Guida al Backtesting Trading e a come effettuarlo su una Strategia

Anche se stai iniziando ora a prendere confidenza nell’universo del trading, è possibile che ti sei già imbattuto nel termine backtesting trading!
Cosa è il backtesting? In sostanza, si tratta di un approccio che permette ai trader di analizzare le potenziali prestazioni di una strategia di trading, applicandola a gruppi di dati storici.
Dai risultati di backtest i trader possono decidere quale strategia utilizzare in modo da ottenere opportunità di trading.
Tuttavia, questo approccio - così come il trading in generale - non garantisce successo e comporta un elevato rischio di perdite, soprattutto in mercati volatili.
A seguire, esploreremo, tra i punti principali, cosa è e come funziona il backtesting sia in generale che applicato alle diverse strategie trading; vantaggi e limiti; le diverse possibili modalità per cercare di testare le diverse strategie di trading; e come è possibile effettuarlo manualmente oppure in modo automatizzato.
Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Indice dei Contenuti
Che cos’è il Backtesting Trading?
Il backtesting è un processo che consiste nel determinare se una strategia può essere valida e/o efficace sulla base di dati storici del mondo reale, ovvero mediante la simulazione di situazioni di mercato reali del passato.
Definizione di Backtesting e come funziona
Questa procedura in genere necessita di tre elementi fondamentali:
- Un software con funzionalità di back testing;
- Una strategia codificata sottoforma di trading system;
- Uno storico contenente i dati passati del mercato.
Una strategia di trading su backtest si basa su dati storici. Molti trader utilizzano questo approccio con l'obiettivo di osservare come una strategia di trading abbia performato sui mercati in passato.
Si basa sul concetto che le strategie che hanno fornito risultati positivi in passato potrebbero farlo anche nelle condizioni attuali e future del mercato.
Molti trader possono testare quali saranno i potenziali risultati di una strategia prima di fare trading. Tuttavia, questo potrebbe non essere sempre vero, perché i mercati sono volatili e in continua evoluzione.
Questo metodo può aiutare i trader a cercare di affinare le proprie strategie Forex e su altri mercati e di acquisire informazioni essenziali prima di rischiare denaro reale nel mercato reale.
Imparare a eseguire il back test di una strategia di trading è per molti trader considerata una delle competenze importanti per cercare di avere potenziali opportunità di trading.
Tuttavia, questo approccio non garantisce il successo e comporta un elevato rischio di perdita, soprattutto in mercati volatili.
Modalità di Back test: Manuale e Automatizzato
Per eseguire il back testing, i trader dovrebbero innanzitutto disporre di una strategia di trading con un insieme di regole.
Questa potrebbe essere una strategia manuale in cui i trader individuano i setup, oppure una strategia di trading automatizzata nella quale un algoritmo informatico gestisce le operazioni. I due approcci differiscono in termini di backtesting.
Backtesting Manuale
Alcuni trader preferiscono eseguire manualmente il backtesting di una strategia di trading: questi spesso tornano indietro nello storico per cercare di trovare le operazioni che avrebbero soddisfatto le regole della propria strategia di trading e quindi registrano tali dati in un registro (ad esempio è possibile annotarli su un foglio excel).
Con questi dati, i trader che lo effettuano in manuale possono quindi visualizzare diverse informazioni, tra cui profitti e perdite storiche, drawdowns, e rapporti profitti/perdite.
Alcuni trader backtest manuale preferiscono esaminare manualmente i grafici dei prezzi del passato degli asset e applicare il proprio approccio di trading di conseguenza.
Questo approccio simula i diversi meccanismi di trading reale, come: l'entrata o l'uscita da un'operazione e presenta, tra le caratteristiche principali: è di solito accessibile; può contribuire a fornire informazioni che potrebbero essere fondamentali sulle prestazioni della propria strategia; dall'altro lato comporta limiti: può richiedere tempo; può generare errori umani.
Backtesting Automatico
Altri trader preferiscono utilizzare il backtesting automatico. Questo avviene di solito mediante software dedicato ed è anche noto come back testing algoritmico.
Si occupa di programmare una strategia e di cercare di trovare automaticamente i setup storici che soddisfano le regole del trader, e di fornire dati statistici sulle sue prestazioni.
I benefici del backtest automatico includono: potrebbe necessitare meno tempo di quello manuale; potrebbe essere più accurato.
Dall'altra parte presenta sfide: potrebbe considerare solo gli aspetti del mondo reale che influenzano il successo di una strategia; di solito richiede conoscenza e familiarità con i linguaggi di programmazione, come python.
Ricorda che ogni strategia di trading, come quelle sopra menzionate, comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.
