Pip cosa sono? Un Approfondimento sul Pips Trading

Carolina Caro Mora
17 Min lettura

Se stai prendendo in considerazione di fare trading, è possibile che ti sei già imbattuto nelle parole “pips” e “pips trading”.

Ma, cosa sono i pip nel trading?

Un pip Forex, o un pip in altri mercati finanziari, come quello degli indici e dele materie prime, è un'unità standard che in genere indica variazioni di prezzo in un asset.

In questa guida al trading pip, verranno esplorati, tra i temi chiave, quanto vale un pip nel forex, cosa sono i pips e come possono essere calcolati nei diversi mercati finanziari, tra cui forex, indici e materie prime.

Si tenga allo stesso tempo presente che il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Cosa sono i Pips nel Trading

Il termine pip è acronimo del termine in inglese “Percentage in Point”, letteralmente tradotto in italiano “Punto percentuale”.

Nel trading, si tratta di un'unità standard che mira a valutare le variazioni di prezzo di un asset finanziario.

In altre parole, un Pip è un movimento di prezzo - verso l’alto o verso il basso - e può avere un diverso valore in base al mercato finanziario preso in questione.

Nel trading forex o su coppie di valute di solito indica l'unità di misura per esprimere la variazione di valore tra due valute e nello specifico corrisponde al più piccolo movimento di prezzo in una coppia forex.

I prezzi delle valute dovrebbero essere tipicamente quotati ad un definito numero di decimali e il Pip rappresenta il movimento di un punto nell'ultimo decimale indicato.

Un pip è solitamente l'ultima cifra decimale di una quotazione di prezzo di una coppia valutaria.

Invece, nel mercato finanziario degli indici,1 pip corrisponde a 1 punto.

Pips Significato - Quanto vale un Pip nel Forex?

La maggior parte delle valute è caratterizzata da quattro cifre decimali; pertanto, di solito, un pip forex corrisponde al movimento al quarto decimale.

Tuttavia, fanno eccezione le coppie forex che sono correlate alla valuta dello Yen giapponese. Nello specifico, nelle coppie di valute che coinvolgono lo JPY, un pip equivale al movimento al secondo decimale.

L'esempio sotto è solo a fini illustrativi e didattici e non costituisce nessuna raccomandazione di investimento.

Nell'immagine sotto viene mostrato il concetto di pip nel Forex, nella coppia forex EURUSD.

Esempio grafico di pip nel trading, nella coppia forex EURUSD. Data di cattura: 8 Agosto 2025. L'immagine mostrata è solo a scopo illustrativo e non rappresenta un’approvazione. Le performance passate non sono necessariamente indicative delle performance future.

Si tenga presente che la quinta cifra corrisponde a un decimo di un decimale.

Il valore di un pip Forex è legato alla dimensione del contratto, o volume del lotto, aperto nel mercato delle valute.

Per impostazione predefinita, il valore di un pip nel Forex indica il valore di un pip per un contratto standard di un lotto, ovvero con valore nominale di 100.000.

Il valore del pip è sempre espresso nella valuta di riferimento della coppia di valute, che è la valuta di destra della coppia, chiamata anche valuta di quotazione. Invece, la valuta a sinistra viene chiamata valuta base.

Nell’esempio sopra, EUR è la valuta base, mentre USD è la valuta di quotazione.

Di conseguenza, nella maggior parte delle coppie di valute, si noti che:

  • Un movimento di 1 pip equivale a 10 unità della valuta quotata,
  • Un movimento di 10 pip a 100 unità della valuta quotata,
  • Un movimento di 100 pip a 1000 unità della valuta quotata,
  • e così via.

Questo è il caso quando il lotto è standard e la valuta di quotazione è la stessa della valuta del conto. In caso contrario, è necessario apportare una modifica o aggiustamento.

Come si calcolano i Pips nelle Coppie valute Major

Nella tabella di seguito è riportato come avviene il calcolo del valore del pip per alcune delle coppie di valute più comuni, e i campi presi a riferimento sono: pip forex, lotti e valore di 1 lotto pip su forex.

