Trading con Grafici Renko in Italia: Una Guida per Trader e Investitori Principianti

Sai già cosa si intende per “Trading con Grafici Renko”? Il grafico Renko prende nome dalla parola giapponese "renga" che significa "mattone", perché indica il prezzo di un asset finanziario a forma di mattoni di uguali dimensioni tra loro. Si distingue dagli altri tipi di grafici utilizzati nell’analisi tecnica perché non tiene conto del tempo, ma si basa soltanto sulle variazioni di prezzo.
Il loro uso sta diventando sempre più comune tra i trader italiani, può essere per il fatto che di solito permettono di identificare in maniera più chiara le tendenze del mercato, i livelli di supporto e resistenza e le divergenze con gli oscillatori.
Nel nostro articolo o sul trading con i grafici Renko, scopriremo non solo come si costruiscono e quali sono i loro punti di forza e di debolezza, ma esploreremo da vicino gli indicatori tecnici, gli strumenti e le strategie di trading che possono essere applicate con i Grafici Renko, e altro ancora.
Sulla base dei dati disponibili, per la creazione di questa guida ho svolto una ricerca meticolosa su "Renko" e ho consultato esperti finanziari e fonti finanziarie italiane affidabili e aggiornate. Si prega di notare, tuttavia, che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri e le condizioni di mercato possono cambiare in modo imprevedibile.
Questo materiale ha solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Se vuoi sapere di più sul trading con grafici Renko, continua a leggere!
lndice
- Trading con Grafici Renko - L’ Analisi Tecnica dei Renko
- Il Trading con Grafici Renko
- Gli Indicatori per il Trading con Grafici Renko
- Le Strategie di Trading con Grafici Renko
- Trading con Grafici Renko - Le Piattaforme e gli Strumenti di Trading per i Grafici Renko
- Conclusioni sul Trading con Grafici Renko
Trading con Grafici Renko - L’ Analisi Tecnica dei Renko
In questa introduzione al trading con grafici Renko, verrà spiegato come vengono costruiti a partire dal concetto di “mattone”, e perché differiscono dagli altri grafici, come da quelli a candela, e altro ancora!
La Costruzione dei Grafici Renko
Il termine Renko deriva dal giapponese "renga", che in italiano significa "mattone". L'indicatore Renko rappresenta il prezzo di un asset a forma di un mattone di pari dimensioni e ha l’obiettivo di visualizzare la direzione corrente dell’asset.
In sostanza, le candele Renko mirano a rappresentare il movimento dei prezzi nel modo più chiaro possibile.
Si contraddistinguono dagli altri grafici, che mostrano i movimenti di mercato per unità di tempo. Ad esempio, nelle chart a candela puoi vedere una nuova candela con il passare del tempo. Con l'indicatore Renko, potrai invece visualizzare una nuova candela disegnata solo se la variazione di prezzo raggiunge i requisiti impostati. In questo modo, è possibile cercare di riconoscere le tendenze in atto e identificare i possibili livelli di supporto e resistenza.
I movimenti di prezzo vengono accorpati in “blocchi o mattoni” di uguali dimensioni che rappresentano l'unità di misura, e una volta che il prezzo della dimensione del blocco o mattone viene determinato, viene di solito indicata la tendenza, al rialzo o al ribasso, che si riferisce a quell’unità di valore. È possibile impostare la dimensione dei blocchi e i parametri che vuoi visualizzare.
I seguenti esempi di asset sono forniti a solo scopo illustrativo e didattico e non costituiscono raccomandazioni di investimento. Gli investitori sono tenuti a condurre le proprie ricerche prima di prendere decisioni di trading.
✳️ Supponiamo che ciascun mattone del tuo Renko ha una dimensione di 12 dollari, il grafico creerà un altro mattone, in alto o in basso, soltanto quando il mercato è salito oppure sceso di 12 dollari.
Adesso, cerchiamo di applicare il concetto al trading.
✳️ Se, ad esempio vuoi operare sulla coppia forex GBP/USD e scegli come grandezza del mattone 30 pip, un nuovo mattone comparirà ogni volta che la coppia GBP/USD si muove in basso o in alto di 30 pip. Ricorda che quando il livello del movimento di prezzo viene raggiunto, il blocco della stessa grandezza che verrà aggiunto sarà posizionato a 45 gradi, al di sopra o al di sotto del blocco precedente.
