La Capitalizzazione di Mercato: Guida per gli Investitori Principianti

Roberto Rivero
10 Min lettura

Se hai già letto articoli sul mercato azionario o sull'economia, ti sarai probabilmente imbattuto più volte nel termine "Capitalizzazione di Mercato" o nel suo abbreviativo “Market Cap”.  

Ma che cos'è il Market Cap? E perché è importante? È un concetto tipico del mercato azionario ed indica il valore totale delle azioni di un’azienda che sono in circolazione sul mercato. Più nello specifico, è il numero totale delle azioni emesse da una società quotata in Borsa moltiplicato per il prezzo di mercato (o corrente) delle azioni stesse. 

La Capitalizzazione di Mercato è utile per stabilire le dimensioni di un'impresa e capirne il grado di rischio associato e consente di conoscere la valutazione del mercato sulle prospettive future di un’azienda, influendo su quanto gli investitori siano disposti a pagare per acquistarne le azioni. 

In questa guida sul Market Cap, esploreremo in dettaglio come funziona nel Mercato Finanziario, se è un buon indicatore per acquistare azioni, perché è importante nelle tue decisioni di investimento e molto altro ancora!

Tieni in considerazione che in questo tutorial, tutte le informazioni fornite sulla Capitalizzazione di Mercato e sui prodotti o servizi finanziari vengono sempre presentate in maniera oggettiva e trasparente.

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite solo a scopo didattico e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di prendere in considerazione la possibilità di consultare un consulente finanziario professionista prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. 

 

Che cos’è la Capitalizzazione di Mercato? - Definizione

La Capitalizzazione di Mercato, o “Market Cap” o “Capitalizzazione Azionaria”, è il valore di mercato totale di tutte le sue azioni presenti sul mercato, solitamente espresso nella valuta in cui le azioni della società sono quotate e indica quanto denaro l’azienda ha ottenuto tramite la vendita di azioni nel mercato, attraverso una Borsa Valori.

Come si calcola il Market Cap? 

Vediamo di seguito la formula di calcolo del Market Cap:

Numero totale delle azioni dell’azienda o società X (moltiplicato per) Prezzo azionario corrente 

 Ecco un esempio pratico: Supponiamo che la società XYZ abbia 6 miliardi di azioni in circolazione con un valore di 300 dollari ciascuna: in tal caso la capitalizzazione di mercato della società XYZ sarebbe di 1.800 miliardi di dollari. Si prega di tenere presente che questo esempio è solo a scopo educativo. 

La capitalizzazione del mercato è uno strumento di valutazione perché permette all’investitore di valutare le dimensioni e gli obiettivi di un’azienda, ma soprattutto il profilo di rischio di investire in questa. Questo può dire molto a un potenziale investitore sulla prospettiva di investire nella società, che esamineremo in dettaglio più avanti. 

La Capitalizzazione di Mercato nella Borsa Italiana

Spostandoci ora nel panorama finanziario italiano, in Italia ci sono diverse società ed aziende con una grande Capitalizzazione di Mercato. Parliamo di società che fanno parte di settori diversi, consolidate e leader del proprio settore, come quello bancario, automobilistico e dell’energia, e che sono quotate in Borsa. 

Possiamo vedere dal sito web di Trading View, nella sezione sulle Quotazioni delle Azioni Italiane, un elenco delle società italiane con larga capitalizzazione, ordinate per capitalizzazione di mercato decrescente.Questi esempi sotto sono forniti esclusivamente a scopo didattico e non sono intesi come consulenza sugli investimenti. Gli investitori dovrebbero condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. 

L’azienda delle automobili di lusso Ferrari è in prima posizione, con una capitalizzazione di mercato che - al momento in cui scriviamo, il 22 ottobre 2024 - supera i 100.000 miliardi di EURO. Di seguito, quasi a pari importo di Market Cap, troviamo Enel e Banca Intesa San Paolo, con più di 70.000 miliardi di EURO di Market Cap. Seguono: Unicredit, Eni, Banca generale e Stellantis. Ho nominato soltanto alcune delle aziende Italiane più capitalizzate (caratterizzate dal valore di mercato più alto), quotate in Piazza Affari e alcune di queste anche su altre Borse Internazionali. Ne è un esempio Ferrari, che è quotata anche sull’Indice Americano New York Stock Exchange ( anche chiamato col suo acronimo NYSE).

