Titoli USA chiudono ai Massimi Storici per la terza Seduta consecutiva
Tutti e tre i principali indici USA hanno chiuso ai massimi storici lunedì per la terza seduta di trading consecutiva. Il Dow Jones, l'S&P 500 e il Nasdaq sono saliti rispettivamente dello 0,14%, 0,44% e 0,70% lunedì, con i titoli tecnologici in testa.
Nvidia investirà 100 Miliardi di Dollari in OpenAI
Lunedì, Nvidia ha annunciato che investirà fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI, nell'ambito di una partnership che alimenterà una significativa espansione dei data center per l'intelligenza artificiale.
Secondo i piani, OpenAI intende implementare 10 gigawatt di capacità aggiuntiva utilizzando i processori avanzati di Nvidia. A sua volta, Nvidia acquisirà progressivamente partecipazioni azionarie in OpenAI man mano che ogni gigawatt verrà implementato.
Il primo investimento da 10 miliardi di dollari sarà secondo indiscrezioni effettuato una volta implementato il primo gigawatt, operazione prevista per la seconda metà del 2026. I titoli Nvidia hanno registrato un rialzo del 3,9% in seguito alla notizia nella seduta di lunedì.
I Titoli Apple salgono su Notizie Positive
Tra i migliori titoli dell'S&P 500 di lunedì figurava Apple. Le azioni del gigante tecnologico sono balzate del 4,3% durante la seduta grazie a notizie positive sulla domanda per il suo ultimo iPhone.
Venerdì Apple ha lanciato i suoi ultimi iPhone insieme ai nuovi modelli di Apple Watch e AirPods e, secondo gli analisti, i tempi di attesa dei prodotti suggeriscono che la domanda è solida.
Gli analisti di Bank of America hanno pubblicato la seguente nota lunedì:
Il nostro monitoraggio delle date di spedizione degli iPhone sul sito web di Apple e sui vari siti degli operatori indica che al 22 settembre i tempi di spedizione (in giorni) per l'iPhone 17 (18 giorni) sono più lunghi rispetto all'iPhone 16 dello scorso anno (10 giorni).
In altre parole, la domanda per l'iPhone 17 risulta considerevolmente più sostenuta rispetto alla medesima fase dello scorso anno per l'iPhone 16. Il dispositivo registra inoltre una forte domanda in Cina, mercato strategico per la casa di Cupertino.
L'Oro tocca nuovi Massimi storici
L'oro ha toccato un nuovo massimo storico lunedì, con i futures in rialzo dell'1,6% durante la seduta. Dall'inizio dell'anno, il metallo prezioso segna ora un incremento superiore al 43%.
I recenti guadagni sono giunti dopo segnali contrastanti sulla politica monetaria futura da parte dei membri della Federal Reserve e in vista dell'intervento del Presidente della Fed Jerome Powell previsto per martedì.
Il neo-nominato Governatore della Federal Reserve Stephen Miran ha espresso lunedì una preferenza per tagli aggressivi dei tassi, posizione che è stata contrastata da tre dei suoi colleghi che ritengono che la banca centrale debba rimanere cauta riguardo all'inflazione.
Secondo lo strumento FedWatch di CME, i mercati stanno attualmente prezzando una probabilità del 90% che la Fed tagli i tassi di 25 punti base quando si riunirà a ottobre e una probabilità del 75% di un'ulteriore riduzione di 25 punti base a dicembre.
Gli investitori seuiranno attentamente il discorso di Powell previsto per martedì sera per cogliere indizi sulle future decisioni di politica monetaria. Successivamente, per venerdì è previsto l'annuncio dell'Indice delle Spese per Consumi Personali (PCE) di agosto - che rappresenta la misura di inflazione preferita dalla Fed.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Roberto Rivero è un contractor o collaboratore esterno per Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.