Azioni AMD salgono del 24% dopo la Firma dell'accordo con OpenAI

Ottobre 08, 2025 12:02

Grafico di trading su sfondo blu, il testo afferma: "S&P 500, Nasdaq e Oro hanno raggiungono massimi storici lunedì".

Lunedì, l'S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato i loro 32esimi e 31esimi record di chiusura dell'anno, rispettivamente. L'S&P 500 ha guadagnato lo 0,36%, mentre il Nasdaq è salito dello 0,71%. Tuttavia, il Dow Jones è sceso dello 0,14%, con Verizon che ha pesato sull'indice dopo che il gigante delle telecomunicazioni ha sostituito il suo CEO.

Diamo uno sguardo a cos'altro è successo nei mercati e a cosa prestare attenzione questa settimana.

Le Azioni di AMD salgono per via dell'Accordo con OpenAI

A guidare i guadagni di Lunedì è stato il produttore di chip Advanced Micro Devices (AMD), il cui prezzo delle azioni è aumentato del 24% durante la sessione.

La decisione è giunta dopo che AMD e OpenAI hanno annunciato un accordo multimiliardario, che potrebbe anche portare il produttore di ChatGPT ad acquisire una partecipazione fino al 10% in AMD. 

OpenAI ha annunciato che implementerà 6 gigawatt di unità di elaborazione grafica (GPU) di AMD nel corso di diversi anni e attraverso molteplici generazioni di GPU AMD Instinct. La prima implementazione da gigawatt è prevista per la seconda metà del 2026. 

Nell'ambito dell'accordo, AMD ha emesso un warrant che consente a OpenAI di acquisire in modo incrementale fino a 160 milioni di azioni AMD nel corso dell'accordo, al raggiungimento di determinate tappe. OpenAI potrà esercitare la prima parte del suo warrant una volta implementato il gigawatt iniziale. 

Se OpenAI dovesse esercitare l'intero warrant per 160 milioni di azioni, potrebbe acquisire una partecipazione di circa il 10% nel produttore di chip, in base al numero attuale di azioni in circolazione. 

La notizia segue l'annuncio di OpenAI e Nvidia di due settimane fa, in cui Nvidia ha dichiarato che avrebbe investito fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI. Le azioni di Nvidia sono diminuite dell'1,1% durante la sessione di lunedì. 

L'Oro raggiunge un nuovo Massimo storico 

Lunedì, i prezzi dell'oro hanno superato i 3.900 dollari l'oncia, mentre il metallo prezioso ha toccato un nuovo record durante la sessione. 

Oltre alle aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve alla fine di questo mese, i prezzi sono spinti al rialzo dall'aumento della domanda di beni rifugio dovuto all'incertezza politica negli Stati Uniti, in Francia e in Giappone. 

Negli Stati Uniti, lo shutdown del governo federale prosegue per il settimo giorno, con scarsi segnali di risoluzione. Lunedì, due proposte per finanziare il governo – una presentata dai Democratici, l'altra dai Repubblicani – sono entrambe fallite al Senato.

Oltreoceano, una crisi politica in corso in Francia ha preso una svolta inaspettata, con il Primo Ministro Sebastian Lecornu si è bruscamente dimesso. Le sue dimissioni sono arrivate appena 26 giorni dopo la sua nomina e circa 14 ore dopo aver nominato il suo gabinetto. Ciò lo rende il terzo primo ministro a lasciare l'incarico da dicembre 2024. 

Nel frattempo, in Giappone, Sanae Takaichi è stata eletta leader del Partito Liberal Democratico al governo, ponendola sull'orlo di diventare la prima donna primo ministro del paese. 

I titoli azionari giapponesi hanno registrato un'impennata in seguito alla notizia, con l'indice Nikkei 225 che lunedì ha guadagnato il 4,8% raggiungendo un nuovo massimo storico. Tuttavia, anche i rendimenti dei titoli di Stato giapponesi sono aumentati (i rendimenti si muovono inversamente al prezzo) e lo yen è sceso del 2% rispetto al dollaro USA a causa delle preoccupazioni sulla politica fiscale.

Cosa osservare questa Settimana 

La stagione degli Utili è nuovamente in corso, con alcune aziende che iniziano a pubblicare i risultati del terzo trimestre. Ecco alcuni eventi da tenere d'occhio questa settimana: 

  • Mercoledì
    • Verbali del FOMC
  • Giovedì
    • Risultati del terzo trimestre o Q3 di Delta Air Lines
    • Risultati del terzo trimestre o Q3 di PepsiCo
  • Venerdì
    • Indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan 

Impara a fare trading con fondi virtuali

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Roberto Rivero è un contractor o collaboratore esterno per Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.

Roberto Rivero
Roberto Rivero Autore testi finanziari, Admirals, Londra

Roberto ha passato 11 anni a progettare sistemi di trading e decisionali per trader e gestori di fondi e altri 13 anni in S&P, lavorando con investitori professionali. Ha una laurea in economia e un MBA ed è stato un investitore attivo dalla metà degli anni '90.

help-icon Live chat