Momentum Trading - Una Panoramica educativa all'Indicatore di Momentum

Carolina Caro Mora
15 Min lettura

Il Momentum trading è una strategia che comporta l’acquisto o la vendita di un asset finanziario in base al suo recente andamento dei prezzi, con l’obiettivo di cercare di ottenere opportunità dal momentum (o slancio), verso l’alto o verso il basso.

Si prega di notare, tuttavia, che il successo non è garantito e che questo approccio comporta un elevato rischio di perdite, soprattutto nei mercati volatili.

Nello specifico, l’indicatore di Momentum è uno strumento utilizzato da alcuni trader, che misura la velocità dei movimenti dei prezzi di un asset in un determinato periodo.

Il Momentum mira a determinare la forza dell'attuale tendenza di un mercato, ad esempio quello azionario, indicando fasi di accelerazione e decelerazione dei prezzi.

ll Momentum Indicatore è spesso apprezzato dai trader che utilizzano l'analisi tecnica, in particolare per cercare di individuare potenziali inversioni di tendenza.

Dall’altra parte, il Momentum Trading è altamente speculativo e comporta un rischio di perdite significative.

Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce alcuna consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Momentum Significato Finanza - I Principi del Momentum Trading

Uno degli indicatori più comunemente utilizzati dai trader che utilizzano l’analisi tecnica è il Momentum.

Momentum Indicatore: Che cos'è e a cosa serve

L'indicatore di Momentum (chiamato anche MOM) fa parte della famiglia degli oscillatori e misura la velocità delle variazioni dei prezzi di un asset finanziario in un determinato periodo di tempo.

Viene utilizzato da alcuni trader per interpretare la forza di un movimento o di una tendenza e indicare se il valore di un asset è forte e debole.

Alcuni trader lo usano per cercare di identificare potenziali tendenze o inversioni di tendenza del mercato. Si prega di notare che le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Può anche aiutare i trader a identificare potenziali punti di ingresso e di uscita in base ai movimenti dei prezzi.

Il Momentum può essere combinato ad una trendline, per aiutare i trader e gli investitori a indicare le tendenze del mercato.

Come sostiene la fonte di Borsa Italiana, le strategie di Momentum si basano sull’osservazione che spesso i titoli con una forte performance in un periodo recente tendano a continuare il proprio trend positivo nel breve-medio termine, mentre quelli con performance negative spesso proseguono nella loro tendenza ribassista.

Tuttavia, in questo approccio il successo non è garantito, e comporta un significativo rischio di perdita, soprattutto in mercati volatili.

I tre Fattori Chiave di Momentum

Sono tre i fattori chiave che possono aiutare a comprendere meglio il momentum:

❇️ Il Volume: rappresenta il numero di unità scambiate dai trader.

Un mercato è in genere definito liquido se presenta un numero elevato di acquirenti e venditori, e pertanto maggiori negoziazioni.

Un mercato con un basso numero di acquirenti e venditori è invece considerato illiquido.

❇️La Volatilità: indica il livello di oscillazione del prezzo di un asset.

Il momentum indicatore in genere presenta un rapporto di proporzionalità diretta con la volatilità: più il prezzo di un asset varia nel tempo, più sarà alto il valore assunto dall’oscillatore.

Inoltre, la volatilità di ogni asset è in genere soggetta a variazioni nel tempo.

❇️Il Time Frame o Orizzonte Temporale. Le strategie di Momentum sono di solito basate sui movimenti del mercato di breve termine, anche se la durata del trade può variare a seconda della forza del trend sottostante.

Alcuni trader utilizzano gli indicatori di momentum nei diversi stili di trading, tra cui lo scalping (in genere basato su time frame da pochi secondi a un’ora), ma anche ad altri stili di trading su orizzonti temporali più lunghi, come il day trading, lo swing trading e gli investimenti a lungo termine. Tuttavia, questi approcci sopra non garantiscono il successo e comportano un elevato rischio di perdite.

Benefici e Limiti dell’indicatore di Momentum

L’utilizzo dell’indicatore sul momentum nel trading offre diversi possibili benefici:

✅ Può permettere ai trader di individuare quando il prezzo di un asset si muove più in alto o in basso rispetto al suo range o intervallo abituale;

✅ Può suggerire quando la direzione del prezzo sta per cambiare verso la direzione opposta;

✅ Può avvertire dei cambiamenti imminenti o temporanei dei prezzi degli asset;

✅ Può aiutare i trader a riconoscere la direzione generale del movimento di prezzo di un asset e indicare quando potrebbe essere il momento di vendere o comprare.