Tieni presente che l’andamento dei titoli di Borsa Italiana viene riflesso nell’Indice FTSE MIB (la seconda parola è l’acronimo di Milano Indice di Borsa), dei quali esprime la media ponderata. L’Indice FTSE MIB rappresenta la salute del mercato azionario e delle maggiori società quotate. Circa l’80% della Capitalizzazione del Mercato ricade all’interno dell’indice FTSE MIB, alla data del 6 marzo 2025. 

Il mercato Azionario Italiano si chiama Mercato Telematico Azionario (più conosciuto con l’acronimo MTA) e non è l’equivalente della Borsa Italiana di Piazza Affari, ma è un suo segmento, nonché’ una sua componente importante, nel quale per le imprese con capitalizzazione medio-grande vengono negoziati ad esempio i diritti d'opzione, le obbligazioni, warrant e azioni quotate in Borsa valori. Queste imprese o società devono rispondere a dei requisiti specifici in termini di liquidità, trasparenza e corporate governance.

Il Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana è a sua volta suddiviso in diversi segmenti, a seconda della capitalizzazione delle aziende quotate. Per esempio, come puoi anche vedere sul sito web di Borsa Italiana, il Segmento STAR (o Segmento di Titoli con Alti requisiti) è rivolto alle imprese medie con un capitale di mercato compreso tra i 40 milioni di EURO e 1 miliardo di EURO, che presentano dei requisiti di eccellenza, come la trasparenza, la liquidità e gli standard internazionali di Governance. Nel segmento STAR vengono quindi negoziati i Titoli di queste imprese di capitalizzazione media. 

Un altro Mercato italiano molto importante è Il Mercato Obbligazionario Telematico (MOT), istituito nel 1994 e che rappresenta l’unico mercato regolamentato italiano dedicato alla negoziazione delle Obbligazioni, dei titoli di Stato italiani e dei bond esteri. Si tratta di un Mercato al Dettaglio e tutti i partecipanti, sia gli operatori che gli investitori al dettaglio, possono richiedere delle proposte di acquisto e di vendita. I prezzi ufficiale e di riferimento degli Strumenti negoziati sul MOT sono stabiliti da Banca Italia e l’obiettivo del MOT è agevolare gli investitori privati nell’accesso al mercato obbligazionario. 

Il Capitale di Mercato - Cosa sono le Società per Azioni (S.p. A)

Per capire meglio come funziona il Market Cap, è importante sapere che cosa sono le Società per azioni (S.p.A.). Sono delle società di capitali con una forma giuridica (nonché previste dalla normativa italiana) e che possono essere costituite con un capitale sociale minimo di 50.000 EURO, in cui le partecipazioni dei propri soci sono espresse in azioni. In una SPA, il Capitale Sociale viene frazionato in un determinato numero di azioni o titoli, ciascuno dei quali comporta una quota di partecipazione all’impresa ed i diritti sociali che fanno parte della quota stessa. Si prega di notare che tutte le informazioni sono fornite solo a scopo didattico e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di prendere in considerazione la possibilità di consultare un consulente finanziario professionista prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. 

Tieni a mente che queste società, per essere in regola, devono avere dei dati di riconoscimento univoci, come una sede legale e un codice fiscale aziendale, il quale serve a interpretare l’azienda in questione, senza il possibile rischio di essere confusa con altre società omonime. 

Le diverse Società per Azioni fanno parte di un Settore Industriale. Conosci già alcune delle più grandi SPA Italiane? Vediamone alcune tra le più conosciute, suddivise per settori. I seguenti esempi di asset sono solo a scopo educativo e non costituiscono alcuna consulenza sugli investimenti. Gli investitori dovrebbero condurre ricerche indipendenti prima di prendere decisioni di trading. 