Questi valori corrispondono a un lotto standard (100.000 unità) e a un conto denominato nella valuta di quotazione. Se il conto del trader è denominato in un'altra valuta, il valore del pip deve essere convertito al tasso di cambio corrente.

Coppia Forex Pip Forex Lotto Valore Pip Forex (1 lotto)
EURUSD 0.0001 100 000 EUR 10 USD
GBPUSD 0.0001 100 000 GBP 10 USD
USDJPY 0.01 100 000 USD 1000 JPY
USDCAD 0.0001 100 000 USD 10 CAD
USDCHF 0.0001 100 000 USD 10 CHF
AUD USD 0.0001 100 000 AUD 10 USD
NZDUSD 0.0001 100 000 NZD 10 USD

Pip Trading - Esempi di Calcolo Pip Forex

In questa sezione, verrà coperto come calcolare i pip nelle coppie di valute, utilizzando degli esempi, come il calcolo del valore di 1 pip nella coppia forex EURUSD e nelle coppie valute non quotate in quattro cifre decimali.

Gli esempi di asset a seguire hanno solo a scopo didattico e non rappresentano nessuna consulenza gli investimenti.

Forex Pip - Esempio Calcolo Valore 1 Pip in EURUSD

Di seguito, è mostrato un esempio di calcolo manuale di un pip, come avviene nella maggioranza delle coppie forex, cioè quelle a quattro cifre decimali.

❇️ Supponiamo che un trader abbia intenzione di acquistare 1 lotto in EURUSD:

  • Per impostazione predefinita, un lotto equivale a 100.000 euro
  • Un pip è 0,0001 per EURUSD

Quindi, il valore di un pip Forex per un lotto è: 100 000 x 0,0001 = 10 dollari.

Inoltre:

  • In questo esempio, il prezzo di acquisto di EURUSD è di 1,16650
  • E poi il trader chiude la posizione ad un prezzo di vendita di 1,16660

Di conseguenza:

  • La differenza tra i due è: 1.16660 - 1.16650 = 0.0001

In altre parole, la differenza è di 1 pip.

Pertanto, in questo esempio, il trader in questione avrebbe un potenziale profitto/ o una potenziale perdita di 10 dollari.

Tuttavia, la componente di rischio non è eliminata e il successo non è garantito. Questo approccio comporta un elevato rischio di perdite.

Forex Pip in Valute non quotate in quattro Cifre decimali

Le coppie forex non quotate in quattro cifre decimali coinvolgono lo yen giapponese e nello specifico vengono quotate con due cifre decimali.

Pertanto, i pip forex per queste coppie vengono valutati dalla seconda cifra decimale.

A seguire, abbiamo riportato un esempio pratico di calcolo in manuale del valore del pip nella coppia di valute USDJPY.

❇️ Supponiamo che lo stesso trader prenda ora la decisione di vendere due lotti in USDJPY a 113, 607.

  • Per default, un lotto di USDJPY equivale a 100.000 dollari
  • Pertanto, il trader sta vendendo 2 lotti x 100 000 USD = 200 000 USD, per acquistare 2 x 100 000 x 113, 607 = 22 721 400 JPY
  • In quanto il prezzo si sta muovendo contro il trader, quest’ultimo, per cercare di gestire più efficacemente le perdite, decide di chiudere il trade a 114.107

Dato che un pip per la coppia USDJPY è un movimento della seconda posizione decimale, il prezzo si è mosso a suo sfavore di 0,50 o di 50 pips.

  • Ha chiuso la posizione acquistando 2 lotti di USDJPY a 114.107. L'acquisto ora di 200.000 USD con questo tasso di cambio costerebbe al trader: 2 x 100.000 x 114,107 = 22.821.400 JPY
  • Questo rappresenta 100 000 JPY in più della vendita originale di dollari, quindi il trader ha avuto una perdita di 100 000 JPY, che con un movimento di 50 pips significa che per ogni pip ha perso 100.000 / 50 = 2000 JPY
  • Dal momento che ha realizzato un’operazione di vendita di 2 lotti, il valore del pip è 1000 JPY per lotto.