Vantaggi & Limiti del Backtesting
A seguire, verranno introdotti alcuni benefici e sfide del backtesting strategia di trading.
Vantaggi
Tra i benefici dell’operare attraverso back test ci sono:
✅ È possibile testare diverse variabili e parametri, e diverse strategie trading, anche diverse tra loro, senza rischiare alcun capitale reale;
✅ Permette di valutare le prestazioni storiche delle diverse strategie, cercando di identificarne i possibili punti di forza e di debolezza;
✅ Consente di effettuare un ciclo di test; l'ottimizzazione e la ripetizione del back test possono aiutare i trader a cercare di affinare una strategia.
Tuttavia, la componente di rischio non è eliminata e questo approccio, così come il trading in generale, comporta un significativo rischio di perdita;
✅ Ciascun trader può implementare e sviluppare la propria backtesting strategia, ad esempio in base al proprio stile di trading alle proprie preferenze specifiche in termini di rapporto rischio vs Rendimento;
✅ Può aiutare nella psicologia del trading: testare strategie con denaro virtuale potrebbe aiutare i trader a gestire in maniera più efficiente le emozioni nel trading.
Limiti del Backtest
Dall’altro lato, comporta anche alcuni limiti, che includono:
❎ Le performance passate non sono garanzia dei risultati futuri. Pertanto, i dati relativi al passato non sono necessariamente un'indicazione valida del futuro andamento del mercato, e pertanto nessuna strategia può garantire risultati futuri;
❎ I dati del passato possono essere distorti, ad esempio per via di un evento sfavorevole del mercato o di un sentiment positivo inaspettato, e potrebbero portare a una ottimizzazione eccessiva (detta anche overfitting);
❎ Dati storici insufficienti potrebbero produrre modelli che non tengono conto delle varie condizioni del mercato e portare a difficoltà di simulazione accurata;
❎ Una strategia di trading che potrebbe funzionare bene su gruppi di dati derivanti da un mercato, potrebbe non funzionare per altri mercati;
❎ La variazione dei livelli di volatilità del mercato spesso modifica i risultati di un sistema di trading.
Fattori che possono avere effetto sui Risultati Strategie Backtesting
Nei backtesting software, i trader dovrebbero essere consapevoli dei seguenti tre fattori che potrebbero influire sui potenziali risultati delle diverse strategie di trading:
✳️ Qualità e fonte dei dati: L'accuratezza e l'affidabilità dei dati di prezzo sono importanti. Inoltre, devono essere relativi alla propria strategia.
✳️ Logica dell'esecuzione dell'operazione: Si tenga presente che i backtest non sono una rappresentazione perfetta dei mercati reali, e possono non tenere in considerazione fattori importanti, come la possibilità del rischio di slippage, di latenza e di riquotazioni.
Si ricordi inoltre che l’utilizzo dei software di backtesting non deve essere considerato un indicatore affidabile dei risultati futuri.
✳️ Un forward test dovrebbe essere eseguito per cercare di verificare che le strategie non siano state eccessivamente ottimizzate per adattarsi ai dati passati.
È qui che l'utilizzo di un conto demo può essere utile, per consentire ai trader di simulare il trading e le strategie trading in un ambiente di pratica senza utilizzare capitale reale.
Che si tratti o meno di backtest trading, il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
Come effettuare una Strategia Backtest Manuale
I trader, soprattutto principianti, possono eseguire il backtest manuale di una strategia su diversi mercati finanziari, come quello forex o azionario, ad esempio utilizzando fogli di calcolo Excel.
Si tenga conto che, per il back test, i trader dovrebbero avere una strategia di trading da testare.
Backtest Trading - Come costruire una Strategia
Esistono diversi modi per costruire una strategia di trading. Per effettuare backtesting manuale, i trader dovrebbero prima avere chiarì i seguenti punti:
- Cercare di identificare su quali i mercati e strumenti finanziari - nonché i simboli - su cui si ha intenzione di operare;
- Avere chiaro e identificare su quali intervalli temporali fare trading: ad esempio su grafico giornaliero, a quattro ore o a un'ora.
È possibile, ad esempio, seguire il back test di una strategia su un grafico giornaliero e poi provare ad applicarla su un grafico orario.
L'esempio sopra è per scopo illustrativo e didattico e non costituisce raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
- Quali tool o strumenti utilizzare nel trading, come i diversi strumenti dell’analisi tecnica o dell’analisi fondamentale.
Gli strumenti dell'analisi tecnica, come pattern grafici e indicatori, vengono utilizzati per stimare l'andamento futuro del prezzo di un asset attraverso lo studio dei prezzi passati. L'importanza dell’Analisi tecnica è essenziale per trader e investitori quando devono prendere decisioni di trading informate.
