Come iniziare a fare Trading Online nel 2025? Definizione e Spiegazioni
Oggi - nel 2025 - sentiamo spesso parlare di trading online, ad esempio nelle notizie economiche, su internet e nelle conversazioni quotidiane.
Ma, cos'è il trading e come iniziare a fare trading online?
Tra varie piattaforme per il trading, diversi prodotti derivati e possibili approcci, può necessitare tempo e pazienza cercare di capire da dove iniziare quando si sta imparando cosa vuol dire fare trading.
Questo articolo si propone di fornire una guida introduttiva al trading e di spiegare in maniera chiara il trading online cos'è e come funziona, esaminandone alcuni concetti principali, tra cui: mercati e strumenti finanziari e piattaforme di trading disponibili; le basi dell’analisi tecnica e fondamentale; la psicologia del trading e la gestione del rischio; e altro ancora!
Si ricordi che il trading comporta esposizione ai mercati finanziari e ai movimenti di prezzi, i quali possono risultare sia in guadagni che in perdite.
Le informazioni presentate in questo articolo hanno solo scopo informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Si prega di consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento.
Iniziare a fare Trading - Cos'è il Trading Online
Cosa significano esattamente i termini trading e trading online? In che modo questa attività si differenzia dall’investimento tradizionale?
Trading Significato, come funziona il Trading online & Caratteristiche distintive
Il Trading cos'è? Consiste nell'acquisto e nella vendita di strumenti finanziari, con l'obiettivo di speculare sulle fluttuazioni di prezzo per tentare di realizzare un potenziale profitto, sebbene ciò comporti un significativo rischio di perdita.
Le decisioni di molti trader si basano spesso su una formazione approfondita, metodi analitici, strategie e una rigorosa gestione del rischio. Esistono anche diversi approcci, a seconda dello stile e della strategia scelta.
Oggi, nel 2025, la maggioranza delle operazioni di trading viene condotta online, con molti partecipanti connessi simultaneamente. Questo è noto come trading online.
Diverse piattaforme possono consentire agli utenti di accedere ai mercati e quindi alla compravendita di asset in tempo reale e aprire e chiudere operazioni.
Comprendere gli strumenti disponibili, il funzionamento degli ordini e la logica di mercato rimane essenziale prima di iniziare col trading.
Inoltre, è fondamentale la scelta di affidarsi a un intermediario o broker autorizzato e affidabile, per iniziare questo viaggio nel mondo del trading.
Differenze tra come fare Trading e Investire
Trading e investimento sono di base due concetti distinti. A seguire alcune tra le differenze principali:
✳️ L’orizzonte temporale: Il trading è tipicamente a breve termine - come minuti, ore, giorni o settimane - ma le posizioni possono estendersi anche per un orizzonte temporale più lungo o ampio, a scelta di ciascun trader.
L'investimento, invece, è in genere strutturato nel lungo termine, e spesso gli asset finanziari vengono detenuti per mesi, o anni, a seconda del profilo dell'investitore e della strategia applicata.
✳️ Mentre nel trading l’obiettivo è di solito utilizzare le variazioni di prezzo degli asset per un potenziale di opportunità, nell’investire - o nel come investire online - si mira a cercare di fare crescere il capitale nel tempo, con i rendimenti.
✳️Nella prima forma, la frequenza delle operazioni è spesso piu’ alta, con acqusiti e vendite frequenti; mentre nella seconda è di solito piu’ bassa e in genere caratterizzata da pochi movimenti, e dall’approccio di “buy and hold”.
Si tenga presene che entrambi le forme non sono esenti da rischi significativi, incluso il potenziale di perdita del capitale investito, per via della volatilità del mercato.
Come fare Trading online - La Figura del Trader
Il profilo tipico del trader può essere di diverse tipologie. Vediamone alcune:
✴️ Il Trader tradizionale: Compra e vende strumenti sulla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita delle posizioni di trading.
La figura del trader può essere di due categorie, che sono quella del trader dipendente e quello autonomo o indipendente.
✴️ L’Analista: Si occupa di studiare i diversi mercato e di analizzare il contesto in cui un particolare strumento è collocato, tipicamente mediante l’utilizzo dell’analisi fondamentale o dell’analisi tecnica, o di entrambe.