Ci sono diversi tipi di blocchi che si possono utilizzare, a seconda del mercato su cui si vuole operare e della strategia di trading scelta. Ecco alcuni: i blocchi per il movimento di prezzo, che indicano l’andamento del mercato sottostante, ad esempio nel trading forex sono espressi in Pip; i movimenti del prezzo di mercato espressi in punti percentuali; i blocchi di chiusura (tracciano i movimenti di prezzo di mercato in base al prezzo di chiusura in un intervallo temporale stabilito) e l’Average True Range (ATR), che considera una porzione di mercato in un certo periodo di tempo, sottolineando tutti gli intervalli di mercato nel quale si è mosso.
I Renko possono essere rialzisti oppure ribassisti.
- Rialzisti, se il prezzo del blocco chiude al di sopra del suo prezzo di apertura. Ad esempio, su blocchi Renko a 5 pips, i blocchi rialzisti dovrebbero chiudere 5 pips al di sopra del loro prezzo di apertura.
- Ribassisti, se il prezzo chiude al di sotto del suo prezzo di apertura. Immaginiamo che su blocchi Renko da 10 pips, i blocchi ribassisti dovrebbero chiudere 10 pips al di sotto del loro prezzo di apertura.
Per comprendere meglio come funziona la costruzione dei blocchi o mattoni Renko su di un grafico in tempo reale, è necessario sottolineare che la costruzione del blocco Renko è più specifico quando si tratta di un blocco di inversione:
- Un blocco rialzista deve percorrere il doppio della distanza di un normale blocco Renko. Ad esempio, su 5 pips di candele Renko, ogni normale blocco rappresenta 5 pips di movimento verso l'alto e verso il basso. Dopo una prolungata tendenza al ribasso, l'inversione del trend attuale sarà visibile attraverso un blocco di inversione rialzista che dovrà percorrere 10 pip in direzione opposta al precedente blocco Renko per formare un blocco di inversione rialzista.
- Un blocco ribassista deve percorrere il doppio della distanza di un normale blocco Renko. Supponiamo che su 10 pips di blocchi Renko ogni blocco normale rappresenta 5 pips di movimento sia verso il basso che verso l'alto. Dopo un aumento prolungato, l'inversione del trend attuale sarà visibile attraverso un blocco o mattone ad inversione ribassista che dovrà percorrere 20 pip in direzione opposta al precedente mattone Renko per formare un mattone ad inversione ribassista.
È importante sottolineare che, a differenza del grafico a candele giapponesi,i blocchi Renko non sono modellati dal tempo, ma solo dal movimento. Concretamente, un blocco Renko può richiedere alcuni secondi, o anche diverse ore o giorni per essere costruito, a seconda della volatilità del mercato. L'indicatore Renko permette quindi di entrare nel mercato solo quando è in movimento.
Che si operi con Renko o meno, il trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Pur offrendo potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.
I Vantaggi e i Limiti dei Grafici Renko
I grafici Renko possono avere diverse caratteristiche distintive:
- Vengono spesso utilizzati per evidenziare movimenti e tendenze significativi dei prezzi, filtrando le fluttuazioni di prezzo più piccole, il che può aiutare alcuni trader a interpretare più chiaramente il comportamento del mercato;
- Vengono utilizzati dai trader per aiutare a identificare possibili livelli di supporto e di resistenza, nonché potenziali segnali di inversione, sebbene queste interpretazioni siano soggettive e dipendano dalle condizioni di mercato;
- I trader possono utilizzare i grafici Renko per definire potenziali punti di entrata e di uscita in base alla loro strategia di trading;
- Alcuni trader combinano i grafici Renko con indicatori tecnici o con Expert Advisor per migliorare la propria strategia, anche se l'efficacia può variare a seconda dell'approccio.
Dall’altro lato, hanno dei limiti:
- A volte ci può volere tempo e pazienza per visualizzare la formazione di un altro mattone o blocco, e può giocare un ruolo rilevante sulla psicologia del trader, il quale potrebbe mostrare segni di ansia o stress da trading;
- Quando il mercato è in una fase laterale, possono incorrere nel rischio di rilevare falsi segnali. Questo a volte accade nei mercati più volatili;
- Potrebbero generare ritardi nella visualizzazione delle tendenze e segnali di ingresso o di uscita ritardati;
- Quando vengono usati da soli non c'è un vero modo di calcolare la potenza di un trend e quindi l’analisi può risultare non completa. Ad esempio, un'inversione di Renko di solito richiede la conferma di altri indicatori di trend e di momentum.
