodo in cui gli acquirenti hanno costantemente spinto i prezzi al rialzo. Il forte movimento al ribasso mostra che, per tre sessioni consecutive, i venditori sono riusciti a prendere il controllo, contro gli acquirenti.

 Shooting Star

La candela stella cadente appare nei trend rialzisti, a indicare una potenziale inversione ribassista del prezzo. Apparentemente, è l'opposto della candela Hammer, con una lunga ombra superiore e un corpo corto.

Il corpo della candela Shooting Star può essere rialzista o ribassista, ma è di solito considerato più forte se è ribassista.

Dall’altra parte, l'utilizzo dei grafici a candela ribassisti non garantisce il successo e comporta un elevato rischio di perdite.

Tipi di Candele Giapponesi bidirezionali

Esistono pattern a candela che possono indicare una possibile inversione oppure indecisione, ma la direzione finale in genere dipende dal trend e dalla conferma successiva.

Questi modelli possono anche essere chiamati neutri oppure bidirezionali, in quanto possono essere rialzisti oppure ribassisti in base al contesto.

Di seguito:

Doji

Questo tipo di pattern indica un equilibro tra la domanda e l’offerta nel mercato. Si distinguono dalle altre tipologie di candele perché sono le uniche che non hanno un vero e proprio corpo.

Ecco alcune delle caratteristiche distintive delle Doji e come è possibile riconoscerle:

  • Hanno un corpo stretto e compresso, a volte quasi inesistente;
  • Hanno di solito ombre più o meno lunghe che si estendono sia verso l’alto che verso il basso (ombre superiori e inferiori);
  • Il prezzo di apertura e quello di chiusura sono in genere molto vicini, oppure uguali. Quindi, il Doji appare come un simbolo simile a una croce.

Possono apparire sia in un mercato rialzista che ribassista.

Principalmente in un mercato laterale, possono indicare l’indecisione nel mercato, cioè che i trader possono essere incerti in merito alla futura direzione del prezzo degli asset e alla sua compravendita.

A volte possono anche suggerire una possibile fase di consolidamento del prezzo. Spesso ciò avviene quando il mercato si trova in una fase laterale, senza una direzione chiara.

In sintesi, alcuni trader potrebbero interpretare l'apparizione di questo modello per aiutarli a cercare di capire lo stato attuale del mercato e la sua possibile direzione futura, a seconda del contesto in cui si presenta.

 Harami

Questo modello può essere sia rialzista che ribassista. Visivamente, è formato da due candele, e la seconda è interamente all’interno del corpo della prima.

Nell’harami rialzista - che appare in genere dopo un trend ribassista - la prima candela è ribassista e la seconda è rialzista, contenuta interamente nel corpo della prima. Quindi, a volte viene interpretato come un potenziale segnale al rialzo.

Invece, in un harami ribassista, che appare a seguito di un trend rialzista, la prima candela è rialzista e la seconda è ribassista ed è contenuta nel corpo della prima. Può essere interpretato come un segnale di una possibile inversione al ribasso.

Master Sail

Questo modello può essere rialzista o ribassista e spesso è considerato un pattern di breakout o rottura.

È uno dei pattern di candele Forex scelto da molti trader che si basano sulla price action.

La candela Master è definita da una candela di 30-150 pips che ingloba le quattro candele successive.

Un breakout di una candela master – al rialzo o al ribasso - è possibile se la quinta, sesta o settima candela rompono il range; questo a volte aiuta a cercare di convalidare la rottura o breakout.

Per questo, il pattern non è considerato né rialzista né ribassista di per sé, ma indica un segnale direzionale alla rottura.

Bambino abbandonato

Tra i tipi di grafici a candela bidirezionali c'è anche quello del bambino abbandonato, costituito da tre candele, una lunga (rialzista o ribassista, a seconda del contesto), una doji che si apre in gap (verso l’alto o verso il basso) e non tocca la candela precedente e una candela opposta alla prima che conferma l’inversione.

Il modello bambino abbandonato bullish accade di solito dopo un downtrend, mostra una prima candela lunga ribassista, il gap in basso con una doji isolata e poi una candela rialzista che chiude sopra la metà della prima, e alcuni trader lo interpretano come un’inversione al rialzo.

Invece, il modello bambino abbandonato bearish compare dopo un uptrend, presenta una prima candela rialzista, poi un gap verso alto affiancato da una doji e infine una candela ribassista chiude sotto metà della prima, e questo potrebbe essere visto come un segnale di inversione ribassista, anche se non è garantito.

Ciascuno dei pattern candele esaminate sopra comportano rischi intrinseci.I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.

Candele Trading Significato - Utilizzare Pattern Candele in una Strategia Trading

Per capire meglio il significato candele trading, in questa ultima sezione verrà esaminato come i trader possono utilizzare i diversi modelli candele nella propria strategia di trading e come è possibile convalidare un modello candlestick.

Candele Borsa - Convalida di un Modello Candlestick

Adesso che è stato spiegato quali sono e come riconoscere i diversi modelli di candele, copriremo come i trader possono cercare di convalidare queste candele.

Ci sono alcuni passaggi da seguire:

  1. Attendere la chiusura dell'ultima candela per confermare uno skipper;
  2. Cercare di ottenere conferma dell'interpretazione della candela giapponese, ad esempio mediante l'utilizzo degli indicatori di analisi tecnica o con i livelli di supporto e resistenza;
  3. Integrare le candele giapponesi nella propria strategia di trading

Chiudere l'ultima Candela giapponese

Il primo passo per cercare la conferma della formazione di una nuova candela è la chiusura dell'ultima candela.

Se si riconosce che si sta formando una certa figura e la candela corrente non è chiusa, si deve attendere la chiusura di questa candela perché il segnale sia valido.

