Momentum Trading in Italia - Guida per Trader e Investitori Italiani

Roberto Rivero
32 Min lettura

Il Momentum trading è una strategia che comporta l’acquisto o la vendita di un asset in base al loro recente andamento dei prezzi, con l’obiettivo di sfruttare lo slancio mentre si muove in una direzione o nell'altra, e quindi di chiudere un’operazione prima che la tendenza si inverta.

Tieni presente che, che si tratti o meno di Momentum Trading, il trading è altamente speculativo e comporta un rischio di perdita significativo. Sebbene offra potenziali opportunità, comporta anche un'elevata volatilità e il trading con leva finanziaria può amplificare sia i guadagni che le perdite. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di fare trading.

L’indicatore di Momentum è uno strumento spesso utilizzato dai trader che fanno riferimento all'analisi tecnica per misurare la forza dell’andamento dei prezzi di un asset e che mirano ad individuare le potenziali inversioni di tendenza. Mentre una linea di momentum ascendente indica che un trend si sta rafforzando, una linea discendente suggerisce che il trend dei prezzi si sta indebolendo.

Il Momentum mira ad aiutare i trader a interpretare la forza di un movimento o di una tendenza al fine di prendere decisioni di trading informate. Allo stesso tempo, è bene tenere presente che tutti gli investimenti comportano un elevato livello di rischio e che il Momentum Trading può comportare sia potenziali profitti che potenziali perdite.

In questo articolo, sono stati coperti, tra i diversi punti chiave, i principi del momentum trading, come il trend following e la psicologia del mercato; le diverse strategie che possono essere applicate al momentum trading e gli indicatori tecnici che, anche combinati con l’indicatore momentum, mirano a individuare i cambiamenti di slancio.

Per scrivere questa guida sul Momentum Trading, ho svolto ricerche approfondite e consultato diverse fonti finanziarie italiane affidabili e aggiornate.

Questo materiale è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Consulta un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Vuoi sapere di più sul Momentum Trading? Iniziamo adesso la lettura!

I Principi del Momentum Trading

Nell’analisi tecnica, uno degli indicatori più utilizzati è il Momentum, che viene utilizzato per interpretare la velocità del movimento dei prezzi.

L'indicatore Momentum (chiamato anche MOM) è uno strumento dell’analisi tecnica e più nello specifico un indicatore tecnico della famiglia degli oscillatori, che misura la velocità delle variazioni dei prezzi di borsa in un determinato periodo di tempo. Questo indicatore viene utilizzato per interpretare la forza di un movimento o di una tendenza e indicare se il valore di un asset è forte e debole, aiutando i trader a prendere decisioni di trading più consapevoli.

Suggerisce ai trader le potenziali tendenze ed inversioni di tendenza del mercato e fornisce indicazioni su quando acquistare o vendere un determinato asset e su quando entrare o uscire da una operazione.

Ci sono una serie di indicatori che tentano di misurare la forza del trend. Alcuni degli indicatori di slancio più noti sono tra i seguenti: l’'Indice di Forza Relativa (RSI); l'indicatore stocastico e l’indicatore di divergenza e convergenza media mobile (MACD).

Uno dei concetti chiave nell'analisi tecnica è infatti l'idea di tendenza. Diverse strategie si basano sull'indicazione e il seguimento della tendenza. Sapere quando un trend inizia e quando finisce è un'informazione utile per i trader, e l'indicatore di momentum può essere di aiuto a questo proposito. La persistenza del trend e l'inerzia della performance sono alla base del Momentum.

 Il Momentum è infatti un indicatore di analisi tecnica e un oscillatore abbinato ad una trendline, per aiutare i trader e gli investitori a indicare le tendenze del mercato.

Questo strumento è una linea tracciata dal prezzo massimo al minimo, dal prezzo minimo al massimo o da un periodo di tempo specifico. Può aiutare i trader a identificare potenziali punti di ingresso e di uscita in base ai movimenti dei prezzi.

Come sostiene la fonte di Borsa Italiana, le strategie di Momentum si basano sull’osservazione che i titoli con una forte performance in un periodo recente tendano a continuare il proprio trend positivo nel breve-medio termine, mentre quelli con performance negative spesso proseguono nella loro tendenza ribassista. Questo approccio sfrutta l’inerzia dei prezzi e il comportamento degli investitori, i quali tendono a reagire lentamente alle nuove informazioni e ad alimentare la persistenza dei trend. Numerosi studi accademici negli anni ‘90 hanno confermato l’esistenza dell’effetto momentum, rendendolo uno degli stili di investimento più studiati e applicati nei mercati azionari, obbligazionari e di altri asset. In generale, gli investitori che adottano questa strategia cercano di trarre vantaggio dal proseguimento dei movimenti di mercato, acquistando titoli con performance positive e, in alcuni casi, vendendo allo scoperto quelli con performance negative.

Tuttavia, questo approccio comporta un elevato rischio di perdite, soprattutto in mercati volatili.