Si tenga presente che allo stesso tempo nel trading c'è sempre una componente di rischio. Il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Sebbene offra potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
- L'importanza di utilizzare una attenta gestione del rischio.
In quanto ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci, i trader di backtest dovrebbero valutare attentamente la loro tolleranza al rischio ed effettuare una adeguata gestione del rischio, considerando l'utilizzo degli ordini di stop-loss, del dimensionamento delle posizioni e di altri strumenti e strategie di gestione del rischio per cercare di ridurre al minimo le potenziali perdite.
Backtesting Strategia Trading con Excel
A questo punto è quindi possibile effettuare un back test utilizzando i fogli di calcolo Excel.
Una volta definite le regole della propria strategia, i trader possono procedere ad analizzare lo storico per trovare esempi di quando si sono verificati in passato.
Questi dati dovrebbero essere registrati in un foglio di calcolo Excel in modo da poter filtrare i giorni che han avuto migliori performance passate e visualizzare dati come operazioni consecutive in profitto o in perdita.
Di seguito, viene mostrato un esempio di foglio di calcolo Excel per il backtest.
Si tenga presente che l'esempio è solo a scopo illustrativo e informativo e non costituisce alcuna consulenza in materia di investimenti. Gli investitori sono tenuti a condurre ricerche indipendenti prima di prendere decisioni di trading.
Ecco gli step da seguire:
1️⃣ Innanzitutto, è necessaria una fonte di dati disponibile al pubblico, come "data/ora", "apertura", "massimo", "minimo", "chiusura" o "prezzi".
La componente temporale è spesso essenziale, ad esempio se si testano strategie Forex intraday.
Per ottenere i dati, è possibile utilizzare siti web, come Yahoo Finance, Google Finance o i dati delle piattaforme di trading, come MetaTrader.
Nel campo "Inserisci simbolo/nome della società", i trader dovranno inserire il simbolo dell’asset - ad esempio di una valuta - di cui desiderano visualizzare i dati. Nel campo "Quotazioni", si trova l'opzione per ottenere lo storico dei prezzi del simbolo, nel quale dovranno inserire l'intervallo di date. Dovranno poi scorrere fino alla fine della pagina e cliccare su "Scarica su foglio di calcolo".
2️⃣ Occorre poi selezionare l'opzione "Ordina" nel menu dati di Excel per preparare i dati.
Supponiamo che un trader voglia trovare il giorno della settimana che ha prodotto rendimenti positivi. Supponiamo che la sua strategia sia "acquistare all'apertura" e "vendere alla chiusura".
- Colonna A - Colonna Data
- Colonna B - Prezzo di apertura
- Colonna C - Prezzo di chiusura
- Nella colonna D, il trader dovrebbe applicare questa formula:
= IF(WEEKDAY($A2,2)=D$1,$C2-$B2,").
Questa formula deve essere copiata in tutte le colonne da D a H.
- ($C2-$B2) - Prezzo di chiusura meno Prezzo di apertura; la parte dell'istruzione che mira a fornire il potenziale profitto o la potenziale perdita.
- (") - La parte "Falso" dell'affermazione, racchiusa tra virgolette, che non produce alcun risultato se il giorno della settimana non corrisponde.
In sintesi, la formula significa che se il giorno della settimana (convertito in un numero compreso tra 1 e 5, che corrisponde a lunedì e venerdì) è lo stesso dei giorni della settimana nella prima riga della colonna (D$1), il risultato verrà visualizzato di conseguenza.
È anche possibile scegliere di includere le funzioni media e somma in fondo alla colonna "Giorno della settimana" per identificare quale giorno della settimana sarebbe stato potenzialmente più redditizio in base ai dati storici.
Si tenga chiaro che i rendimenti passati e le performance passate non sono un indicatore affidabile, ne garantiscono i risultati futuri.
La componente di rischio non è eliminata e il successo di questa strategia non è garantito. È bene ricordare che questo approccio comporta un elevato rischio di perdita, soprattutto in mercati volatili.
Strategie di Backtesting Automatizzato
Il backtest automatizzato - che prevede la creazione di algoritmi - ed è progettato per eseguire e monitorare le operazioni, al posto dei trader.
Tuttavia, questo approccio non garantisce il successo e comporta un elevato rischio di perdita.
Alcuni di questi algoritmi, o robot di trading, possono essere acquistati online, mentre altri offrono backtest gratuito.
Alcuni trader preferiscono affidare ad un programmatore la codifica della loro strategia.
Ad esempio, il backtesting trading gratis è possible con l’utilizzo delle piattaforme MetaTrader 4 e MetaTrader 5 - che anche Admirals offre - e forniscono ai trader strumenti di backtest automatizzati dalla loro funzione di tester di strategia integrata.