  • Settore Finanziario e Bancario (Gruppo Generali, Gruppo Intesa San Paolo e Gruppo Unicredit) 
  •  Energie (ex. Eni, Gruppo Enel) 
  • Trasporti (Trenitalia, Costa Crociere, Poste Italiane, Autostrade per l’Italia) 
  • Telecomunicazioni (TIM, Rai Spa) 
  • Manifatture (come Luxottica, Fiat Chrysler Automobili NV (chiamata anche con l’acronimo FCA), Agricola Italiana Alimentare Spa, Leonardo Spa) 
  • Commercio (Esselunga, Unieuro) 

Alla gestione di una Società per Azioni vengono assunti i cosiddetti Amministratori delegati (detti anche AD), che fanno parte del consiglio di Amministrazione della SPA e si occupano della direzione dell'attività imprenditoriale, per esempio redigono il bilancio di esercizio, deliberano decisioni sulla gestione sociale e rappresentano la società di fronte a terzi e in giudizio. 

Perché il Market Cap è importante per gli Investimenti?

Ora vediamo perché è considerato una metrica importante per le decisioni di Investimento. Esploreremo alcuni concetti economici di rilievo, che ti possono aiutare a capire meglio l’analisi fondamentale nella Capitalizzazione di mercato. 

La Capitalizzazione di Mercato come Metrica nelle Decisioni di Investimento

In quanto la capitalizzazione di mercato consiste nel moltiplicare il numero delle azioni di una azienda quotata sul mercato per il prezzo corrente, dovrai conoscere meglio come funzionano queste due variabili: il numero di azioni in circolazione e il prezzo delle azioni. Considera che, quando una di queste due cambia, anche il market Cap di conseguenza cambia. 

ll numero delle azioni in circolazione è associato alla percentuale di Azioni in circolazione ed è una variabile che può essere modificata saltuariamente. 

Per esempio, le società possono a volte emettere nuove azioni, aumentando la quantità di azioni in circolazione, o riacquistare azioni, riducendo così il numero di azioni in circolazione. Qualunque sia la ragione, quando il numero di azioni in circolazione cambia, la capitalizzazione di mercato si adegua di conseguenza. 

Nelle società quotate in borsa, la capitalizzazione tende ad essere associata al grado di liquidità del titolo. Questo è dovuto principalmente al fatto che gli indici azionari di solito attribuiscono un peso maggiore alle società con maggiore capitalizzazione e di conseguenza, i fondi comuni di investimento che hanno un certo indice di mercato come benchmark investiranno tendenzialmente di più in un titolo a larga capitalizzazione, rendendolo così più liquido e meno soggetto a possibili manipolazioni di prezzo. 

La seconda variabile, che è Il prezzo delle azioni della società quotata in borsa, cambia invece costantemente in base ai livelli della domanda e dell'offerta sul mercato. Poiché il prezzo delle azioni di una società fluttua nel corso della giornata, la sua capitalizzazione di mercato fluttua insieme ad essa. 

Un’eccezione alle modifiche menzionate qui sopra si ha quando una società fraziona le sue azioni (detto anche frazionamento o split di azioni). Quando ciò accade, la società aumenta il numero di azioni in circolazione, tuttavia, allo stesso tempo, il prezzo delle azioni viene ridotto proporzionalmente, per garantire che la capitalizzazione di mercato rimanga invariata. 

Cerchiamo ora di capire meglio come funziona l’influenza della capitalizzazione di mercato sul prezzo delle azioni. È comune pensare che il prezzo delle azioni di un'azienda rifletta le dimensioni e il successo o il valore di un'azienda. Ma questo non è necessariamente corretto. La capitalizzazione di mercato fornisce un quadro molto più accurato del successo e delle dimensioni di un'azienda. Facciamo ora un pratico esempio, mettendo a confronto due società: 

L'Azienda X ha un Prezzo delle azioni di 100 dollari, le sue Azioni in circolazione sono 100.000 e la sua Capitalizzazione di mercato vale 10 milioni di dollari. 

L’ Azienda Y invece si presenza con le azioni aventi un prezzo di 50 dollari, ha 500.000 Azioni in circolazione e una Capitalizzazione di mercato pari a 25 milioni di dollari. 