Il Trading con Grafici Renko
Spiegheremo ora come funzionano i time frame in questi grafici e come i pattern Renko sono visualizzabili nei loro diversi utilizzi, come l’identificazione delle linee di supporto e di resistenza, delle linee di tendenza e dei breakout.
I Time Frame e la Gestione del Rischio coi Grafici Renko
Anche se i mattoni dei grafici Renko non hanno nessuna relazione con il tempo, questi grafici vengono impostati su di un "time frame”, che imposterai a tua scelta, a seconda della tua strategia e del tuo stile di trading.
Il time frame indica il livello di dettaglio utilizzato nel calcolo delle candele Renko. Più ristretto è il time frame scelto, più precisi saranno i calcoli. Ad esempio, in un grafico a 1 h, le candele utilizzeranno la chiusura relativa alle barre classiche di un grafico a 1 h per elaborare il Renko.
Il trading con i grafici Renko - così come il trading in generale - comporta dei rischi. Dovrai essere consapevole che se da un lato può comportare potenziali profitti, dall’altro anche potenziali perdite. È quindi di vitale importanza una adeguata gestione del rischio, attraverso strumenti - come gli ordini di stop loss e di take profit – o di strategie, come la diversificazione del portafoglio investimenti su diversi asset e classi di asset, che consentono di mitigare il rischio.
I Segnali Operativi e i Pattern nei Grafici Renko
Talvolta i trader utilizzano i grafici Renko insieme all'analisi delle candele per cercare un allineamento nei segnali, anche se questi strumenti andrebbero utilizzati come parte di una strategia più ampia e non isolatamente; e di conferma dell’inizio di un trend, oppure di inversione di tendenza, visibile su entrambi i grafici. È possibile sovrapporre i due tipi di grafici e di candele secondo un arco temporale scelto e vedere se i segnali combaciano.
Quando invece è utilizzato da solo, in sostituzione delle candele giapponesi, non ha più il ruolo di indicatore e non genera segnali, ma è la base per l’applicazione di una strategia, da cui poi arriveranno i segnali.
Il Renko può generare segnali anche quando è utilizzato in combinazione con l’oscillatore ATR, che indica la volatilità di uno strumento finanziario in un determinato periodo. Il suo valore aumenta con la volatilità del prezzo dell’asset e non dipende dalla direzione.
- Quando c'è coerenza tra la direzione del grafico e il valore dell’ATR, o meglio quando l’ATR segna un valore basso e il Renko è in fase rialzista, viene generato un segnale di acquisto. La chiusura della posizione può avvenire in corrispondenza della prima candela di segno opposto al trend che si sta seguendo.
- Dall’altra parte, se il valore dell’ATR è basso e il Renko mostra un trend ribassista, è un segnale di vendita e si considera l'opportunità di aprire un ordine di vendita. La chiusura dell’ordine può avvenire quando un mattone si posiziona al contrario della tendenza del mercato.
Hai imparato che i grafici Renko sono uno strumentorilevante per i trader che cercano una rappresentazione visiva chiara dei movimenti di prezzo. Possono essere visualizzati attraverso diversi pattern grafici, a seconda dei loro diversi utilizzi, come identificare le linee di supporto e di resistenza, le linee di tendenza e il breakout (o rotture) dei prezzi. Per identificare le inversioni idi tendenza, i trader possono utilizzare i renko come i doppi top e doppi bottom.
Innanzitutto, individuano i livelli di supporto e di resistenza, intesi come le zone in cui è possibile operare.
Ben diverso è il pattern di continuazione del trend, che mostra visivamente - fonte Traders Union - in un trend rialzista, una serie di mattoncini verdi consecutivi con movimento verso l’alto; mentre in un trend ribassista, una serie di mattoncini rossi di seguito mostra un forte movimento al ribasso.
Il grafico sotto è invece un pattern di inversione, con potenziale cambiamento della direzione della tendenza e può rappresentare un punto di entrata o di uscita. Il colore dei mattoni cambia, da rosso a verde o da verde a rosso.
Infine, nel trading di breakout si forma un nuovo mattone nella direzione del trend e il trader può entrare nell’operazione una volta che il prezzo supera il massimo o il minimo del mattone precedente, a seconda della direzione del trend.