Backtesting Software - MetaTrader
La piattaforma MetaTrader 4 contiene un simulatore forex che consente ai trader di cercare di riprodurre i mercati ad esempio relativi a un giorno specifico.
Con il simulatore forex, è possibile impostare, modificare e chiudere operazioni come in condizioni di trading dal vivo.
I trader che utilizzano la piattaforma Metatrader potranno scaricare il plug in Admirals MetaTrader Supreme Edition. Questo plugin fornisce accesso a vari strumenti, come notizie di trading in tempo reale, widget di opinioni globali, approfondimenti di trading da parte di esperti, capacità di grafici avanzati e altro ancora.
Di seguito, approfondiremo come avviene il backtest mt4.
Come effettuare un Backtest MT4
Dopo aver scaricato MT4, i trader devono aprire il menu principale e andare alla sezione "Visualizza", dove è possibile troverai l'opzione "Strategy Tester".
In alternativa, è possibile premere Ctrl+R sulla tastiera e premere il pulsante "Tester".
L'immagine seguente - contenente asset finanziari - è per scopo illustrativo e didattico e non costituisce raccomandazioni di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
Alcune delle caratteristiche principali dello Strategy Tester sono:
❇️ È un simulatore di trading che combina strumenti grafici di MT4, dati tick-by-tick e un calendario economico. Può essere utilizzato per il back testing delle strategie di trading sulla piattaforma MetaTrader;
❇️ I grafici offline possono essere utilizzati insieme ad indicatori, modelli e strumenti di disegno e consente di accedere a tutti gli indicatori integrati e personalizzati su MT4;
❇️ È possibile scaricare dati tick da fonti esterne. È anche possibile accedere a quasi 10 anni di dati tick reali con spread variabili;
❇️ Può essere scaricato da MT4, per essere utilizzato come simulatore gratuito di trading anche su dispositivi Mac;
❇️ Permette di aprire più cornici grafiche in un'unica posizione.
La simulazione può essere salvata in un file per potervi accedere in seguito. Inoltre, ogni grafico è dotato di un pulsante che consente di tornare indietro barra per barra.
È possibile ripristinare diverse informazioni tra cui: i trade, gli ordini pendenti, gli stop loss, i take profit, i trailing stop e le statistiche del conto; e anche salvare la cronologia di trading in fogli excel.
È importante ricordare che il backtest MT4 può essere applicato a diversi mercati finanziari, come a quello forex, azionario e delle materie prime.
Conclusioni sul Backtesting Trading
In questo approfondimeno al backtesting nel Trading è stato spiegato che e come il metodo di backtest - mediante gli approcci manuale o automatizzato - può consentire ai trader di testare su dati storici senza rischiare alcun capitale reale, con l’obiettivo di cercare di ottimizzare strategie di trading e applicando le regole di trading ai dati storici di mercato.
Allo stesso tempo, presenta limiti, tra cui: non prevede i risultati futuri, i dati del passato possono essere insufficienti o distorti e potrebbero portare a una ottimizzazione eccessiva.
Non vi è tuttavia alcuna garanzia di successo e il trading backtest, così come il trading in generale, comporta un significativo rischio di perdita.
I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per minimizzare le potenziali perdite.
Se sei interessato a sapere di più sul trading di Backtesting, Admirals fornisce accesso gratuito a un materiale didattico, attraverso diverse risorse formative online, come ebooks, webinars e corsi online.
Domande frequenti sul Backtesting Trading
1. Cos'è il Backtesting?
Si tratta di un metodo utilizzato da alcuni trader, che mirano a valutare le prestazioni di una strategia di trading applicandola ai dati storici di mercato, mediante la simulazione delle operazioni e la valutazione dei risultati della strategia, come se fosse stata implementata in passato. Tuttavia, questo approccio non garantisce prestazioni future o successi futuri.
2. Come fare Backtest di una strategia?
È possibile mediante due modalità: manuale e automatica. Il metodo manuale consiste nell'individuare visivamente i setup storici che potrebbero soddisfare le regole della propria strategia di trading e nell’annotare poi i risultati su un registro, ad esempio in un foglio Excel. Il metodo automatico invece utilizza un software dedicato che si occupa di programmare la strategia e di cercare di trovare automaticamente i setup storici che soddisfano le regole del trader, e di fornire dati statistici sulle sue prestazioni.
3. Il backtesting è gratuito?
Può essere disponibile gratuitamente oppure a pagamento. Un esempio di backtest gratuito è lo strategy tester a cui la piattaforma MetaTrader fornisce accesso.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admirals che operano con il marchio Admirals (nel prosieguo "Admirals"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admirals non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admirals ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admirals. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admirals non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admirals di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.