Come utilizzare l’Indicatore Momentum nel Trading

Per comprendere meglio come funziona il Momentum e gli scenari dove può essere utilizzato, eccoli di seguito:

  • In corrispondenza della rottura o breakout di supporti e resistenze;
  • Nel caso di rottura di una trendline;
  • Quando c'è una divergenza tra un indicatore e un grafico, che può essere utilizzata come segnale che indica la forza di un trend;
  • In generale, nei casi in cui una tendenza emergente o che sta determinando ha bisogna di conferma.

Più avanti, vedremo in dettaglio quelle che sono alcuni di questi scenari e delle strategie che possono essere applicate al momentum trading.

Come si calcola l’Indicatore di Momentum?

Dopo aver compreso cos’è l’indicatore di Momentum, vediamo ora la formula da applicare per calcolarlo, che confronta il prezzo di chiusura nel periodo corrente (indicato anche come CA) con un prezzo di chiusura precedente (chiamato anche con l’acronimo CP), indipendentemente dall'orizzonte temporale.

La formula per il calcolo della quantità di moto è quindi la seguente: Momentum = (CA / CP) x 100

In questo modo, lo slancio è un indicatore tecnico oscillante, oscillante intorno al valore di 100, a seconda che il prezzo di chiusura corrente sia superiore o inferiore al prezzo di chiusura del periodo precedente scelto.

❇️ Ad esempio, se il prezzo di chiusura corrente su EUR/USD è di 1.1000, e il prezzo di chiusura 14 giorni fa è di 1.0950, quindi in un trend rialzista, lo slancio (14) sarebbe pari a:

  • Momentum (14) = (1.1000 / 1.0950) x 100 = 100,45

Al contrario, se il prezzo attuale di EUR/USD è di 1.1000, e il prezzo di chiusura di 14 giorni fa è di 1.1050, quindi in un trend ribassista, lo slancio (14) sarebbe pari a:

  • Momentum (14) = (1.1000 / 1.1050) x 100 = 99,54

Si prega di tenere presente che questi esempi sono forniti solo a scopo didattico e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di prendere in considerazione la possibilità di consultare un consulente finanziario professionista prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Devi sapere che il numero di barre dell’indicatore (noto anche come “Periodo” o “Lunghezza”) rappresenta il numero di periodi di tempo utilizzati per calcolare il valore dell’indicatore. Questo parametro indica il periodo di tempo su cui si basa il calcolo del Momentum dato che questo viene calcolato come la differenza tra il suo prezzo attuale e il prezzo di chiusura di un certo numero di periodi precedenti. Il “numero di barre” determina l'intervallo di tempo.

Questo parametro influenza la sensibilità dell’indicatore alle variazioni di prezzo. Mentre un “numero di barre” più piccolo può rendere l’indicatore più sensibile alle variazioni di prezzo recenti, un numero maggiore può renderlo meno sensibile, indicando invece le tendenze a lungo termine.

Come funziona l'indicatore Momentum

Abbiamo spiegato che comprendere la formula dello slancio aiuta il trader ad interpretarla.

L'interpretazione e la lettura più comune dell'indicatore momentum dello slancio riguarda la sua evoluzione intorno all'asse 100. Quando l'indicatore si muove al di sopra di 100, indica al trader di momentum una tendenza al rialzo in corso, e quando l'indicatore è al di sotto di 100, il trader di momentum ritiene che i prezzi si sti ano muovendo in una tendenza al ribasso.

Oltre a questo, lo slancio del trading momentum indica la forza del trend: più l'indicatore si allontana da 100, più forte diventa il trend e viceversa.

In sostanza, l’indicatore momentum indica quando il prezzo di uno strumento finanziario fluttua verso l'alto o verso il basso e con quale forza. Quando lo slancio del mercato azionario è superiore a 100, il prezzo è superiore al prezzo dei periodi "n". Quando è inferiore a 100, il prezzo è inferiore a quello di "n" periodi precedenti. La distanza alla quale l'indicatore è superiore o inferiore a 100 indica la velocità con cui il prezzo si sta muovendo.

L'esempio seguente è fornito esclusivamente a scopo didattico e non è inteso come consiglio di investimento. Gli investitori dovrebbero condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimentO.

❇️ Supponiamo che uno slancio di 102 mostra che il prezzo sta aumentando più fortemente di uno slancio di 101. Al contrario, uno slancio di 98 indica che il prezzo del mercato azionario sta scendendo più velocemente di uno slancio di 99. Più lo slancio indica un valore lontano da 100, in entrambe le direzioni, più forte è la tendenza.

Sebbene il calcolo e l'interpretazione del momentum trading siano diretti, è reso ancora più intuitivo e veloce dalle piattaforme di trading, che calcolano e visualizzano l'indicatore di momentum in pochi click su un grafico.

Come impostare l'indicatore Momentum in MetaTrader

L'indicatore di Momentum è uno degli indicatori standard disponibili nella piattaforma di trading MetaTrader, che anche Admiral Markets offre. Il Momentum MT4 o MT5 esegue tutti i calcoli per te in un istante e visualizza l'indicatore sul tuo grafico in tempo reale.

Sulle piattaforme di trading MetaTrader 4 e MetaTrader 5, l'indicatore momentum è disponibile automaticamente, non c'è bisogno di scaricarlo o installarlo. Si deve cercare nel navigatore. Lo troverai nella sezione Indicatori - Oscillatori - Momentum.