Si tenga presente che il trading pips è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

Pips Trading cosa sono - Calcolatrice Forex

Una possibile alternativa al calcolo di pip forex manuale, è l’utilizzo della calcolatrice di trading, a cui anche Admiral Markets fornisce accesso, che tra le varie funzioni, permette anche di calcolare e fornisce dettagli sul valore dei pips.

Trading Pip in diverse Classi di Asset

A seguire, spiegheremo come i pips possono essere calcolati e applicati al trading in mercati finanziari diversi dal forex, come negli indici e nelle Materie prime.

Come si calcolano i Pips negli Indici

È stato già menzionato sopra che il calcolo dei pips negli indici è diverso da quello delle coppie forex, ovvero un pip corrisponde alla variazione di un punto dell'indice, cioè a 1.

Tuttavia, la formula di calcolo del valore di un pip negli indici, è la stessa utilizzata per calcolare il valore di un pip nel Forex.

È possibile trovare il valore di un pip su un indice moltiplicando il calore del pip per contratto per la dimensione del contratto.

Pip indice = Valore del pip per contratto x dimensione del contratto

Alcuni broker, come Admiral Markets, consentono di negoziare sui Contratti per differenza (CFD), cioè strumenti finanziari attraverso i quali i trader possono cercare di speculare sui movimenti dei prezzi, al rialzo o al ribasso, di vari asset – tra cui gli indici, senza possedere l’asset sottostante.

In questo caso, mediante il trading CFD sugli indici è possibile investire sulla direzione dei prezzi degli Indici borsistici. Tra questi menzioniamo, per esempio, SP500,Nikkei 225, FTSE 100, GERMANY40 e FTSE MIB.

Nella tabella sottostante si può vedere il valore di un pip in relazione ai CFD di alcuni indici, a cui anche Admiral Markets fornisce accesso.

CFD su Indici Dimensione Contratti CFD Valore del Punto per 1 contratto
CFD GER40 1 CFD 1 EUR
CFD SP500 1 CFD 1 $
CFD FTSE100 1 CFD 1 GBP
CFD JP225 (Nikkei 225) 1 CFD 1 JPY

Esempio Trading Pip sugli Indici

L’esempio di asset che è stato riportato sotto è solo per finalità didattiche e non rappresenta nessuna consulenza in materia di investimenti.

❇️ Supponiamo che un trader voglia aprire una posizione di acquisto sul CFD dell’indice SP500 ad un prezzo di 11 000,00 per 3,7 contratti e il valore di punto del CFD SP500 è di 1 EUR per 1 contratto.

Pertanto:

  • 3,7 contratti x 1 EUR = 3,7 EUR
  • Supponendo che il trader chiuda la stessa posizione vendendo 3.7 contratti CFD SP500 a 11 035.00, di conseguenza: 11 035,00 - 11 000 = 35 punti
  • Questo significa che il trader avrebbe un potenziale guadagno/o una potenziale perdita di 129,5 EUR, perché sono stati poi moltiplicati i 3,7 EUR per 35 (punti ottenuti sopra): 35 punti x 3,7 EUR = 129,5 EUR

Questo approccio non garantisce successo e comporta un elevato rischio di perdite.

Pip cosa sono e come calcolarli nelle Materie Prime

Nelle materie prime, come l’oro, l’argento, il petrolio e il gas naturale, il calcolo dei pip è anche in questo caso differente da quelli del forex e di indici.

Si deve anche tenere in considerazione che ciascuna commodity ha una sua specifica dimensione del tick.

Nei CFD materie prime, un pip in genere indica la variazione di prezzo minima che la materia prima in questione può effettuare, mente il valore in denaro può variare a seconda del contratto e dall'unità di misura in cui ciascuna commodity è espressa.

Il valore del pip quindi può cambiare, a seconda di due fattori:

  1. Dimensione del tick, che è la variazione minima di prezzo;
  2. Dimensione del contratto, ovvero il numero delle unità che corrispondono a 1 lotto standard.

Pertanto, la formula di calcolo del valore di un pip nelle materie prime consiste nel moltiplicare la dimensione del tick per la dimensione del contratto.

