Come operare su Microsoft dopo i risultati del T2 fiscale 2025
Si è parlato molto delle performance delle grandi aziende tecnologiche come Microsoft e degli effetti che gli investimenti nell'AI potrebbero avere sui loro risultati finanziari, e sono state svolte molte analisi a riguardo. Alla fine di gennaio 2025 Microsoft era calata del 10% rispetto al suo massimo storico di $ 468,35 di luglio 2024, e ha ora pubblicato la sua ultima relazione trimestrale. Scopri di più sui risultati di Microsoft nel secondo trimestre dell'esercizio fiscale 2025 e sulle previsioni degli analisti per il titolo.
Titolo azionario: | Microsoft Corp. |
Simbolo per il conto Invest.MT5: | MSFT |
Data dell'idea: | 4 febbraio 2025 |
Orizzonte di investimento: | 1 – 6 mesi |
Livello di ingresso: | $ 390,00 |
Livello target: | $ 600,00 |
Dimensione della posizione per un conto Invest.MT5: | Massimo 5% |
Rischio: | Elevato |
- Il conto Invest.MT5 ti consente di acquistare azioni e titoli reali da alcune delle borse più grandi del mondo.
Ogni attività di negoziazione comporta un rischio elevato e su una singola operazione si può perdere più di quanto si rischia. Non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere, poiché alcune operazioni daranno luogo a perdite e altre a guadagni. Inizia in piccolo per comprendere i tuoi livelli di tolleranza al rischio, oppure fai pratica prima con un conto demo per accumulare esperienza prima di investire.
Risultati di Microsoft nel T2 dell'esercizio fiscale 2025
Ecco alcuni punti salienti del rapporto sugli utili di Microsoft relativo al secondo trimestre dell'esercizio fiscale 2025.
- Utile per azione: $ 3,23 contro i $ 3,11 previsti
- Ricavi: 69,63 miliardi di dollari contro i 68,78 previsti
- Ricavi in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
- Utile netto: 24,11 miliardi di dollari contro i 21,87 miliardi dell'anno precedente
- Ricavi della divisione Intelligent Cloud pari a 25,54 miliardi di dollari
- Tasso annualizzato di crescita dei ricavi di 13 miliardi di dollari per i prodotti a intelligenza artificiale
A quanto pare, Microsoft ha superato le stime degli analisti sia a livello di utili che di ricavi. Circa il 13% della crescita dell'azienda è derivato dai prodotti a intelligenza artificiale, di cui Microsoft non divulga i ricavi in dollari. Nel complesso, i ricavi derivanti dall'offerta Azure e da altri servizi legati al cloud sono aumentati del 31%.
Tuttavia, se anche i ricavi sono aumentati del 12% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il dato rappresenta la crescita più lenta dalla metà del 2023. E se è vero che il 13% della crescita è stato dovuto all'AI, gli analisti si aspettavano invece oltre un 31%. Una notevole differenza. Il segmento cloud Azure è andato incontro a difficoltà attuative e carenze nelle forniture, due delle ragioni a cui l'azienda ha imputato il rallentamento della crescita.
Il segmento informatica individuale di Microsoft, che include Windows, Xbox, Surface e Bing, ha contribuito con 14,65 miliardi di dollari, dato leggermente superiore alle stime degli analisti ma invariato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'azienda ha inoltre annunciato di aver investito ulteriori 750 milioni di dollari in OpenAI durante l'ultimo trimestre dell'esercizio fiscale.
Dopo la pubblicazione della trimestrale il titolo Microsoft è crollato del 5% nelle contrattazioni pre-market, poiché gli investitori hanno guardato al rallentamento della crescita nel segmento cloud e alle implicazioni dei modelli di intelligenza artificiale sviluppati da DeepSeek, laboratorio cinese di AI. DeepSeek ha annunciato un modello open-source che, secondo quanto dichiarato, è stato addestrato per 5,6 milioni di dollari, il che lo rende molto più efficiente di qualsiasi modello sviluppato dalle grandi aziende tecnologiche USA. La notizia ha innescato un'ondata di vendite sui titoli tecnologici e sugli indici azionari in generale.