 Combinazione con Indicatori tecnici & Supporti e Resistenze

Le candele giapponesi e le loro configurazioni tecniche possono aiutare a cercare di anticipare l'andamento dei prezzi, ma andrebbero combinati con l'uso indicatori e livelli di supporto o resistenza, che possono aiutare a confermare i segnali dei modelli di candele.

Mentre i candlestick forniscono indicazioni visive sull'azione dei prezzi e sul sentiment di mercato (inversioni o continuazioni), gli indicatori possono fornire conferme quantitative sulla forza di un trend, sulla volatilità o sulle condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

Esempi di indicatori tecnici che possono essere abbinati ai diversi candlestick sono:

❇️ Il pattern rialzista Morning Star può essere più efficace se viene confermato dall'indicatore RSI in ipervenduto;

❇️ Il modello Shooting Star può essere combinato con il MACD, il quale può aiutare a mostrare un crossover di inversione ribassista;

❇️ Alcuni trader decidono di abbinare Il Bullish Engulfing alle Bande di Bolinger;

❇️ Il pattern Hammer è spesso utilizzato in combinazione con la media mobile esponenziale (MME), ad esempio quando l'Hammer rimbalza su una EMA 50.

Molti trader invece utilizzano i livelli di supporto e di resistenza per cercare di confermare, ad esempio, le inversioni di tendenza.

Per esempio, i Pivot Point possono aiutare a interpretare livelli di prezzo che possono essere utili per provare a confermare i segnali di pattern candele, ad esempio nel trading intraday.

Integrare Modelli Candlestick alla propria Strategia

Le configurazioni di candele giapponesi nel trading possono trasmettere importanti informazioni sulla psicologia degli investitori sul mercato finanziario.

Queste informazioni possono contribuire alla conferma dei segnali della propria strategia di trading.

Ad esempio, l’utilizzo di un timer di countdown delle candele può aiutare a visualizzare il tempo rimanente per la chiusura di una candela direttamente sul proprio grafico candele giapponesi trading.

Trading Candlestick - Conclusioni

In questa guida, è stato esplorato non solo come le candele giapponesi possono essere interpretate nel trading, componenti e caratteristiche distintive; ma anche come possono essere applicate ad una strategia trading.

Inoltre, sono stati spiegati in dettaglio 15 diversi pattern candlestick – suddivisi in rialzisti, ribassisti e neutri o bidirezionali.

In sintesi, i candlestick possono cercare di fornire informazioni sul prezzo di apertura, chiusura, massimo e minimo in un determinato periodo; alcuni trader possono utilizzarli per cercare di riconoscere una possibile tendenza rialzista o ribassista o di valutare il sentiment di mercato.

Dall’altra parte, possono essere soggetti a sfide, come: possono generare falsi segnali o non fornire informazioni sul sentiment generale del mercato nel lungo termine e di solito necessitano di solito della conferma e combinazione di altri strumenti e metodi di analisi, come indicatori tecnici e livelli di supporto e di resistenza.

Il trading di grafici a candela comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la loro tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo degli ordini di stop-loss, del dimensionamento delle posizioni e degli strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.

Se sei interessato a sapere di più sul trading candlestick, Admiral Markets fornisce accesso gratuito a materiale didattico, attraverso diverse risorse formative online, come ebooks, webinars e corsi online.

Fai trading con un conto demo senza rischi

Fai pratica di trading con fondi virtuali

Candlestick - Domande frequenti

1. Come leggere le Candlestick?

Un pattern candlestick mostra livelli di prezzo di apertura, chiusura, massimo e minimo di un periodo di tempo fisso. Il corpo della candela è la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura. Un corpo nero o rosso indica che la candela ha chiuso a un prezzo inferiore a quello di apertura. Un corpo bianco o verde invece indica che ha chiuso a un prezzo superiore a quello di apertura. Le linee sopra e sotto il corpo della candela sono chiamate stoppini e rappresentano i livelli di prezzo massimo e minimo nell'intervallo di tempo del grafico in cui ci si trova. 

 

2. I Pattern Candele giapponesi sono sufficienti per operare? 

In genere, richiedono conferma e la combinazione con altri strumenti e metodi di analisi tecnica e fondamentale, come indicatori tecnici e livelli di supporto e resistenza. Tuttavia, la componente di rischio non è eliminata e ciò non garantisce il successo. 

 

Quali sono i Tipi di Candele trading? 

Alcuni tra i pattern di candele più comunemente utilizzati includono: Doji, Harami, Engulfing, Marubozu, le candele Hammer e la candela Morning Star. 

 

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.

 

Visualizza di più
A che ora apre la Borsa e a che ora chiude? Guida ai principali Orari Trading
Per chi è interessato ai mercati finanziari, sia che si tratti di trader principianti o con esperienza, conoscere a che ora apre la Borsa, a che ora chiudono le borse e i diversi orari borse mondiali, può essere importante.In questa guida, copriremo in dettaglio alcune delle principali sessioni di t...
Leva Finanziaria Trading: Guida per Trader e Investitori Italiani
Come forse già saprai, la leva finanziaria è uno strumento che viene spesso utilizzato dai trader, sia principianti che con esperienza. Ma cosa si intende per leva finanziaria trading?In questo articolo, verrà spiegato in dettaglio - tra i diversi punti principali - che cos'è la leva finanziaria nel...
Trading Online Guadagni o Perdite? Conoscere i Rischi
Il trading online ha recentemente attirato attenzione e molti si chiedono se sia possibile generare trading online guadagni. Tuttavia, è importante notare che il trading comporta rischi e può comportare perdite, includendo la perdita totale del capitale.In questa guida esploreremo in dettaglio - tra...
Visualizza tutto