Valore pip nelle materie prime= Dimensione tick x Dimensione del Contratto

La tabella a seguire mostra alcuni esempi di materie prime CFD, con relativa dimensione del tick e unità di misura di riferimento.

Gli esempi di asset forniti sia sopra che nella tabella a seguire, così come l’esempio riportato a seguito della tabella, sono mostrati solo per fini didattici e illustrativi e non costituiscono consulenza in materia di investimenti. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.

CFD su Materie Prime Tick Unità di misura Dimensione Contratto Standard
CFD Oro (XAU/USD) 0,01 $ per Oncia troy Oncia troy 100 once troy
CFD Argento (XAG/USD) 0,01 $ per Oncia troy Oncia troy 5000 once troy
CFD Petrolio WTI (USOIL) 0,01 $ per barile Barile 1000 barili
CFD Gas Naturale (NG) 0,001 $ per MMBtu MMBtu 10000 MMBtu

❇️ Supponiamo nel petrolio WTI uno spostamento di 10 tick (cioè 0,10 $) su di un lotto standard (100 barili), quindi moltiplicando i 10 tick x 10 $, si otterrebbe un potenziale profitto o una potenziale perdita di 10 $, come sotto:

10 tick X10 $ = 100 $ (potenziale profitto o potenziale perdita)

È importante anche tenere in considerazione che il tick size e le dimensioni del contratto potrebbero variare a seconda del broker con cui si opera, ed è anche fondamentale verificare sia la dimensione del contratto che il tick minimo disponibile nella piattaforma trading in questione (ad esempio in Metatrader è visualizzabile nella sezione "Specifiche”) e il valore del pip (tick)indicato nella piattaforma.

Si tenga presente che il trading comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori I trader dovrebbero considerare la propria tolleranza al rischio e l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.

Come calcolare Pips in MetaTrader?

I trader che stanno prendendo in considerazione di operare sul pip trading, in genere operano attraverso piattaforme di trading per il forex e i CFD, che possono essere scaricate da diversi dispositivi, come pc e android, oppure utilizzabili dal web.

Tra le piattaforme più conosciute menzioniamo MetaTrader, a cui anche Admiral Markets fornisce accesso, e disponibile nelle versioni di MetaTrader4 e MetaTrader5.

Esempi di Trading Pip sulle Coppie Forex in Metatrader

L'immagine seguente mostra un grafico di un ordine aperto per la coppia forex GBPUSD dalla piattaforma MetaTrader 5.

Si prega di notare che questo esempio di asset è solo a scopo illustrativo.

Fonte: MetaTrader5, Schermata ordine GBPUSD. Data di cattura:11 Agosto 2025. Le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile dei risultati o delle prestazioni future.

Il prezzo mostrato nell'immagine è 1.34516 / 1.34527. Possiamo vedere che le cifre dell'ultimo decimale sono più piccole delle altre cifre. Questo per dimostrare che si tratta di punti frazionari.

La differenza tra la domanda e l'offerta è di 1,1 pips. Quindi, il valore del pip sarebbe di 1,1.

Nella schermata successiva si vede una finestra per ordine diverso, aperto per la coppia di valute USDCHF, in questo caso nella piattaforma MetaTrader4. È stata selezionata l'opzione Modifica ordine nel campo "Tipo".

Fonte: MetaTrader4, Schermata ordine USDCHF. Data di cattura:11 Agosto 2025. Le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile dei risultati o delle prestazioni future. L’immagine dell’asset rappresentato è solo a scopo illustrativo.

La parte "Modifica ordine" - sotto il campo “tipo” - dispone di un menu a discesa che consente di selezionare i livelli che si trovano a un certo numero di punti di distanza. Pertanto, è necessario distinguere tra punti e pips.

I punti dei menu a discesa si riferiscono al quinto decimale, cioè i punti frazionari che sono un decimo di punto.

Cos'è un Pip Trading e Azioni

È interessante sapere che Il termine "pip" non viene applicato nel trading sul mercato azionario, perché le variazioni di prezzo vengono invece in genere indicate tramite "pence" e "cent".