✴️ Risk Manager: Il loro ruolo è valutare l’esposizione complessiva ai mercati e ai singoli strumenti finanziari e garantire che le attività di trading vengano svolte in maniera controllata, mediante una gestione efficiente e intelligente delle potenziali perdite.
S ricordi che il trading comporta un elevato livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è fondamentale comprendere appieno i rischi connessi e consultare un consulente finanziario indipendente.
Trading online Mercati finanziari disponibili
Il trading può essere effettuato su mercati finanziari. Ognuno ha le sue caratteristiche distintive, come: specifici orari di negoziazione, diversi partecipanti al mercato e asset sottostanti.
I mercati presentati di seguito possono essere negoziati - a seconda del broker - mediante vari prodotti finanziari e piattaforme disponibili. A seconda dello stile di trading, delle preferenze o dell'orizzonte temporale, alcuni possono esseri più adatti rispetto ad altri.
Forex Trading Online - Mercato delle Valute
Il Forex (abbreviazione di Foreign Exchange) è il mercato in cui vengono scambiate le valute mondiali. È un mercato over-the-counter (OTC), dove i trader comprano e vendono coppie di valute.
È considerato uno tra i mercati più utilizzati da molti trader, ed è aperto 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.
Ma, il forex trading cos'è? Molti trader forex cercano di speculare su fluttuazioni del tasso di cambio tra due valute, per esempio l'euro rispetto al dollaro (EUR/USD) o la sterlina britannica rispetto al dollaro (GBP/USD). Si noti che questi esempi di asset sopra sono solo a scopo illustrativo.
Nonostante le sue caratteristiche distintive - tra cui la sua operatività continua ed accessibilità - è fondamentale comprendere che il Forex, come tutti i mercati di trading, comporta un elevato rischio di perdita e richiede un'approfondita conoscenza prima di iniziare.
Può essere soggetto a sfide, ad es. la possibilità di improvvise o selvagge fluttuazioni a seguito di fattori macroeconomici - come tassi di interesse, dati sull’inflazione o politiche monetarie.
Azioni e Indici
Alcuni trader possono invece rivolgersi ai mercati azionari.
È possibile negoziare singoli titoli azionari, ovvero azioni di società quotate in borsa, ad esempio Apple, Amazon, Google e Netflix (questi esempi sono a scopo puramente illustrativo e non costituiscono raccomandazione di investimento).
In sostanza, ogni azione riflette una quota del capitale della società e il prezzo può fluttuare in base a diversi criteri, quali l'offerta, alla domanda o all'andamento economico.
È anche possibile operare sugli indici azionari, che raggruppano diversi titoli.
Negoziare un indice permette l’esposizione a un mercato globale, senza concentrarsi su una specifica azienda. Alcuni indici riflettono l'economia del Paese in base ai diversi settori oppure un settore specifico di un Paese.
Il seguente esempio di asset è soltanto a scopo educativo.
▶️ Ad esempio, l’indice FTSE MIB comprende 40 azioni delle 40 società Italiane con maggior Market Cap in Italia, quotate sul Mercato Euronext Milano (ex Borsa Italiana di Milano).
Il trading sugli Indici presenta rischi significativi, inclusi il rischio di volatilità e il rischio di mercato (come nel caso di crolli economici generali o improvvisi). Sebbene possa offrire possibili vantaggi come la diversificazione su più asset e la possibilità di indicare la salute generale di un mercato, questi devono essere valutati attentamente.
Basi del Trading - Materie prime
Il mercato delle materie prime è suddiviso in tre categorie principali.
In primo luogo, ci sono i metalli preziosi, per esempio oro, argento o rame. Poi ci sono le materie prime energetiche, come petrolio o gas naturale, e infine le commodities agricole, che includono prodotti come grano, caffè o zucchero.
Si tratta di un mercato tipicamente versatile e continuamente in evoluzione, che può a volte permettere la diversificazione del portafoglio investimenti e la protezione dall’inflazione; ma può anche essere soggetto a limiti, che includono: la possibile elevata volatilità; rischi ambientali & geopolitici; il rischio dei tassi di interesse e quello di cambio e l'effetto contango.