Una rottura o breakout, indicata da un movimento del prezzo oltre un livello chiave, può essere interpretata da alcuni trader come un potenziale segnale per operare nella direzione della rottura, anche se ciò comporta dei rischi e dovrebbe essere confermato con altri strumenti.
La Psicologia del Trading nei Renko
Un aspetto importante da tenere a mente quando farai trading con i grafici Renko è quello psicologico.
Questi grafici possono essere di aiuto ai trader, perché la loro visualizzazione chiara consente di non distrarsi troppo e di non essere disturbati dalla lettura.
La disciplina emotiva è fondamentale quando si ha a che fare con la potenziale riduzione del rumore di mercato, perché la loro rappresentazione grafica mostra solo i movimenti di prezzo significativi.
Ciò richiede spesso pazienza, perché di solito la formazione di un nuovo mattone può necessitare parecchio tempo, ad esempio quando il prezzo di uno strumento si sta consolidando, e può quindi influenzare la psicologia dei trader e il controllo delle emozioni. I trader dovrebbero tenere sotto controllo il loro stato emotivo, cercando di non cadere nell’ansia o nello stress da trading.
Allo stesso tempo, i falsi segnali generati dal Renko potrebbero creargli incertezza e disorientamento, ma in questi casi è fondamentale sapere riconoscerli, senza farsi prendere dal panico o dalla paura e cercare di mantenere la calma e non avere fretta ad entrare in azione.
Gli Indicatori per il Trading con Grafici Renko
L’utilizzo dei Renko viene spesso combinato agli indicatori tecnici per diverse ragioni, come confermare i segnali di trading e migliorare una strategia. Queste combinazioni possono essere rilevanti ai trader per prendere decisioni informate. Scopriamoli meglio adesso!
Renko - Le Medie Mobili e gli Oscillatori; gli Indicatori di Volume e di Forza relativa
Alcuni indicatori, come le medie mobili, l'RSI o l'oscillatore stocastico, abbinati ai grafici Renko possono servire a confermare i segnali di trading.
L’indicatore di Media Mobile o delle Medie Mobili misura l'andamento dei prezzi per determinare la direzione futura di un mercato e fornisce indicazioni sulla direzione di una tendenza del mercato. Ci sono diversi tipi di media mobile: semplice, ponderata ed esponenziale. Mentre la semplice fornisce una media semplice dei prezzi in un periodo specifico, gli altri due tipi attribuiscono maggior peso ai prezzi recenti, rendendoli più reattivi alle nuove informazioni di mercato. Le Medie Mobili integrate con i Renko possono aiutare il trader a identificare i punti di entrata e di uscita,a identificare una tendenza generale e fornire livelli di supporto e resistenza dinamici.
Altri indicatori, insieme ai chart Renko, sono in grado di analizzare il volume di trading e la forza relativa e possono confermare le tendenze oppure segnalare potenziali inversioni; come il MACD e il Parabolic Sar. L’indicatore MACD o quello RSI possono convalidare la forza di un trend.
L’Indicatore Macd (chiamato anche “Media Mobile di convergenza e divergenza”) è mirato a misurare la quantità di moto e identificare i cambiamenti nel momentum del prezzo; oltre a identificare una tendenza ne misura la forza che sta dietro al movimento. Combina e misura la relazione tra due medie mobili esponenziali per identificare quando il trend si sta consolidando o sta accelerando e consente di individuare diversi tipi di segnali. Quando è combinato a un grafico Renko, può a volte aiutare a confermare una tendenza identificata sul grafico e fornire segnali di trading.
Il Parabolic SAR invece, aiuta a identificare le potenziali inversioni e infatti può essere più efficace affiancato ai Renko per individuare i cambiamenti di direzione del mercato. Devi tenere presente che i segnali Parabolic SAR possono variare a seconda del tipo di grafico a cui vengono applicati.
I Renko vengono spesso utilizzati insieme all’Indicatore di Forza relativa (RSI), che è un oscillatore di momentum, utilizzato per indicare la forza di un asset finanziario rispetto al mercato e la forza di un trend; e se l’asset è in una condizione di ipercomprato oppure di ipervenduto, misurando la velocità e la variazione dei movimenti di prezzo. Combinato ai Renko cambia perché questi grafici filtrano le fluttuazioni di prezzo più piccole, e può identificare potenziali inversioni di tendenza e breakout genuini, ma anche riflettere i segnali più chiari basati sull’azione di prezzo sottostante. L’RSI può dare segnali operativi attraverso l’identificazione di zone di ipercomprato e di ipervenduto.