Per aggiungerlo a un grafico, è possibile trascinarlo nell'area del grafico e confermare le impostazioni desiderate, oppure fare doppio clic su di esso. L'indicatore passa automaticamente al grafico attivo in questo momento.

Si noti nell’immagine sopra che la riga che marca il livello 100 non viene aggiunta di default sul grafico della quantità di moto, ma si può facilmente aggiungere nella scheda "Livelli" delle impostazioni dell'indicatore.

L’indicatore Momentum in MT4 e MT5 fa parte del pacchetto standard di indicatori disponibili su entrambe le piattaforme di trading. Per fare trading con l'indicatore, si deve andare alla finestra "Navigatore" sul lato sinistro dello schermo. Qui, troverai il Forex Momentum Indicator nella cartella "Oscillatori" all'interno della sezione "Indicatori".

Una volta trovato, cliccaci e trascinalo sul tuo grafico dei prezzi per visualizzare le impostazioni del Momentum Indicator, come mostrato di seguito.

Nell’immagine: Admiral Markets MetaTrader5 – Impostazioni dell’indicatore di Momentum. Data di acquisizione: 7 marzo 2025. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. 

L'impostazione predefinita dell'indicatore di quantità di moto su MetaTrader è impostata su 14 periodi, come avviene sulla maggior parte degli oscillatori. Questo valore può essere modificato a piacere, tuttavia, quando si utilizza un indicatore tecnico per la prima volta, di solito è una buona idea utilizzare le impostazioni predefinite. Una volta acquisita maggiore familiarità con l'indicatore, è possibile scoprire quali impostazioni possono essere utilizzate in una strategia sull’ Indicatore di Momentum.

In questo caso - di esempio - il prezzo di chiusura corrente sarà riportato al prezzo di chiusura di 14 periodi fa. Mentre queste impostazioni di slancio possono soddisfare alcuni trader, altri vorranno cambiarle per ottenere segnali migliori per il loro stile di trading. Tieni presente che le informazioni in questo esempio sono fornite solo a scopo educativo.

 È importante ricordare che:

  • Più si aumenta il numero di periodi, più lo slancio sarà fluido, offrendo meno segnali, ed eventualmente segnali che appaiono con troppo ritardo;
  • Più si riduce il numero di periodi, più lo slancio sarà irregolare e offrirà molti falsi segnali.

Un'alternativa comune all'impostazione predefinita della quantità di moto a 14 periodi è l'utilizzo di 21 periodi, per migliorare la qualità dei segnali di moto, mentre l'aumento ad un valore di 50 periodi non è raro su attività particolarmente volatili.

È possibile sperimentare diversi periodi per trovare quello che può adattarsi allo strumento e all'orizzonte di trading utilizzato.

Admiral Markets offre una piattaforma intuitiva con strumenti di gestione del rischio e risorse educative per gli investitori interessati al Momentum trading. Scopri di più sul trading con l’indicatore momentum ed esplora le "Risorse educative" di Admiral Markets!

Opera sui mercati con fiducia

Materiale didattico esclusivo per tutti i trader

Le Strategie di Momentum Trading

Le strategie di Momentum Trading cercano di sfruttare il momento in cui i mercati mostrano una tendenza forte. I trader che si affidano a questo approccio si basano sull’interpretazione che i trend forti, sia rialzisti che ribassisti, tendono nel breve-medio termine a persistere e a continuare nella stessa direzione.

Esploreremo a seguire alcune delle più note strategie basate sull’indicatore di momentum che possono essere utilizzate dai trader.

 La strategia del trend following o di seguimento della tendenza: Il trader di momentum può utilizzare l'indicatore per entrare sul mercato quando la tendenza esistente si sta rafforzando. Questo approccio cerca di evitare la creazione di falsi segnali. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia e tutte le operazioni di trading comportano un rischio di perdita.

Vengono utilizzati come strumenti dell’analisi tecnica l’indicatore momentum e la Media Mobile:

  • Indicatore Momentum (21)
  • Media mobile (5)
  • Media mobile (20)

Sono prese in considerazione le diverse unità temporali (M15, M30, H1, H4 e D1), per creare un segnale di trading momentum:

  • Segnale di trading Momentum in lungo: In un trend di crescita, un segnale di trend e buy verrà emesso se lo slancio supera i 100 e allo stesso tempo la media mobile 5 è superiore alla media mobile 20.
  • Segnale di trading Momentum in corto: In un trend ribassista, un segnale di vendita e di tendenza sarà dato quando lo slancio scende al di sotto di 100 e allo stesso tempo la media mobile 5 è inferiore alla media mobile 20.
  • Si assiste invece ad un segnale di uscita dal momentum trading quando la quantità di moto scende al di sotto di 100 o le medie mobili si incrociano nella direzione opposta.