Il trading è altamente speculativo e comporta alto rischio di perdita.
È necessario comprendere appieno questi rischi prima di prendere qualsiasi decisione di investimento e si raccomanda di rivolgersi a una consulenza finanziaria indipendente.
Strumenti finanziari e Prodotti utilizzati per fare Trading
Nel trading, non sempre si acquistano direttamente strumenti finanziari. Sebbene ciò può essere possibile, le posizioni vengono spesso assunte mediante l’utilizzo di prodotti finanziari derivati.
A seguire, scopriamone qualcuno in dettaglio!
CFD o Contratti per Differenza
I CFD, o Contratti per Differenza, sono tra i prodotti più comunemente utilizzati nel mondo del trading on-line. Permettono ai trader di speculare sulla direzione del prezzo di un asset, al rialzo oppure al ribasso, senza possederlo effettivamente.
In pratica, i CFD replicano le variazioni di prezzo dell'asset sottostante. Il trader sceglie se andare long o short - allo scoperto (cioè se acquistare o vendere).
Per calcolare il potenziale profitto o la potenziale perdita, è in genere necessario tenere conto della variazione di prezzo tra l'apertura e la chiusura della posizione.
I CFD vengono a volte utilizzati per la loro flessibilità, accesso e diversificazione su numerosi mercati.
Possono essere utilizzati a scopo di copertura o hedging in alcune strategie, anche se ciò non elimina il rischio.
Tuttavia, sono strumenti finanziari complessi, che comportano un più elevato rischio di perdita rapida di denaro in confronto ad altri prodotti finanziari, per via della leva finanziaria, che può amplificare sia i potenziali profitti che le perdite, e non sono adatti a tutti gli investitori. Gli investitori al dettaglio dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di prendere qualsiasi decisione di Trading sui CFD.
Tra gli altri possibili rischi associati ai CFD menzioniamo: i costi di finanziamento applicati da molti broker, per es. gli swap o rollover o commissioni overnight; gli spread; il rischio di margine.
È inoltre fondamentale prendere in considerazione il proprio grado di tolleranza al rischio e attuare un’informata gestione del rischio, attraverso strumenti volti alla mitigazione del rischio, come gli ordini di stop loss e take profit; e il dimensionamento appropriato delle posizioni.
ETF, Opzioni & Altri derivati
Come per gli strumenti finanziari, anche i prodotti disponibili per il trading possono variare a seconda del broker e della piattaforma. Ad esempio, possono essere disponibili solo CFD, mentre altri offrono anche accesso ad altri prodotti - come opzioni o futures.
Gli ETF (Exchange-Traded Fund) sono fondi negoziati in borsa che mirano a replicare l'andamento di un indice o di un paniere di attività. Possono, per es., tracciare un indice, una materia prima, delle obbligazioni o un paniere di asset come un fondo indicizzato.
Tra i punti di forza dell’investimento su ETF, citiamo: possono essere trasparenti e flessibili da negoziare, e offrire la possibilità di diversificare il portfolio investimenti. Inoltre, i costi applicati tendono ad essere ridotti.
Ciò è in parte dovuto alla loro caratteristica distintiva di essere spesso gestiti passivamente, cioè replicano un asset.
Nonostante ciò, potrebbero sollevare limitazioni, come possibili errori di tracciamento nei prezzi dell’asset; la mancanza di flessibilità nell'utilizzo di una strategia; e la possibilità di rendimento limitata.
Le opzioni, invece, di solito consentono di assumere una posizione su un asset - su diversi mercati, con il diritto, ma non l'obbligo, di acquistarla o venderla a un prezzo specifico entro una determinata data.
Sono considerate prodotti derivati, perché il loro prezzo è derivato dal sottostante, ma a differenza di altri prodotti derivati, i contratti di opzione hanno una data di scadenza.
Possono a volte richiedere strategie più complesse e sono spesso rivolte ai trader con più esperienza.