Tieni presente che entrambi gli Indicatori MACD e RSI possono essere utilizzati per confermare la forza di un segnale di breakout e per identificare potenziali condizioni di ipercomprato e di ipervenduto.
I Renko e le Bande di Bollinger
I Renko possono essere utili anche per la valutazione della volatilità, quando vengono utilizzati assieme all’Indicatore delle Bande di Bollinger.
L’indicatore delle Bande di Bollinger, detto anche canale di volatilità, si basa sull’idea che se il prezzo va oltre una media mobile più un importo aggiuntivo, significa che è possibile che una tendenza inizi. Sono composte da tre linee, una media mobile centrale e le due bande esterne, che di solito sono impostate a una deviazione standard della media mobile. Utilizzano come parametri il numero di giorni per la media mobile e Il numero di deviazioni standard che si desidera che la banda si allontani dalla media mobile.
Le Bande di Bollinger si adeguano alla volatilità del mercato: si allargano o restringono con l'aumento e la diminuzione della volatilità. Possono essere utilizzate anche per individuare le fasi di forte contrazione della volatilità, al fine di anticiparne la successiva fase di espansione. Questo indicatore ha un’elevata reattività in base alle condizioni del mercato e combinato ai Renko può aiutare a identificare una tendenza e permette di monitorare la volatilità del mercato. Dall’altra parte, non vengono tenuti conto i volumi scambiati sul mercato, in quanto nelle Bande di Bollinger non c'è una ponderazione del prezzo con un volume corrispondente direttamente alle transazioni passate.
In sintesi, la combinazione dei Renko con i diversi indicatori può contribuire a rendere più efficiente l’utilizzo di questi grafici e fornire ai trader un’analisi piu’ efficiente dell’asset su cui vuole operare, tenendo conto sia dei movimenti dei prezzi che di altri fattori di mercato rilevanti; nonché contribuire a ridurre i falsi segnali e i rumori del mercato.
Le Strategie di Trading con Grafici Renko
In questa sezione approfondiremo alcune strategie con i grafici Renko - come il trend Following e i Breakout - e stili, tra cui lo scalping e lo swing e i loro benefici e limiti per l'analisi del grafico Renko.
Renko Trading - Trend Following e Breakout
La strategia di seguimento della tendenza nel Renko chart trading indica le tendenze rialziste o ribassiste con chiarezza e fornisce ai trader informazioni per prendere decisioni di trading informate su quando entrare e uscire da una posizione, filtrando il rumore del mercato delle oscillazioni esigue.
In questo approccio, che cerca di trarre profitto dalle tendenze rialziste o ribassiste in atto, i pattern Renko evidenziano i movimenti dei prezzi in maniera visivamente diretta e individuano il seguimento della tendenza.
- Per le operazioni long, i trader possono aprire un’operazione una volta confermata la tendenza, dopo che i mattoni sono passati dal rosso al verde, a seguito di qualche mattone verde. Siamo in un trend rialzista o bullish;
- Nelle operazioni short, i trader possono aprire un trade una volta confermata la tendenza, dopo qualche mattone rosso, quando i mattoni sono passati dal verde al rosso. Si tratta di un segnale di una tendenza ribassista o bearish.
Questa strategia, combinata al Renko, può avere più efficiente se combinata con l’indicatore delle medie mobili.
Ha i seguenti punti distintivi: può generare un basso numero di falsi segnali; può essere utilizzata su tutti gli orizzonti temporali. Dall’altro lato, necessita conoscenza approfondita delle analisi tecnica e fondamentale e può essere più adatto a un trader con esperienza.
Abbiamo visto che la strategia del trading breakout con i Renko identifica prima i livelli di supporto e resistenza e le operazioni avvengono quando il prezzo li ha superati. Prima di entrare in un’operazione breakout, dovrai assicurarti di:
- Individuare i livelli chiave di supporto e di resistenza sul Renko, che possono essere identificati attraverso le precedenti azioni dei prezzi, le linee di tendenza e l’uso di altri indicatori, come i punti pivot;
- Attendere che il break out sia confermato, cioè che il prezzo abbia rotto al di sopra del livello di resistenza o al di sotto del livello di supporto, con un volume o uno slancio significativo;
- Stabilire una gestione del rischio, con livelli adeguati di stop loss e di take profit, come un livello di stop loss appena al di sotto del punto di breakout, per limitare le potenziali perdite se il breakout fallisce; e un livello di take profit in base al potenziale obiettivo di prezzo o alla distanza tra il punto di breakout e il livello di supporto o di resistenza più vicino.