Dall’altra parte, il momentum comporta delle sfide:

❌ Si basa su movimenti di prezzo in un breve periodo di tempo e quindi l’alta volatilità potrebbe comportare un elevato rischio di potenziali perdite significative;

❌ L'andamento dei prezzi e l'analisi del momentum non sono sempre affidabili e potrebbe portare a letture non precise.

Ad esempio, ciò può avvenire quando gli asset subiscono oscillazioni di prezzi improvvise, ricevendo di conseguenza segnali erronei o obsoleti, spesso a causa delle inversioni di prezzo e dell'assenza di una direzione genarle dei prezzi. Gli indicatori di momentum possono pertanto fornire falsi segnali;

❌ Il Momentum può presentare inaspettate inversioni di tendenza, ad esempio dovute a cambiamenti all'interno del mercato o a notizie dell'ultima ora;

❌ Può indurre al trading psicologico e all'emotività. Ad esempio alcuni trader potrebbero prendere decisioni di trading avventate odi impulso, che possono portare a potenziali perdite.

Indicatore Momentum, come calcolarlo e come interpretarlo?

Dopo aver compreso cos’è l’indicatore di Momentum, vediamo ora la formula da applicare per calcolarlo e un esempio di calcolo del momentum.

Momentum Indicatore Formula di Calcolo

La formula dell'indicatore Momentum confronta il prezzo di chiusura del periodo corrente (indicato anche come CA) con un prezzo di chiusura precedente (chiamato anche CC), indipendentemente dall'orizzonte temporale.

La formula per calcolare il momentum è la seguente:

Momentum = (CA / CP) x 100

Quindi, il momentum è un indicatore tecnico oscillante, che oscilla attorno al valore 100, a seconda che il prezzo di chiusura corrente sia superiore o inferiore al prezzo di chiusura del periodo selezionato precedente.

Il numero di barre dell’indicatore indica il numero di periodi di tempo che servono a calcolare il valore dell’indicatore e può determinare l'intervallo temporale in questione.

Di solito, un numero di barre più piccolo può rendere l’indicatore più sensibile alle variazioni di prezzo recenti, mentre un numero maggiore può indicare invece tendenze a lungo termine.

Esempio di Calcolo dell’Indicatore di Momentum

Si prega di tenere presente che gli esempi a seguire sono forniti solo a scopo didattico e non costituiscono consulenza finanziaria.

❇️ Se il prezzo di chiusura corrente di EUR/USD è 1,1000 e il prezzo di chiusura di 14 giorni prima era 1,0950, alcuni trader lo interpretano – in questo caso nella coppia EUR/USD - come trend rialzista.

 Il momentum (14) sarebbe pari a: Momentum (14) = (1.1000 / 1.0950) x 100 = 100,45

❇️ Se il prezzo attuale di EUR/USD è 1,1000 e il prezzo di chiusura di 14 giorni fa è 1,1050, nella coppia EUR/USD, alcuni trader lo interpretano come trend ribassista.

Quindi,il l momentum (14) sarebbe pari a: (1,1000 / 1,1050) x 100 = 99,54.

Indicatore Momentum come funziona

Dall’esempio anteriore, alcuni trader interpretano un movimento dell'indicatore di momentum sopra 100 come una tendenza al rialzo; mentre, quando l'indicatore è sotto 100, alcuni trader lo interpretano come una tendenza al ribasso.

Lo slancio del trading momentum indica la forza del trend: in genere, il trend si rafforza più l'indicatore si allontana da 100, mentre è meno forte man mano si avvicina a 100.

In sostanza, l’indicatore di momentum indica quando il prezzo di uno strumento finanziario fluttua verso l'alto o verso il basso e con quale forza.

Trading Momentum - Come è possibile configurare il Momentum Indicatore

Il momentum viene solitamente utilizzato con un periodo di 14 giorni, ma è anche possibile utilizzare un periodo più breve o più lungo, a seconda della strategia scelta.

Alcuni trader preferiscono utilizzare questo indicatore su un periodo più lungo, ad esempio impostando il periodo del momentum a 21 o 50.