Altri prodotti includono anche i futures, o contratti forward. Questi ultimi potrebbero essere interpretati da certi trader come assumere una posizione su un asset a un prezzo fisso, con una data di scadenza specifica. Il loro funzionamento si basa di solito su meccanismi specifici, legati ai mercati organizzati su cui vengono negoziati.
Tra i pro di questo prodotto di investimento: possono fornire opportunità di copertura e la diversificazione su una più ampia gamma di asset; sono spesso caratterizzati da elevata liquidità. Tra i limiti: il loro periodo di tempio limitato a causa della data di scadenza fissa della posizione; non è possibile aggiustare né ridurre la dimensione del contratto.
Si ricordi che questi approcci esaminati sopra, sebbene possano fornire il potenziale per opportunità, comportano un elevato rischio di perdite, soprattutto in mercati volatili. L’applicazione della leva finanziaria, se da una parte amplifica i possibili guadagni, dall’altra amplifica le potenziali perdite. Gli investitori retail dovrebbero comprendere appieno questi rischi prima di operare.
Basi per la Conoscenza: iniziare a fare Trading online
Le seguenti sezioni sono solo a scopo didattico e non intendono fornire consulenza personale sugli investimenti o indicazioni su alcuna decisione di trading.
Vedremo in sintesi alcuni temi chiave delle basi di conoscenza - ma anche di apprendimento pratico - del trading, come l’analisi tecnica e fondamentale; l’effetto leva e la gestione del rischio.
Analisi Tecnica & Indicatori
L'analisi tecnica è un metodo di analisi dei mercati basato principalmente sullo studio dell’andamento dei prezzi dei mercati finanziari - e quindi sui grafici dei prezzi.
L'idea è quella di cercare di interpretare future tendenze, modelli di prezzo o possibili zone di reazione, basandosi principalmente sui dati storici o passati.
Indicatori tecnici possono essere utilizzati da alcuni per analizzare prezzi e cercare di definire livelli di supporto e resistenza. Tuttavia, l'utilizzo degli indicatori non garantisce risultati positivi e la componente di rischio non è rimossa; possono solo supportare i trader nel prendere decisioni informate.
Esistono molti indicatori tecnici e tra quelli più comunemente conosciuti ed utilizzati menzioniamo: Media Mobile; RSI; MACD ; Bande di Bollinger e Livelli di ritracciamento e estensione di Fibonacci.
Anche se ciascuno degli indicatori sopra può essere soggetto a specifici limiti, gli indicatori tecnici a linee generale possono incorrere nei seguenti rischi: fornire possibili segnali erronei o ritardi nei segnali; spesso non tengono conto di altri fattori, come dati macroeconomici o notizie di mercato (trading di notizie) o sentiment di mercato; la combinazione di più indicatori potrebbe a volte generare confusione.
Un altro strumento fulcro nell’ analisi tecnica è rappresentato dai pattern grafici, che rappresentano la fluttuazione dei prezzi di un asset nel tempo e aiutano alcuni trader a stimare le tendenze del mercato e a interpretare i segnali di trading provenienti dagli indicatori.
Possono comportare limitazioni: potrebbero fornire falsi segnali e richiedere molto tempo e pazienza nella loro formazione.
Negli approcci di analisi tecnica il rischio non è rimosso. Il trading è altamente speculativo e comporta significativo rischio di perdite.
Come funziona il Trading online - Analisi Fondamentale
L'analisi fondamentale è una metodologia di analisi dei mercati finanziari che cerca di comprendere in dettaglio il contesto sia macroeconomico e geopolitico attuale, per cercare di valutare il valore intrinseco di uno strumento finanziario; o quello microeconomico, come i dati di bilancio, degli utili e dei dividendi di un’azienda.
Viene spesso utilizzata dai trader con orizzonte temporale a lungo termine, anche detto investimento di valore o value investing.
Ciascun trader può analizzare diversi indicatori - micro o macroeconomici - per capire se un titolo azionario può essere sopravalutato anziché sottovalutato.
Un cambiamento nella politica monetaria da parte di una banca centrale, i dati sull'inflazione o sulla disoccupazione sono degli esempi di dati fondamentali.
