Notizie di trading per principianti - L'impatto delle news geopolitiche sul trading

Settembre 15, 2022 18:07

In questo articolo scoprirete i diversi tipi di notizie geopolitiche, il loro impatto sul sentiment del mercato e come il sentiment può muovere i prezzi degli asset.

Perché usiamo così tanto la parola "sentiment" quando descriviamo le reazioni nei mercati di trading? La parola sentiment sembra destinata ai romanzi rosa e alle poesie, ma nel contesto dei mercati è ampiamente utilizzata per descrivere le risposte emotive e di adattamento dell'uomo agli eventi che hanno un impatto sui prezzi degli asset.

Il sentiment negativo è associato alla paura e alla preoccupazione, mentre il sentiment positivo è associato all'ottimismo e alla fiducia. Un altro termine che si legge spesso negli articoli finanziari è: "gli investitori si sono scrollati di dosso la notizia". Questo si riferisce all'indifferenza, un'altra emozione umana o piuttosto, in questo contesto, alla valutazione che la notizia non è abbastanza significativa da influenzare le decisioni di trading e di investimento.

Gli eventi geopolitici influenzano la domanda e l'offerta

Le cause geopolitiche del sentiment negativo e positivo sono varie, ma la possibilità di una reazione sostenuta a tali eventi si riduce a un'unica domanda: la causa rappresenterà un rischio significativo per il flusso di domanda e offerta degli asset su cui si basano gli strumenti finanziari?

Questa è la principale domanda a cui trader e investitori devono rispondere quando prendono le loro decisioni sotto pressione. Per fare un esempio, scoppia una guerra civile in un paese in cui l'oro è la principale esportazione. Dopo il primo shock della notizia, i commercianti d'oro devono valutare se il conflitto interferirà con la fornitura del metallo prezioso utilizzato nella produzione di gioielli. Senza l'oro, la maggior parte dei prodotti elettronici a cui siamo abituati nella nostra vita quotidiana non potrebbe essere prodotta. Per questo motivo, i commercianti d'oro e gli investitori in titoli minerari auriferi sono attenti a spulciare gli articoli di notizie sul Paese e a verificare le valutazioni degli analisti sul potenziale impatto sulla fornitura di oro.

Se il flusso di notizie dovesse comunicare un aumento dei rischi per le forniture d'oro, i trader e gli investitori potrebbero iniziare ad acquistare i vari strumenti utilizzati per commerciare l'oro in previsione di un aumento del prezzo dovuto alla limitatezza delle forniture. Un altro scenario potrebbe essere quello in cui il conflitto si esaurisce rapidamente e non ci sono rischi per le forniture d'oro; in questo caso il sentiment potrebbe essere cauto, ma la reazione non arriverebbe a innescare un trend rialzista nei mercati dell'oro.

Questo esempio è solo una delle migliaia di reazioni, da minori a maggiori, che si verificano ogni giorno sui mercati. L'offerta e la domanda si basano sui bisogni e le necessità quotidiane della popolazione mondiale, quindi l'attenzione si concentra sugli eventi geopolitici che potrebbero avere un impatto sulle arterie vitali del commercio.

Ricerca su notizie geopolitiche e mercati

L'impatto delle notizie geopolitiche sul sentiment dei mercati non si basa solo sull'osservazione di cause ed effetti nei mercati di tutti i giorni, ma è stato anche confermato e calcolato da ricercatori accademici.

L'indice del rischio geopolitico (GPR) è stato sviluppato da Dario Caldara e Matteo Iacoviello proprio per studiare l'impatto degli eventi geopolitici sui mercati finanziari. Secondo la loro ricerca, il 75% degli operatori di mercato si preoccupa del rischio geopolitico e le reazioni dei mercati sono correlate alla frequenza di articoli su sviluppi geopolitici negativi da parte di media come i giornali.

Caldara e Iacoviello definiscono il rischio geopolitico come "la minaccia, la realizzazione e l'escalation di eventi avversi associati a guerre, terrorismo e tensioni tra Stati e soggetti politici che influenzano il corso pacifico delle relazioni internazionali".

In pratica, questa definizione può essere ampliata per includere elezioni controverse, pandemie, cambiamenti negli accordi commerciali internazionali ed eventi legati a leader aziendali e politici di alto profilo, la cui portata può influenzare i mercati su base internazionale.

Impatto delle notizie geopolitiche sui mercati

L'indice GPR traccia le reazioni del mercato agli eventi di cronaca; ad esempio, quando la pandemia COVID-19 si è intensificata, l'indice è passato dal livello di 74 nel dicembre 2019 al livello di 138,42 nel gennaio 2020. In quel momento, i rischi dal lato dell'offerta sono aumentati perché i Paesi hanno chiuso le frontiere e imposto restrizioni ai viaggi per prevenire la diffusione della malattia.

L'indice GPR ha una correlazione inversa con il sentiment del mercato. Quanto più è alto, tanto più il sentimento del mercato scende, poiché gli investimenti, l'occupazione e i rendimenti azionari sono sotto pressione.

Per concludere questo articolo, i principianti del trading dovrebbero essere consapevoli dei potenziali cambiamenti improvvisi del sentiment dovuti agli eventi geopolitici e praticare di conseguenza una buona gestione del rischio.

Per rimanere aggiornati sugli ultimi eventi di trading sul mercato Forex, potete consultare il Calendario Forex di Admirals.

Admirals offre un'ampia gamma di webinar didattici e analitici. Per incontrare e interagire con trader esperti, partecipate ai nostri webinar gratuiti!

Webinar di trading gratuiti

Iscriviti ai webinar in diretta realizzati dai nostri esperti di trading

Questo materiale non contiene e non deve essere interpretato come un consiglio di investimento, raccomandazioni di investimento, un'offerta o una sollecitazione di transazioni in strumenti finanziari. Tali analisi di trading non sono un indicatore affidabile per qualsiasi performance attuale o futura, in quanto le circostanze possono cambiare nel tempo. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, si dovrebbe chiedere consiglio a consulenti finanziari indipendenti per assicurarsi di comprendere i rischi connessi.

Sarah Fenwick
Sarah Fenwick Autore testi finanziari

Sarah Fenwick ha una formazione in giornalismo e nei media. Ha lavorato come corrispondente delle notizie sulla borsa svizzera ed esercita la professione di giornalista finanziaria ed economica da 15 anni.