Nonostante il prezzo più alto delle azioni della società X, la società Y ha una capitalizzazione di mercato molto più alta, il che ci dice che vale di più ed ha più successo della società X.  

Tieni presente che questo esempio è solo a scopo educativo. 

Un altro concetto importante è la partecipazione di controllo e come puoi vedere, nel sito web della Gazzetta Ufficiale, Articolo 2359 del Codice Civile, indica l’insieme delle azioni di proprietà di una stessa persona, impresa o istituzione finanziaria che permettono a chi le possiede di determinare le sorti della società nei suoi momenti più importanti, quali la nomina degli amministratori, l’approvazione del bilancio o la definizione della strategia. In alcuni casi eccezionali potrebbe verificarsi l’esclusione delle partecipazioni di controllo, per esempio, come anche specificato nell’Articolo 2359 - nelle sezioni che prendono nome dal latino "ter, quater” e quinquies" del codice civile italiano, e che tradotte in italiano significano tre, quattro e cinque - quando l'effettivo esercizio del controllo è sottoposto a gravi e durature restrizioni ovvero quando non è possibile acquisire tempestivamente le informazioni necessarie. ter, quater and quinquies del Codice Civile Italiano - quando l’esercizio effettivo del controllo è soggetto a gravi e durature restrizioni o quando non è possibile ottenere tempestivamente le necessarie informazioni. 

Il Market Cap nell’Analisi Fondamentale

Arrivati a circa metà del nostro articolo, vediamo ora perché il Market Cap è considerato importante nell’analisi fondamentale.

Ricorda che l’analisi fondamentale valuta il valore di un titolo tramite i fattori economici, finanziari e altri fattori (legati a un’impresa o a un mercato) e che determinano lo stato di salute di un’azienda.  

Tra i fattori economici più rilevanti menzioniamo il Bilancio di esercizio (o foglio di bilancio), che è l’insieme dei documenti contabili e dei rapporti finanziari che un’azienda deve redigere periodicamente, ai sensi della legge, per dare informazioni veritiere e corrette sulla propria situazione finanziaria e rappresenta anche il risultato economico dell'esercizio stesso. La disciplina del Bilancio in Italia è contenuta negli artt. 2423-2435 ter del Codice Civile. 

All’interno del Bilancio di esercizio stesso, c'è un altro documento chiamato Conto Economico - normato sempre nel Codice civile, agli articoli 2423 e 2425 - che riassume le operazioni aziendali che hanno contribuito ad un risultato economico in un determinato periodo. Questo documento contabile include tutti i costi e i ricavi di un’azienda (e quindi sia le perdite che gli Utili). 

Un altro documento, dal quale l’azienda può analizzare il Bilancio, è lo Stato Patrimoniale, nella Gazzetta Ufficiale Italiana, Art. 2424 del Codice Civile, che è a sua volta suddiviso in 5macro categorie: 2 attività (immobilizzazioni e attivo corrente o circolante) e 3 passività (patrimonio netto, debiti a medio lungo termine e passività correnti).   

Lo Stato Patrimoniale è il rendiconto della situazione patrimoniale alla data di chiusura dell’esercizio ed è la fotografia dello stato di salute di un’impresa e del suo valore complessivo, consentendo di definirne il patrimonio netto, che deriva dalla differenza tra le voci attive e quelle passive. In sintesi, le attività includono i redditi, le risorse e le entrate aziendali, mentre le passività comprendono ad esempio il patrimonio netto, i fondi per rischi e oneri, i debiti verso i terzi. 

Infine, rientra sempre nell’analisi del Bilancio il Flusso di Cassa (detto anche Cash Flow), che indica i movimenti di denaro sia in entrata che in uscita dalla cassa di un’impresa nel corso di un determinato periodo. Questo parametro è molto importante, perché ci dice quale è il denaro effettivo presente in cassa (quale è la liquidità disponibile) e analizza l’andamento dell’azienda in relazione alla liquidità. Nello specifico, Il flusso di cassa viene calcolato dalla differenza tra le entrate e le uscite monetarie.

