Operare in Fasi di Turbolenza: Che Cosa Sono i Mercati Rifugio?

Aprile 08, 2025 23:58

L'annuncio dei dazi commerciali del Presidente USA Donald Trump del 7 aprile 2025 ha provocato un significativo aumento della volatilità di mercato e dell'incertezza. Per tutti i tipi di trader, questo può essere un contesto difficile in cui operare e può portare alcuni a rivolgersi ai mercati rifugio.  

In questa guida scoprirai che cosa sono i mercati rifugio e perché sono importanti. Si precisa che il presente materiale è a scopo esclusivamente informativo e non costituisce consulenza finanziaria. 

L'Attuale Volatilità di Mercato e le Sue Cause 

Il Ruolo dei Dazi Commerciali 

I dazi commerciali sono essenzialmente tasse imposte sui beni importati, e il loro scopo principale è proteggere le industrie nazionali da pratiche che vengono percepite come concorrenza sleale. Il 7 aprile 2025, la Casa Bianca di Donald Trump ha messo in atto un uso aggressivo dei dazi nel tentativo di riequilibrare i deficit commerciali, scatenando così un significativo aumento della volatilità sui mercati mondiali.  

Queste misure hanno ora comportato l'applicazione di dazi di ritorsione da parte di altre nazioni, destabilizzando così il contesto commerciale globale. Si sono così verificati cambiamenti improvvisi del sentiment di mercato; gli investitori infatti si affrettano a riposizionare i portafogli e a cercare di coprirsi dai rischi.  

L'aumentata volatilità comporta che i mercati possano oscillare notevolmente in brevi intervalli di tempo, portando alcuni investitori a cercare mercati alternativi e più stabili, o semplicemente a uscire dal mercato e mantenere i portafogli liquidi. 

Che Cosa Sono i Mercati Rifugio? 

Con mercati rifugio si intendono classi o segmenti di attività che storicamente tendono a mantenere il proprio valore o ad accrescerlo durante le fasi di turbolenza dei mercati, sebbene ciò non sia garantito e comporti dei rischi. Malgrado non vi sia garanzia che queste attività eliminino il rischio, esse sono tipicamente considerate da alcuni operatori del mercato come potenziali portatori di un effetto stabilizzante all'interno di portafogli diversificati.  

La presente panoramica descrive diverse classi di attività che sono state storicamente categorizzate come beni rifugio. Occorre tenere a mente che non tutti i mercati sono adatti a tutti e che le performance passate non sono garanzia dei risultati futuri. 

Principali Mercati Rifugio Per il Trading 

Esaminiamo una serie di mercati rifugio

1. Mercati Dell'Oro e dei Metalli Preziosi 

L'oro è frequentemente annoverato tra i beni rifugio tradizionali. A differenza degli strumenti finanziari legati a valute o economie specifiche, l'oro è un bene tangibile che alcuni operatori del mercato credono possa mantenere un valore intrinseco nel tempo. Altri metalli preziosi, come l'argento, vengono talvolta paragonati all'oro, ma sono più volatili. 

Ci sono diversi modi per ottenere un'esposizione all'oro.  

  • ETF sull'oro. Un fondo indicizzato quotato (Exchange-Traded Fund, ETF) è progettato per seguire l'andamento dell'oro attraverso l'investimento e l'immagazzinamento di oro fisico, oppure attraverso derivati come i contratti futures. Le quote del fondo vengono scambiate sul mercato azionario e possono essere acquistate e vendute come normali azioni di società.  
  • Azioni minerarie legate all'oro. Le aziende che si occupano di estrazione e lavorazione dell'oro hanno un legame indiretto con i beni rifugio. L'andamento di una società mineraria del settore dell'oro può essere legato al prezzo dell'oro e può offrire un'esposizione a questo metallo.
  • I CFD sull'oro sono derivati con leva che consentono ai trader di speculare sui movimenti di prezzo dell'oro senza possedere il bene fisico. Il trader e il broker scambiano la differenza di valore tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura del contratto.

Con Admiral Markets puoi negoziare CFD su Oro contro Dollaro USA. Occorre tener presente che, sebbene l'oro possa essere visto come un bene rifugio, il suo prezzo fluttua notevolmente poiché è influenzato anche dalle variazioni dell'offerta, della domanda, dei tassi d'interesse e dell'inflazione. Pertanto, la performance storica dell'oro non ne garantisce l'andamento futuro.