A volte quando questi dati vengono pubblicati, il valore di alcuni strumenti può essere maggiormente sensibile a fluttuazioni, come le coppie valutarie e/o di alcune materie prime come oro, petrolio o gas.
L’analisi fondamentale consente spesso una comprensione più approfondita del contesto globale che potrebbe aiutare a avere opportunità di trading. Tuttavia, non garantisce risultati futuri né elimina il rischio di perdita.
Trading online significato - Gestione del Rischio, Effetto leva & Margine
La gestione del rischio nel trading si riferisce all'insieme di regole che un trader decide di implementare per cercare di gestire più efficacemente le potenziali perdite.
Sono 4 le fasi chiave di gestione del rischio nel trading: riconoscimento del rischio; analizzarlo e valutarlo; cercare di trovar soluzioni - come strategie - per gestirlo e applicare queste soluzioni al proprio trading, mediante il monitoraggio continuo e - se necessario - la revisione.
Tra gli strumenti ed approcci di gestione del rischio volti a cercare di mitigare il rischio menzioniamo: l’utilizzo dell’ordine di stop loss - che permette di chiudere automaticamente una posizione quando il prezzo di uno strumento raggiunge il livello impostato di perdita; il dimensionamento della posizione; l’utilizzo del rapporto rischio/rendimento; la scelta della leva finanziaria e la diversificazione del portafoglio.
La leva finanziaria è uno strumento che permette di aprire posizioni per un valore pari a più volte del capitale a disposizione per l'investimento, e quindi di aumentare l'esposizione sui mercati finanziari.
Un concetto correlato è il margine, ovvero il capitale necessario per aprire una posizione.
La leva finanziaria è spesso apprezzata per la sua possibile capacità di amplificare potenziali guadagni, e di consentire l'accesso a posizioni più ampie.
Tuttavia, comporta un rischio molto elevato di amplificare anche le potenziali perdite ben oltre il capitale investito. Per questo, richiede una rigorosa gestione del rischio.
Se il mercato si muove negativamente e il margine disponibile viene superato, il trader potrebbe ricevere una notifica automatica di richiesta di margine (o margin call) e potrebbe dover aggiungere fondi per mantenere la posizione, altrimenti quest’ultima potrebbe essere chiusa automaticamente.
Nel trading CFD con leva, molti broker regolamentati forniscono accesso a strumenti di gestione del rischio come gli ordini di Stop Loss, Stop Out e la Richiesta di Margine, essenziali per la protezione del capitale.
Strategie e Stili per il Trading
Esistono diverse strategie e vari stili di trading, a seconda di vari criteri, come il tempo che si è disposti a dedicare, il capitale a disposizione; e il proprio livello di propensione al rischio.
Alcuni tra gli stili più comuni includono ad esempio:
- Lo Swing: Gli swingers mirano in genere a mantenere le posizioni per alcuni giorni o settimane e si concentrano su movimenti più ampi. Questo approccio viene a volte utilizzato per combinare l'analisi tecnica con una gestione del tempo più flessibile.
- Lo Scalping: In genere è focalizzato sul breve termine, e prevede di mantenere le posizioni aperte per pochi secondi o minuti. Gli scalper, di solito effettuano numerose operazioni durante il giorno, spesso su movimenti di prezzo molto ridotti. Questo approccio richiede costante attenzione alle fluttuazioni del mercato.
- Il Day Trading: I trader giornalieri tipicamente effettuano trade nell'arco di una giornata di negoziazione. Le posizioni di solito durano da pochi minuti a qualche ora, ma vengono tutte chiuse prima della fine della sessione. Cercano di trarre potenziale profitto da piccole fluttuazioni di prezzo, senza lasciare posizioni aperte durante la notte.
Si noti che gli approcci sopra non sono garanzia successo, e comportano un elevato rischio di perdite.
Come iniziare a fare Trading da zero? La Scelta del Broker e tra le Piattaforme Trading online
Negli ultimi anni le piattaforme di trading online sono diventate più accessibili.
Tuttavia, l’accessibilità non elimina i rischi. È fondamentale essere consapevoli che il trading online comporta il rischio di perdite significative.
Pertanto, è cruciale praticare questa attività mediante un broker che sia autorizzato e regolamentato e una piattaforma.