L’indicatore Momentum può anche essere usato nel trading di Divergenza. Cercare la divergenza tra lo slancio e l'azione dei prezzi può aiutare a stimare potenziali inversioni di tendenza. Cioè:

  • Una divergenza di momentum trading rialzista si verifica quando il prezzo dello strumento negoziato scende, ma i minimi dell'indicatore momentum salgono. Ciò dimostra che con il calo del prezzo, lo slancio delle vendite rallenta;
  • Se invece il prezzo sale, ma i massimi dell'indicatore momentum scendono, si tratta invece di una divergenza di momentum ribassista. Mostra che, con l'aumento del prezzo, lo slancio dietro l'acquisto rallenta.

Tuttavia, la divergenza di slancio non dovrebbe essere usata come un segnale di trading in sé, ma per aiutare a interpretare i segnali prodotti da altre strategie, o per fornire un avvertimento precoce di una prossima possibile inversione di tendenza.

Anche se è in genere considerato uno dei segnali più affidabili nel trading, il rischio principale di una divergenza di slancio deriva dal fatto che l'inversione del mercato può verificarsi diverse candele dopo l'avvertimento. Si tratta in effetti di un segnale di inversione di tendenza anticipato, in quanto prima che la tendenza cambi direzione varie nuove candele avranno tempo di chiudersi.

Un’altra possibile strategia è quella dei Breakout o delle Rotture: I trader possono utilizzare l’indicatore momentum per individuare potenziali rotture o breakout. I breakout del momentum possono ad esempio verificarsi quando il tasso di un asset accelera e supera il suo intervallo precedente, il che significa che il momentum è probabilmente in aumento. Quando lo slancio rompe al di sopra o al di sotto della sua linea centrale, può indicare una potenziale rottura nella direzione del trend.

Sono due le possibili strategie di breakout del Momentum:

  • È possibile aprire una posizione di acquisto su un asset quando il momentum si rompe al di sopra del suo range o intervallo precedente;
  • Vendere sui breakout del momentum, al contrario prevede che i trader cerchino l’opportunità di vendere un asset quando il momentum scende al di sotto del suo precedente range.

Tuttavia, è bene ricordare che entrambi gli approcci comportano un elevato rischio di perdita, soprattutto in mercati volatili.

In breve nel trading sulle rotture, i trader devono seguire i seguenti passaggi:

  1. Vengono individuati i livelli di supporto e di resistenza, come i punti chiave dove il prezzo tende a fermarsi o invertire la sua direzione;
  2. L'indicatore di momentum mira ad aiutare a identificare un potenziale breakout;
  3. I trader di breakout dovranno poi monitorare i volumi di scambio. Tieni a mente che un aumento del volume può indicare un breakout genuino. I breakout genuini avvengono quando il prezzo continua a muoversi nella direzione desiderata una volta superati i livelli di supporto o di resistenza.

I trader possono combinare l'approccio di breakout al trading momentum attraverso l’uso di diversi indicatori tecnici

È importante sottolineare che tuttavia, ogni strategia comporta dei rischi ed è fondamentale valutare la propria tolleranza al rischio e consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.

Tieni sempre presente che nessun singolo indicatore o strategia di momentum trading può fornire un profitto garantito e i trader dovrebbero sempre avere una gestione del rischio appropriata, come attraverso lo strumento dell’ordine di stop loss per limitare le perdite potenziali e l’ordine di take profit per proteggere i guadagni. Combinando l'indicatore di momentum con altri indicatori e strumenti di analisi tecnica, i trader possono aumentare le loro possibilità di prendere decisioni di trading informate e di raggiungere i propri obiettivi di trading.

Gli Indicatori di Momentum Trading

Gli indicatori tecnici di momentum (noti anche come MOM) sono strumenti di analisi tecnica utilizzati per aiutare a indicare la forza del movimento di un asset o il momentum in cui il prezzo di un asset sale o scende, nonché i cambiamenti di momentum. Interpretano il valore dell’asset, se è debole o forte e possono aiutare i trader a prendere decisioni di trading informate, ad esempio decidere se e quando vendere o comprare un determinato asset oppure capire se un asset è ipervenduto o ipercomprato oppure indicare i punti di entrata e di uscita.

Spesso, i trader si affidano alla combinazione di più indicatori di momentum utilizzati insieme. Ecco alcuni degli indicatori di momentum più noti:

 L'indicatore Relative Strength Index (RSI), detto anche di forza relativa, è un indicatore tecnico di slancio o di quantità di moto, che viene utilizzato per indicare la forza di un asset finanziario rispetto al mercato e se l’asset è in una condizione di ipercomprato (il prezzo è diventato troppo alto e potrebbe essere destinato a scendere) oppure di ipervenduto (il prezzo è diventato troppo basso e potrebbe tornare al rialzo), misurando la velocità e l'entità dei movimenti di prezzo. Viene spesso utilizzato dai trader per stimare potenziali inversioni di tendenza.

La formula di calcolo del RSI è: RSI = 100 - 100 / (1 + RS)

I valori RSI pari o superiori a 70 indicano che uno strumento sta diventando ipercomprato e pertanto potrebbe evidenziare un'inversione di tendenza. Dall'altra parte, i valori RSI pari a 30 o inferiori indicano una condizione di ipervenduto che può segnalare un cambiamento di tendenza o un'inversione del prezzo al rialzo.

