Petrolio in Aumento, Trimestre Deludente Per le Borse USA
Oggi segna la fine di quello che è stato un primo trimestre quantomeno movimentato, con risultati che Wall Street vorrebbe probabilmente dimenticare. Diamo un'occhiata più da vicino a ciò che sta succedendo e vediamo cos'altro ci attende questa settimana.
Si precisa che il presente materiale ha scopo esclusivamente informativo e non costituisce consulenza finanziaria.
Borse USA in Calo nel T1
Nonostante abbia registrato ieri un guadagno dello 0,6%, l'indice S&P 500 ha chiuso i primi tre mesi dell'anno con un calo del 4,6%, segnando il peggior trimestre dal 2022.
Nelle ultime settimane le borse USA sono apparse scosse dalle paure che i dazi di Donald Trump ostacolino la crescita economica nella più grande economia del mondo.
A trainare i cali trimestrali di Wall Street sono stati i giganti tecnologici: i titoli Apple, Nvidia, Alphabet, Tesla, Amazon e Microsoft sono tutti scesi di oltre il 10% nel corso del primo trimestre. Peggio di tutti ha fatto Tesla, il cui titolo ha perso un incredibile 36% durante il trimestre.
Prezzi del Petrolio in Rialzo
Nelle ultime due settimane i prezzi del petrolio sono aumentati costantemente e, nonostante i timori per la crescita globale, nella sessione di ieri hanno assistito a un vero e proprio balzo.
I benchmark Brent e WTI hanno chiuso la giornata di lunedì con rialzi rispettivamente del 2,8% e del 2,9%, e nella prima mattina di martedì hanno continuato a salire.
Gli aumenti hanno seguito le minacce del Presidente Trump di imporre dazi secondari sul petrolio russo. Nella giornata precedente, domenica, Trump aveva anche minacciato l'Iran di imporre dazi secondari ed effettuare "bombardamenti come non ne ha mai visti" se non avesse raggiunto un accordo con Washington riguardo al suo programma nucleare.
I dazi secondari sul petrolio russo e iraniano penalizzerebbero sostanzialmente qualsiasi nazione che acquistasse petrolio da questi due paesi. Questi rischi al rialzo che riguardano i prezzi del petrolio sembrano attualmente superare il rischio al ribasso posto dai timori per la crescita globale.
I commercianti di petrolio dovrebbero prestare attenzione ai dati settimanali sulle scorte di greggio dell'American Petroleum Institute (API), che verranno pubblicati nella giornata di martedì. Le cifre ufficiali delle scorte saranno pubblicate mercoledì dall'Amministrazione per le Informazioni Energetiche (Energy Information Administration, EIA).
L'Occupazione Extra Agricola USA
Venerdì il Bureau of Labor Statistics (BLS) pubblicherà la relazione sullo Stato dell'Occupazione di marzo, che comprende gli importantissimi dati sull'occupazione extra agricola.
Nella relazione di febbraio, il totale degli occupati extra agricoli ha mostrato un aumento di 151.000 unità. Una cifra superiore rispetto al mese precedente, ma inferiore alle 160.000 unità attese. Gli analisti di mercato si aspettano che gli occupati extra agricoli di marzo si attestino a un livello inferiore, pari a 128.000 unità.
Ricorda: puoi rimanere aggiornato sull'occupazione extra agricola e su altri importanti dati macroeconomici utilizzando il nostro Calendario Economico.
Prova il Trading Su un Conto Demo Senza Rischi
Vuoi fare pratica di trading senza mettere a rischio i tuoi soldi? Con un conto Admirals di trading demo puoi, operando al contempo in condizioni di mercato realistiche. Fai clic sul banner qui sotto per aprire subito un conto demo:
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admirals che operano con il marchio Admirals (nel prosieguo "Admirals"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come consiglio o raccomandazione di investimento. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente e Admirals non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admirals ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L'Analisi è stata preparata da un analista (nel prosieguo "Autore"). L'Autore, Roberto Rivero, è un contraente di Admirals. I presenti contenuti sono una comunicazione commerciale e non costituiscono contributi di ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admirals non garantisce l'esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un'implicazione espressa o implicita da parte di Admirals di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell'attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.