Inoltre, si dovrebbe prendere in considerazione l’utilizzo di indicatori aggiuntivi che possono contribuire a cercare di migliorare l’efficienza del trading breakout, come il MACD e l’RSI, che confermino la forza di un segnale di rottura.
In un pattern Renko con rotture si possono cercare i mattoncini Renko che rompono i livelli di supporto e di resistenza stabiliti, segnalando una potenziale opportunità di trading nella direzione del breakout.
Questo approccio potrebbe essere adatto ai trader che intendono ridurre al minimo le fluttuazioni di prezzo rumorose. Dall’altra parte, può avere dei limiti: necessita una conoscenza approfondita dei mercati per individuare il punto di rottura prima che venga raggiunto e è dipendente dal tempo, che è un fattore ignorato nei Renko, che si focalizzano solamente sui trend e sugli slanci.
Esistono diverse strategie di breakout che i trader possono applicare, come il breakout con i pattern di consolidamento a triangolo o a rettangolo o quello delle medie mobili chiave. Nella scelta della strategia adatta a te, dovrai considerare sempre la tua tolleranza al rischio. Ad esempio, il trading breakout coi modelli di consolidamento può comportare potenziali significativi profitti, ma anche più falsi breakout, e quindi perdite.
Scalping e Swing Trading nelle Chart Renko
Lo Scalping è una strategia di trading a breve termine, che può essere applicata a qualsiasi mercato finanziario e consiste nell’aprire e chiudere più operazioni su uno o più asset finanziari in un brevissimo time frame, con una durata dell'ordine di fino qualche minuto. L’intento degli scalper è di trarre potenziale rendimento immediato dalle piccole oscillazioni a breve temine di un asset, permettendo di provare a mantenere il livello di rischio ridotto. I time frame più usati per fare scalping quando si utilizzano i grafici sono quelli che prendono come riferimento gli intervalli temporali minori, come il grafico a 1 minuto, a 5 minuti o a 15 minuti.
I grafici Renko possono essere uno strumento fondamentale per alcuni scalper, che cercano di trarre potenziali profitti dai rapidi movimenti dei prezzi e sfruttare le opportunità di trading in un orizzonte temporale breve. Tra le caratteristiche distintive dello Scalping dei grafici Renko sottolineiamo che:
- Cercano di identificare un trend: i Renko eliminano il rumore delle piccole oscillazioni di prezzo e forniscono una rappresentazione visuale più fluida del mercato;
- Spesso provano a fornire punti di entrata e di uscita oggettivi per gli scalper;
- Possono aiutare a ridurre il trading emotivo: lo scalping richiede decisioni chiare e può essere influenzato dalle emozioni, ma grazie ai Renko lo scalper prova a ridurre l'emotività e a prendere decisioni di trading più razionali.
Allo stesso tempo, potrebbero esserci delle ragioni per cui l’uso di questi grafici potrebbe non essere sempre idoneo agli scalper:
- Possono fornire informazioni ritardate sui prezzi e i trader di scalping potrebbero lasciarsi scappare preziosi movimenti di prezzo a breve termine;
- L’analisi dei dati storici limitata potrebbe limitare la capacità di analisi di tendenze e modelli a lungo termine.
Un altro stile di trading possibile quando si usano i Renko è lo Swing trading. Lo swing trader, che in genere mantiene una posizione per qualche giorno o per qualche settimana, mira a generare possibili profitti a medio termine dalla direzione delle fluttuazioni dei prezzi. È piuttosto comune nel trading forex, per via delle oscillazioni presenti in molte delle valute del mondo e si tratta generalmente di una strategia versatile, che utilizza le conoscenze solide dell’analisi tecnica - dei grafici, come il Renko, e degli indicatori tecnici - per capire se il mercato è al rialzo o al ribasso e i potenziali punti di ingresso e di uscita.
I trader swing usano spesso i Renko, perché operando sul medio termine, necessitano di grafici che possano identificare le tendenze principali in un tempo più prolungato per mantenere le posizioni su periodi più lunghi. Analisi tecnica e fondamentale vengono incorporate in un tutt'uno per poter cogliere movimenti di mercato più ampi, riducendo al minimo i rumori di mercato.