2. Titoli di Stato e Fondi Obbligazionari Governativi 

I titoli di Stato, in particolare quelli emessi da Paesi considerati stabili sotto il profilo economico e politico, sono spesso citati dagli operatori del mercato come strumenti dal rischio relativamente basso durante i periodi di turbolenza. Queste obbligazioni sono solitamente supportate dal credito dello Stato emittente e forniscono in genere un flusso di reddito fisso. 

Ci sono vari modi per ottenere un'esposizione ai titoli di Stato.  

  • Acquisto diretto. Alcuni investitori possono acquistare questi strumenti direttamente dallo Stato o tramite il mercato secondario.  
  • ETF obbligazionari. Un fondo indicizzato quotato (Exchange-Traded Fund, ETF) obbligazionario investe in un'ampia gamma titoli di Stato. Gli investitori possono acquistare quote dell'ETF obbligazionario, ottenendo così un'esposizione generale a un portafoglio diversificato di titoli.  

Admiral Markets offre vari ETF obbligazionari in cui investire, provenienti da fornitori come iShares, Lyxor e Vanguard. Puoi cercare i diversi strumenti disponibili nella pagina Specifiche del Contratto.  

3. Coppie di Valute 

Le valute associate a Paesi con sistemi economici ben consolidati sono talvolta considerate riserve di valore più sicure durante i periodi di instabilità dei mercati. Tra gli esempi che vengono spesso citati rientrano il dollaro statunitense, il franco svizzero e lo yen giapponese. L'idea di base è che, durante i periodi di incertezza, ci può essere uno spostamento verso valute che sono percepite come stabili. 

In realtà, tuttavia, se l'economia della valuta in cui stai operando è la causa della turbolenza di mercato, allora la valuta potrebbe non offrire una riserva di valore o una relativa stabilità per investire. È importante informarsi sulla situazione globale durante i periodi di turbolenza sui mercati finanziari.  

Con Admiral Markets puoi negoziare oltre 80 CFD sul Forex 24 ore al giorno, 5 giorni a settimana. Visualizza l'elenco completo delle coppie di valute nella pagina Specifiche del Contratto.  

4. Azioni Difensive 

Con azioni difensive si intendono le azioni di aziende che producono beni e servizi considerati necessari. Includono settori come sanità, servizi pubblici, beni di consumo e alimenti e bevande. Poiché c'è una domanda costante di questi prodotti, anche durante le turbolenze di mercato, potrebbero offrire una riserva di valore e un'eventuale crescita.

Conclusioni 

Fare trading e investire durante fasi di turbolenza economica può essere difficile. In questo articolo abbiamo trattato diverse classi di attività che sono considerate mercati rifugio. Tuttavia, decidere quali classi di attività costituiranno una riserva di valore o offriranno una crescita è difficile, poiché nessuno può prevedere il futuro.

Avere la consapevolezza di come si comportano le diverse classi di attività fornisce agli investitori utili informazioni sullo stato attuale del mercato. Un'alternativa per gli investitori è rimanere fuori dal mercato durante le turbolenze economiche fino a quando le condizioni per le loro strategie singole non migliorano.

È possibile utilizzare un conto demo per fare trading e investire in un ambiente virtuale. Un approccio che può essere utile per fare pratica di trading con una certa strategia o per testare un'idea.

Conto Demo Senza Rischi

Registrati per un conto demo online gratuito e perfeziona la tua strategia di trading

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.   

1. Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come consiglio o raccomandazione di investimento. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.   

2. Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.   

3. Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.   

4. L'Analisi è stata preparata da un analista (nel prosieguo "Autore"). L'Autore, Jitanchandra Solanki, è un dipendente di Admiral Markets. I presenti contenuti sono una comunicazione commerciale e non costituiscono contributi di ricerca finanziaria indipendente.  

5. Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi.   

6. Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un'implicazione, espressa o implicita, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell'attivo non è garantita.   

7. I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.

Jitanchandra Solanki
Jitanchandra Solanki Autore testi mercati finanziari, Admirals, Londra

Jitanchandra è un autore di mercati finanziari con più di 15 anni di esperienza nel trading di valute, indici e azioni USA. È un tecnico di mercato accreditato con una laurea BA Hons.