Guida Operativa Alla Stagione Degli Utili USA
Indice
Quattro volte all'anno la maggioranza dei canali TV e delle pubblicazioni di argomento finanziario si dedica a riferire i risultati economici delle maggiori aziende americane. Queste relazioni trimestrali delle società quotate in borsa possono avere un impatto significativo sul mercato, sulla volatilità e sulla direzionalità dei prezzi.
In questo articolo illustreremo cosa sono gli utili trimestrali aziendali, perché sono importanti e come trader e investitori principianti possono orientarsi nel panorama da essi creato.
Il presente materiale è a scopo esclusivamente informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Prima di prendere decisioni di investimento, consulta un consulente finanziario.
Cosa Sono gli Utili Trimestrali Aziendali?
Le società quotate in borsa negli Stati Uniti sono obbligate dalla normativa della Securities and Exchange Commission (SEC) a riportare i propri risultati finanziari ogni trimestre. Queste pubblicazioni degli utili trimestrali includono tipicamente:
- Ricavi (fatturato)
- Utile netto (profitto)
- Utile per azione (Earnings per Share, EPS)
- Stime (proiezioni dei risultati futuri)
Questi dati vengono pubblicati in dichiarazioni trimestrali che si avvalgono del Modello 10-Q, le quali sono spesso accompagnate da un comunicato stampa, da una teleconferenza con gli analisti e da presentazioni rivolte agli investitori. I dati sugli utili sono monitorati attentamente da analisti, investitori istituzionali e trader al dettaglio.
Perché Sono Importanti gli Utili Trimestrali
Una relazione sugli utili offre un'istantanea della salute economica di un'azienda e costituisce pertanto un fattore cruciale nel determinarne il valore e la direzione futura del prezzo del titolo.
In generale, quando un'azienda pubblica risultati che superano le aspettative degli analisti, il prezzo del titolo può aumentare. Al contrario, se i risultati sono inferiori alle stime degli analisti, potrebbe innescarsi un'ondata di vendite.
In realtà nessuno può prevedere come reagirà il prezzo di un titolo alla pubblicazione della trimestrale, poiché ci sono molti altri aspetti da prendere in considerazione. Tra questi, altre notizie che potrebbero interessare l'azienda (come una nuova acquisizione o il lancio di un nuovo prodotto), così come le aspettative già scontate dal mercato.
Sono tre le componenti principali della pubblicazione di una trimestrale su cui trader, investitori e analisti tendono a concentrare l'attenzione:
- Risultati Effettivi Contro Aspettative: la maggior parte dell'attenzione mediatica riguarda i risultati ottenuti dall'azienda in confronto alle stime degli analisti.
- Stime per il Futuro: quanto dichiarato dall'azienda sui suoi risultati futuri può contare più di quanto è accaduto nell'ultimo trimestre.
- Commenti del Management: il tono, gli approfondimenti e la logica dietro alle decisioni comunicati dal management durante la teleconferenza sulla trimestrale possono influenzare il sentiment degli investitori.
Il Calendario degli Utili: Quando Escono le Relazioni?
La stagione degli utili negli Stati Uniti ha luogo quattro volte all'anno, poco dopo la fine di ciascun trimestre dell'esercizio fiscale.
- Utili del T1: aprile – maggio
- Utili del T2: luglio – agosto
- Utili del T3: ottobre – novembre
- Utili del T4: gennaio – febbraio
Durante la stagione degli utili le aziende pubblicano i propri parametri finanziari per il trimestre precedente. Tuttavia, poiché alcune sono soggette a un calcolo diverso dell'esercizio fiscale, il nome e l'anno del trimestre possono variare.
Come Reagiscono i Titoli Alle Trimestrali
La pubblicazione delle relazioni trimestrali può portare a movimenti di prezzo bruschi e improvvisi. Questo accade per molte ragioni, alcune delle quali sono evidenziate di seguito.
- Il mercato è orientato al futuro e i prezzi riflettono le aspettative, quindi i trader riallineano le posizioni di conseguenza.
- Le sorprese (positive o negative) portano a un rapido riallineamento delle posizioni e a una veloce rideterminazione del prezzo di un titolo.
- I volumi degli scambi spesso mostrano dei picchi quando ci sono maggiore interesse e volatilità.
Ad esempio, se le previsioni dicono che un'azienda dichiarerà $ 1,00 di utile per azione ma il dato risulta essere $ 1,25, la sorpresa può aumentare la fiducia degli investitori e portare a un rally. Tuttavia, l'effetto può essere annullato se l'azienda pubblica anche stime per il futuro che sono inferiori alle aspettative.
Al contrario, anche qualora l'azienda registri profitti record, se non soddisfa le aspettative di Wall Street il prezzo del titolo potrebbe scendere. Pertanto, è essenziale analizzare l'intera relazione sugli utili prima di prendere qualsiasi decisione.
Cosa Guardare in una Relazione Sugli Utili
Ecco alcune cose da cercare quando si analizzano i risultati aziendali.
Un titolo potrebbe trovarsi in difficoltà se ci sono:
- ricavi o margini di profitto in calo
- stime per il futuro riviste al ribasso
- livelli di debito in aumento
- commenti poco rosei da parte del management
- più trimestri consecutivi in cui i risultati sono stati al di sotto delle attese
Un titolo potrebbe trovare sostegno se:
- batte sia le stime sui ricavi che quelle sull'utile per azione
- innalza le stime per il futuro
- amplia i margini di profitto
- mostra un flusso di cassa e uno stato patrimoniale solidi
- fornisce commenti positivi sugli ambiti di crescita
Puoi Fare Trading su una Relazione Sugli Utili?
È importante capire che fare trading intorno alla data di pubblicazione di una trimestrale è notoriamente difficile e comporta rischi significativi.
Innanzitutto, ci sono molte informazioni da analizzare in un breve lasso di tempo. I trader istituzionali hanno decine, se non centinaia, di analisti in tutto il mondo che analizzano le stesse informazioni. È molto difficile cercare di competere a questo livello.
In secondo luogo, se una trimestrale contiene una grossa sorpresa e viene pubblicata a borse chiuse, il mercato può aprire con un gap. Il prezzo del titolo potrebbe quindi oltrepassare il tuo livello di stop loss, causandoti una perdita maggiore del previsto.
Un approccio più conservativo potrebbe essere aspettare di vedere come reagisce il resto del mercato alla pubblicazione della trimestrale, e poi operare su una price action che sia divenuta più chiara dopo il fatto.
Conclusioni
Se la stagione degli utili può incutere timore come periodo in cui fare trading, rappresenta tuttavia un'opportunità per imparare come opera un'azienda e cosa ne pensa il mercato. Se si opera intorno alle date delle trimestrali, è importante gestire il rischio in modo efficace per affrontare la volatilità imprevista e i potenziali gap all'apertura del mercato.
Potrebbe essere più prudente lasciar passare la bufera e prendere le tue decisioni con una visione più chiara della risposta del mercato e della price action. Puoi anche esercitarti a fare trading su un conto demo per testare teorie e strategie in un ambiente virtuale.
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
1. Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come consiglio o raccomandazione di investimento. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
2. Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
3. Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l'obiettività dell'Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
4. L'Analisi è stata preparata da un analista (nel prosieguo "Autore"). L'Autore, Jitanchandra Solanki, è un dipendente di Admiral Markets. I presenti contenuti sono una comunicazione commerciale e non costituiscono contributi di ricerca finanziaria indipendente.
5. Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell'Analisi.
6. Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un'implicazione, espressa o implicita, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell'attivo non è garantita.
7. I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.