In effetti, un'alternativa comune all'impostazione predefinita di 14 periodi potrebbe essere quella di utilizzare 21 periodi per cercare di avere una qualità dei segnali di momentum più efficiente, oppure applicarlo a 50 periodi, ad esempio con asset particolarmente volatili.

 Si prega di notare che tipicamente:

  • Maggiore è il numero di periodi, più fluido sarebbe il momentum, offrendo meno segnali e possibilmente segnali troppo tardivi, il che potrebeb essere ininfluente per il trader;
  • Minore è il numero di periodi, più irregolare sarebbe il momentum e maggiore sarà la probabilità che offra falsi segnali.

In sintesi, i trader momentum possono sperimentare diversi periodi o time frame. Tuttavia, il rischio non viene eliminato e il momentum trading comporta un rischio significativo di perdite.

Come impostare l’indicatore di Momentum nella Piattaforma MetaTrader

L'indicatore Momentum è disponibile nella piattaforma trading MetaTrader, a cui anche Admiral Markets fornisce accesso.

Sulle piattaforme di trading MetaTrader 4 e MetaTrader 5, l'indicatore momentum è disponibile automaticamente, senza bisogno di scaricarlo o installarlo.

È possibile accedere al momentum indicatore seguendo i seguenti passaggi:

1️⃣ Cercare in navigatore, sul lato sinistro dello schermo

2️⃣ Andare alla sezione Indicatori

3️⃣ Da lì a seguire nella cartella Oscillatori

4️⃣ Fare click su Momentum.

Per aggiungerlo a un grafico, è possibile trascinarlo nell'area del grafico e confermare le impostazioni desiderate, oppure fare doppio clic su di esso.

Sarà poi possibile configurare il momentum. Il periodo predefinito è 14, ma è possibile modificarlo.

Nell’immagine: Admiral Markets MetaTrader5 - Impostazioni dell’indicatore di Momentum. Data di acquisizione: 7 marzo 2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri 

Come mostrato nell’immagine sopra, la linea 100 non viene aggiunta di default sul grafico del momentum, ma è possibile aggiungerla nella scheda "Livelli" delle impostazioni dell'indicatore.

Tieni presente che le informazioni in questo esempio sono fornite solo a scopo educativo.

Come utilizzare il Momentum nel Trading - Strategie con Indicatore di Momentum

Esistono diverse strategie di trading alle quali può essere applicato l’indicatore momentum.

Gli esempi seguenti sono solo a scopo didattico e non costituiscono consulenza di trading. Le strategie di momentum sono speculative e comportano un elevato rischio di perdita.

A seguire ne scopriremo alcune, come quella della tendenza following o le strategie di momentum con gli indicatori tecnici, come RSI e MACD.

Strategia Momentum - Trend Following, Divergenze e Breakout

Ecco alcune di queste strategie:

Momentum Trading Strategy e Trend Following

Alcuni trader che operano con il momentum prediligono utilizzare la strategia del trend following o seguimento delle tendenze.

Certi trader che usano questo indicatore tentano di entrare nel mercato quando la tendenza esistente si sta rafforzando, anche per cercare di evitare la creazione di falsi segnali.

Tuttavia, non vi è alcuna garanzia e tutte le operazioni di trading comportano un rischio di perdita.

L’approccio di trend following momentum può comportare l’utilizzo dell’indicatore momentum con altri indicatori, come la media mobile.

Strategia Momentum e Divergenze

Altri trader preferiscono utilizzare l’indicatore di Momentum nelle Divergenze, cercando la divergenza tra lo slancio e l'azione dei prezzi, con l’obiettivo di individuare potenziali inversioni di tendenza.

Possono presentarsi due tipi di divergenza momentum:

▶️ Una divergenza di momentum trading rialzista si verifica in genere quando il prezzo dell’asset scende, mentre i minimi dell'indicatore momentum salgono.

Alcuni trader interpretano che con il calo del prezzo lo slancio delle vendite rallenta;

▶️ Una divergenza di momentum ribassista può invece apparire quando il prezzo sale, ma i massimi dell'indicatore momentum scendono.

Alcuni trader interpretano che, con l'aumento del prezzo, lo slancio dietro l'acquisto rallenta.

