I Mercati Temono i Nuovi Dazi nel "Giorno della Liberazione"

Aprile 02, 2025 09:00

Al suo ritorno alla Casa Bianca, il Presidente Trump non ha perso tempo nell'avviare una guerra commerciale globale. Oggi, giornata da lui soprannominata "Giorno della Liberazione", il presidente dovrebbe annunciare una carrellata di nuove misure.

Esaminiamo la questione più da vicino e vediamo come si stanno comportando i mercati in vista dell'annuncio.

Si precisa che il presente materiale ha scopo esclusivamente informativo e non costituisce consulenza finanziaria.

L'Inflazione Della Zona Euro di Nuovo in Calo

Innanzitutto, diamo uno sguardo ai dati sull'inflazione della zona euro di marzo che sono stati annunciati ieri.

Come previsto, l'inflazione annuale della zona euro è scesa a marzo dal 2,3% al 2,2%, segnando il secondo mese consecutivo di calo.

La vischiosa inflazione dei servizi, che è stata un particolare grattacapo per i responsabili della politica monetaria, è scesa anch'essa dal 3,7% al 3,4%.

Sebbene l'inflazione complessiva sia ancora superiore al target del 2% della Banca Centrale Europea (BCE), le ultime cifre con ogni probabilità alimenteranno le aspettative che la BCE riduca i tassi in occasione della riunione di questo mese.

La BCE ha ridotto i tassi d'interesse sei volte nell'ultimo anno. Tuttavia, dopo l'ultimo taglio a marzo, la banca centrale ha osservato che "la politica monetaria sta diventando significativamente meno restrittiva", commento che è stato percepito come presagio di un cambio di rotta.

Il "Giorno della Liberazione"

Dazio. Senza dubbio una delle parole chiave della seconda amministrazione Trump finora, e una parola che useremo spesso nei prossimi paragrafi. 

Nei suoi primi 73 giorni alla Casa Bianca, Donald Trump ha imposto dazi contro Canada, Cina e Messico, oltre a stabilire dazi mondiali su alluminio, automobili, componenti di automobili e acciaio.  

Oltre ai provvedimenti già attuati, il presidente ha minacciato una carrellata di ulteriori dazi ai partner commerciali di Washington. Queste misure – e la minaccia di misure aggiuntive – hanno inquietato gli investitori, suscitato timori per la crescita economica e contribuito alla volatilità dei mercati azionari.  

Mercoledì entreranno in vigore numerosi dazi e il presidente USA dovrebbe annunciarne una nuova ondata, la cui portata completa è al momento sconosciuta. 

Tuttavia, data la retorica precedente, sembra probabile che Canada, Cina, UE e Messico saranno tra le nazioni nel mirino degli Stati Uniti. Sebbene il Regno Unito sperasse di evitare le misure statunitensi, Downing Street ha ammesso di aspettarsi di essere colpita da dazi nella giornata di oggi. 

Se hai difficoltà a tenere traccia di tutti questi dazi (minacciati e applicati), puoi seguirli grazie a un pratico strumento, il Trump Tariff Tracker.

I Mercati si Preparano per L'Intensificazione Della Guerra Commerciale

Gli investitori si manterranno probabilmente cauti in attesa dell'annuncio in programma, mentre i Paesi ne attendono nervosamente l'esito. Quindi come si presentano i mercati questa mattina?

Ieri a Wall Street l'S&P 500 e il Nasdaq Composite sono aumentati rispettivamente dello 0,4% e dello 0,9%, mentre il Dow Jones è rimasto invariato. Sull'altra sponda dell'Atlantico, il FTSE 100 è salito dello 0,6%, mentre l'Euro Stoxx 50 ha registrato un rialzo dell'1,3% grazie al calo ufficiale dell'inflazione nella zona euro.

Martedì, dopo un inizio di giornata positivo, i benchmark del petrolio greggio Brent e WTI hanno entrambi livellato i rialzi, chiudendo poi la sessione in pareggio. I prezzi di entrambi sono rimasti stabili nella prima mattinata di mercoledì.

I prezzi dell'oro sono balzati di quasi il 20% dall'inizio dell'anno, raggiungendo livelli record; gli investitori ansiosi si rivolgono infatti a questo asset in quanto bene rifugio. Nella prima mattinata di mercoledì, il metallo lucido è salito ancora mettendo a segno un ulteriore leggero rialzo.

Prova il Trading Su un Conto Demo Senza Rischi

Vuoi fare pratica di trading senza mettere a rischio i tuoi soldi? Con un conto Admiral Markets di trading demo puoi, operando al contempo in condizioni di mercato realistiche. Fai clic sul banner qui sotto per aprire subito un conto demo:

Conto Demo Senza Rischi

Registrati per un conto demo online gratuito e perfeziona la tua strategia di trading

INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come consiglio o raccomandazione di investimento. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti. 
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti. 
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse. 
  • L'Analisi è stata preparata da un analista (nel prosieguo "Autore"). L'Autore, Roberto Rivero, è un contraente di Admiral Markets. I presenti contenuti sono una comunicazione commerciale e non costituiscono contributi di ricerca finanziaria indipendente. 
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi. 
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un'implicazione, espressa o implicita, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell'attivo non è garantita. 
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.
Roberto Rivero
Roberto Rivero Autore testi finanziari, Admirals, Londra

Roberto ha passato 11 anni a progettare sistemi di trading e decisionali per trader e gestori di fondi e altri 13 anni in S&P, lavorando con investitori professionali.