Come l’indicatore Momentum, viene tracciato su un grafico separato e rientra tra gli oscillatori. È importante ricordare che quando si usa l’RSI i segnali di ipercomprato di ipervenduto non indicano necessariamente che il trend cambierà, ma potrebbe indicare una pausa del trend in atto, prima che torni a prendere forza.

Può essere applicato anche per vedere se ci sono delle divergenze sul mercato: quando l'andamento dei prezzi è ribassista e l'RSI segna uno scenario rialzista, allora c'è una divergenza rialzista e i prezzi dovrebbero aumentare. Se, dall'altra parte, la tendenza è rialzista e l'RSI è ribassista, allora c'è una divergenza ribassista dei prezzi e i prezzi dovrebbero diminuire. Tra gli usi di questo indicatore, menzioniamo che può essere utilizzato nello scalping, nel trading giornaliero, nello swing trading e nelle strategie di trading di tendenza.

L’indicatore di momentum combinanto all’RSI può aiutare a stimare le condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Quando il momentum è al di sopra della sua linea centrale e l’RSI e’ all'interno dell’ipercomprato può segnalare una potenziale inversione di tendenza.

L’indicatore delle Medie Mobili calcola la media dei prezzi di chiusura di un asset in un determinato periodo di tempo ed aiuta i trader di momentum ad individuare le tendenze di mercato - e quindi le tendenze del momentum. Misura l'andamento dei prezzi, mirato a determinare la direzione futura di un mercato.

Esistono diversi tipi di medie mobili e le più utilizzate sono la media mobile semplice, ponderata ed esponenziale. È possibile calcolare una media mobile su qualsiasi set di dati che cambia nel tempo, ma nell'analisi tecnica il suo uso più comune è con il prezzo. È un valore calcolato in modo continuo della media aritmetica del prezzo in un dato periodo di tempo. La parte "mobile" del nome è lì perché calcoliamo un nuovo valore ogni periodo di tempo; quindi, il valore della nostra media si adatta al variare del prezzo.

Combinato all’indicatore di momentum può indicare le inversioni di tendenza. Quando il valore supera una media mobile, può segnalare una potenziale inversione di tendenza.

Per fare momentum trading e scambiare con lo slancio e la media mobile, inizia aggiungendo una linea di media mobile al tuo indicatore di slancio come riportato di seguito. Analisi Tecnica:

  • Indicatore Momentum (21)
  • Media mobile (20) su Momentum

Unità di tempo: M15, M30, H1, H4, D1

Strumenti: Valido su tutti gli strumenti

  • Momentum Trading in lungo: quando l'indicatore Momentum attraversa verso l'alto la media mobile;
  • Momentum Trading in corto: l'indicatore momentum attraversa verso il basso la media mobile;
  • Momentum trading - chiudere il trade: quando si attraversa di nuovo la linea della media mobile in direzione opposta, rispettivamente.

Nel momentum trading si utilizzano segnali di attraversamento della media mobile con momentum per entrare con un trade di acquisto o di vendita, proprio come con una strategia tradizionale di media mobile. La differenza è che al posto dei prezzi, il momentum sarà sempre monitorato.

Questa strategia può fornire potenziali segnali precoci prima che venga superato il livello 100, ma ha anche dei limiti, tra cui la possibilità dei falsi segnali.

Si dovrebbero testare diverse lunghezze medie mobili e parametri degli indicatori di quantità di moto per trovare una combinazione che si adatti a uno stile di trading.

È possibile aggiungere una media mobile allo slancio su MetaTrader cliccando su Media mobile nella selezione dell'indicatore di tendenza nel browser, e trascinandolo nella finestra dell'indicatore di slancio. Questo creerà una finestra di dialogo.

Nella sezione delle impostazioni, selezionare "First Indicator Data" dal menu a tendina "Apply To", scegliere il periodo della media mobile e confermare.

Alcuni trader smussano la curva della quantità di moto applicando una semplice media mobile direttamente all'indicatore momentum. Questo permette una migliore visualizzazione della direzione generale che l'indicatore di momentum sta prendendo, ma permette anche lo sviluppo di strategie di trading momentum e di media mobile.

L’oscillatore stocastico invece, confronta il prezzo di chiusura di un asset con il suo intervallo di prezzo in un periodo di tempo specifico. Serve a indicare le inversioni di tendenza del Momentum di mercato e indica una specifica chiusura di prezzo con una serie di prezzi in un periodo di tempo, mostrando la forza e il momentum di un trend. La premessa di base è che il momentum precede il prezzo e quindi l'oscillatore stocastico sarà in grado di segnalare il movimento appena prima che si verifichi.

La reattività e la volatilità di questo indicatore permettono di seguire da vicino il prezzo. Infatti, l'indicatore Stocatico non include una media nel suo calcolo, ma solo le variazioni di prezzo durante il periodo di tempo scelto dal trader.

La sua interpretazione è relativamente diretta: il campo oscillatore (default da 100 a 0) indica il luogo di chiusura relativo al campo massimo - minimo su un insieme di periodi e di conseguenza:

  • Se il prezzo di chiusura corrente è vicino al prezzo più alto del periodo in questione, lo stocastico sarà vicino al 100%;
  • Se il prezzo di chiusura attuale è vicino al prezzo più basso del periodo di riferimento, lo stocastico sarà vicino allo 0 %.

