Come operare su Adobe dopo la trimestrale positiva

Dicembre 18, 2024 07:55

La scorsa settimana Adobe ha pubblicato i risultati del quarto trimestre dell'esercizio fiscale 2024, che hanno superato le attese del mercato. Nonostante la trimestrale positiva, però, il prezzo del titolo è crollato in quello che è stato un anno deludente per gli azionisti di Adobe.

Continua a leggere per saperne di più sui risultati del T4 fiscale di Adobe e sulle previsioni degli analisti per i prossimi mesi.

Titolo azionario: Adobe Systems Inc
Simbolo per il conto Invest.MT5: ADBE
Data dell'idea: 18 dicembre 2024
Orizzonte di investimento: 6 – 12 mesi
Livello di ingresso: $ 490,00
Livello target: $ 604,00
Dimensione della posizione per un conto Invest.MT5: Massimo 5%
Rischio: Elevato
  • Il conto Invest.MT5 ti consente di acquistare azioni e titoli reali da alcune delle borse valori più grandi del mondo. 

Ogni attività di negoziazione comporta un rischio elevato e su una singola operazione si può perdere più di quanto si rischia. Non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere. Inizia in piccolo per comprendere i tuoi livelli di tolleranza al rischio, oppure fai pratica prima con un conto demo per accumulare esperienza prima di investire. 

Risultati di Adobe nel T4 dell'esercizio fiscale 2024 

Ecco alcuni punti salienti del rapporto sugli utili di Adobe relativo al quarto trimestre fiscale. 

  • Ricavi pari a 5,61 miliardi di dollari contro i 5,54 miliardi previsti. Si tratta di un aumento dell'11,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
  • Utile rettificato per azione pari a 4,81 dollari contro i 4,67 dollari previsti. Si tratta di un aumento del 12,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
  • Utile di gestione pari a 1,96 miliardi di dollari, pari a un incremento del 12%.

La trimestrale di Adobe ha superato le attese in termini di ricavi e utile netto, dando luogo a ricavi record sull'intero anno.

Tuttavia, c'è un parametro fondamentale che non ha soddisfatto le aspettative degli analisti: le stime dell'azienda per l'esercizio fiscale 2025. Adobe prevede ricavi compresi tra 23,30 e 23,55 miliardi di dollari, cifra inferiore alla previsione media degli analisti pari a 23,78 miliardi.

Come molte aziende tecnologiche, Adobe ha privilegiato l'integrazione dell'IA nella propria offerta commerciale. La sua tecnologia Firefly di intelligenza artificiale è stata infatti aggiunta a diversi suoi prodotti di punta, il che, secondo l'azienda, ha contribuito a promuoverne l'adozione e l'uso da parte dei clienti.

Adobe ha dichiarato che le generazioni dei suoi strumenti dotate di tecnologia Firefly hanno superato i 16 miliardi. Il suo strumento di generazione di video, attualmente in versione beta, dovrebbe diventare disponibile a un pubblico più vasto nei primi mesi del 2025.

Finora Adobe si è concentrata sul convincere i clienti a usare i suoi strumenti di IA più che sul cercare di trarne profitto. Ma l'azienda insiste nel dire che presto migliorerà la monetizzazione, attraverso una nuova offerta di tecnologie Firefly a prezzi più alti.

Ma questo approccio sembra mettere a dura prova la pazienza degli azionisti. Molti investitori sono ansiosi di vedere ritorni più rapidi dagli ingenti investimenti effettuati dall'azienda nell'IA.

Le quotazioni di Adobe hanno pertanto subito un calo dopo l'annuncio dei risultati, e diversi analisti hanno ridotto gli obiettivi di prezzo sul titolo. Una discesa che sembra destinata a coronare quello che è stato un anno deludente per gli azionisti di Adobe. Se un rally trainato dai tecnologici ha visto l'indice S&P 500 crescere del 27% da inizio anno, Adobe dal canto suo è scesa di oltre il 20%.

Ma c'è chi resta fiducioso che Adobe riuscirà in futuro a garantire una crescita significativa grazie ai suoi prodotti di IA. Diamo un'occhiata da vicino a cosa prevedono gli analisti per il titolo nell'anno a venire.

Previsioni sul titolo Adobe: cosa dicono gli analisti?