Tuttavia, le strategie di divergenza momentum possono presentare dei limiti, come quello che non dovrebbero essere utilizzate come segnale di trading in sé, ma per aiutare a interpretare segnali generati da altre strategie.

Momentum e Rotture

Ci sono poi altri trader ancora che decidono di utilizzare l’indicatore momentum per individuare potenziali rotture o breakout.

Sono due le possibili strategie breakout del Momentum:

▶️ Alcuni trader decidono di aprire una posizione di acquisto su un asset quando il momentum si rompe al di sopra del suo range o intervallo precedente;

▶️ Altri trader scelgono di aprire una posizione di vendita di un asset sui breakout del momentum, quando il momentum scende al di sotto del suo precedente range o intervallo.

Nel trading sulle rotture, alcuni trader monitorano i seguenti passaggi, ma i risultati sono incerti:

1️⃣ Individuare i livelli di supporto e di resistenza come i punti chiave dove il prezzo tende a fermarsi o invertire la sua direzione;

2️⃣ L'indicatore di momentum mira ad aiutare ad identificare un potenziale breakout;

3️⃣ I volumi di scambio dovrebbero essere monitorati dai trader.

Momentum Trading Strategy con Indicatori Tecnici

Gli indicatori tecnici di momentum (detti anche MOM) sono strumenti dell’analisi tecnica, che possono aiutare i trader a indicare la forza del movimento di un asset o il momentum in cui il prezzo di un asset sale o scende, nonché i cambiamenti di momentum.

Spesso, i trader si affidano alla combinazione di più indicatori di momentum, come l’imdicatore di momentum con l’RSI, l’oscillatore stocastico o con il MACD.

A seguire li vedremo in dettaglio!

RSI

L'indicatore Relative Strength Index (RSI), detto anche di forza relativa, viene utilizzato per indicare la forza di un asset finanziario rispetto al mercato e se l’asset è in una condizione di ipercomprato (il prezzo è diventato troppo alto e potrebbe essere destinato a scendere) oppure di ipervenduto (il prezzo è diventato troppo basso e potrebbe tornare al rialzo), misurando la velocità e l'entità dei movimenti di prezzo.

Viene spesso utilizzato dai trader per stimare potenziali inversioni di tendenza.

La formula di calcolo del RSI è: RSI = 100 - 100 / (1 + RS)

  • Valori RSI pari o superiori a 70 a volte vengono interpretati come che uno strumento sta diventando ipercomprato e pertanto potrebbe evidenziare un'inversione di tendenza;
  • Valori RSI pari o inferiori a 30 possono essere interpretati come ipervenduto, il che può segnalare un cambiamento di tendenza o un'inversione del prezzo al rialzo.

L’indicatore momentum combinanto all’RSI può aiutare a stimare le condizioni di ipercomprato o ipervenduto.

Quando il momentum è al di sopra della sua linea centrale e l’RSI è all'interno dell’ipercomprato può segnalare una potenziale inversione di tendenza.

Oscillatore Stocastico

L'oscillatore stocastico confronta il prezzo di chiusura di un asset con il suo intervallo di prezzo in un periodo di tempo specifico e spesso indica potenziali inversioni di tendenza del Momentum di mercato e una specifica chiusura di prezzo con una serie di prezzi in un periodo di tempo, mostrando la forza e il momentum di un trend.

Può anche essere utilizzato per indicare la fine del momentum.

In quanto il momentum precede il prezzo, l'oscillatore stocastico ha lo scopo di indicare il movimento appena prima che si verifichi.

La sua interpretazione è chiara: il campo oscillatore (default da 100 a 0) indica il luogo di chiusura relativo al campo massimo - minimo su un insieme di periodi e di conseguenza:

  • Se il prezzo di chiusura corrente è vicino al prezzo più alto del periodo in questione, lo stocastico sarà vicino al 100%;
  • Se il prezzo di chiusura attuale è vicino al prezzo più basso del periodo di riferimento, lo stocastico sarà vicino allo 0 %.

Quindi:

  • Una lettura sopra 80: indica una possibile situazione di ipercomprato;
  • Una lettura sotto 20 mostra una possibile condizione di ipervenduto.

Tuttavia, non significa che una condizione di ipercomprato indichi necessariamente un imminente ribasso e viceversa.

L'oscillatore stocastico viene utilizzato per diverse finalità, come aiutare a definire l'andamento dei prezzi e a valutare punti ottimali di ingresso e uscita, o come conferma di acquisto e di vendita.