Sei pronto ad esercitarti nel trading senza rischiare i tuoi propri fondi? Un conto di trading demo Admiral Markets ti consente di esercitarti nel trading senza rischiare i tuoi fondi. Tuttavia, è importante notare che i conti demo non replicano l'intera gamma di rischi coinvolti nel trading dal vivo, come la volatilità del mercato, lo slippage e i fattori emotivi. 

Fai trading con un conto demo senza rischi

Fai pratica di trading con fondi virtuali

 

La Capitalizzazione di Mercato nell’ Analisi Tecnica 

Se hai già letto alcuni dei nostri articoli, già saprai che l’Analisi Tecnica è invece lo studio dell’andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo, per indicarne le tendenze future, principalmente attraverso grafici e statistiche. L'analisi tecnica mira a stimare l'andamento futuro del prezzo di un'azione o di un titolo, studiando la sua storia passata attraverso un grafico sull’andamento del prezzo di quel Titolo in un determinato arco temporale passato. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati o delle performance future. 

Focus sui Grafici e sulle Tendenze del Mercato

Focalizziamoci ora proprio sui Grafici di mercato, prendendo come riferimento il sito web di Trading View, nella pagina relativa alle Aziende statunitensi che hanno il valore più alto sul mercato, ordinate per Capitalizzazione di Mercato. 

Prendiamo come esempio di rifermento l’Azienda Statunitense Netflix, piattaforma di servizi di intrattenimento in streaming, che, come possiamo vedere ha, al momento della scrittura dell’articolo il 22 ottobre 2024, un Market Cap di 326.681 miliardi di dollari. I seguenti esempi di asset hanno solo scopo didattico e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri o delle performance future. 

Nel grafico illustrato di seguito dalla nostra piattaforma Admiral Markets possiamo vedere l'andamento del prezzo delle azioni Netflix tra il 2016 e il 2024. Al momento in cui è stato catturato il grafico, il 22 ottobre 2024, le azioni Netflix venivano scambiate sul NASDAQ a 769,70 USD.

Sempre all'interno del filone dell’Analisi tecnica fa parte l’utilizzo degli Indicatori tecnici, i quali, analizzando i modelli e le tendenze precedenti o le anteriori prestazioni del mercato, è mirato a stimare i futuri livelli di prezzo o la direzione generale del prezzo di un particolare titolo. Sono degli strumenti preziosi che, se li utilizzerai correttamente, ti aiuteranno nelle tue decisioni di investimento.

Tra i più conosciuti indicatori che potrai utilizzare menzioniamo: l’indicatore MACD, Le Bande di Bollinger, l’Indicatore media Mobile, l’Indice di Flusso del Denaro e l’Indicatore On Balance Volume (OBV) e la Linea di Accumulo o Distribuzione. 

Tieni presente che la scelta dell’indicatore varierà a seconda della situazione, della tua strategia di trading e del tuo stile di trading individuale. Ogni strategia di trading comporta rischi intrinseci. I trader dovrebbero valutare attentamente la loro tolleranza al rischio e considerare l'utilizzo degli ordini di stop-loss, il dimensionamento delle posizioni e gli strumenti di gestione del rischio per ridurre al minimo le potenziali perdite. 

Altri fattori essenziali nell’analisi tecnica per una corretta lettura dei grafici sono supporto e resistenza. Mente il supporto è il livello in cui il prezzo ferma la sua discesa per risalire, la Resistenza al contrario indica il livello al quale il prezzo smette di risalire per iniziare il suo declino. 

  • Il livello di supporto è molto utile perché, ostacolando la discesa del prezzo di un asset, suggerisce come potrebbe comportarsi il prezzo vicino a sé e di conseguenza informa sulla strategia di trading più opportuna da adottare. 
  • Le resistenze possono invece essere utili in un mercato rialzista (o Bullish), perché ti permettono di capire se il prezzo può continuare a salire oppure la spinta rialzista si sta esaurendo. 