Secondo 26 analisti a cui TipRanks negli ultimi 3 mesi ha chiesto un pronostico su Adobe, attualmente ci sono 20 valutazioni "Buy", 5 "Hold" e 1 "Sell" sul titolo. L'obiettivo di prezzo più alto previsto da questi analisti è attualmente di $ 703,00, mentre il più basso è di $ 450,00.

L'obiettivo di prezzo medio indicato dalle previsioni sul titolo Adobe è di $ 604,33.

Fonte: TipRanks, 18 dicembre 2024

 

Esempio di idea di trading sul prezzo del titolo Adobe 

Un esempio di idea di trading sul prezzo del titolo Adobe potrebbe essere il seguente. 

  • Acquista il titolo quando supera quota $ 490,00, in modo da tenere conto della volatilità. 
  • Target appena al di sotto dell'obiettivo di prezzo medio degli analisti, pari a $ 604,00.
  • Mantieni basso il rischio (massimo 5% del totale del tuo conto).
  • Orizzonte di investimento 6 – 12 mesi
  • Se acquisti 10 azioni Adobe:
    • Se l'obiettivo di prezzo viene raggiunto: $ 1140,00 di profitto potenziale [($ 604,00 – $ 490,00) * 10 azioni]. 

Ricorda che i mercati salgono e scendono. È improbabile che il prezzo delle azioni salga in linea retta. Anzi, potrebbe anche scendere parecchio prima di risalire, o potrebbe non salire affatto. Assicurati di avere una buona gestione del rischio e di sapere sempre quanto potresti perdere in un'operazione, nonché di conoscere tutti i rischi connessi e i costi.

Con il conto Admiral Markets Invest.MT5 puoi comprare e vendere azioni USA con commissioni a partire da $ 0,02 per azione e un costo minimo per transazione di $ 1. Quindi, l'acquisto di 10 azioni Adobe si tradurrebbe in una commissione complessiva di appena $ 1.

Come acquistare azioni Adobe in 4 passaggi

Con Admiral Markets puoi acquistare azioni di Adobe e oltre 4.500 altre aziende sparse nel mondo. Per iniziare, segui i passaggi riportati qui sotto. 

  • Apri un conto Admiral Markets e accedi alla dashboard.
  • Fai clic sul pulsante Negozia o Investi posto accanto a uno dei tuoi conti reali o demo per aprire la piattaforma web.
  • Cerca il titolo Adobe nella finestra di ricerca posta in cima.
  • Crea un nuovo ordine e inserisci i livelli di ingresso, stop loss e take profit.
Nell'immagine: MetaTrader WebTrader Admiral Markets, grafico mensile Adobe. Data screenshot: 18 dicembre 2024. L'andamento passato non è un indicatore affidabile dei risultati futuri.

 

Fai clic sul banner qui sotto per operare subito sul titolo Adobe ▼▼▼

Pensi che il prezzo del titolo Adobe si muoverà in modo diverso?

Ricorda che tutte le analisi e idee di trading si basano sull'opinione e sull'esperienza personale dell'autore.

Se ritieni ci siano maggiori probabilità che il prezzo del titolo Adobe scenda, puoi anche operare short tramite i CFD (Contracts for Difference, contratti per differenza), anch'essi forniti da Admiral Markets tramite i conti Trade.MT5 e Trade.MT4.

Con i CFD puoi operare sia long che short per speculare sia sull'aumento che sul calo di prezzo delle azioni.

INFORMAZIONI SUI MATERIALI ANALITICI:

I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue. 

  • Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati a scopo esclusivamente informativo e non vanno in alcun modo intesi come consiglio o raccomandazione di investimento. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
  • Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non sarà responsabile per eventuali perdite o danni da essa derivanti, indipendentemente dal fatto che la decisione sia basata o meno sui presenti contenuti.
  • Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  • L'Analisi è stata preparata dall'analista indipendente Roberto Rivero, collaboratore freelance (nel prosieguo l'"Autore") sulla base di stime personali.
  • Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi.
  • Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un'implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell'attivo non è garantita.
  • I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono comportare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.
Roberto Rivero
Roberto Rivero Autore testi finanziari, Admirals, Londra

Roberto ha passato 11 anni a progettare sistemi di trading e decisionali per trader e gestori di fondi e altri 13 anni in S&P, lavorando con investitori professionali.