Rispetto allo scalping, lo swing trading con Renko richiede di solito un approccio più paziente nel tempo e un complessivo impegno di tempo più ridotto. Tra i limiti di questa strategia c'è il rischio, durante la notte o nel fine settimana, dei gap di prezzo, cioè che avvengano oscillazioni dei prezzi dovute a notizie o a eventi inaspettati, che possano influenzare negativamente i mercati e sfociare in prezzi diversi alla riapertura dei mercati.
Sia nello swing che nello scalping trading è fondamentale comprendere l’importanza della gestione del rischio, come attraverso gli ordini di trailing stop loss nello scalping e di stop loss più ampi negli swing trade, per aiutare a ridurre il numero di posizioni che si chiudano prima. Sia gli scalper che gli swinger con Renko devono considerare con scrupolo la dimensione della posizione appropriata per ogni operazione, a seconda della loro propensione al rischio. Anche diversificare il portafoglio di investimenti può aiutare a mitigare il rischio.
In breve, ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e valutare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite.
Admiral Markets offre risorse formative a trader e investitori che desiderano approfondire la conoscenza di Renko, attraverso il nostro ampio materiale didattico online, come ebook, webinar, articoli, tutorial e corsi online. Il trading non è adatto a tutti. È altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Esplora le "Risorse Formative" di Admiral Markets!
Trading con Grafici Renko - Le Piattaforme e gli Strumenti di Trading per i Grafici Renko
In questa ultima sezione, scoprirai come accedere ai grafici Renko sulla piattaforma di trading MetaTrader.
Come accedere ai Renko su MetaTrader 4
Le piattaforme di trading MetaTrader, che anche Admiral Markets offre, sono tra le più popolari nel mondo dei trader sia principianti che esperti, e si contraddistinguono in MetaTrader 4 e MetaTrader5. Entrambe sono accessibili su più dispositivi, come PC, tablet e android/Ios.
MetaTrader 4 è la piattaforma originale di MetaTrader, ed anche quella più diffusa, caratterizzata da un’interfaccia intuitiva e semplice. Tra le sue caratteristiche distintive, permette di utilizzare più di 30 indicatori tecnici e strumenti grafici integrati e di personalizzare l’interfaccia, aggiungendo indicatori, script ed Expert Advisor (EA) personalizzati per il trading automatico. Invece, MetaTrader5 è la versione più recente e più avanzata della MT4 e dispone di nuove funzionalità per un trading e un’analisi più innovativi, intuitivi e facili da utilizzare. Ti permette di aprire più grafici contemporaneamente ed offre un maggior numero di indicatori tecnici, di grafici e strumenti grafici migliorati, di time frame e di tipi di ordini, nonché di ordini avanzati, come “il Buy Stop limit” e il “Sell Stop limit”. A differenza della MT4, la piattaforma MT5 è dotata di profondità di mercato e fornisce un calendario economico. In più, permette di operare su una gamma più ampia di classi di asset e di strumenti, oltre al Forex e alle Materie Prime, come sulle Azioni, sui Future e sulle Obbligazioni.
La piattafoma MetaTrader non ha il grafico Renko nelle impostazioni predefinite. Potrai però scaricare questo strumento da Internet. Può essere trovato sotto forma di un indicatore o Expert Advisor; tuttavia, l’indicatore sembra essere l’opzione più pratica.
Ti mostreremo ora passo per passo come aggiungere l’Indicatore Renko nella tua piattaforma MetaTrader4, anche se il procedimento è lo stesso nella MT5.
- Dovrai prima scaricare l’indicatore da Internet.
- Nella MT4, fai clic sul menu “File” e seleziona “Apri cartella dati”. Apri la cartella “MQL4” e fai clic su “Indicatori”. Incolla l’indicatore in questa cartella.
- Riavvia MT4. Fai clic su “Inserisci”, “Indicatori”, seleziona “Personalizza” e poi “LuckScout-Renko”.
Se stai considerando di scaricare la piattaforma MetaTrader 4 Supreme Edition, che è un plug-in scaricabile per MetaTrader 4, accuratamente sviluppato da un team di professionisti del settore grazie ad Admiral Markets, l'immagine sottostante mostra come l'indicatore Renko MT4 Admiral Markets Indicator appare sulla piattaforma MetaTrader una volta installata la Supreme Edition.