I livelli di supporto e resistenza sono indicatori utili ma non garantiscono i futuri movimenti dei prezzi. I trader dovrebbero utilizzarli con cautela, considerare altri fattori di rischio e condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni di investimento. 

Una Conclusione sulla Capitalizzazione di Mercato

In sintesi, la Capitalizzazione di Mercato è una metrica fondamentale, perché può fornire preziose informazioni sulla salute finanziaria, sul potenziale di crescita e sul valore di mercato complessivo di un'azienda quotata in Borsa. Considera che, mentre un valore elevato può indicare che gli investitori hanno fiducia nella capacità dell'impresa di generare entrate e profitti a lungo termine, al contrario una bassa capitalizzazione di mercato può dedurre che gli investitori sono meno ottimisti riguardo alle prospettive della società.

Tutte queste informazioni possono rivelarsi utili nel processo decisionale relativo all'acquisto, alla detenzione o alla vendita delle azioni della società. 

In conclusione, la Capitalizzazione di Mercato è importantissima per gli investitori, affinché possano prendere decisioni più informate sui loro investimenti. 

Tieni sempre presente che il trading comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. 

Admiral Markets offre una piattaforma intuitiva e le risorse formative per gli investitori interessati alla Capitalizzazione di mercato delle Aziende quotate in Borsa. Scopri di più con le “Risorse Educative” di Admiral Markets! 

Opera sui mercati con fiducia

Materiale didattico esclusivo per tutti i trader

Su Admiral Markets

Admiral Markets è un broker Forex e CFD pluripremiato e regolamentato a livello mondiale, che offre la possibilità di fare trading su oltre 8.000 strumenti finanziari tramite le piattaforme di trading più popolari al mondo: MetaTrader4 e MetaTrader 5. 

INFORMAZIONI SUL MATERIALE ANALITICO: 

 dati forniti forniscono informazioni aggiuntive su tutte le analisi, stime, prognosi, previsioni, revisioni di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informazioni simili (di seguito "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (di seguito "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si prega di prestare molta attenzione a quanto segue: 

  1. Questa è una comunicazione di marketing. Il contenuto è pubblicato solo a scopo informativo e non deve in alcun modo essere interpretato come consulenza o raccomandazione di investimento. Non è stato preparato in conformità con i requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti. 
  2. Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, mentre Admiral Markets non sarà responsabile per alcuna perdita o danno derivante da tale decisione, indipendentemente dal fatto che sia basata o meno sul contenuto. 
  3. Al fine di proteggere gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha stabilito procedure interne pertinenti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse. 
  4. L'autore di questo articolo, Eleonora Milesi, è un dipendente di Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce nessuna ricerca finanziaria indipendente.
  5. Sebbene venga fatto ogni ragionevole sforzo per garantire che tutte le fonti del contenuto siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi. 
  6. Qualsiasi tipo di performance passata o modellata di strumenti finanziari indicata nel contenuto non deve essere interpretata come una promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può sia aumentare che diminuire e la conservazione del valore patrimoniale non è garantita. 
  7. I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.
MIGLIORI ARTICOLI
Comprare Azioni Uranio nel 2025
L'Uranio è ampiamente utilizzato come combustibile per le centrali nucleari e, pertanto, è un componente fondamentale per la produzione di energia nucleare. L'energia nucleare è stata ampiamente denigrata per oltre un decennio, ma i segnali che potrebbero farla tornare hanno portato ad un aumento de...
Comprare Azioni Rame nel 2025
Nonostante i prezzi del rame siano crollati nel 2022, rimangono storicamente a livelli elevati e, con la domanda di rame destinata a salire ulteriormente man mano che stiamo passando a emissioni nette pari a zero, è probabile che il settore ne trarrà vantaggio nei prossimi anni. Ma quali sono le azi...
Le 5 principali Azioni Semiconduttori da tenere d’occhio nel 2025
I Semiconduttori (e quindi le azioni dei semiconduttori o le azioni dei chip) sono considerati la componente più cruciale di ogni mercato tecnologico finale.Dovresti fare trading e/o investire in quelle che possono essere considerate le  principali azioni semiconduttori sul mercato? Quali sono le 5...
Visualizza tutto