Fonte: Piattaforma MetaTrader4, Schermata ordine IBM. Data di cattura:11 Agosto 2025. Le prestazioni passate non sono un indicatore affidabile dei risultati o delle prestazioni future. L’immagine dell’asset rappresentato è solo a scopo illustrativo.

Nell’esempio di schermata relativa un ordine aperto sulle azioni di IBM in MetaTrader 4, i numeri nella quotazione rappresentano il prezzo in USD e i numeri decimali indicano i centesimi. Tuttavia, questi movimenti in centesimi a volta vengono genericamente chiamati tick, per indicare un movimento del più piccolo incremento possibile, in questo caso un centesimo.

Pips Trading - Conclusioni

Alla fine di questo percorso nell’universo del pips trading, è stato spiegato il significato di pips, come questi possono essere calcolati nei diversi mercati finanziari, come forex, indici e materie prime, e come possono essere applicati nella piattaforma MetaTrader.

È quindi ora possibile rispondere alla domanda "Cosa sono i pips nel trading Forex e nel Trading?".

Comprendere queste unità di misura che hanno l’obiettivo di valutare le variazioni di prezzo di un asset finanziario e che possono aiutare i trader a calcolare la dimensione di una posizione, ma anche potenziali profitti o potenziali perdite, può essere un passo importante per i trader nel prendere decisioni di trading più informate.

Dall’altra parte, il trading pips è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdite.

Prima di navigare nel mondo del trading Pips, i trader principianti potrebbe voler prendere in considerazione l’importanza della ricerca, tra i diversi approcci, anche attraverso l’utilizzo di materiale didattico online di vario tipo, come webinar, ebooks e corsi online, che può fare luce ai trader su come funziona il trading Pip e come gestire il rischio.

Impara a fare trading con fondi virtuali

Domande frequenti

1. Cosa sono i Pips nel Trading?

I pips nel trading sono unità standard che mirano a interpretare le variazioni di prezzo di un asset finanziario.

 

2. Cosa sono i Pips nel Trading Forex?

Nel trading forex, un pip è un'unità di misura utilizzata per esprimere la variazione di valore tra due valute. Nella maggior parte delle coppie forex, un pip equivale a una variazione di una cifra alla quarta cifra decimale del tasso di cambio. Ad esempio, se la coppia EURUSD si muove da 1,1050 a 1,1051, la variazione è di un pip. Si noti che l’esempio è solo a scopo illustrativo.

 

3. Come si calcolano i pips?

Il calcolo dei pips può variare a seconda del mercato finanziario in questione e dal tipo di valuta. Ad esempio, nel trading forex, i pip vengono calcolati in base all'andamento della coppia di valute. Per la maggior parte delle coppie, un pip è la variazione più piccola alla quarta cifra decimale, ovvero 0,0001. Tuttavia, per le coppie che coinvolgono lo yen giapponese, un pip è alla seconda cifra decimale, ovvero 0,01. Per calcolare il valore di un pip, si moltiplica l'importo dell'operazione per l'andamento del pip.

 

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.
Visualizza di più
Candlestick: Guida al Trading Candele Giapponesi
Anche se sei nuovo nell’universo del trading, potresti già esserti imbattuto nel termine “candlestick” o “candele giapponesi”.I candlestick pattern sono uno tra i più comunemente utilizzati dai trader nell'analisi tecnica.Esistono diversi modelli di pattern candele giapponesi, che includono: hammer...
A che ora apre la Borsa e a che ora chiude? Guida ai principali Orari Trading
Per chi è interessato ai mercati finanziari, sia che si tratti di trader principianti o con esperienza, conoscere a che ora apre la Borsa, a che ora chiudono le borse e i diversi orari borse mondiali, può essere importante.In questa guida, copriremo in dettaglio alcune delle principali sessioni di t...
Leva Finanziaria Trading: Guida per Trader e Investitori Italiani
Come forse già saprai, la leva finanziaria è uno strumento che viene spesso utilizzato dai trader, sia principianti che con esperienza. Ma cosa si intende per leva finanziaria trading?In questo articolo, verrà spiegato in dettaglio - tra i diversi punti principali - che cos'è la leva finanziaria nel...
Visualizza tutto
help-icon Live chat