Un tuo doppio clic su Admiral Markets Renko lancia il calibro personalizzabile e ti consente di modificare le impostazioni in base alle tue preferenze. Nei parametri dell’indicatore, potrai scegliere - come puoi vederne alcuni nell’immagine sopra - la dimensione dei mattoni Renko in base alla volatilità dell’asset e al periodo della tua operazione ed i colori indicati per i blocchi in salita ed in discesa. Potrai anche testare i vari parametri prima di trovare quello a te ottimale.
Conclusioni sul Trading con Grafici Renko
Alla fine di questa panoramica approfondita sul Trading con Grafici Renko, hai appreso tra i diversi punti chiave come funzionano i Renko, sia da soli che in combinazione di alcune strategie - come il trend following e il Breakout trading - e dei diversi indicatori tecnici; come interpretare i pattern a seconda dei loro diversi utilizzi; nonché gli step per accedere ai Renko nella piattaforma trading MetaTrader.
Molti trader considerano i grafici Renko utili per la loro chiarezza visiva e per tentare di filtrare il rumore del mercato e identificare potenziali tendenze o inversioni, anche se i risultati possono variare a seconda delle condizioni di mercato e della strategia. Tuttavia, è importante scegliere una dimensione appropriata del mattone e considerare i limiti dell'analisi del periodo di tempo. Alcuni trader scelgono di combinare i grafici Renko a indicatori come le medie mobili e l'RSI per supportare il loro approccio al trading, anche se l'efficacia può variare in base alla strategia individuale e al comportamento del mercato.
Tieni presente che ogni trader ha un diverso grado di sensibilità all'uso dei Renko a seconda del proprio stile di trading, delle preferenze e della strategia. Tuttavia, ogni strategia di trading comporta dei rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per mitigare potenziali perdite.
Si deve sempre essere consapevoli che ogni tipo di trading è altamente speculativo e comporta un rischio significativo di perdita. Sebbene vi siano potenziali opportunità di profitto, è fondamentale riconoscere che l'elevata volatilità del mercato e il trading con leva finanziaria possono portare a perdite sostanziali.
Se sei interessato a sapere di più sul trading e rimanere informato sugli sviluppi del mercato finanziario, puoi esplorare le nostre risorse formative sul sito web di Admiral Markets, come webinar interattivi, tutorial e corsi online, oppure esercitarti con un conto demo gratuito che ti permette di esercitarti senza rischiare i tuoi fondi, esercitandoti in condizioni di mercato simulate simili al trading reale. Esercitati con un conto demo gratuito che ti permette di esplorare i concetti di trading senza rischiare i tuoi fondi, in un ambiente simulato che approssima alcuni aspetti delle reali condizioni di mercato.
Se sei interessato a saperne di più sul Trading con Grafici Renko, potresti valutare l'opportunità di esplorare un Conto Demo gratuito con Admiral Markets, che consente di simulare il trading senza capitale reale. Se in seguito deciderai di passare al trading dal vivo, dovrai assicurarti di aver compreso e appieno i rischi associati e l'esposizione al mercato.
INFORMAZIONI SUL MATERIALE ANALITICO:
I dati forniti forniscono informazioni aggiuntive su tutte le analisi, stime, prognosi, previsioni, revisioni di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informazioni simili (di seguito "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con i marchi Admiral Markets e Admiral Markets (di seguito "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di prestare molta attenzione a quanto segue:
- Questa è una comunicazione di marketing. Il contenuto è pubblicato solo a scopo informativo e non deve in alcun modo essere interpretato come consulenza o raccomandazione di investimento. Non è stato preparato in conformità con i requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, mentre Admiral Markets non sarà responsabile per alcuna perdita o danno derivante da tale decisione, indipendentemente dal fatto che sia basata o meno sul contenuto.
- Al fine di proteggere gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha stabilito procedure interne pertinenti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- La presente analisi è stata redatta da un analista (di seguito denominato "autore"). L'autore (Eleonora Milesi), redattore, è un dipendente di Admiral Markets. Il presente contenuto costituisce una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga effettuato ogni ragionevole sforzo per garantire che tutte le fonti del contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza di qualsiasi informazione contenuta nell'Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellata di strumenti finanziari indicata nel contenuto non deve essere interpretata come una promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può sia aumentare che diminuire e la conservazione del valore patrimoniale non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, si prega di assicurarsi di aver compreso appieno i rischi connessi.