Questo indicatore ha il limite che, se utilizzato da solo, può avere la sola funzione di indicare la forza del trend e per questo molti trader preferiscono applicarlo in combinazione con altri indicatori.

MACD

L’Indicatore MACD, anche chiamato oscillatore di tendenza, è anch’esso un indicatore al momentum e aiuta a interpretare i segnali sia di continuazione che di inversione di una tendenza o trend.

Utilizza due medie mobili di periodi diversi per generare i segnali e la sua formula di calcolo è: MACD = Media mobile esponenziale 12 periodi - Media mobile esponenziale 26 periodi

Il MACD può essere applicato in combinazione all'indicatore momentum:

  • Quando MACD e indicatore momentum si allineano e mostrano una tendenza simile, il che può indicare una continuazione della tendenza;
  • Al contrario, quando i due indicatori divergono, può segnalare una potenziale inversione di tendenza.

Se da un lato gli indicatori momentum possono aiutare i trader a riconoscere potenziali opportunità di acquisto o di vendita; tuttavia, il successo non è garantito e la componente di rischio non è eliminata.

Per questo motivo, alcuni traders praticano un'attenta gestione del rischio, ad esempio utilizzando gli ordini di stop loss, il dimensionamento delle posizioni o diversificando il portafoglio investimenti in diversi asset, per cercare di mitigare le potenziali perdite.

Momentum Trading e Indicatore - Conclusioni

In sintesi, il Momentum può essere utilizzato da trader iper interpretare l'accelerazione del prezzo o del volume di un asset, oppure come oscillatore, se il prezzo di un asset continuerà o meno il suo slancio verso l'alto o verso il basso.

Come tutte le strategie di trading, il Momentum trading può comportare rischi, come il rischio di volatilità, di inaspettate inversioni di tendenza; e inoltre gli indicatori di momentum possono fornire segnali falsi o obsoleti.

Si tenga in mente che il trading momentum comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori.

Questi ultimi dovrebbero valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare anche l'utilizzo di ordini stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e strumenti di gestione del rischio per minimizzare le potenziali perdite.

Impara a fare trading con fondi virtuali

Domande Frequenti sul Momentum Trading

1. L’ Indicatore Momentum come funziona? 

In genere, quando l’indicatore momentum si muove al di sopra di 100, alcuni trader interpretano ciò come una tendenza rialzista, mentre quando è al di sotto di 100, alcuni trader interpretano una tendenza ribassista. 

 

2. Come si calcola il Momentum? 

L’indicatore Momentum viene calcolato confrontando il prezzo di chiusura del periodo corrente (CA) con un prezzo di chiusura precedente (CC), indipendentemente dall'orizzonte temporale. La sua formula di calcolo è: Momentum = (CA / CP) x 100.

 

3. Quali sono gli Indicatori di Momentum Trading più comunemente utilizzati? 

Tra gli indicatori più comunemente utilizzati nel trading di momentum ci sono: l'RSI, lo stocastico, le medie mobili e il MACD. 

 

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.

 

Visualizza di più
Capire i Pattern Armonici nel Trading - Una Guida generale per Trader e Investitori italiani
Anche se sei nuovo nel trading, potresti avere già sentito parlare dei pattern armonici, che sembra stiano suscitando interesse da parte dei trader sia principianti che con esperienza.L’utilizzo dei pattern armonici da parte di trader e investitori è in genere considerato importante nell’analisi tec...
Trading con Grafici Renko in Italia: Una Guida per Trader e Investitori Principianti
Sai già cosa si intende per “Trading con Grafici Renko”? Il grafico Renko prende nome dalla parola giapponese "renga" che significa "mattone", perché indica il prezzo di un asset finanziario a forma di mattoni di uguali dimensioni tra loro. Si distingue dagli altri tipi di grafici utilizzati nell’an...
Onde di Elliott: Guida per Trader e Investitori Italiani
Molti trader generalmente utilizzano l'analisi tecnica per capire come operare con confidenza nei mercati finanziari e per prendere decisioni di trading informate. Una tra le analisi utilizzate è la teoria delle onde di Elliott.La teoria delle onde di Elliott è un metodo di analisi dei prezzi basato...
Visualizza tutto
help-icon Live chat