S&P 500 vicino ai Massimi Storici nonostante le Minacce Dazi
Negli ultimi giorni, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rivolto nuovamente la propria attenzione con determinazione verso i dazi. Maggiori informazioni sulle ultime notizie e sulla reazione del mercato sono riportate di seguito.
Indice dei Contenuti
Trump minaccia Dazi Secondari sulla Russia
Lunedì, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato dazi secondari sulle esportazioni russe a meno che non venga raggiunto un accordo di pace entro settembre.
"Siamo molto, molto scontenti di loro, e applicheremo dazi molto severi, se non raggiungerete un accordo entro 50 giorni, dazi di circa il 100%, li chiamano dazi secondari," ha dichiarato il Presidente durante l'incontro con il segretario generale della Nato Mark Rutte.
A differenza dei dazi normali, che colpiscono direttamente le esportazioni di un Paese, i dazi secondari contro la Russia imporrebbero invece tariffe sui Paesi e sulle entità che acquistano le esportazioni russe.
Tale mossa è progettata per indebolire l'economia russa, ma rischia anche di provocare altre nazioni. La Cina e l'India sono due dei maggiori importatori di energia russa e, di conseguenza, potrebbero trovarsi a subire questi dazi se venissero introdotti.
Trump minaccia Dazi del 30% sull'UE
La settimana scorsa, Trump ha rinviato l'imposizione dei suoi dazi "reciproci" al 1° agosto per concedere tempo aggiuntivo ai paesi per negoziare accordi commerciali con gli Stati Uniti.
Nel frattempo, il presidente ha inviato lettere ai partner commerciali delineando i dazi che entreranno in vigore dal 1° agosto qualora non venga raggiunto alcun accordo.
Venerdì, una simile lettera è stata inviata alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, nella quale Trump ha minacciato di imporre dazi del 30% sulle esportazioni della UE dopo la scadenza del 1° agosto.
Nella lettera, Trump ha inoltre messo in guardia contro eventuali ritorsioni. Il presidente ha minacciato che, qualora la UE avesse reagito con propri dazi all'importazione, Washington avrebbe aumentato i dazi di una percentuale analoga oltre il 30%.
Von der Leyen ha dichiarato che la UE avrebbe "continuato a lavorare verso un accordo entro il 1° agosto" ma ha anche sottolineato di essere preparata a "intraprendere tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi della UE, inclusa l'adozione di contromisure proporzionate se necessario".
Messico e Canada hanno ricevuto lettere simili la scorsa settimana, con minacce di dazi del 30% e 35% rispettivamente dopo il 1° agosto.
I Mercati degli Stati Uniti appaiono imperturbabili
Nonostante la nuova ondata di minacce di dazi, i mercati degli Stati Uniti appaiono imperturbabili.
L'S&P 500 e il Nasdaq Composite continuano entrambi a mantenersi vicino ai massimi storici, con entrambi gli indici che hanno registrato modesti guadagni dello 0,14% e dello 0,27% rispettivamente lunedì. Anche il Dow Jones è salito dello 0,20%.
Una reazione così contenuta potrebbe suggerire che - a causa della natura intermittente delle proposte di dazi di Trump - i mercati considerino le minacce semplicemente come una tattica negoziale.
Anche il mercato petrolifero non è sembrato particolarmente preoccupato per la minaccia di Trump di dazi secondari sulla Russia, che esporta più di 7 milioni di barili al giorno.
Mentre il benchmark globale Brent inizialmente è salito nelle contrattazioni di lunedì, ha chiuso la sessione in calo dell'1,7% e ha proseguito il declino nella mattinata di martedì.
La Crescita del T2 della Cina supera le Aspettative
La Cina ha registrato una crescita economica superiore alle attese nel secondo trimestre dell'anno nonostante le tensioni commerciali con gli Stati Uniti.
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è cresciuto del 5,2% su base annua nel T2. Benché questo abbia rappresentato un rallentamento rispetto al 5,4% conseguito nel T1, si è rivelato superiore al 5,1% previsto.
Tuttavia, persistono venti contrari. Oltre all'incertezza persistente sul fronte commerciale, l'economia cinese deve affrontare una crisi immobiliare prolungata, una debole domanda interna e pressioni deflazionistiche.
Mentre l'economia della Cina si è dimostrata resiliente nella prima metà dell'anno, alcuni economisti prevedono una seconda metà più debole.
Esercitati nel Trading con un Conto Demo privo di Rischi
Sei interessato a praticare il trading senza rischiare i tuoi fondi? Un Conto di trading Demo Admiral Markets ti consente di fare proprio questo, operando in condizioni di mercato realistiche. Clicca sul banner qui sotto per aprire un conto demo:
INFORMATIVA SUI MATERIALI ANALITICI
I dati presentati forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, pronostici, previsioni, rassegne di mercato, prospettive settimanali o altre valutazioni o informative simili (nel prosieguo "Analisi") pubblicate sui siti web delle società di investimento Admiral Markets che operano con il marchio Admiral Markets (nel prosieguo "Admiral Markets"). Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, prestare molta attenzione a quanto segue.
- Questa è una comunicazione commerciale. I presenti contenuti sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo e non vanno in alcun modo intesi come una consulenza o una raccomandazione in materia di investimenti. Non sono stati redatti in conformità dei requisiti legali volti a promuovere l`indipendenza della ricerca sugli investimenti, e non sono soggetti ad alcun divieto di negoziazione da osservarsi prima della diffusione di contributi di ricerca sugli investimenti.
- Qualsiasi decisione di investimento viene presa individualmente da ciascun cliente, e Admiral Markets non risponde di eventuali perdite o danni derivanti da tale decisione, indipendentemente dal fatto che questa sia basata o meno sui presenti contenuti.
- Al fine di tutelare gli interessi dei nostri clienti e l`obiettività dell`Analisi, Admiral Markets ha predisposto apposite procedure interne per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
- L`Analisi è stata redatta da un analista (di seguito "Autore"). L`Autore Roberto Rivero è un contractor o collaboratore esterno per Admiral Markets. Questo contenuto è una comunicazione di marketing e non costituisce una ricerca finanziaria indipendente.
- Sebbene venga applicata ogni ragionevole cautela per garantire che tutte le fonti dei presenti contenuti siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l`esattezza né la completezza di alcuna informazione contenuta nell`Analisi.
- Qualsiasi tipo di performance passata o modellizzata di strumenti finanziari che sia indicata nei presenti contenuti non va intesa come una promessa, una garanzia o un`implicazione, espresse o implicite, da parte di Admiral Markets di alcuna performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire, e la conservazione del valore dell`attivo non è garantita.
- I prodotti con leva finanziaria (inclusi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono dare luogo a perdite o profitti. Prima di iniziare a operare, assicurati di aver compreso appieno i rischi connessi.