Questo è uno dei motivi per cui alcuni analisti stanno orientando il loro giudizio sul titolo su "Hold".
Previsioni sul titolo Microsoft: cosa dicono gli analisti?
Secondo 32 analisti a cui TipRanks negli ultimi 3 mesi ha chiesto un pronostico su Microsoft, attualmente ci sono 29 valutazioni "Buy", 3 "Hold" e 0 "Sell" sul titolo. Il target più alto delle previsioni sul titolo Microsoft è di $ 600,00, mentre il più basso è di $ 425,00.
L'obiettivo di prezzo medio indicato dalle previsioni sul titolo Microsoft è di $ 508,48.
Esempio di idea di trading sul prezzo del titolo Microsoft
Un esempio di idea di trading sul prezzo del titolo Microsoft potrebbe essere il seguente.
- Acquista il titolo durante un ritracciamento sui minimi di aprile e agosto 2024 intorno a $ 390, per tenere conto della volatilità.
- Target appena al di sotto dell'obiettivo di prezzo più alto degli analisti, pari a $ 600,00.
- Mantieni basso il rischio (massimo 5% del totale del tuo conto).
- Orizzonte di investimento 1 – 6 mesi.
- Se acquisti 10 azioni Microsoft:
- se il target viene raggiunto: $ 2100,00 di profitto potenziale [($ 600,00 – $ 390,00) * 10 azioni].
Ricorda che i mercati salgono e scendono e che è improbabile che il prezzo delle azioni salga in linea retta. Anzi, potrebbe anche scendere parecchio prima di risalire, soprattutto se si considera il recente rallentamento della crescita e l'impatto di concorrenti meno costosi nel campo dell'AI come DeepSeek.
Assicurati di avere una buona gestione del rischio e di sapere sempre quanto potresti perdere in un'operazione, nonché di conoscere i rischi connessi e i costi.
Con il conto Admiral Markets Invest.MT5, puoi comprare e vendere azioni USA con una commissione a partire da $ 0,02 per azione. Ciò significa che l'acquisto di 10 azioni Microsoft comporterebbe una commissione di $ 0,20 ($ 0,02 * 10 azioni) per l'esecuzione di una transazione per ciascun lato.
Tuttavia, la commissione minima per una transazione è di $ 1. Quindi, l'esempio di idea di trading di cui sopra si tradurrebbe in una commissione complessiva di appena $ 1.
Come acquistare azioni Microsoft in 4 passaggi
Con Admiral Markets puoi acquistare titoli azionari a un costo di soli $ 0,02 ad azione e una commissione minima di appena $ 1 sulle azioni USA.
- Apri un conto Admiral Markets per accedere alla dashboard.
- Fai clic su Negozia o Investi su uno dei tuoi conti reali o demo per aprire la piattaforma web.
- Cerca il tuo titolo nella finestra di ricerca posta in cima.
- Inserisci i livelli di ingresso, stop loss e take profit nel ticket di negoziazione.
Fai clic sul banner qui sotto per operare subito sul titolo Microsoft ▼▼▼
Pensi che il prezzo del titolo Microsoft si muoverà in modo diverso?
Ricorda che tutte le analisi e idee di trading si basano sull'opinione e sull'esperienza personale dell'autore.
Se ritieni ci siano maggiori probabilità che il prezzo del titolo Microsoft scenda, puoi anche operare short tramite un conto di trading CFD (Contratti per Differenza), anch'esso fornito da Admiral Markets.
I conti Trade.MT5 e Trade.MT4 consentono di speculare sull'andamento del prezzo di azioni e titoli utilizzando i CFD.
Ciò significa che puoi operare sia long che short per speculare sull'aumento e sul calo di prezzo delle azioni.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI:
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano col marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come consiglio o raccomandazione di investimento. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
- Ogni decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che essa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L'Analisi è stata preparata dall'analista indipendente Jitanchandra Solanki, collaboratore freelance (nel prosieguo l'"Autore") sulla base di stime personali.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va interpretata come una promessa, una garanzia o un'implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell'attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.