Quindi, una lettura sopra 80 indica una situazione di ipercomprato, mentre una sotto 20 che mostra una condizione di ipervenduto. Tuttavia, non significa che una condizione di ipercomprato indichi necessariamente un imminente ribasso e viceversa. 

L'oscillatore stocastico è versatile e viene utilizzato per diverse finalità, come aiutare a definire l'andamento dei prezzi e a valutare punti ottimali di ingresso e uscita. Può essere applicato anche nelle strategie intraday o di scalping o come conferma di acquisto e di vendita.

 Questo indicatore ha il limite che, se utilizzato da solo, può avere la sola funzione di indicare la forza del trend e per questo molti trader preferiscono applicarlo in combinazione con altri indicatori, per esempio con l’indicatore MACD, in un quadro di fondamentale più ampio per determinare i punti di ingresso e uscita.

L’Indicatore MACD, anche chiamato oscillatore di tendenza, è anch’esso un indicatore al momentum e aiuta a interpretare i segnali sia di continuazione che di inversione di una tendenza o trend. I trader, quindi, possono usarlo sia per confermare le tendenze che per indicare potenziali inversioni di tendenza - e cambi di direzione.

Utilizza due medie mobili di periodi diversi per generare i segnali. Quando il MACD e l’indicatore momentum si allineano e mostrano una tendenza simile, può segnalare una continuazione della tendenza più forte. Al contrario, quando i due indicatori divergono, può segnalare una potenziale inversione di tendenza.

 È costituito da due flussi di dati, che sono due linee: la prima corrisponde alla differenza tra due medie mobili esponenziali, generalmente a 12 e a 26 giorni; la seconda è una media mobile esponenziale a 9 giorni della prima. Vediamo di seguito la sua formula di calcolo: MACD = Media mobile esponenziale 12 periodi - Media mobile esponenziale 26 periodi 

Il fatto che sia rappresentato da un istogramma formato da due medie mobili esponenziali indica che si dà quindi maggior peso alle azioni dei prezzi più recenti. In base alla pendenza delle linee MACD i trader possono capire se la tendenza si sta rafforzando o indebolendo e l’istogramma mette in risalto la distanza tra le due linee. Pertanto, è positivo quando la linea della media mobile esponenziale più veloce si trova in alto ed è negativo quando si trova in basso.

È interessante sapere che la linea di segnale, MME a 9 periodi del MACD stesso, viene tracciata insieme al MACD per produrre segnali di trading.

L'indicatore MACD è caratterizzato da una versatilità nel trading e può essere utilizzato nelle divergenze, nel trading giornaliero, nello scalping; nello swing trading; nelle rotture o break out. Le caratteristiche distintive del MACD includono: identificare l'andamento del mercato sottostante, le sue fasi di impulso e correzione e lo slancio del mercato; può essere utilizzato in diverse strategie ed è un indicatore di reazione. Tuttavia, ha il limite di non identificare gli intervalli.

In sintesi, per iniziare a fare momentum trading, gli investitori devono essere in grado di individuare gli asset - ad esempio i titoli - che mostrano una certa forza. Mentre le medie mobili e il MACD sono strumenti per misurare il momentum, l’indicatore RSI può essere utile per indicare se la tendenza di un titolo persisterà o se sembra che il suo movimento possa iniziare a rallentare.

Mentre gli indicatori possono aiutare i trader a riconoscere potenziali opportunità di acquisto o di vendita; tuttavia, è fondamentale comprendere appieno che il momentum trading comporta un elevato grado di rischio.

Per questo motivo, i trader di momentum dovrebbero sempre praticare un'attenta gestione del rischio, ad esempio utilizzando gli ordini di stop loss per proteggersi da perdite significative. È inoltre importante che ricordino che gli indicatori di momentum non sono infallibili e che possono fornire falsi segnali. Quindi dovrebbero sempre utilizzare questi indicatori insieme ad altre forme di analisi, come i grafici di momentum e l’analisi fondamentale, o in combinazione con altri indicatori di trading, il che potrebbe contribuire ad accrescere le possibilità di prendere decisioni di trading informate e a provare araggiungere i propri obiettivi.

Esplora gli Indicatori Momentum sulla nostra piattaforma Admiral Markets, che fornisce strumenti di creazione di grafici avanzati e dati di mercato in tempo reale.