È inoltre essenziale avere una dettagliata comprensione del funzionamento della piattaforma di trading utilizzata, così come dei passaggi chiave per la scelta di un broker, quali la creazione di un conto e l'utilizzo dell'ambiente di simulazione.
Come si fa Trading? - Broker & Piattaforma per il Trading
Tra i primi passi per iniziare nel trading c'è la scelta di un broker.
Questo in genere fornisce accesso ai mercati tramite una piattaforma di trading, che può essere sviluppata internamente oppure fornita da un fornitore esterno, come può essere MetaTrader.
Quest’ultima è una delle piattaforme più utilizzate al mondo, ed è disponibile nelle versioni di MetaTrader 4 e MetaTrader 5.
Ogni broker può presentare un'offerta diversa: prodotti disponibili (CFD su azioni, valute, ecc.), tipi di mercati accessibili, strumenti integrati, commissioni di transazione, ecc.
Lo spread è uno dei fattori da considerare nella scelta di un broker. È la differenza tra il prezzo bid (quanto gli acquirenti sono disposti a pagare) e il prezzo ask (quanto i venditori chiedono) per un asset. Lo spread fa parte del normale funzionamento del mercato e il suo valore può variare a seconda delle condizioni, dell'asset in questione o dell'ora del giorno. Può variare da broker a broker, rendendolo uno tra i criteri da considerare nella scelta.
Apertura del Conto e Capitale iniziale
Il passo successivo è aprire un conto di trading (reale oppure di prova). Il processo prevede di compilare con un modulo online e di provvedere alcuni documenti giustificativi (in genere prova di identità e di indirizzo) prima di effettuare un deposito.
L'importo da depositare sul conto live può variare a seconda del broker scelto.
Inoltre, ciascun broker può mettere a disposizione diverse tipologie di conto, con criteri diversi, come spread e commissioni applicate; se con o senza swap (come il conto islamico o swap free, si applicano Termini e Condizioni e che potrebbe prevedere costi alternativi o spread diversi); il metodo di esecuzione degli ordini - quali market maker o ECN -; possibile leva applicabile etc.
È anche possibile verificare quali sono le commissioni applicate, a seconda dello strumento considerato.
Trading online come funziona - Il Conto Demo
Prima di mettersi in gioco sui mercati reali, è possibile esercitarsi su un conto di trading demo. Questo tipo di conto consente di esplorare le funzionalità disponibili e testare diversi tipi di ordine, con capitale virtuale.
Il conto demo tenta di simulare condizioni simili a quelle del trading reale, di familiarizzare con l'interfaccia e gli strumenti e di osservare l'andamento dei prezzi in un ambiente di pratica simulato. La mancanza di capitale reale, tuttavia, potrebbe influenzare l'impatto emotivo e rendere l'esperienza diversa da una situazione reale. I conti demo sono diversi dai conti reali.
Fare Trading online conviene? Considerazioni su Regolamentazione, Psicologia & Formazione nel Trading
In questo capitolo finale, verranno illustrate in maniera concisa alcune considerazioni utili sul trading e altre tematiche relative di rilievo, che dovrebbero essere prese in considerazione per una comprensione dettagliata del trading, quali la Psicologia del Trader; la Formazione e la regolamentazione del Broker.
Trading Significato - Psicologia del Trading & Materiale educativo
Le diverse emozioni che potrebbero scaturire dall'attività di trading - come la paura, l'euforia, l'avidità e l’impulso possono essere normali reazioni umane.
Pertanto, nella Psicologia del trading, dovrebbe essere essenziale cercare di comprendere come gestire queste varie emozionalità, in maniera più efficiente.
La disciplina è un altro aspetto del quale si dovrebbe tener conto nel trading e che spesso può permettere di rimanere coerenti nelle proprie decisioni e di attenersi a proprio piano di trading, e ciò potrebbe contribuire a un approccio più stabile nel lungo termine.
Uno dei mezzi applicabili a questo aspetto potrebbe essere l’utilizzo del materiale didattico nel trading, che è fondamentale.
