Il patto USA-Cina si avvicina. Impennata del Dow Jones?

Febbraio 25, 2019 11:30

Nel 2018, Washington ha innescato una guerra commerciale con Pechino che ha contribuito ad alimentare la maggior parte della volatilità dei mercati azionari dalla recessione finanziaria. Un passo avanti è stato fatto in Dicembre, quando entrambe le parti hanno concordato di sospendere le nuove tariffe per un periodo di novanta giorni, che terminerà il 1° marzo 2019.

I trader sono in massima con l'avvicinarsi di questa data così importante. Ma, quanto è vicino un accordo commerciale USA-Cina? E come reagirà l'indice Dow Jones del mercato azionario statunitense? Diamo un'occhiata alla situazione.

Premesse sulla guerra commerciale USA-Cina

Da quando gli Stati Uniti hanno avviato un'indagine sulle pratiche commerciali cinesi nel 2017, hanno introdotto tre cicli di tariffe sulle merci cinesi per un totale di oltre 250 miliardi di dollari. Da allora la Cina ha reagito in forma di dazi su oltre 110 miliardi di dollari di merci americane.

I timori di un'ulteriore escalation sono stati avvertiti dagli investitori borsistici che hanno contribuito ad alimentare il declino del mercato azionario mondiale nel 2018. Tuttavia, poiché entrambi i paesi hanno accettato di sospendere le nuove tariffe fino al 1° marzo 2019, i mercati azionari hanno visto un rialzo.

Il patto si avvicina?

I colloqui tra Washington e la Cina sono in corso e molto probabilmente arriveranno fino alla fine. Tuttavia, i recenti commenti del presidente degli Stati Uniti Donald Trump suggeriscono che ci sia disponibilità a prorogare la scadenza per un accordo con la Cina - ma solo in caso di buoni progressi.

Questo ha aiutato a sollevare ulteriormente i mercati azionari - in quanto Trump aveva minacciato in precedenza un altro round di dazi equivalenti a 267 miliardi di dollari se non fosse stato raggiunto un accordo entro la scadenza. Diamo un'occhiata all'indice Dow Jones 30.

Fare trading con CFD sul DJI30 Index

Fonte: Admiral Markets MT5 Supreme Edition, DJI30, Weekly - Data range: dal 12 giugno 2011, al 20 febbraio 2019, accessibile il 20 febbraio 2019, alle 7:40 am GMT. - Nota bene: le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Nel grafico di cui sopra, si nota chiaramente la recente volatilità del 2018. Tuttavia, dall'inizio di quest'anno, si riflette sull'indice azionario la speranza di un accordo commerciale USA-Cina. Tutti ora si domandano se l'indice può o meno tornare a testare i suoi due precedenti massimi storici al livello di prezzo di 26.703 dollari, come mostrato dalla linea orizzontale nera. Ingrandiamo il grafico giornaliero per dare un'occhiata più da vicino:

Fonte: Admiral Markets MT5 Supreme Edition, DJI30, Daily - Data range: dal 14 maggio 2018, al 20 febbraio 2019, accessibile il 20 febbraio 2019, alle 7:46 am GMT. - Nota bene: le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

In questo grafico giornaliero DJI30 Index CFD, è evidente che gli acquirenti rimangono ancora in controllo. Infatti, hanno mantenuto il prezzo al di sopra della media mobile di dieci periodi, come mostrato dalla linea blu. Finché il mercato rimarrà al di sopra di questo livello, i trader cercheranno di mantenere le loro posizioni di acquisto, o posizioni lunghe, fino a raggiungere un massimo storico. Un annuncio ufficiale di un accordo commerciale potrebbe aiutare ad accelerare il passaggio a massimi più alti.

Tuttavia, i mercati raramente si muovono in linea retta. Nella sua recente corsa verso l'alto, il DJI30 Index CFD ha mostrato una serie di cicli di salita e discesa - con diversi rimbalzi sulla media mobile dei dieci periodi. I trader saranno senza dubbio molto attenti a quest'area per la possibilità di iniziare nuove posizioni lunghe.

Conclusioni

Mentre il mercato è ottimista riguardo ad un prossimo accordo commerciale, c'è ancora la possibilità che non venga annunciato alcuno scambio. In questo caso, i venditori potrebbero prendere il controllo dell'indice americano. Molti trader principianti si preoccuperanno della direzione in cui dovrebbero operare, temendo al contempo la possibilità di perdere un'operazione.

Ricorda che il compito di un trader è quello di gestire le probabilità e il rischio - di fronte all'incertezza. Avere un piano di trading può essere molto utile in queste situazioni. 

I dati forniti forniscono informazioni aggiuntive in merito a tutte le analisi, stime, previsioni, previsioni o altre valutazioni o informazioni analoghe (di seguito "Analisi") pubblicate sul sito web di Admiral Markets. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento si prega di prestare particolare attenzione a quanto segue:

  1. Le analisi sono pubblicate a solo scopo informativo e non possono né devono in alcun modo essere interpretate come consigli o raccomandazioni di investimento.
  2. Qualsiasi decisione di investimento è presa da ciascun cliente da solo, Admiral Markets non é responsabile per eventuali perdite o danni derivanti da tali decisioni, basate o meno sull'Analisi.
  3. Ciascuna delle Analisi è preparata da un analista indipendente (Jitan Solanki, Collaboratore Freelance) sulla base di stime personali.
  4. Per garantire che gli interessi dei clienti siano protetti e che l'obiettività dell'analisi non venga danneggiata, Admiral Markets ha stabilito procedure interne rilevanti per la prevenzione e la gestione dei conflitti di interesse.
  5. Sebbene sia stato fatto ogni ragionevole sforzo per assicurare che tutte le fonti dell'Analisi siano affidabili e che tutte le informazioni siano presentate, per quanto possibile, in modo comprensibile, tempestivo, preciso e completo, Admiral Markets non garantisce l'accuratezza o la completezza delle informazioni contenute nell'Analisi. I dati presentati si riferiscono a qualsiasi performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri.
  6. Il contenuto dell'Analisi non deve essere interpretato come una promessa, espressa o implicita, di garanzia o implicazione da parte di Admiral Markets che il cliente trarrà profitto dalle strategie ivi contenute o che le perdite ad esse connesse potranno o saranno limitate.
  7. Qualsiasi tipo di performance precedente o modellata degli strumenti finanziari indicati nella Pubblicazione non deve essere interpretata come promessa, garanzia o implicazione espressa o implicita da parte di Admiral Markets per qualsiasi performance futura. Il valore dello strumento finanziario può aumentare o diminuire e il mantenimento del valore del bene non è garantito.
  8. Le proiezioni incluse nell'Analisi possono essere soggette a commissioni, tasse o altri oneri aggiuntivi, a seconda dell'oggetto della Pubblicazione. Il listino prezzi applicabile ai servizi forniti da Admiral Markets è disponibile al pubblico sul sito web di Admiral Markets.
  9. I prodotti a leva (compresi i contratti per differenza) sono di natura speculativa e possono determinare perdite o profitti. Prima di iniziare a fare trading, è necessario assicurarsi di aver compreso tutti i rischi.
Avatar-Admiral Markets
Admiral Markets Una soluzione all-in-one per spendere, investire e gestire i tuoi soldi

Più di un broker, Admiral Markets è un hub finanziario, che offre una vasta gamma di prodotti e servizi finanziari. Diamo la possibilità di affrontare la finanza personale attraverso una soluzione all-in-one per investire, spendere e gestire i soldi.