Admiral Markets Trading App

Tutto il potere dei mercati a portata di mano

I Benefici e i Rischi dell’Indicatore Momentum

Sono tre i fattori chiave che in genere mirano a indicare il momentum:

  • Il Volume: rappresenta il numero di unità scambiate. Il volume è di vitale importanza per i trader, poiché permette di entrare e uscire rapidamente dalle posizioni. Un mercato con un numero elevato di acquirenti e venditori è definito mercato liquido, in quanto è più facile scambiare un asset. Contrariamente, un mercato con un basso numero di acquirenti e venditori è considerato illiquido e vendere o comprare il sottostante è piuttosto difficile.
  • La volatilità: è il grado di oscillazione del prezzo di un asset. Se un mercato è altamente volatile, significa che ci sono forti oscillazioni di prezzo, mentre un mercato con bassa volatilità è relativamente stabile.
  • Il time frame o orizzonte temporale. Tieni presente che le strategie di Momentum sono basate sui movimenti del mercato di breve temine, anche se la durata del trade può variare a seconda della forza del trend sottostante. Gli indicatori di momentum possono quindi essere applicati nello scalping, in quanto i trader scalper operano su time frame che vanno da pochi secondi al massimo di un’ora, ma anche ad altri stili di trading su orizzonti temporali più lunghi, tra cui il day trading, lo swing trading e gli investimenti a lungo termine. Tieni sempre presente che la loro efficacia potrebbe variare a seconda delle condizioni del mercato e dell’asset specifico scambiato.

Tra le caratteristiche distintive di questo oscillatore citiamo che potrebbe assumere qualsiasi valore.

Un’altra caratteristica è il suo rapporto di proporzionalità diretta con la volatilità: più il prezzo di un asset varia nel tempo, più sarà alto il valore assunto dall’oscillatore. Alcuni momentum traders operano intraday ed in fasi di alta volatilità.

Infine, è bene sottolineare che la volatilità di ogni asset è soggetta a variazioni nel tempo. I movimenti di prezzo di un asset, ad esempio di una criptovaluta come può essere il Ripple o il Bitcoin, caratterizzati da un elevato grado di volatilità, prevalentemente a rialzo, possono essere osservati sull’indicatore di Momentum. Si prega di tenere presente che questo esempio è solo a scopo educativo.

L’utilizzo della strategia di momentum trading suggerisce diversi benefici:

  • Può permettere ai trader di individuare quando il prezzo di un asset si muove più in alto o in basso rispetto al suo range o intervallò abituale e quando la direzione del prezzo sta per cambiare verso la direzione opposta;
  • Può avvertirli dei cambiamenti imminenti o temporanei dei prezzi degli asset, permettendo loro di aggiustare la propria strategia in base alle condizioni attuali;
  • Può aiutare i trader a riconoscere la direzione generale del movimento di prezzo di un asset e di sapere quando è il momento di vendere o comprare.

Nonostante il suo potenziale, dall’altro lato della medaglia, come la maggior parte delle strategie di trading, il momentum trading e gli indicatori di momentum potrebbero comportare limitazioni e rischi.

  • L'alta volatilità: Il momentum trading si basa su ampi movimenti di prezzo in un breve periodo di tempo e ciò potrebbe comportare un elevato rischio e potenziali perdite significative;
  • Il rischio di trading psicologico e dell'emotività: Se un trader riponesse tutta la sua fiducia nelle letture di un indicatore, potrebbe essere spinto dalla fretta e dall'avventatezza ad acquistare o vendere un'attività troppo rapidamente o troppo tardi, causando potenziali perdite;
  • L'andamento dei prezzi e l'analisi del momentum non sono mai affidabili al 100% e non dovrebbero essere considerati tali, poiché potrebbe portare a letture imprecise quando gli asset subiscono oscillazioni di prezzi repentine e significative, ricevendo di conseguenza segnali erronei; questi indicatori potrebbero anche indurre a dati obsoleti a causa delle inversioni di prezzo e dell'assenza di una direzione genarle dei prezzi. Per evitare di incorrere in segnali obsoleti, i trader potrebbero combinare gli indicatori di momentum con altri indicatori di trading;
  • Il Momentum può presentare anche rischi di improvvise e inaspettate inversioni di tendenza dovute a cambiamenti all'interno del mercato, alle notizie dell'ultima ora o all'atteggiamento generale dei trader. Pertanto, viene spesso combinato con altri fattori o con tecniche di gestione del rischio al fine di mitigare possibili perdite e sfruttare al meglio la persistenza dei trend;
  • Trascurare altri fattori: Un altro limite può essere che, sebbene gli indicatori di momentum possano fornire preziose informazioni sulle tendenze del mercato, non possono stimare con certezza i futuri movimenti dei prezzi. Dovrebbero essere utilizzati insieme ad altre forme di analisi, come i grafici di momentum e l’analisi fondamentale, e ad altri strumenti e strategie,per prendere decisioni di trading più informate;
  • La Reazione eccessiva ai segnali di momentum: Gli indicatori di momentum possono fornire falsi segnali; quindi, è importante usarli con saggezza e prudenza. È importante attendere prima di agire su qualsiasi segnale di momentum.

Ricorda che ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la loro tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo di ordini stop-loss, dimensionamento delle posizioni e strumenti o approcci di gestione del rischio, come la diversificazione del portafoglio di trading e l’hedging o copertura, per ridurre al minimo le potenziali perdite.

Ad esempio, diversificare gli investimenti tra diverse classi di attività permette solitamente bilanciare quelle più volatili con altre più stabili e accessibili. I trader di momentum dovrebbero anche utilizzare indicatori di momentum insieme ad altre forme di analisi, come l'analisi fondamentale.