Molti broker possono mettere a disposizione materiale formativo di diverso tipo - come corsi online, webinar, tutorials e video tutorials - che potrebbero fare luce a comprendere in modo più approfondito il funzionamento dei mercati finanziari, approfondimento sia in teoria che in pratica le nozioni e le basi del trading.
Regolamentazione del Broker e Trading Online Truffe
Abbiamo già menzionato che è cruciale e assicurarsi di operare con un broker online autorizzato da un'entità regolatoria.
La regolamentazione mira in genere a cercare di garantire la trasparenza del mercato e a cercare di riconoscere - e se necessario sanzionare - situazioni particolari, come la manipolazione di mercato e il riciclaggio di denaro. Queste misure dovrebbero contribuire a cercare di creare un ambiente più sicuro per i trader.
Le varie entità di regolamentazione potrebbero anche aiutare a fare attenzione alle truffe - dette anche scam - del trading online.
Potrebbe essere di aiuto, diffidare di broker che pretendono di promettere facili guadagni o che utilizzano tecniche di marketing aggressivo -come chiamate e messaggi outbound no stop – e verificare sempre l’affidabilità del broker, come controllando i suoi dati di contatto, numero di regolamentazione e sede legale nel suo sito web ufficiale. È possibile consultare le indicazioni fornite dall’autorità finanziaria nazionale di regolamentazione dei mercati nel proprio sito web.
Un’altra considerazione utile è tenere a conto che l'attività di trading è tipicamente soggetta alla tassazione, che può essere diversa a seconda del Paese di Residenza del trader.
Come iniziare a fare Trading online nel 2025? Conclusioni
Il trading online attrae di giorno in giorno la curiosità di nuovi utenti; tuttavia, è fondamentale comprendere che comporta un elevato rischio di perdita di capitale.
Capire esattamente cos'è il trading e come iniziare a fare trading rimangono essenziali.
Abbiamo cercato di fornire una definizione chiara di trading, per poi esplorare in dettaglio diversi mercati, prodotti finanziari e possibili approcci. Dalle analisi tecnica e fondamentale alla comprensione dei concetti base di leva e gestione del rischio, fino alla scelta del broker e della piattaforma di trading. Ciascuno di questi aspetti potrebbe aiutare molti trader alle prime armi a costruire un approccio più solido ai mercati.
Abbiamo visto che il trading si basa anche su elementi personali, come la disciplina e la gestione delle emozioni nella psicologia del trader.
In un’epoca - nel 2025 - in cui il trading on-line sta diventando sempre più accessibile, cercare di comprendere a pieno il trading cos'è e come funziona e i suoi rischi connessi; ma anche definire il proprio livello di tolleranza al rischio e scegliere uno stile di trading adatto al proprio profilo, potrebbero aiutare a fornire una base più robusta nel complesso ambiente di trading.
Domande frequenti
1 Cos'è il Trading online?
Il trading è il processo di acquisto e vendita di attività finanziarie, con l'intento di speculare sulle oscillazioni dei prezzi per cercare potenziali guadagni, pur essendo consapevoli dell'elevato rischio di perdita.
Può essere effettuato su diversi mercati, utilizzando diverse tipologie di prodotti finanziari.
Da fine anni ‘90 ad oggi - fine 2025 - si parla spesso di trading online, perché l’attività viene in maggioranza effettuata su internet, mediante piattaforme elettroniche o online, solitamente fornite da broker o da banche autorizzate.
2 Trading online come iniziare?
Per iniziare nel trading online, può essere consigliabile imparare come funzionano i mercati e le loro specificità. Ad esempio, un conto demo consente di esercitarsi in un ambiente di pratica simulato, testare strategie e familiarizzare con la piattaforma utilizzando fondi virtuali.
3 Quali sono le Piattaforme di Trading online?
Sono numerose le piattaforme di trading in circolazione. Si raccomanda di utilizzare una piattaforma fornita da un broker autorizzato, che sia affidabile, come la piattaforma MetaTrader, MT4 e MT5.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admirals che operano con il marchio Admirals (nel prosieguo "Admirals"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admirals non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admirals ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Carolina Caro Mora è un dipendente di Admirals. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admirals non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admirals di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.