Inoltre, quando si fa trading sul Momentum, sarebbe consigliabile avere una buona padronanza della psicologia del trading e della gestione delle emozioni (ad esempio, un'elevata resistenza allo stress e alla paura del trading sul momentum) e un'adeguata conoscenza della gestione del denaro.

Conclusioni sul Momentum Trading

In questo articolo sul Momentum Trading abbiamo spiegato non solo come funziona, come si calcola e come è possibile interpretare l’Indicatore Momentum e come impostarlo sulla piattaforma MetaTrader, ma anche come le diverse strategie du trading (come il trend following, il trading di divergenza e quello sulle rotture) e i diversi indicaatori tecnici di momentum (tra cui le medie mobili, l'RSI e il MACD) possono essere applicati nel trading momentum.

In sintesi, Il Momentum è utilizzato per interpretare l'accelerazione del prezzo o del volume di un asset e può anche essere un indicatore di analisi tecnica e un oscillatore che lavora per determinare le tendenze del mercato se il prezzo di un titolo o di un asset continuerà o meno il suo slancio verso l'alto o verso il basso.

Come tutte le strategie di trading, il Momentum trading può comportare rischi, come il rischio di volatilità, quello del trading psicologico e dell'emotività, e che gli indicatori di momentum possono fornire falsi segnali. Tuttavia, con un’efficace gestione del rischio, questi rischi potrebbero essere mitigati. Ad esempio, gli indicatori momentum dovrebberro essere utilizzati insieme ad altre forme di analisi, come i grafici di momentum e l’analisi fondamentale, o in combinazione con altri indicatori di trading, per contribuire ad accrescere le possibilità di prendere decisioni di trading informate.

Tieni presente che il momentum trading richiede disciplina, pazienza e apprendimento continuo. Dovrai rimanere concentrato sui tuoi obiettivi, avere una solida gestione del rischio - a seconda del tuo grado di tolleranza al rischio - e essere sempre pronto ad adattarti alle mutevoli condizioni del mercato.

Sei pronto ad esercitarti nel Momentum trading? Allora, potresti prendere in considerazione di aprire un Conto Demo gratuito con Admiral Markets, che ti consente di simulare il trading in un ambiente di pratica senza utilizzare capitale reale, e poi passare a un Conto Live con capitale reale quando ti sentirai a tuo agio. Clicca qui sotto per registrarti:

Fai trading con un conto demo senza rischi

Fai pratica di trading con fondi virtuali

INFORMAZIONI SUL MATERIALE ANALITICO:

 I dati forniti forniscono informazioni aggiuntive su tutte le analisi, stime, prognosi, previsioni, revisioni di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informazioni simili (di seguito "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con i marchi Admiral Markets e Admiral Markets (di seguito "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, dovrai prestare molta attenzione a quanto segue:

  1. Questa è una comunicazione di marketing. Il contenuto è pubblicato solo a scopo informativo e non deve in alcun modo essere interpretato come consulenza o raccomandazione di investimento. Non è stato preparato in conformità con i requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
  2. Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, mentre Admiral Markets non sarà responsabile per alcuna perdita o danno derivante da tale decisione, indipendentemente dal fatto che sia basata o meno sul contenuto.
  3. Al fine di proteggere gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha stabilito procedure interne pertinenti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  4. La presente analisi è stata redatta da un analista (di seguito denominato "autore"). L'autore, Roberto Rivero, redattore, è un contractor di Admiral Markets. Il presente contenuto costituisce comunicazione di marketing e non costituisce nessuna ricerca finanziaria indipendente.
  5. Sebbene venga fatto ogni ragionevole sforzo per garantire che tutte le fonti del contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza di qualsiasi informazione contenuta nell'Analisi.
  6. Qualsiasi tipo di performance passata o modellata di strumenti finanziari indicata nel contenuto non deve essere interpretata come una promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può sia aumentare che diminuire e la conservazione del valore patrimoniale non è garantita.
  7. I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, assicurati di comprendere appieno i rischi connessi.
MIGLIORI ARTICOLI
Trading con Grafici Renko in Italia: Una Guida per Trader e Investitori Principianti
Sai già cosa si intende per “Trading con Grafici Renko”? Il grafico Renko prende nome dalla parola giapponese "renga" che significa "mattone", perché indica il prezzo di un asset finanziario a forma di mattoni di uguali dimensioni tra loro. Si distingue dagli altri tipi di grafici utilizzati nell’an...
Onde di Elliott: Guida per Trader e Investitori Italiani
Molti trader generalmente utilizzano l'analisi tecnica per capire come operare con confidenza nei mercati finanziari e per prendere decisioni di trading informate. Una tra le analisi utilizzate è la teoria delle onde di Elliott.La teoria delle onde di Elliott è un metodo di analisi dei prezzi basato...
La Media Mobile: Un Indicatore Tecnico importante per il Trading
Come forse già saprai, l'uso degli indicatori sta diventando sempre più importante e noto nel trading online.In questa guida, daremo un occhio più da vicino all'indicatore della Media Mobile, noto anche come Medie Mobili. Oltre a spiegarti cos'è e come calcolarlo, esamineremo i diversi tipi di medie...
Visualizza tutto